Connect with us

Lavoro

Caridi: “Può essere volano sviluppo economico e...

Published

on

Caridi: “Può essere volano sviluppo economico e sociale, ma fare sistema nella Pa’

Vincenzo Caridi

"L'Istituto può esser davvero il volano per lo sviluppo sociale ed economico del Paese, è la visione che dobbiamo dare. Questo però è possibile se riusciamo tutti quanti nella pubblica amministrazione a fare sistema". Lo ha detto Vincenzo Caridi, direttore generale dell'Inps, intervenendo alla giornata conclusiva delle celebrazioni per il 125° anniversario dell'Istituto.

"Queste due giornate sono per aprirsi all'utenza per disegnare insieme a tutte le parti sociali il percorso che l'Istiututo deve intraprendere insieme a tutti gli attori coinvolti. Siamo in un periodo di trasformazione digitale ma la parola digitale ha un senso solo se si lavora tutti insieme", ha concluso.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Published

on

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona

A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha organizzato a Verona, nella sede della Camera di commercio, un evento di portata internazionale per discutere e mettere in rete conoscenze, esperienze, buone pratiche e progettualità sul ruolo attuale, le innovazioni e le sfide future dei Musei del Vino europei. Hanno partecipato alcune fra le più importanti realtà nazionali e internazionali, quali La Cité des Climats et des Vins de Bourgogne e la Cité du Vin di Bordeaux (Francia), il Museo della Cultura del Vino Vivanco (Spagna) e World of Wine - Wow (Portogallo), l’Enoteca piemontese Castello Grinzane Cavour, il Parco archeologico del Colosseo, Muvit - Museo del Vino di Torgiano e Museo del vino di Berchidda (Italia).

Vino, tradizioni, territori e turismo i quattro temi portanti, che i quattordici relatori hanno affrontato sotto differenti angoli prospettici: Organizzazione e gestione (format, modalità di gestione, proprietà della struttura, indotto e profilo del visitatore), servizi ed esperienze per l’educazione (l’entertainment, l’approfondimento e la condivisione di conoscenze), esposizione del patrimonio (con un focus sulle nuove tecnologie nell’esperienza di visita per coinvolgere, educare, sorprendere), strategie ed azioni di marketing per posizionarsi efficacemente sul mercato ed ingaggiare differenti target di visitatori, sostenibilità del museo e verso il territorio.

"Con questo primo evento scientifico - afferma Diego Begalli, presidente della Fondazione Museo del vino Muvin - la Fondazione Museo del Vino si pone al centro del dibattito internazionale sulla promozione della cultura del vino attraverso l'attività museale. La simultanea presenza a Verona di così importanti testimonianze nazionali ed europee conferma Verona come Hub di riferimento nazionale in questo settore alimentando in modo sinergico il posizionamento acquisito attraverso la partecipazione alla Rete di Great Wine Capitals".

“Nel Belpaese - ricorda Roberta Garibaldi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione - vi sono 46 musei del vino e 83 del gusto, un numero superiore ad altri Paesi come Francia e Spagna. Tuttavia, spesso sono realtà di piccole e medie dimensioni, prevalentemente di proprietà comunale (41% dei musei del vino e 52% del gusto) o di aziende (33% e 24%). Questa pluralità ben rappresenta e testimonia la ricchezza enogastronomica italiana, che vanta il maggior numero di produzioni certificate in Europa, emergono aspetti da poter valorizzare grazie al lavoro di rete. Fa scuola il progetto partito dalla Francia dove il Ministero della Cultura ha favorito di recente la creazione di una rete europea di Musei del Vino”.

Conservazione e tutela del patrimonio enologico rimangono centrali nella mission dei Musei del Vino. Tuttavia, queste funzioni oggi non sono esclusive: queste realtà sono chiamate a rendere accessibile questo importante patrimonio, ingaggiare e educare il visitatore e connettere il museo con le aree rurali.

Nel convegno si è visto come i tradizionali percorsi di visita si stando evolvendo verso tour immersivi ed esperienziali grazie all’uso delle nuove tecnologie e di attività sensoriali, ma anche gaming ed escape room come in Spagna grazie alle proposte di Giant Interactive Maps. L’esperienza intorno al vino si arricchisce di sfaccettature: Vivanco ha puntato sul binomio arte e vino e ospita capolavori di arte moderna contemporanea, da Chagal a Warhol; World of Wine - Wow sulla varietà con il Chocolate Story Museum e il Pink Palace, che strizza l’occhio ai più giovani grazie alla sua instagrammabilità. In Italia, il Castello di Grinzane ha creato un percorso museale nei vigneti mentre il Parco Archeologico del Colosseo offre uno scenario unico dove la viticoltura si fonde con l’archeologia.

I Musei del Vino sono hub enogastronomici, luoghi di connessione con i territori del vino. Dalle Città della Gastronomia francesi all’Oro di Montalcino in Italia, queste realtà presentano e stimolano la visita verso gli spazi rurali. Si tratta di una funzione oggi sempre più desiderata dai turisti, come evidenzia il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023: il 63% degli italiani gradirebbe visitarne uno e trovavi una pluralità di servizi, in primis ristorazione (indicata dal 69%), degustazioni (64%), possibilità di prenotare le esperienze nelle aziende di produzione (65%) ed acquistare i prodotti tipici (65%).

Oggi i Musei del Vino stanno diventando luoghi sempre più inclusivi, con servizi e proposte dedicate anche a persone con disabilità visive, uditive, motorie o intellettive.

Nel prossimo futuro, il ruolo dei Musei del vino sarà di favorire lo sviluppo socioeconomico dei territori attraverso la valorizzazione turistica della cultura del vino, rafforzando le connessioni con i territori rurali. Una sfida complessa, che vede queste realtà dover lavorare per accrescere sempre più la propria attrattività verso un pubblico eterogeneo con esigenze differenti e collaborare con i territori, le aziende e gli altri musei per confrontarsi e trovare soluzioni comuni.

Continue Reading

Lavoro

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

Published

on

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future

Sta per chiudersi il sipario su Timisoara2023, il programma che ha accompagnato la città più occidentale della Romania in questo anno in cui è stata la Capitale europea della cultura, insieme all'ungherese Veszprém e alla greca Elefsina. Una chiusura celebrata per questo intero fine settimana, coronando un viaggio durato un anno attraverso un ricchissimo programma culturale, che ha portato alla ribalta avanguardie artistiche ma soprattutto quell'identità-diversità che è il patrimonio di questo territorio, storico crocevia di popoli europei.

Un importante capitolo per questa città dal passato già glorioso (è qui che si sollevò la rivoluzione che portò alla caduta del regime comunista) e che ora guarda alle sfide del futuro come nuova meta che si è imposta sulla scena culturale europea. A tirare le somme di questo anno, nella conferenza stampa di chiusura, le principali autorità cittadine e gli organizzatori di Timisoara2023.

Il sindaco di Timisoara, Dominic Fritz, ha sottolineato la trasformazione della città e la più stretta relazione con l'Europa: "Più di 50 aziende hanno preso parte al programma culturale, in partnership con l'Associazione promotrice. Un programma pluriennale in cui sono stati investiti oltre 20 milioni di euro da 3 finanziatori e 30 milioni dal Comune come budget per le istituzioni culturali. Per quanto riguarda la risonanza mediatica, ci sono state più di 40mila pubblicazioni, comprese importanti testate internazionali, che hanno dato a Timisoara una ribalta mondiale. E, sempre a livello internazionale, abbiamo organizzato eventi in 15 Istituti di cultura romeni nel mondo".

Il presidente del Consiglio provinciale, Alin Nica, ha parlato dell'indotto che la Capitale europea della cultura ha avuto per l'intera regione e delle potenzialità che il turismo culturale ha nel territorio, rimarcando l'importanza di facilitare l'accesso agli eventi culturali: "Abbiamo agito in modo complementare rispetto al Comune di Timisoara, direi in modo verticale, focalizzandoci su eventi che promuovessero le eccellenze artistiche cercando di diffondere il positivo impatto della Capitale europea e facendo incontrare residenti e visitatori. Credo che questa atmosfera della Capitale europea della cultura costituirà ora un ottimo biglietto da visita per Timisoara per molti anni. Questo è solo l'inizio delle grandi opportunità che si aprono per Timisoara".

Ramona Laczko-David, coordinatore del programma culturale di Timisoara2023, ha evidenziato l'impatto sul pubblico e sullo sviluppo del settore culturale, annunciando tre studi che analizzeranno proprio questi aspetti: "Il programma ha anche contribuito alla creazione di una piattaforma che ha incoraggiato artisti locali e internazionali a condividere le loro creazioni e a riaffermare principi fondamentali come il diritto all'identità, alla libertà di espressione e la solidarietà. Principi che sono stati anche criteri essenziali in tutti gli eventi che abbiamo organizzato. Lo sviluppo del programma ha permesso di lanciare 13 linee di finanziamento che hanno fatto crescere l'intero ecosistema del 2,4% rispetto al 2021, raddoppiando anche le partnership implementate".

Simion Giurcă, direttore dell'Associazione per la promozione di Timisoara, ha ricordato che "Timisoara, finora, ha registrato oltre 800mila pernottamenti con una media di 2,25 notti spese in città dai turisti, ma avremo i dati definitivi a febbraio".

Continue Reading

Lavoro

Professioni, Cataldi (commercialisti): “Bilanciare...

Published

on

Venerdì 15 dicembre all’Auditorium Antonianum di Roma il XVII Forum Ungdcec con interventi dei viceministri Leo e Sisto

Francesco Cataldi, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili

“In un contesto professionale sempre più dinamico e complesso, il ruolo del commercialista è in costante evoluzione. Il Forum 2023 dell’Unione giovani commercialisti è pensato come un momento di riflessione e confronto su come bilanciare al meglio il nostro ruolo e le crescenti responsabilità che la professione impone e richiede. Con esponenti delle istituzioni, delle professioni, del mondo accademico e imprenditoriale esploreremo i ruoli di advisor, esperto, ausiliario e attestatore nel codice della crisi e dell’insolvenza, analizzando le relative responsabilità. Discuteremo delle criticità connesse agli incarichi in collegi sindacali, caratterizzati da una responsabilità pressoché illimitata e compensi ancora lontani dall’equità. Infine, ci soffermeremo sull'opportunità di intervento del commercialista nell’ambito delle diverse certificazioni che la delega fiscale aggiungerà a quelle già esistenti, in particolare in ragione delle competenze e dei presidi alla legalità che tale figura professionale può garantire alla collettività”. Lo ha detto Francesco Cataldi, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, presentando il XVII Forum dei Giovani Commercialisti, dal titolo 'Il commercialista in equilibrio tra ruolo e responsabilità', in programma venerdì 15 dicembre dalle ore 10.00 presso l’Auditorium Antonianum (viale Manzoni 1, Roma).

Nel corso della giornata sono previste tre sessioni mattutine dal titolo “Il Ruolo di advisor, esperto, ausiliario ed attestatore nel CCI e le sue Responsabilità”; “Il Sindaco: tra responsabilità (ancora) illimitata ed (incerto) equo compenso” e “Un nuovo ruolo per il Commercialista o una naturale evoluzione? A che costo?”. Tra gli interventi, quelli di Chiara Gribaudo, vicepresidente commissione Lavoro Pubblico e Privato Camera dei deputati; Andrea de Bertoldi, componente commissione Finanze Camera dei deputati; ed Enrico Zanetti, già viceministro dell’Economia e delle Finanze.

Alle 14 interverrà Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze. Nel pomeriggio, tavola rotonda con Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia; Marta Schifone, componente XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato) Camera dei deputati; Francesco Savio, presidente Fondazione Centro Studi Ungdcec, Elbano de Nuccio, presidente Cndcec.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri1 ora ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca2 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri9 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport9 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo10 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport10 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport11 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca11 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro12 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro12 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca12 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca13 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport13 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress13 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca13 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...

Immediapress14 ore ago

The NDC Partnership Joins the COP28 and CBD COP15...

DUBAI, UAE, Dec. 9, 2023 /PRNewswire/ -- The NDC Partnership, the United Arab Emirates as the United Nations Framework Convention...

Politica14 ore ago

Berlusconi, in vendita patrimonio immobiliare ma non villa...

La decisione dei cinque figli, dopo la scomparsa dell'ex presidente del Consiglio I cinque figli di Silvio Berlusconi si sono...

Cronaca14 ore ago

Covid Italia, ‘spallata’ del virus. I medici:...

Magi (Ordine dei medici di Roma): "Occorre vaccinarsi, vaccinarsi e vaccinarsi e farlo prima di Natale, anche contro l'influenza" In...

Economia15 ore ago

Bollette luce e fine tutela, aste slittano al 10 gennaio

La decisione dell'Arera dello spostamento della selezione degli operatori a cui saranno assegnati i clienti domestici non vulnerabili. Erano previste...

Cronaca15 ore ago

Violenza sulle donne, report Polizia Postale sulle minacce...

Nei primi dieci mesi del 2023, le denunce sono state già 371, incremento pari al +24% Crescono le minacce online...