Connect with us

Esteri

Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in...

Published

on

Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto”

Il premier turco si dice pronto ad organizzare una conferenza di pace, ma precisa: "No a zona cuscinetto, Gaza è dei palestinesi, decidono loro"

Recep Tayyip Erdogan <span id=

"Se oseranno fare mosse del genere contro la Turchia e il popolo turco, finiranno per pagare un prezzo da cui non riusciranno a riprendersi". Si è espresso così il leader turco Recep Tayyip Erdogan che ha minacciato Israele di pagare un "prezzo elevato" dopo le parole del capo dello Shin Bet, Ronen Bar, che in una registrazione trasmessa dalla tv pubblica israeliana Kan, ha affermato che Tev Aviv "eliminerà gli alti dirigenti" di Hamas ovunque si trovino, anche in Libano, Qatar e in Turchia.

"Chi tenta di fare cose simili non dovrebbe dimenticare che le conseguenze possono essere molto gravi", gli ha risposto Erdogan secondo le dichiarazioni riportate dall'agenzia turca Anadolu. Il leader turco ha quindi rivendicato "progressi" del suo Paese sia in materia di "intelligence" che nel campo della "sicurezza" in generale. E, ha aggiunto, "non siamo uno Stato appena nato".

Quanto alla guerra a Gaza, la Turchia si è detta pronta a organizzare una conferenza di pace e a fare da "Paese garante", a patto che "vogliano davvero la pace". Il leader turco ha però sottolineato che considera una "mancanza di rispetto verso i palestinesi" l'ipotesi di una zona cuscinetto a Gaza al termine delle ostilità. "Ritengo che anche solo parlare delle affermazioni secondo cui Israele istituirà una zona cuscinetto a Gaza sia una mancanza di rispetto nei confronti dei miei fratelli palestinesi, non è un piano di cui parlare - ha affermato, parlando con i giornalisti di ritorno dal Qatar - Queste terre sono dei palestinesi. Il popolo palestinese decide di quello che accadrà e chi governerà".

"Prima o poi" il premier israeliano Benjamin Netanyahu pagherà per "i crimini di guerra che ha commesso. Netanyahu non potrà evitare di pagare per le sue azioni. Prima o poi sarà giudicato e pagherà per i crimini di guerra che ha commesso", ha concluso Erdogan, parlando con i giornalisti di ritorno dal Qatar .

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Esteri

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

Published

on

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio ad un gruppo di parlamentari italiani ed europei in visita di solidarietà in Israele

Le auto carbonizzate dei ragazzi massacrati al festival Supernova

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto, dobbiamo difenderci, cacciare Hamas da Gaza. L'Europa ci deve capire, è una minaccia per tutto l'Occidente". In due giorni di visita in Israele, questo è stato il messaggio ripetuto più volte ad un gruppo di parlamentari italiani ed europei in visita di solidarietà in Israele, un paese in guerra ancora sotto choc per l'atroce violenza del 7 ottobre e la drammatica vicenda degli ostaggi.

"Parlate delle atrocità. Hamas è un terrorismo organizzato, è un nemico comune dell'Occidente, del mondo libero, aprite gli occhi. E' una guerra ideologica, vogliono distruggere Israele. Noi non vogliamo distruggere i palestinesi o occupare Gaza. Vogliamo distruggere Hamas, perché dobbiamo pensare al futuro, non possiamo avere una guerra ogni due anni", dichiara Shelly Tal Meron, deputata del partito di opposizione Yesh Atid, ricevendo la delegazione alla Knesset, il parlamento israeliano.

"E' una guerra diversa dalle precedenti, una guerra esistenziale. Sono di centrosinistra, il 7 ottobre ha cambiato il mio modo di vedere", aggiunge Micky Biton, del partito di Benny Gantz. E sottolinea come molti degli israeliani uccisi nei kibbutz fossero pacifisti, "sognatori di pace che hanno incontrato dei mostri". "Ci siamo ritirati da Gaza nel 2005 -ricorda - ma da lì ci hanno sempre attaccato, il denaro è stato speso per i tunnel di Hamas, non per lo sviluppo... Bisogna prima eliminare Hamas, poi si potrà dare una vita migliore agli abitanti di Gaza". Per il futuro serve una "intesa anche con i paesi Arabi, l'Egitto, la Giordania, il Marocco".

Quattro parlamentari italiani - Susanna Campione e Antonio Baldelli di Fratelli d'Italia, e Naike Gruppioni e Mauro Del Barba, di Iv - hanno partecipato alla missione, organizzata da Elnet, una Ong israeliana nata per rafforzare i rapporti fra Israele e l'Europa, di cui la Ceo per l'Italia è Roberta Anati. E' stato un viaggio intenso di due giorni per raccontare cosa è oggi Israele, un paese in guerra dove ovunque, fin dall'arrivo all'aeroporto, campeggiano le foto degli ostaggi rapiti da Hamas. Dove vi sono meno di dieci milioni di abitanti e quasi tutti conoscono qualcuna delle oltre 1200 persone uccise o degli ostaggi rapiti il 7 ottobre, hanno un figlio nell'esercito o sono stati richiamati, in cui 250mila persone sono state sfollate dalle aree al confine con il Libano e Gaza.

"Il 7 ottobre è una svolta nella nostra storia", dice un portavoce dell'esercito, Arye Shallcar, uno dei 400mila riservisti richiamati in servizio, che ha accolto la delegazione nell'obitorio di Shura, dove si lavora faticosamente per identificare i corpi smembrati e irriconoscibili delle oltre 1200 vittime, un centinaio delle quali ancora senza nome. Iniziato alle 6.30 del mattino, l'attacco è avvenuto in tre ondate attraverso 22 punti del confine mentre venivano sparati razzi su tutto il territorio. Ci sono state due ondate ciascuna di un migliaio di terroristi di Hamas che hanno attaccato 30 comunità, seguite da una terza di abitanti di Gaza, che hanno partecipato al massacro e saccheggiato le case. E oltre ai morti, dai bebè di pochi mesi agli anziani, c'è il dramma delle violenze e le mutilazioni sessuali delle donne. Degli stupri che si teme siano anche stati ripetuti sugli ostaggi.

"Gaza deve essere de-radicalizzata, vogliamo una Gaza pacifica", afferma Daniel Meron, vicedirettore del ministero degli Esteri. "Ogni razzo è un doppio crimine di Hamas, è lanciato contro i civili da postazioni fra le case civili", aggiunge Lior Hayat, portavoce del ministero degli Esteri.

"Andiamo verso una nuova realtà di sicurezza, Hamas non può più governare Gaza, non abbiamo scelta, non volevamo questa guerra", spiega il colonnello Peter Lerner, in un briefing all'interno dell'ospedale Ichilov a Tel Aviv, in cui ricorda gli sforzi per evacuare i civili e gli accordi per l'invio di camion di aiuti umanitari. "La tregua, ottenuta grazie alla pressione militare, è durata 7 giorni. Gli ostaggi liberati sono in tutto 110, ma ne rimangono 137. Hamas poteva estendere la tregua, ma non hanno voluto rilasciare le donne", continua Lerner, spiegando che ora si è entrati in una nuova fase, con la ripresa della guerra e l'obiettivo di liberare tutti gli ostaggi.

I tunnel costruiti da Hamas "rappresentano una sfida a 360 gradi, abbiamo già trovato più di 800 ingressi in scuole, asili, moschee. Dobbiamo procedere con cautela. In ogni ospedale abbiamo trovato armi, esplosivi, ingressi di tunnel", dice ancora Lerner. "Il nostro focus è Gaza, ma c'è anche il fronte del Libano, da cui vengono sparati i razzi di Hezbollah. Ed è l'Iran che tira le fila", aggiunge ripetendo un concetto più volte ripetuto dai diversi interlocutori incontrati. Lo ha ricordato anche Biton, per il quale "uno degli obiettivi era uccidere la pace con l'Arabia Saudita".

Ma al di là degli incontri, a raccontare cosa abbia rappresentato il 7 ottobre per Israele, sono anche i luoghi visitati in due giorni. La città di Sderot, dove nell'attacco di quella mattina è stata distrutta la stazione di polizia, che oggi è stata completamente evacuata. Ma c'è anche l'immenso cimitero delle auto dei partecipanti al rave Supernova, con un migliaio di auto, alcune crivellate di proiettili, più di 200 bruciate e contorte, qualcuno dei pick up bianchi usati dagli assalitori di Hamas, che hanno ucciso 364 ragazzi. Ci sono luoghi pieni di dolore, come le case sventrate del kibbutz Kfar Aza, i segni dei proiettili sui muri, il piccolo armadio bianco dove Michael e Amalya, di 9 e 6 anni, sono rimasti nascosti per 13 ore, mentre i genitori venivano uccisi e la sorellina Abigal, per fortuna rilasciata pochi giorni fa dopo aver compiuto 4 anni da ostaggio, veniva rapita.

C'è il grande ospedale Ichilov a Tel Aviv, dove pediatria, terapia intensiva e reparto dialisi sono stati trasferiti nei sotterranei per non dover spostare i pazienti in caso di lanci di razzi. Tre piani di parcheggio sotterraneo sono stati predisposti per trasformarsi in un ospedale completo sotto terra in caso di emergenza.

"Quello che appare con chiarezza venendo in Israele è che tutto è cambiato. Non si combatte più la stessa guerra di territorio, non è nemmeno una questione religiosa. È una nuova guerra di civiltà, lanciata da regimi terroristici contro le democrazie liberali dell’occidente. Gli stessi Palestinesi ne sono in tanti modi vittime al pari degli israeliani. E loro ci ammoniscono: al pari nostro", commenta Del Barba al termine del viaggio.

"Essere in Israele dove le cose stanno accadendo significa avere una visione diversa da quella che arriva dalla tv e i giornali. Si percepisce la tragedia che si consuma quotidianamente dal 7 ottobre... di questa sofferenza bisogna parlare, non può essere ignorata, così come si deve denunciare la violenza subita dalle donne israeliane, che stanno passando sotto silenzio.. non ci sono violenze di serie A e serie B", sottolinea Susanna Campione.

"Non dobbiamo dimenticare mai la ferocia dell’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre scorso... Israele oggi difende, come fa da sempre, la sua democrazia e libertà rivendicando il diritto all’esistenza del suo popolo.. Il conflitto non riguarda una disputa territoriale, ma la difesa dei comuni valori", nota Naike Gruppioni, secondo la quale "le libertà dell’Occidente si difendono in questo momento sotto le mura di Gerusalemme". "Hamas ha portato via la vita nei modi più crudeli agli israeliani", ma anche ai palestinesi usati come "scudi umani".

“Abbiamo constatato da vicino l’orrore dell’attacco terroristico ai danni di Israele dello scorso 7 ottobre. Al popolo di Israele va la nostra solidarietà, ribadendo il suo diritto a esistere e a tutelare la sicurezza dei suoi cittadini"- dice Antonio Baldelli- Nessun odio al mondo può giustificare tanto orrore. È indifferibile trovare una soluzione per una pace duratura, consci che questo conflitto ha radici profonde. Per sostenere gli indifesi e proprio per porre le basi d’una pace duratura, continua l'impegno umanitario italiano per Gaza, in coordinamento anche con Israele, tramite l'invio di medici pediatri negli Emirati Arabi Uniti e l'arrivo della nave Vulcano in Egitto".

Continue Reading

Esteri

Italia lascia la Via della Seta

Published

on

Palazzo Chigi: "No comment"

Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli, la Farnesina ha inviato all'ambasciata cinese una lettera nella quale si comunica che il Memorandum - a quattro anni dalla sigla del Belt and Road Initiative - non verrà rinnovato a scadenza. Interpellato sullo stop al Memorandum, Palazzo Chigi replica con un "no comment".

Continue Reading

Esteri

Israele-Hamas, italo israeliano: “Al rave scampato ai...

Published

on

Ferito al braccio e nascosto fra gli alberi per ore, fra i morti, gli spari e le urla delle donne

Tomer e Itay

"Ero andato al festival Supernova per ballare", ma sono stato costretto a fuggire dai terroristi di Hamas come mio nonno Yakov dai nazisti. Tomer, 24 anni, è un ragazzo italo israeliano. Ferito al braccio, racconta la sua storia ad una delegazione di parlamentari italiani ed europei in visita di solidarietà in Israele.

Alle 6.30 del mattino, quando tutto è cominciato "sono corso alla macchina, ho guidato il più in fretta possibile", rievoca Tomer parlando di una fuga disperata, durante la quale è stato ferito tre volte al braccio destro da colpi d'arma da fuoco, ma ha continuato a guidare col sinistro. Fino a quando è stato costretto ad abbandonare l'auto, assieme ai suoi amici. "Abbiamo corso per tre ore, nascondendoci fra i cespugli, vedendo i corpi per terra". Alla fine, provato dal dolore al braccio, Tomer ha trovato un nascondiglio dietro degli alberi e vi è rimasto a lungo, mentre sentiva "spari, grida disperate di donne, urla in arabo".

Portato poi in salvo dai soldati israeliani, Tomer parla dall'ospedale Ichilov di Tel Aviv, dove è stato curato e continua fare la riabilitazione a quasi due mesi da quel terribile 7 agosto. E spiega come, durante la fuga, abbia pensato al nonno Yakov, catturato dai nazisti in Polonia. Ferito da colpi d'arma da fuoco al braccio durante la fuga dal treno che doveva portarlo in un campo di sterminio, Yakov si era salvato nascondendosi fra gli alberi di una foresta.

"Prima pensavo che forse sarei anche potuto andare a vivere in Italia, ma ora so che il mio posto è qui", i terroristi di Hamas non hanno compiuto il massacro "per la Palestina, ma per uccidere ebrei", conclude Tomer. Accanto a lui siede Itay, suo coetaneo, giovane soldato richiamato nella sua unità quella terribile mattina. Caduto in una imboscata di Hamas, in cui sono stati uccisi tre suoi compagni, è sopravvissuto ad una gravissima ferita al collo. "Loro ci odiano, erano venuti per uccidere il più possibile di noi e morire", noi invece "amiamo la vita", sottolinea.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora1 ora ago

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore Per la prima volta nel...

Ultima ora1 ora ago

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende" "Le imprese a capitale estero sono il traino...

Esteri1 ora ago

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio...

Immediapress1 ora ago

Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for...

Salute e Benessere2 ore ago

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono...

Cronaca2 ore ago

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità' "Il taglio sul tariffario così operato costituisce...

Economia2 ore ago

Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da...

Gasparri: "In arrivo modifiche su pensioni, sicurezza, infrastrutture ed enti locali". Boccia: "La spostano per la terza volta, maggioranza divisa...

Politica2 ore ago

Report, Cybereal: “No rapporti con intelligence...

L’amministratore Ouazana: “Azienda è sempre stata holding di partecipazioni” Cyberealm srl, holding di partecipazione in aziende operanti nel mondo della...

Politica2 ore ago

Italia-San Marino, Mattarella: “Guardiamo con...

Il Presidente della Repubblica in visita di Stato nella Repubblica di San Marino "L'Italia guarda con amicizia e ammirazione alla...

Salute e Benessere2 ore ago

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’ “Gli investimenti in Italia rappresentano un...

Economia2 ore ago

Violazioni su scontrini e ricevute: regolarizzazione entro...

Grazie alla sanatoria introdotta dal Decreto Energia, le violazioni su scontrini e ricevute commesse dal 1° gennaio 2022 al 30...

Ultima ora2 ore ago

Briatore riapre El Camineto a Cortina: “Sarà un...

Lo storico locale riparte: "Sarà un upgrade per tutti quanti" El Camineto è pronto a riaprire i battenti, proprio questa...

Economia2 ore ago

Rotocalco n. 49 del 6 dicembre 2023

#100esperte per lo sport: una sfida contro gli stereotipi di genere nello sport; Fame nel mondo, ‘stallo e regressione’ le...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’ "Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato...

Esteri2 ore ago

Italia lascia la Via della Seta

Palazzo Chigi: "No comment" Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli,...

Cronaca2 ore ago

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale Uno studio italiano svela il meccanismo...

Cronaca2 ore ago

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente" "Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre...

Salute e Benessere2 ore ago

Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica...

Foschi (Fondazione Sicob), 'presentati alla Camera Manifesto e Infopoint per interagire con i nostri esperti' "La chirurgia bariatrica è in...

Cronaca2 ore ago

Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di...

"Non dimenticare, basta mettere business davanti alle persone" Per tanti è la prima volta in discoteca, per tutti l'emozione di...

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...