Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Brusa (Confagricoltura Varese): “Manutentori verde difensori territorio urbano”
Il presidente alla giornata inaugurale dell’ottava edizione di ‘MyPlant & Garden, 'collaborare con associazioni che rispecchiano i nostri stessi valori è fondamentale per portare risultati concreti'
![Brusa (Confagricoltura Varese):](https://www.adnkronos.com/resources/028a-1a3bf51246c3-24766865c31f-1000/format/big/whatsapp_image_2024-02-21_at_09.52.42_3_2_.jpeg)
“Ritengo che gli agricoltori siano i difensori del territorio e che i manutentori lo siano del territorio urbano. Questa è la frase che mi piace ripetere agli incontri con Assoverde. Quando le piante vengono piantate all’interno delle città, c’è infatti bisogno di professionisti che sappiano gestire e controllare il verde”. Queste le parole di Giacomo Brusa, presidente di Confagricoltura Varese, intervenuto nel panel ‘Investire nel verde e nell’inclusività della sua filiera”, svoltosi in occasione della giornata inaugurale dell'ottava edizione della kermesse 'MyPlant & Garden, il salone internazionale del verde’, in svolgimento a Rho Fiera dal 21 al 23 febbraio.
“La professione del manutentore del verde cittadino sta diventando sempre più fondamentale - aggiunge - Confagricoltura ed Assoverde stanno collaborando da anni per portare all’attenzione delle istituzioni l’importanza e il valore di questo lavoro. Collaborare con associazioni che rispecchiano i nostri stessi valori è fondamentale per riuscire a portare dei risultati concreti. Ricordiamoci che parliamo di aziende di manutenzione e florovivaistiche, che hanno bisogno di essere tutelate e accompagnate nel loro percorso di crescita, sia da parte delle istituzioni, che delle associazioni e dei sindacati di categoria”.
“Non condividiamo solo degli obiettivi economici - precisa Brusa - ma anche degli obiettivi culturali. Penso ad esempio al primo libro bianco del verde, intitolato ‘Per un neo rinascimento della cultura e della gestione del verde’, uscito nel 2020-2021, e al secondo libro, uscito l’anno dopo e intitolato ‘La salute è verde, il verde è salute’, dedicato ai ‘Parchi della Salute’. Quest’ultimo ha già visto risvolti concreti grazie alla convenzione fatta con il Comune di Pesaro e continuerà a vederne oggi, con la firma della convenzione con il Comune di Pavia”.
“Confagricoltura e Assoverde vogliono essere protagonisti del cambiamento - precisa il presidente di Confagricoltura Varese - e vogliono farlo anche parlando della cultura del verde alla comunità. Il prossimo libro bianco del verde, che verrà presentato il 7 marzo a Palazzo della Valle a Roma, sarà dedicato all’acqua”.
“Le istituzioni ci devono ascoltare, bisogna investire nel verde e nell’inclusività della filiera - conclude Brusa - Una delle caratteristiche principali di Confagricoltura, ma anche di Assoverde, è la volontà di collaborare con le istituzioni, portando degli obiettivi chiari e delle soluzioni concrete, al fine di definire nuovi modelli che si possano declinare in molteplici soluzioni”.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Economia
Dichiarazione redditi 2025, debutta nuovo modello 730: le...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/19/redazione_073002790557_4.jpeg)
Quest'anno dovrà essere presentato entro il 30 settembre all'Agenzia delle Entrate
![Dichiarazione dei redditi (Fotogramma)](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1cd8bd022fa7-50b8554f7ecf-1000/format/big/dichiarazioneredditi_come_ipa_fg.jpeg)
Sforbiciata alle aliquote Irpef e 'pubblico' più ampio, introduzione delle 'cedolari secche' per gli affitti brevi. Dopo il mini-restyling che ha trasformato l'Imposta sulle persone fisiche debutta il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi, che ha interessato, nel 2024, oltre 25 milioni di italiani e che quest'anno dovrà essere presentato entro il 30 settembre all'Agenzia delle Entrate.
Gli scaglioni di reddito
Le novità normative sono molte, la principale è sicuramente la stabilizzazione delle tre aliquote e gli scaglioni di reddito, con l'ultima Finanziaria che ha reso strutturale l'accorpamento tra i primi due scaglioni. Da ora, quindi, il prelievo sarà del 23% per redditi fino a 28mila euro, del 35% tra i 28mila e i 50mila euro e del 43% per chi supera i 50mila.
Chi può utilizzarlo
Cambia anche la platea di chi può utilizzare il 730 per la dichiarazione dei redditi: se infatti fino all’anno scorso era riservato a lavoratori dipendenti e pensionati, ora il perimetro si espande, abbracciando anche i contribuenti non titolari di partita Iva con redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva, oppure derivati da plusvalenze di natura finanziaria, con due appositi quadri (M e T).
L’obiettivo – chiarito già nel ‘decreto adempimenti’ – è quello di includere progressivamente nel 730 tutte le tipologie reddituali riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita Iva, riservando a questi ultimi soltanto il modello redditi persone fisiche. Per i redditi da affitti brevi arrivano le cedolari secche, con aliquota al 21% per la prima unità abitativa adibita a questo scopo e al 26% per le successive.
Nel nuovo 730 entrano anche l’aggiornamento dell’importo della detrazione per redditi da lavoro dipendente, innalzato a 1.955 euro per l’anno 2024, e il ‘bonus 13esima’, un’indennità di 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, riconosciuta – a determinate condizioni – per il 2024 ai titolari di reddito di lavoro dipendente con un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e almeno un figlio a carico (che non concorre alla formazione del reddito complessivo).
Le detrazioni
Sul fronte detrazioni per oneri è prevista una riduzione di 260 euro per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50mila euro, mentre per quanto riguarda Super e Sismabonus la spesa sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 è dilazionata in 10 rate di pari importo; non manca anche il bonus mobili, con limite di spesa massimo su cui calcolarla fissato a 5mila euro.
Arriva inoltre un nuovo regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari che per il 2024 e il 2025 concorreranno congiuntamente alla formazione del reddito complessivo ma secondo diverse percentuali. Fino a 10.000 euro non concorrono alla formazione del reddito, mentre per gli ulteriori 5.000 euro concorrono per il 50%.
Fintech
Hong Kong prepara una nuove legge sulle valute digitali
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2024/12/18/152522000766_170.jpeg)
![Foto di Nextvoyage](https://www.adnkronos.com/resources/0294-1c99a6251a97-d008999c2865-1000/format/big/pexels-nextvoyage-872698_1_.jpeg)
Lungi dal costituire un ostacolo, la presenza di una omogenea disciplina di settore rappresenta una premessa fondamentale per il libero dispiegarsi dell’iniziativa economica. Se questo discorso ha carattere generale, riguarda soprattutto le attività connesse alla finanza decentralizzata, addosso alle quali i legislatori di tutto il mondo non hanno ancora saputo cucire il vestito giusto. Provano a invertire questa tendenza le autorità di Hong Kong, che hanno annunciato di recente l’intenzione di emanare una riforma del settore entro il 2026.
Economia
Come migliorare la ricerca di un nuovo lavoro nel 2025? I...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/18/redazione_080041428574_3.jpeg)
Affrontare un mercato del lavoro competitivo come quello attuale non è semplice: per questo è cruciale concentrarsi sulla capacità di adattarsi, per aprire nuove opportunità di crescita professionale
![Come migliorare la ricerca di un nuovo lavoro nel 2025? I consigli](https://www.adnkronos.com/resources/0294-1cad40fea5df-f256afc93f94-1000/format/big/lavoro_donna_imprenditrice_123rf.jpeg)
Come migliorare la ricerca di una nuova occupazione nel corso del 2025? Ecco i consigli che arrivano da Olga Farreras Casado, LinkedIn career expert. Mettere al primo posto la capacità di adattarsi. Affrontare un mercato del lavoro competitivo come quello attuale non è semplice: per questo è cruciale concentrarsi sulla capacità di adattarsi, per aprire nuove opportunità di crescita professionale. Durante il processo di selezione, è importante evidenziare le soft skill, come flessibilità e capacità di comunicazione, e dedicare del tempo a svilupparle.
LinkedIn sostiene lavoratrici e lavoratori alla ricerca di nuove opportunità anche attraverso i LinkedIn learning courses, tra cui building career agility and resilience in the age of ai e landing a job as a skills-first candidate, gratuiti fino al 31 marzo 2025.
Tenere aggiornato il profilo LinkedIn. Mai come oggi è essenziale mantenere il profilo LinkedIn aggiornato, poiché è spesso il primo luogo dove i recruiter cercano nuovi talenti e reperiscono le informazioni sui candidati. Per distinguersi, è utile evidenziare le competenze nella sezione Esperienza. Chi inserisce cinque o più competenze nel proprio profilo riceve fino a 5,6 volte più visualizzazioni da parte dei reclutatori e 24 volte più messaggi InMail.
Trovare il giusto match. Il nuovo strumento 'job match' di LinkedIn aiuta i candidati a capire rapidamente se le proprie competenze e qualifiche corrispondono agli annunci di lavoro, così da identificare facilmente i ruoli più adatti e a concentrare meglio il tempo e gli sforzi. Cercare in sicurezza. Per offrire tranquillità e sicurezza nella ricerca di nuove opportunità, gli annunci verificati su LinkedIn ora mostrano un badge di avvenuta verifica. Questi rappresentano circa la metà delle offerte di lavoro sulla piattaforma.
Scoprire nuove opportunità. Esplorare su LinkedIn i ruoli emergenti – come quelli nella lista 'Jobs on the rise' – permette di ottenere informazioni pratiche sulle posizioni emergenti, disponibilità di lavoro da remoto, competenze più richieste per ciascun ruolo, principali città dove avvengono le assunzioni e altro ancora, a sostegno della ricerca di impiego.