Connect with us

Spettacolo

Prima alla Scala: da Schiller a Verdi, nel ‘Don...

Published

on

Prima alla Scala: da Schiller a Verdi, nel ‘Don Carlo’ la tragedia delle passioni

Amore, amicizia, intrighi di palazzo, amor di Stato e potere vanno in scena nell'opera che aprirà la stagione scaligera

(foto Brescia e Amisano)

Amore, amicizia, intrighi di palazzo, amor di Stato e potere. Ma anche lo spirito dello Sturm und Drang tedesco e la fragilità dell'animo umano. Nel 'Don Carlo' di Giuseppe Verdi, che aprirà la stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala il 7 dicembre prossimo, va in scena la tragedia delle passioni. Tutti temi presenti nel 'Don Karlos, Infant von Spanien', tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller ispirata dai versi anonimi usciti a Weimar. L'opera venne rappresentata per la prima volta il 29 agosto 1787 al Deutsches Schauspielhaus di Amburgo ed è incentrata attorno alla figura di Rodrigo, marchese di Posa, che incarna la tolleranza in contrasto all'assolutismo di Filippo II di Spagna. L'opera, per questo, presenta dei temi che incarnano perfettamente lo spirito dello Sturm und Drang.

Secondo alcuni nell'opera di Schiller traspare inoltre il mito del complesso edipico freudiano, in particolare nel rapporto tra Filippo e il figlio Carlo, che contende al padre l'amore di Elisabetta di Valois, moglie del monarca spagnolo, e nel tema dell'infanticidio. Il dramma schilleriano è stato la fonte principale di Giuseppe Verdi per il suo 'Don Carlo', opera in 5 atti, rappresentato per la prima volta a Parigi l'11 marzo 1867. Verdi stesso ispirò a sua volta Fëdor Dostoevskij per 'Il grande Inquisitore', il racconto che Ivan espone al fratello Alyosha nel romanzo capolavoro dello scrittore russo, 'I fratelli Karamazov'. Verdi, decidendo di mettere in scena il poema drammatico di Schiller, tornava a un amore di lunga data: era infatti la quarta volta, dopo Giovanna d’Arco, I masnadieri e Luisa Miller, che si accostava a un lavoro del drammaturgo tedesco per metterlo in musica.

Nel dramma schilleriano, ambientato nella Spagna del XVI secolo, Verdi rintracciava una tesi di fondo di natura etica e ideologica, che condivideva profondamente e dalla quale si sentiva attratto: l’idea che l’assolutismo e la ragion di Stato, qui incarnati dal re di Spagna Filippo II, siano inconciliabili sia con le inclinazioni personali sia con l’aspirazione alla libertà dei popoli, di cui si fa portavoce Rodrigo, il marchese di Posa. Il contrasto politico, dal quale si sprigiona una grande forza drammatica, è dunque uno dei grandi temi di fondo dell’opera verdiana. Altrettanto intrigante doveva essere, per il compositore, il motivo dell’amore tra la regina e l’infante, impossibile per ragioni politiche e causa della loro personale tragedia. Verdi, infine, doveva sentirsi attratto da un altro motivo ancora, quello della nobile e disinteressata amicizia tra Carlo e Rodrigo, che si vena di motivazioni patriottiche nel momento in cui il secondo conquista il primo alla causa del popolo fiammingo.

Verdi si mantenne sostanzialmente fedele allo spirito del denso dramma di Schiller e ne trasse, dopo averlo meditato a lungo, una delle sue partiture più monumentali. 'Don Carlos', il cui libretto fu steso in lingua francese da Joseph Méry e Camille du Locle, fu preparato per l’Opéra di Parigi, dove andò in scena l’11 marzo 1867. Per incatenare l’attenzione degli spettatori Verdi fece affidamento sul dramma interiore dei personaggi che agiscono sulla scena. Così facendo, il musicista italiano seguiva la propensione personale a un diverso linguaggio drammatico, che non sempre si conciliava con la grandiosità spettacolare dell’Opéra: al pubblico parigino Verdi impose quei meccanismi drammatici, concisi e pregnanti, e quella concezione del teatro che 'Don Carlo' già in patria ne avevano decretato il travolgente successo.

Dall’opera originale francese, in cinque atti, Verdi ricavò anni dopo una versione italiana dalla quale eliminò, oltre all’atto iniziale, i ballabili; con il titolo Don Carlo, la versione in quattro atti venne presentata alla Scala il 10 gennaio 1884 e rimase – lo è ancor oggi – la più frequentemente rappresentata. L’opera verdiana fa agire sulla scena una vera galleria di anime inquiete. Al centro sta la figura di Filippo II, re di Spagna e padre di Don Carlo; il soliloquio introspettivo 'Ella giammai m’amò', sottolineato dalla dolente melodia dei violoncelli, traduce l’impotenza del potere reale davanti all’animo umano e restituisce magistralmente tutta la complessità psicologica del personaggio.

L’evoluzione della figura di Elisabetta conduce quest’ultima dalla grazia sorridente delle sue iniziali inflessioni melodiche verso un canto spezzato e teso che esprime la sofferenza, l’oppressione dolorosa di un destino che la condanna a un matrimonio senza amore; il momento chiave del personaggio è 'Tu che le vanità', un monologo rassegnato ma sereno, dolcemente avviluppato negli arpeggi dei legni. Don Carlo, l’innamorato spinto dalla forza della passione e delle sue giovanili illusioni, mostra la sua evoluzione soprattutto negli intensi duetti con Elisabetta, nei quali passa dalla pienezza del sentimento amoroso alla disperazione e poi alla rassegnazione dell’addio. Non meno complesse, né meno sfaccettate, sono le figure della principessa d’Eboli e del marchese di Posa. Sullo sfondo l’atmosfera, opprimente e un po’ morbosa, dell’Inquisizione, che nella sua severità contrasta singolarmente con la fragilità dei sentimenti umani. Numerose le scene dal grande impatto drammatico.

Nella terribile scena del Grande inquisitore, in cui l’inquietante vecchio pretende dal re il sacrificio del marchese di Posa alla ragion di Stato, si assiste alla contrapposizione tra due forti volontà, nel quale si incarna l’eterno scontro tra il potere temporale e l’ecclesiastico. Trascinante il canto delle voci congiunte ed esaltate di Carlo e Rodrigo, che nel loro duetto celebrano, a ritmo di marcia, l’amicizia fraterna. Teso e grandioso il finale dell’Atto secondo, con le voci della folla accorsa all’autodafé, la marcia funebre minacciosa e cupa, la voce mistica che dal cielo promette ai defunti la pace celeste, il colpo di scena dell’arrivo dei deputati fiamminghi, venuti a perorare la loro causa davanti al re. È una grande scena che concentra il conflitto drammatico e sintetizza lo scontro tra le forze negative e positive del dramma.

La musica di Verdi, con somma abilità introspettiva, dà espressione a ogni sfumatura psicologica, a ogni variazione di carattere. Anziché abbandonarsi al tradizionale florilegio melodico dell’opera italiana e incasellare la sua musica nei pezzi chiusi, Verdi impiega un linguaggio moderno, armonie cromatiche e instabili, effetti orchestrali ricchissimi e ricercati, e soprattutto forme fluide e flessibili. L’opera che scaturisce dalla sua fantasia creatrice non si lascia catalogare nelle anguste categorie di un genere, tanto meno in quelle del grand opéra. Forse meno unitaria di altre opere verdiane, in 'Don Carlo' sono però ineguagliate la potenza dello scavo psicologico, la forza drammatica e l’efficacia rappresentativa.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Spettacolo

Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier

Published

on

In studio anche Massimo Ranieri, Vincenzo Mollica, Ficarra e Picone

Renato Zero - Fotogramma /Ipa

Anche Renato Zero tra gli ospiti di oggi a 'Domenica In', con Mara Venier dalle 14.00 su Rai 1 per la maratona Telethon che continua dagli Studi 'Fabrizio Frizzi' di Roma. La puntata si aprirà quindi con l’arrivo in studio dell'artista che presenterà il suo ultimo e attesissimo album 'Autoritratto', uscito l’8 dicembre e contenente tredici brani, dei quali 7 inediti.

Gli ospiti di oggi in studio

Ancora musica in studio con Massimo Ranieri, che oltre a ripercorrere le tappe più significative della sua lunga carriera, si esibirà con il suo nuovo singolo dal titolo “Sorridi è Natale”.

Vincenzo Mollica, ex giornalista del Tg1, sarà in studio per presentare il suo spettacolo dal titolo “L’arte di non vedere”, un racconto con tanti aneddoti e ricordi che porterà in scena a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, l’11 gennaio 2024, e a Milano, al Teatro Arcimboldi, il 15 gennaio. Per il cinema, arriveranno in studio Ficarra e Picone per presentare il film “Santocielo”, in uscita al cinema il 14 dicembre per la regia di Francesco Amato. L’attore Toni Servillo interverrà per presentare il film “Adagio”, regia di Stefano Sollima, ambientato nella Roma di oggi. La puntata si concluderà con l’esibizione di Andrea Sannino e del cast del musical “Mare Fuori”, che debutterà al Teatro Augusteo di Napoli il 14 dicembre, per la regia di Alessandro Siani.

Continue Reading

Spettacolo

Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio

Published

on

Il papà di Giulia, 22enne uccisa a coltellate dall'ex, nella trasmissione sul Nove

Gino Cecchettin al funerale della figlia 22enne Giulia - Fotogramma /Ipa

Gino Cecchettin, papà della 22enne Giulia uccisa a coltellate dall'ex Filippo Turetta, oggi ospite di Fabio Fazio a 'Che Tempo Che Fa'. Ad annunciarlo ieri, i profili social della trasmissione sul Nove "dopo l’importante discorso pronunciato per ricordare sua figlia".

"Mia figlia Giulia era una giovane donna straordinaria. Allegra, vivace, mai sazia di imparare. Oltre alla laurea che si è meritata" era "una combattente, un oplita, come gli antichi soldati greci, tenace nei momenti di difficoltà": uno spirito indomito la cui morte "deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne", le parole di papà Gino al funerale della figlia il 5 dicembre scorso. Un femminicidio, aveva spiegato sull'altare della basilica di Santa Giustina a Padova circondato da migliaia di persone, che deve segnare un cambio di passo per tutti - famiglie, scuola, società civile, mondo dell’informazione - ma in primis per gli uomini: "Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali. Non giriamo la testa di fronte ai segnali di violenza anche i più lievi. A chi è genitore come me, parlo con il cuore: insegniamo ai nostri figli il valore del sacrificio e dell’impegno e aiutiamoli anche ad accettare le sconfitte". Un’educazione che è "sessualità libera da ogni possesso e all’amore vero che cerca solo il bene dell’altro".

Poi un passo della poesia di Gibran - ‘La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia…’ - a dare la forza a Gino Cecchettin per l’addio. "Io non so pregare, ma so sperare: ecco voglio sperare insieme a te e alla mamma, voglio sperare insieme a Elena e Davide e voglio sperare insieme a tutti voi qui presenti: voglio sperare che tutta questa pioggia di dolore fecondi il terreno delle nostre vite e voglio sperare che un giorno possa germogliare. E voglio sperare che produca il suo frutto d’amore, di perdono e di pace", il saluto a Giulia.

Continue Reading

Spettacolo

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Published

on

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno

Giovanni Terzi e Simona Ventura

"Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva la proposta di matrimonio. Nell'ottava puntata dello show su Raiuno, Giovanni Terzi chiede la mano della compagna di Simona Ventura, accompagnata per l'occasione dai genitori.

"Per me questi mesi sono stati entusiasmanti e faticosi dal punto di vista umano e dal punto di vista fisico", dice Terzi, concorrente come la compagna. "Proprio in questo luogo volevo dire una cosa a Simona, la donna che mi ha cambiato la vita accogliendo tutti i miei difetti. Se il 6 luglio, vuoi diventare mia moglie...", dice infilando l'anello all'anulare della mano sinistra della compagna. Tra lacrime e commozione, la risposta "sì".

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Elezioni Usa, Biden vs Trump: è ancora botta e risposta tra...

"E' minaccia per democrazia, ricordate il 6 gennaio", il monito del presidente americano uscente. "Una bufala dietro l'altra, io salverò...

Esteri2 ore ago

Egitto al voto tra guerra a Gaza e crisi economica, al-Sisi...

Elezioni presidenziali nel Paese, le operazioni di voto andranno avanti per tre giorni ma la vittoria del presidente uscente è...

Spettacolo2 ore ago

Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier

In studio anche Massimo Ranieri, Vincenzo Mollica, Ficarra e Picone Anche Renato Zero tra gli ospiti di oggi a 'Domenica...

Immediapress2 ore ago

2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN – Global Carbon...

SHENZHEN, China, Dec. 10, 2023 /PRNewswire/ -- On December 10, VAPORESSO, a leading brand in the vaping industry, has officially...

Spettacolo2 ore ago

Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio

Il papà di Giulia, 22enne uccisa a coltellate dall'ex, nella trasmissione sul Nove Gino Cecchettin, papà della 22enne Giulia uccisa...

Esteri3 ore ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca3 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri10 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport11 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo11 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport12 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport12 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca12 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro13 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro13 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca13 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca14 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport14 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress14 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca15 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...