Connect with us

Lavoro

Startup, Open seed: “Investire in Italia non basta,...

Published

on

Startup, Open seed: “Investire in Italia non basta, puntare ai mercati internazionali”

Il presidente Ferrara: "Sono convinto che il nostro Paese meriti di essere parte attiva e integrante del sistema Europa"

Startup, Open seed:

Il 2023 sarà ricordato come l’anno del cambiamento per quanto riguarda gli investimenti in startup perché dal 10 novembre è ufficialmente in vigore il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding (Ecspr) che per la prima volte abbatte le barriere fra i vari Paesi membri dell’Unione. "Si tratta di un segnale molto chiaro su come il mercato dell’innovazione stia maturando e noi siamo perfettamente allineati", spiega Lorenzo Ferrara, presidente e co-founder di Open seed, veicolo d’investimento nato nel 2016, con lo scopo di selezionare e sostenere startup a elevato potenziale di crescita.

Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito alla nascita di startup che si ponevano spesso l’Italia come mercato in cui operare, in alcuni casi addirittura la propria regione di appartenenza. Oggi questa concezione provinciale di innovazione non ha più senso, occorre aprirsi a contaminazioni e confronti con l’estero e cercare nuove opportunità dove queste si presentano. "Pur essendo fortemente radicata sul territorio - avverte - ricordiamo che Open seed nasce a Firenze da un gruppo di imprenditori locali, stiamo lavorando già da un po’ per diventare a tutti gli effetti una piattaforma internazionale. Questo con un duplice scopo: offrire nuove opportunità di business ai nostri 350 soci e aiutare le nostre 30 startup accelerate a crescere oltre i confini del Paese".

"Styleit - continua Ferrara - è un chiaro esempio di progetto che nasce per portare nel mondo l’innovazione italiana legata al fashion, ma non c’è solo questo. Abbiamo aperto un altro fronte di collaborazione con Exceptional ventures, Venture capital con sede a Londra che investe in startup early-stage provenienti da tutto il mondo e ad alto impatto in ambito di sostenibilità ambientale".

Che l’Europa e il mondo siano il campo su cui il nostro ecosistema è ormai chiamato a confrontarsi lo dimostrano anche le tante iniziative in questo senso che le aziende più illuminate stanno già portando avanti. Presso l’Innovit hub nel cuore della Silicon Valley, per esempio, è stata inaugurata da poco 'Casa Toscana' uno spazio per sostenere e promuovere le iniziative imprenditoriali della regione e portarle a confrontarsi con un mercato sterminato come quello americano.

"Stiamo dialogando - spiega Ferrara - con la Regione Toscana per collaborare alla prossima missione di giugno, ma già adesso, alcune delle 20 startup volate a San Francisco a dicembre nell’ambito del progetto, sono aziende nelle quali abbiamo investito. E' in atto un cambiamento importantissimo per l’ecosistema nostrano dell’innovazione e non possiamo assolutamente permetterci di ignorarlo perché la posta in gioco è davvero troppo alta. Come Open seed ci siamo posti l’obiettivo di concentrare tutte le nostre energie in questa direzione".

"Abbiamo - afferma - da poco riaperto il capitale sociale dell’azienda proprio per sostenere iniziative di questo tipo. In particolare, con i fondi che stiamo raccogliendo rafforzeremo ulteriormente la nostra presenza all’interno del progetto Styleit e continueremo a puntare su realtà internazionali. Sono convinto che il nostro Paese meriti di essere parte attiva e integrante del sistema Europa".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Filippo Dini alla guida della direzione artistica della...

Published

on

Carlo Mangolini assume l’incarico di direttore dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni

Filippo Dini alla guida della direzione artistica della Fondazione Teatro Stabile del Veneto

È Filippo Dini il nuovo direttore artistico della Fondazione Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale. A seguito di un’approfondita selezione che ha vagliato candidature di alto profilo nel panorama teatrale nazionale, il Consiglio di amministrazione attualmente in carica, pure se in regime di prorogatio e in presenza dei nuovi consiglieri della Fondazione, ha terminato il processo che ha portato all’individuazione del regista genovese come la figura alla guida della direzione artistica dello Stabile del Veneto. Con Filippo Dini, il cui incarico sarà ufficializzato dal prossimo Cda - per il cui completamento si sta aspettando la nomina del rappresentante del ministero della Cultura - si conclude il lavoro che ha portato alle nomine apicali della nuova Fondazione, che ha al suo vertice il Consiglio generale e il Consiglio di amministrazione e che potrà contare su una direzione generale, nella persona di Claudia Marcolin, per la gestione e lo sviluppo dell’ente e delle sue performance aziendali e sulla direzione artistica che si occuperà del progetto culturale.

Tra i primi obiettivi del suo mandato, infatti, Dini avrà il compito di dare vita a una direzione artistica con più anime, tra cui un regista residente, artisti associati e un regista di riferimento internazionale. Di tale direzione, a supporto dello stesso Dini, farà parte anche il direttore dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, oggi parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto - Teatro Scuola e Occupazione, nella persona di Carlo Mangolini, già responsabile dell’Area Formazione e nuovi linguaggi del Tsv e attualmente anche direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese.

“Con la presentazione di Filippo Dini - dichiara Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione Tsv - si chiude la partita apicale nella trasformazione della Fondazione Teatro Stabile del Veneto, l’assetto della cui governance è ora completo. Ringrazio per il lavoro serio e trasparente che il Cda uscente ha svolto con autonomia e indipendenza di giudizio nel corso delle selezioni. Dini è uno dei nomi emergenti del palcoscenico italiano, regista pluripremiato per la sua ingegnosa creatività, attore poliedrico che è maturato nel più importante teatro stabile italiano. A lui spetterà il compito ambizioso di guidare la programmazione artistica di uno dei più importanti teatri italiani, quale è appunto il Teatro Stabile del Veneto e per questo gli faccio i miei migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che il Consiglio che lo ha individuato e il Consiglio che lo nominerà hanno fatto la scelta più saggia, a tutela della qualità artistica del nostro Teatro”.

La guida dei poeti, la centralità degli attori e la costruzione di un gruppo artistico che possa esaltare il lavoro della struttura del Teatro Stabile del Veneto sono i punti cardine della visione artistica presentata da Filippo Dini nel suo progetto per la direzione artistica di un teatro nazionale quale il Teatro Stabile del Veneto. “È con emozione e orgoglio - commenta Filippo Dini - che ho appreso della scelta del Consiglio di amministrazione del Teatro Stabile del Veneto. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me fino ad oggi e mi hanno accompagnato nella mia crescita professionale e artistica. Questa nuova avventura rappresenta una sfidante occasione per dare corpo alla stessa poetica che da anni porto avanti con il mio lavoro di regista e il cui primo e irrinunciabile punto è rappresentato dallo studio dei poeti".

"Ogni atto artistico in teatro - avverte - non può e non deve prescindere dal rispetto e quindi dalla conoscenza intrinseca della vita e dello stile degli autori, che essi appartengano alla Grecia illuminata del V secolo a.C. o abbiano appena debuttato nell’ultima produzione della Schaubühne. D’altra parte, credo che non possa esistere nessuna forma di teatro di prosa senza l’arte degli attori. Credo in un teatro di interpreti, più che in un teatro di regia. Gli attori italiani hanno insegnato e reso grande l’arte drammatica in tutto il mondo. Per questo amo ritenermi un capocomico contemporaneo più che un regista. Nella mia visione il palcoscenico deve essere modello e centro di un modo di intendere e pensare la gestione di un teatro, e ha il pesante compito di ispirare, attraverso la guida dei poeti e l’arte degli attori, tutte le altre molteplici parti dell’apparato, che sono a loro volta complici e ispiratori di bellezza".

Tra i suoi obiettivi emerge, infine, la realizzazione di una proposta di contenuti artistici che siano competitivi con le eccellenze del teatro europeo, l’implementazione di una rete di attori e artisti italiani di altissimo livello, che considerino il Tsv come punto di riferimento del loro percorso imprescindibile e fondamentale, l’ampliamento delle relazioni e degli scambi con l’Europa e una maggiore attenzione nei confronti della drammaturgia contemporanea. Il tutto senza trascurare il rapporto, già consolidato in questi anni dal Tsv, con il fertile ambiente artistico del territorio Veneto in cui numerose compagnie teatrali già hanno dato modo di dimostrare la loro vitalità con il progetto speciale Goldoni 400 e speriamo nel 2024 con le Celebrazioni della Duse.

La direzione artistica di Filippo Dini si inserisce a completamento di un periodo positivo del Tsv, confermato dai dati del bilancio preconsuntivo del 2023: nell’anno che si sta per chiudere sono state 380 le recite di produzione, superando le 359 del 2022 e 489 le alzate di sipario effettuate dalle maestranze del Tsv, in aumento anche queste rispetto al 2022. Per ben 104 volte le produzioni e coproduzioni dello Stabile sono andate oltre i confini della Regione Veneto calcando le scene di tutti i teatri italiani. Rimane intensa quindi l’attività della produzione del Tsv con oltre 40 produzioni e coproduzioni, nonostante più o meno lunghi periodi di chiusura abbiano interessato i teatri Goldoni, Maddalene, entrambi oggetto di lavori straordinari da parte dei Comuni, e Verdi, rimasto chiuso durante il periodo estivo per il rifacimento della platea e interventi di efficientamento energetico.

Il Tsv è quindi uscito dai suoi teatri valorizzando spazi a Venezia, come la torre dell’Arsenale o l’arterminal a San Basilio, che hanno reso in passato la città fulcro di relazioni internazionali e scambi culturali-commerciali e che stanno permettendo il Tsv di attrarre ancora artisti internazionali, aprendo finalmente le sue porte a workshop con teatri europei grazie a progetti avviati nel 2023 con il programma Erasmus+ e Creative Europe. Altri spazi come l’isola della Certosa, la Sala dei Giganti, il teatro del Seminario a Padova, gioiello nascosto del Settecento, e le strade e le piazze di Treviso hanno accolto artisti e iscritti ai laboratori del Tsv.

Il 2023 è stato l’anno delle nuove poltrone in platea, del relamping, dell’efficientamento energetico del Goldoni, del Verdi dopo almeno 30 anni di mancati interventi ed ora anche delle Maddalene. Un successo che ha interessato anche il pubblico, che è tornato a riempire le sale segnando molte serate da tutto esaurito: gli abbonamenti della nuova stagione 23/24 sono oggi 5491 contro i 4253 della precedente stagione, ma soprattutto contro i 4405 della stagione pre pandemia quindi superando del 19% il 2019. Una crescita che riguarda anche il pubblico delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte in occasione produzione realizzata ad hoc: in due mesi, da novembre e dicembre 2023, sono stati 36 gli istituti e circa. 3000 gli studenti fra i 15 e 18 anni e i docenti accolti in teatro.

Un importante cambiamento ha interessato anche la vendita online: nell’ambito di un processo di trasformazione digitale il nuovo sito e-commerce ha consentito di introdurre per la prima volta la vendita online degli abbonamenti, che ha raggiunto il 30%, e ha incentivato una crescita della vendita online dei biglietti con una media del 60% nelle tre città.

Sono diverse anche le attività collaterali a quella teatrale, rappresentative dell’impegno del Tsv come produttore culturale e che spaziano, per citarne alcune, dalla pubblicazione del libro di Matteo Strukul Carlo Goldoni e la maledizione d’Ircana - edito da Newton Compton in occasione delle celebrazioni per i 400 anni del Teatro Goldoni - alla piantumazione di oltre 100 alberi nel territorio di Alleghe devastato dalla tempesta Vaia, iniziativa, quest’ultima, inserita in un più ampio piano di azioni di sostenibilità ambientale volte alla riduzione del consumo di carta e alla riduzione delle emissioni di CO2. Non ultimo il consolidamento di attività inclusive: la stagione presenta ora almeno 3 spettacoli accessibili a sordi e ciechi, sono stati realizzati nel 2023 laboratori inclusivi e aumentato il numero degli spazi a disposizione nei teatri per pubblico in carrozzina.

La notizia della direzione artistica di Filippo Dini è stata accolta nel mondo dello spettacolo con numerosi messaggi di auguri e congratulazioni da parte di artiste e artisti quali Asia Argento, Anna Bonaiuto, i fratelli d’Innocenzo, Giuliana De Sio, Marco Giallini, Lino Guanciale, Maurizio Lastrico, Manuela Mandracchia, Francesco Montanari, Rocco Papaleo e Toni Servillo.

Continue Reading

Lavoro

G7, Riccio (Oecd): “Crescita e sostenibilità...

Published

on

E' importante che i governi si sforzino di tracciare politiche e meccanismi complementari che rendano i processi interoperabili tra le varie giurisdizioni

Gianluca Riccio neo presidente del Comitato Finanza del business at Oecd

“La sostenibilità economica, ambientale e sociale è possibile, ma è fondamentale che gli investimenti ad essa indirizzati creino volani di crescita ed occupazione; obbiettivo raggiungibile con politiche che puntino ad accrescere la produttività delle imprese, soprattutto le più piccole”. Così all'Adnkronos/Labitalia Gianluca Riccio, neo presidente del Comitato Finanza del business at Oecd, in merito alla prossima Presidenza Italiana del G7 in considerazione delle considerazioni finali del G20 recentemente conclusosi a Delhi che ha evidenziato come la “crescita economica globale è al di sotto della media di lungo termine ed inoltre mal distribuita”, ed allo stesso tempo “i progressi verso gli obbiettivi di sostenibilità (sdg) procedono al rilento”.

Riccio sottolinea che “il G7 ha il ruolo fondamentale di delineare un tragitto comune a libello globale. E' quindi importante che i governi si sforzino di tracciare politiche e meccanismi complementari che rendano i processi interoperabili tra le varie giurisdizioni. Solo così si può concretamente auspicare di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita, occupazione e sostenibilità, contemporaneamente”. A questo proposito Riccio evidenzia il ruolo chiave giocato dal B7, l’autorevole Engagement Group in rappresentanza del mondo imprenditoriale nel processo G7, guidato quindi da Confindustria e che sarà presieduto da Emma Marcegaglia, la quale ha già egregiamente guidato il B20 Italiano nel 2021.

Riccio sostiene che “è importante che il B7 insista sulla necessità di porre l’attenzione sulla produttività e sull’efficienza dei processi amministrativi e finanziari. Questo permette di creare filiere [global value chains] che siano sostenibili ed inclusive, riducendo i costi e semplificando le procedure per le attività produttive; contributo assolutamente fondamentale per permettere che le transizioni necessarie oggi siano realizzate e siano sostenibili nel tempo”.

Il Business at Oecd (Biac), che rappresenta ai tavoli Ocse, G20 e G7 imprese nazionali e federazioni dei datori di lavoro per oltre 7 milioni di aziende a livello globale, ha portato avanti negli anni numerose raccomandazioni concrete in questa direzione. Di particolare interesse oggi in termini di costi benefici, in quanto facile ed economico da implementare e con forte efficacia, è la proposta fatta in un rapporto presentato al Summit B20 di Delhi lo scorso agosto: “Affrontare l’efficienza nei pagamenti e nel capitale circolante per raggiungere gli obbiettivi di sostenibilità e crescita economica“. Il rapporto si focalizza sull’importanza che può giocare supportare il capitale circolante delle imprese favorendo pagamenti tempestivi immediati; ossia la possibilità che le fatture siano effettivamente pagate (non finanziate) anticipatamente alla loro scadenza.

Riccio, che ha guidato la stesura del rapporto,afferma che “potenziare il capitale circolante delle aziende attraverso piattaforme digitali che permettano il pagamento effettivo (piuttosto che il semplice finanziamento) delle fatture, anticipatamente allo loro data di scadenza possono incrementare notevolmente l’efficienza dei pagamenti internazionali, obiettivo del G20, e quindi contribuire positivamente al commercio internazionale. Contemporaneamente si riducono i costi per le aziende con benefici su occupazione e crescita sostenibile a livello nazionale”.

"Favorire - avverte Riccio - delle piattaforme di pagamento che permettano l’allineamento di attività e passività a breve, favorendo i pagamenti anticipati delle fatture porta benefici a tutti: permette alle aziende di essere robuste finanziariamente, crea occupazione e crescita economica, ed infine permette investimenti mirati alla sostenibilità senza essere distratti dalle difficoltà finanziarie nel breve termine. Questo e’ un’esempio concreto per la Presidenza Italiana del G7 di come mettere in pratica, celermente ed efficacemente, politiche e meccanismi complementari che rendano i processi interoperabili tra le varie giurisdizioni, per di più a costi minimi per le finanze pubbliche”.

Continue Reading

Lavoro

Edi Snaidero confermato presidente Confederazione europea...

Published

on

"Lavoreremo insieme non solo per superare l'impatto delle molteplici crisi, ma anche per preparare e guidare l'industria attraverso la transizione verde e digitale"

Edi Snaidero confermato presidente Confederazione europea industria del mobile

“Sono lieto di essere stato rieletto presidente di Efic per un secondo mandato. Negli ultimi tre anni mi sono impegnato per far crescere la confederazione e contribuire a rafforzare il ruolo di Efic in ambito europeo con l’importante presenza a Bruxelles. Nei prossimi tre anni darò il massimo per portare avanti i risultati raggiunti finora e sostenere le industrie europee del mobile in tutte le loro istanze. Lavoreremo insieme non solo per superare l'impatto delle molteplici crisi, ma anche per preparare e guidare l'industria attraverso la transizione verde e digitale - che Efic abbraccia e sostiene pienamente - compresi i futuri requisiti del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (espr). Efic deve continuare a rappresentare le industrie del mobile in Europa con una sola voce”. A dirlo Edi Snaidero, presidente di Efic.

I membri e il segretariato di Efic ringraziano il presidente per la sua dedizione alla confederazione dal 2021 e si augurano un'ulteriore fruttuosa collaborazione nei prossimi tre anni.

Edi Snaidero, 66 anni, oltre a essere l'attuale presidente di Efic è anche rappresentante del settore cucina all'interno di FederlegnoArredo, la Federazione italiana delle industrie del legno e del mobile e membro del consiglio di amministrazione di Federlegnoarredo eventi, che organizza il Salone del mobile. E' inoltre presidente del consiglio di amministrazione della Snaidero Rino spa, una delle principali aziende italiane produttrici di cucine, in cui ha ricoperto molteplici ruoli negli ultimi decenni: Nel corso della sua trentennale esperienza nella costruzione di un gruppo paneuropeo, ha ricoperto il ruolo amministratore delegato, così come di presidente, anche di numerose società in diversi Paesi europei.

Continue Reading

Ultime notizie

Sport2 ore ago

Cagliari-Sassuolo 2-1: decide Lapadula e Pavoletti

Con la vittoria la squadra sarda sale a 13 punti Il Cagliari batte il Sassuolo 2 a 1. A segnare...

Ultima ora2 ore ago

Spagna, rintracciata la bergamasca Roberta Cortesi

Lo conferma all'Adnkronos la Farnesina Roberta Cortesi, che era scomparsa da Malaga, in Spagna, il 25 novembre scorso è stata...

Esteri2 ore ago

Roberta Cortesi, rintracciata in Spagna la 36enne bergamasca

La giovane era scomparsa dal 25 novembre scorso Roberta Cortesi, che era scomparsa da Malaga, in Spagna, il 25 novembre...

Esteri3 ore ago

Donald Tusk, chi è il nuovo premier polacco

Il leader di Piattaforma civica ha 66 anni Il leader di Piattaforma civica Donald Tusk, 66 anni, è il nuovo...

Esteri3 ore ago

Parigi, ritrovato anello da 750mila euro scomparso dal...

L'hotel ha offerto al proprietario tre notti gratis come risarcimento Risolto il mistero dell'anello da 750mila euro scomparso a Parigi....

Spettacolo3 ore ago

Dapporto e Fassari alle prese con ‘Il delitto di via...

I due protagonisti diretti da Andrée Ruth Shammah nell'opera di Eugene Labiche Un omicidio di sicuro c'è stato e anche...

Cronaca4 ore ago

SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 11 dicembre

Realizzati due '5' che vincono 62.628 euro ciascuno Nuova estrazione oggi, lunedì 11 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. Quando sarà...

Esteri4 ore ago

Israle-Hamas, media: si apre spiraglio per negoziare nuovo...

Possibile un'intesa umanitaria con il rilascio di donne, feriti, anziani e bambini Si starebbe aprendo uno spiraglio per negoziare un...

Cronaca4 ore ago

Sondaggi politici La7, chi vincerebbe se si andasse ora a...

I dati della ricerca Swg Chi vincerebbe se si andasse ora a elezioni? E' la domanda a cui cerca di...

Immediapress4 ore ago

FP Markets enhances its Corporate Social Responsibility...

FP Markets, a global multi-asset broker announces sponsorship deal with ICC associate member Cricket Brasil to support its Youth Development Programme. SYDNEY, Dec. 11, 2023 /PRNewswire/ -- FP Markets, an...

Spettacolo4 ore ago

Sanremo Giovani, Nausica: “Sul palco porto la magia...

"Il brano 'Favole' nato dalla fine dolorosa di una relazione, un mix tra classico e urban" Nausica è catanese, ha...

Sport4 ore ago

Autogol di Rafia e rete di Banda, Empoli e Lecce pareggiano...

Un punto a testa nella sfida salvezza del 'Castellani' Empoli e Lecce pareggiano 1-1 la sfida salvezza del 'Castellani', primo...

Esteri5 ore ago

Polonia, Tusk eletto nuovo premier: “Sistemeremo ogni...

La soddisfazione del primo ministro: "Oggi è un giorno meraviglioso" Con 248 voti favorevoli e 201 contrari, il Parlamento polacco...

Cronaca5 ore ago

La Spezia, donna uccisa in albergo: fermato il marito

Sequestrati anche tre cellulari e un portatile E' stato convalidato il fermo di Alfredo Z., il marito della donna di...

Economia5 ore ago

Moncler Grenoble apre flagship a St. Moritz e lancia...

La boutique progettata dallo studio di architettura Küchel Architects Moncler presenta nel cuore di St. Moritz il suo primo flagship...

Cronaca5 ore ago

Clima, Legambiente: “Ghiacciai sotto scacco per...

I dati del rapporto Il 2023 è stato un anno con un record di eventi climatici negativi in montagna. A...

Ultima ora5 ore ago

Barbara De Rossi si è sposata: nozze in Toscana con...

Rito civile a Montevarchi, dove la coppia vive L'attrice Barbara De Rossi, 63 anni, si è sposata in Toscana con...

Cronaca5 ore ago

Case di proprietà, il mattone resta ‘bene...

Timori però per i costi di mantenimento considerati troppo gravosi Per gli italiani la casa di proprietà resta un 'bene...

Immediapress5 ore ago

Noor Riyadh 2023, il più grande festival annuale di luce e...

Marinella Senatore, We Rise By Lifting Others, 2023 Photo © Noor Riyadh 2023, a Riyadh Art Program https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/14fe9949-a97b-4238-973f-4f5068e82715/it RIAD, Arabia...

Cronaca5 ore ago

Ospedali in Italia, Fiaso: “Modello ponte Morandi per...

Il presidente Giovanni Migliore all'Adnkronos Salute: "Dobbiamo avere il coraggio di fare una verifica puntuale" "Noi abbiamo un esempio straordinario...