Connect with us

Politica

Superbonus, ok alla fiducia sul decreto anche alla Camera:...

Published

on

Superbonus, ok alla fiducia sul decreto anche alla Camera: domani il voto definitivo

Incassati 178 sì 102 no e 4 astenuti

La camera dei deputati - Fotogramma

Ok alla fiducia sul dl Superbonus, nel testo identico già passato al Senato, da parte dall'aula della Camera: 178 i voti favorevoli, 102 no e 4 astenuti. Domani mattina ci sarà il voto finale sul provvedimento.

Opposizione all'attacco

Quella di oggi è la seconda fiducia chiesta dalla maggioranza sul provvedimento. Una scelta che ha fatto andare su tutte le furie le opposizioni secondo cui dopo il braccio di ferro tra Giorgetti e Tajani sul provvedimento, il governo vuole scongiurare .

Lo fanno, ha attaccato ieri a Montecitorio, Emiliano Fenu dei 5 Stelle, "perché non emergano problemi in aula nella maggioranza e il ministro Tajani non venga smentito su quanto detto finora sul Superbonus. Non si usa la fiducia per silenziare l'opposizione ma la stessa maggioranza", l'affondo.

"Questa volta non c'è nessuna motivazione ascrivibile al comportamento dell'opposizione per la richiesta della fiducia: ci sono 28 emendamenti" ha aggiunto Federico Fornaro del Pd. L'unica ragione è la frattura nella maggioranza, Questi sono problemi che andrebbero risolti altrove, in vertici di maggioranza, e non scaricati sulle istituzioni".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Politica

Schlein al Pride: “Al G7 persa altra occasione ma noi...

Published

on

La segretaria Dem: "Possono cancellare qualche parola ma non possono cancellare i nostri corpi, continueremo a lottare perché l'amore non si discrimina"

Elly Schlein al Roma Pride - Adnkronos

"Una straordinaria partecipazione al Pride 2024 di Roma, ne seguiranno altri in tutta Italia. Noi continueremo a difendere i diritti delle persone lgbtqia+ nonostante il governo abbia perso un'altra occasione durante questo G7 dove sono sparite alcune parole: aborto, identità di genere, orientamento sessuale. Possono cancellare qualche parola ma non possono cancellare i nostri corpi, la nostra lotta per la libertà e l'uguaglianza di tutte le persone”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein partecipando oggi al Roma Pride.

“Noi come Partito democratico continueremo a lottare per il matrimonio egualitario per una legge contro l'odio e l'omobilesbotransfobia e per i diritti dei figli di tutti e tutte le coppie omogenitoriali. È una vergogna che dopo un anno e mezzo di questo governo Meloni, l'Italia sia scivolata alla 36esima posizione su 48 in Europa, più in basso dell'Ungheria, sui diritti delle persone lgbtqia+. Continueremo a lottare perché l'amore non si discrimina”, conclude.

Continue Reading

Politica

Dalla suggestione del ritorno in campo al gran rifiuto, i...

Published

on

L'ex sindaco di Roma festeggia oggi il compleanno

Francesco Rutelli - Fotogramma

"Io di nuovo in campo? No, tocca a una nuova generazione". Anche oggi non si fa tirare per la giacchetta Francesco Rutelli, già enfant prodige della politica italiana, a 26 anni, era il 1980, segretario nazionale del partito Radicale di Pannella, a meno di 40 sindaco di Roma, poi ministro e vicepremier. L'intervista con 'La Stampa' riporta dell'ennesimo 'no, grazie a tutti' dell'ex leader della Margherita in risposta a chi gli chiede un ritorno alla politica attiva. Oggi, 14 giugno, intanto si gode la festa per i 70 anni.

Sposato con Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva, Rutelli, quattro figli e quattro nipoti, ieri sera con gli amici di sempre, tra cui il manager Chicco Testa, Paolo Gentiloni, commissario Ue, Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma, Svetlana Celli, presidente dell'assemblea capitolina e il consigliere regionale Luciano Nobili, era al Gianicolo, per una passeggiata culturale, terminata poi con una cena nei dintorni. Momento conviviale, quasi anticipazione del brindisi, a due passi dal monumento equestre di Anita Garibaldi, realizzato proprio da Mario Rutelli, bisnonno di Francesco, nel '32. Una statua appena restaurata, collocata a poca distanza dal busto di uno degli eroi del '48, quel Paolo Narducci, morto 19enne per la difesa di Roma -guarda il caso- tra gli antenati della Palombelli.

Sono passati oltre dieci anni, era il 2013, da quando un neanche 60enne Rutelli chiuse la porta della politica attiva: "Ha scelto -si legge sul suo profilo internet- di non avere incarichi politico-istituzionali e di svolgere attività, sia su basi professionali, che di volontariato, nei campi in cui ha maggiormente sviluppato competenze ed esercitato la propria passione civile come l’ambiente e la sostenibilità, la cultura, la promozione internazionale dell’Italia". Ecco, appunto, Rutelli si muove nella sua seconda vita, mentre attraversa il traguardo delle settanta primavere, tra professione e volontariato, con i temi che restano quelli di sempre, memore delle battaglie 'radicali' della fine degli anni '80 per il verde pubblico, e per i diritti delle persone.

Oppure quelli di sostegno al modo della cultura, cinema e non solo, lui che riveste dal 2016 la carica di presidente di Anica, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche, Audiovisive, Digitali. Qui corre il ricordo a quanto fatto da ministro per i Beni culturali del governo Prodi: sua fu la riforma del Codice dei beni culturali e del paesaggio e le misure per sostenere il settore cinematografico. Tra gli impegni e le iniziative di Rutelli il Soft Power Club lanciato nel 2020 a Venezia. Il Club, che vanta tra i soci nomi internazionali come il principe di Giordania El Hassan, punta a definire ogni anno messaggi inclusivi e obiettivi pragmatici, ponendosi come forum per un multilateralismo rinnovato ed efficace.

Dal Collegio Romano Rutelli firmò le intese con prestigiosi musei statunitensi, dal Museum of Fine Arts di Boston al Getty Museum di Los Angeles: obiettivo il ritorno in Italia di tesori archeologici e culturali trafugati all'estero, per riavere indietro il Cratere di Eufronio, il Ritratto di Vibia Sabina, la Dea di Morgantina, tra gli altri. Molti oggi vorrebbero l'ex sindaco di Roma, il primo votato dai cittadini, novello federatore delle forze di centrosinistra, lui già capace di riunire tante anime diverse sotto l'insegna della Margherita. Un ritorno che però pare un po' meno semplice di quello andato a buon fine -non era scontato- con le opere d'arte trafugate al paese.

Continue Reading

Politica

G7, bozza dichiarazione: non c’è parola aborto ma...

Published

on

Non c'è la parola aborto ma confermati gli impegni di Hiroshima

Il vertice del G7 (Afp)

Via libera dei leader del G7 alle conclusioni del vertice. Le dichiarazioni dei 'grandi', 36 pagine in tutto, sono state adottate e ora compaiono sul sito del summit a guida italiana. La parola 'aborto' non figura, ma nella bozza vengono confermati gli impegni assunti al summit di Hiroshima di un anno fa che riguardano anche l'interruzione volontaria di gravidanza. "Ribadiamo i nostri impegni assunti nel Comunicato dei leader di Hiroshima per l’accesso universale a servizi sanitari adeguati, convenienti e di qualità per le donne, compresi la salute sessuale e riproduttiva e i diritti per tutti".

"Pieno sostegno a piano Biden, Hamas lo accetti"

Il G7 ha espresso pieno e unanime sostegno all'accordo elaborato dal presidente americano Joe Biden per un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza, il rilascio di tutti gli ostaggi, un aumento significativo e duraturo del flusso di assistenza umanitaria in tutta Gaza e la fine duratura del conflitto, si legge nella bozza della dichiarazione finale del G7 in cui si spiega che vanno ''garantiti gli interessi di sicurezza di Israele e la sicurezza dei civili palestinesi a Gaza''.

I leader del G7 hanno quindi rivolto un appello ad Hamas affinché ''accetti e attui pienamente e inequivocabilmente la proposta di cessate il fuoco, come delineato nella risoluzione 2735'', chiedendo ai ''Paesi con influenza su Hamas'' di ''contribuire a garantire che lo faccia''. Nella bozza di conclusione si accoglie con favore il fatto che Israele abbia accettato la proposta elaborata dall'Amministrazione Usa e la disponibilità ad andare avanti con essa.

Il G7 ha espresso ''grande preoccupazione per il numero inaccettabile di vittime civili, in particolare donne e bambini'', a causa del conflitto tra Israele e Hamas. E ha ''chiesto a tutte le parti di intraprendere ogni passo possibile per proteggere le vite dei civili''. I leader ribadiscono la ''più ferma condanna dei brutali attacchi terroristici condotti da Hamas e altri gruppi terroristici contro Israele il 7 ottobre 2023''. Il G7 ha quindi espresso ''la piena solidarietà e sostegno a Israele e al suo popolo'' e ribadito ''l'impegno verso la sua sicurezza''. Ma, allo stesso tempo, il G7 ha chiesto a Israele di ''rispettare pienamente i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale in ogni circostanza, compreso il diritto internazionale umanitario''.

I leader del G7 si sono detti ''profondamente preoccupati per le conseguenze sulla popolazione civile delle operazioni di terra in corso a Rafah e per la possibilità di un'offensiva militare su vasta scala che avrebbe ulteriori conseguenze disastrose per i civili''. Per questo, come si legge nella bozza della dichiarazione finale del G7 di Borgo Egnazia, i leader del G7 hanno chiesto ''al governo israeliano di astenersi da tale offensiva''.

Il G7 ha inoltre espresso ''l'importanza di unificare la Striscia di Gaza con la Cisgiordania sotto l'Autorità Palestinese'' e ha sottolineato che ''il riconoscimento di uno Stato palestinese, al momento opportuno, sarebbe una componente cruciale''.

"50 miliardi a Kiev da profitti asset russi"

Sull'Ucraina, in un passaggio del preambolo della bozza di dichiarazione finale, si legge che alla presenza del presidente Volodymyr Zelensky, in un gesto di solidarietà e sostegno "per la lotta dell'Ucraina per la sua libertà e per la sua ricostruzione, abbiamo deciso di mettere a disposizione circa 50 miliardi di dollari sfruttando le entrate straordinarie dei beni sovrani russi immobilizzati, inviando un segnale inequivocabile al presidente Putin. Stiamo intensificando i nostri sforzi collettivi per disarmare e definanziare il complesso militare industriale russo".

Inoltre, "siamo impegnati ad aumentare i costi della guerra per la Russia, basandoci sul pacchetto complessivo di sanzioni e misure economiche già in vigore. Sebbene le nostre misure abbiano avuto un impatto significativo sulla capacità della Russia di costruire la sua macchina da guerra e di finanziare la sua invasione" dell'Ucraina, "le sue forze armate continuano a rappresentare una minaccia non solo per l'Ucraina, ma anche per la sicurezza internazionale", affermano i leader del G7 nella bozza di dichiarazione finale del vertice.

"La Russia - sottolineano - deve porre fine alla sua guerra di aggressione illegale e pagare per i danni che ha causato all'Ucraina. Secondo la Banca Mondiale, questi danni superano oggi i 486 miliardi di dollari".

I leader accolgono "con favore il vertice sulla pace in Ucraina previsto in Svizzera il 15-16 giugno per costruire un quadro di pace basato sul diritto internazionale, sulla Carta delle Nazioni Unite e sui suoi principi, nel rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Continueremo a lavorare per ottenere il più ampio sostegno internazionale possibile ai principi e agli obiettivi chiave della Formula di pace del Presidente Zelensky".

I leader G7 annunciano poi l'intenzione di imporre sanzioni contro entità cinesi e di Paesi terzi che sostengono la guerra della Russia in Ucraina.

"Preoccupa riduzione diritti Lgbt, per gap donne 20 mld in 3 anni"

I leader ribadiscono poi l'impegno sul fronte dei diritti 'arcobaleno' a differenza di alcune indiscrezioni emerse nella giornata di oggi: "Riaffermiamo il nostro impegno per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze in tutta la loro diversità, attraverso una partecipazione piena, equa e significativa in tutte le sfere della società. Esprimiamo la nostra forte preoccupazione per la riduzione dei diritti delle donne, delle ragazze e delle persone LGBTQIA+ in tutto il mondo, in particolare in tempi di crisi, e condanniamo fermamente tutte le violazioni e gli abusi dei loro diritti umani e delle libertà fondamentali".

"Continueremo a promuovere e proteggere i loro diritti in tutte le sfere della società e a integrare costantemente l’uguaglianza di genere in tutti gli ambiti politici - si legge ancora - Lavoreremo con partner globali per promuovere l’uguaglianza di genere nei forum multilaterali". Per colmare il gap che lede le donne, "insieme alle istituzioni finanziarie internazionali, sbloccheremo almeno 20 miliardi di dollari in tre anni in investimenti per promuovere l’emancipazione".

"Partnership equa con Africa, bene Piano Mattei"

Nella bozza delle conclusioni si parla di "impegno con i Paesi dell'Africa, in uno spirito di partnership strategica ed equa". "Mentre lavorano per raggiungere uno sviluppo sostenibile e una crescita industriale per i loro popoli, rafforziamo i nostri sforzi rispettivi per investire in infrastrutture sostenibili, anche con la Partnership for Global Infrastructure and Investment (Gpii), e lanciamo l'iniziativa Energy for Growth in Africa, insieme con diversi partner africani". I leader, in quest'ottica, accolgono con favore "il Piano Mattei per l'Africa lanciato dall'Italia".

"Determinati ad affrontare crisi clima e a rispetto limite 1,5°"

Sul fronte clima, i Paesi del G7 restano impegnati a "prendere delle misure concrete per affrontare la triplice crisi del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità". I Paesi del G7 "restano impegnati a rispettare l'accordo di Parigi e a mantenere un limite di 1,5°C di aumento della temperatura globale". Nella bozza si sottolinea che l'obiettivo resta "invariato" ossia "fornire un contributo sostanziale agli sforzi per ridurre le emissioni globali di gas serra di circa il 43% in questo decennio critico e del 60% entro il 2035, rispetto al livello del 2019". I Paesi del G7 sottolineano "che si tratta di uno sforzo collettivo e che sono necessarie ulteriori azioni da parte di tutti i Paesi, in particolare delle principali economie, per raggiungere il picco delle emissioni globali di gas serra entro il 2025 e il net zero entro il 2050".

Continue Reading

Ultime notizie

Sport2 ore ago

Mille Miglia 2024, Vesco e Salvinelli campioni per la...

Campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929 Andrea...

Cronaca2 ore ago

A Fiumicino taglio del nastro per ‘La via del...

Animerà fino a domani sera via della Torre Clementina a suon di eccellenze enogastronomiche del Lazio, buona musica e arte....

Cultura2 ore ago

La psicologia del soldato russo nelle memorie di un...

In libreria “Battaglie di Panzer” di Friedrich Wilhelm von Mellenthin, curato da Andrea Lombardi per Italia Storica Edizioni La psicologia...

Cronaca3 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 giugno...

Nessun 6 né 5+1 e jackpot sale a 36,7 milioni di euro Nessun '6' né '5+1' all'estrazione del Superenalotto di...

Esteri3 ore ago

Raid aereo Usa in Somalia, media: “Forse ucciso emiro...

Fonti citate dalla Nbc hanno riferito che nel raid, condotto nelle scorse settimane, potrebbe essere morto Abdulqadir Mumin Gli Usa...

Sport3 ore ago

Euro 2024, Spagna-Croazia 3-0: Furie Rosse calano tris

Gli iberici dominano, tutti i gol nel primo tempo Spettacolare esordio per la Spagna a Euro 2024. Le Furie Rosse...

Sport4 ore ago

Italia-Albania, le formazioni

Azzurri con Barella e Calafiori dal 1' Sono state annunciate le formazioni ufficiali di Italia-Albania, in campo alle 21 a...

Cultura4 ore ago

A Modica ‘Andy Warhol and Pop Friends’

Ci sono le opere più iconiche e conosciute in tutto il mondo, come quelle dedicate a Marilyn Monroe, a Liza...

Esteri4 ore ago

Trooping the colour, Iannelli (Favo): “Da Kate...

"Chi si ammala di cancro ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi spazi per poter tornare alla vita". E'...

Ultima ora4 ore ago

Italia-Albania, fermati 67 ultras italiani a Dortmund:...

Saranno trattenuti e processati per direttissima. Questa sera è in programma la partita degli europei Italia-Albania Sessantasette tifosi italiani sono...

Sport4 ore ago

Fermati 67 ultras italiani a Dortmund, preparavano agguato...

Saranno trattenuti e processati per direttissima. Questa sera è in programma la partita degli europei Italia-Albania Sessantasette tifosi italiani sono...

Economia5 ore ago

Estate 2024, 7 milioni di italiani in vacanza a giugno

E' quanto emerge da un'analisi Coldiretti/Ixe' Sono quasi sette milioni gli italiani che quest'anno hanno scelto di andare in vacanza...

Cronaca5 ore ago

Duplice omicidio nel casertano: uccisi un avvocato e suo...

Le vittime di 39 e 28 anni entrambi incensurati, colpiti in un agguato mentre erano in auto. Alla base del...

Economia6 ore ago

Sciopero domenica 16 giugno, disagi per chi viaggia in treno

Trenitalia: sciopero del personale mobile, possibili ripercussioni sulla circolazione ferroviaria Proclamato da una sigla sindacale autonoma uno sciopero nazionale del...

Cronaca6 ore ago

Giustizia, Anm: pronti a una o più giornate di sciopero...

E' quanto è stato deliberato in un documento approvato all'unanimità per "sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli della riforma". I magistrati:...

Cronaca6 ore ago

Roma Pride 2024, sfila la parata per i diritti – Foto

Post Content

Esteri6 ore ago

Esplosione a Rafah, uccisi 8 soldati israeliani

Netanyahu: "La loro morte è prezzo straziante di una guerra giusta". Militari israeliani uccidono un ragazzo palestinese di 16 anni...

Esteri6 ore ago

Kate Middleton in abito Jenny Packam per prima uscita...

Mai ritorno sulla scena pubblica fu tanto atteso. La principessa del Galles è apparsa accanto al marito William e ai...

Politica7 ore ago

Schlein al Pride: “Al G7 persa altra occasione ma noi...

La segretaria Dem: "Possono cancellare qualche parola ma non possono cancellare i nostri corpi, continueremo a lottare perché l'amore non...

Salute e Benessere7 ore ago

Salute, Stallone (Enpab): “Biologi fondamentali per...

Si chiude a Roma il congresso nazionale Grande partecipazione per il III Congresso nazionale Enpab, l’Ente nazionale di previdenza e...