Connect with us

Lavoro

Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su...

Published

on

Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022

Stime Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini

Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022

Si ferma all’interno di una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana 2023. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che ha registrato un ulteriore alleggerimento rispetto ai valori della vendemmia 2022. Si prevede che la contrazione raggiunga quindi un range variabile tra il -20% e -24%, al netto di eventuali prodotti a monte del vino (quali mosti, vini nuovi in fermentazione, ecc.) acquistati da altri Paesi Ue, anziché il -12% preventivato a settembre.

Il calo produttivo, che coinvolge praticamente tutto lo Stivale, è stato determinato in particolare dalla riduzione del raccolto nelle principali regioni produttive del Nord, Veneto (-10%) e Piemonte (-17%), ma vede stime sensibilmente peggiorative anche per le big del vino nelle altre macroaree italiane: Toscana (-30%), Puglia (-30%), Abruzzo (-60%) e Sicilia (-45%). In particolare, si rileva una riduzione media complessiva attorno al -9,5% al Nord, -29,5% al Centro, e -38,2% al Sud. I dati definitivi saranno comunque resi noti il prossimo anno dagli uffici competenti del Masaf.

Secondo l’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv, l’ulteriore diminuzione è da imputare, in primis, a un’estate settembrina che si è prolungata per tutto il mese con sole e temperature massime spesso oltre i 30 gradi. Caldo e mancanza di piogge da una parte hanno sicuramente influito positivamente sulla qualità delle uve, dall’altra hanno determinato un alleggerimento dei frutti, con una conseguente riduzione volumica del raccolto.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute...

Published

on

Appuntamento lunedì 11 dicembre con il nuovo centro studi di Cifa

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua

Debutta il ciclo di eventi de #IlLavoroContinua, il nuovo centro studi dell’associazione di imprese Cifa, con un webinar dal titolo 'Il salario minimo dalla Costituzione alla Cassazione'. "Per la prima volta, la misura verrà valutata nell’ottica giurisprudenziale. Si tratta di un approccio inedito, finora mai considerato. E le domande non sono di poco peso. Il salario minimo esiste? Conviene? Chi decide a quanto ammonta e se sia commisurato all’attività di un lavoratore in un luogo ben preciso? Ha senso considerarlo un parametro univoco? Questi i dubbi che serpeggiano nelle aule di tribunale e che si pongono i 'professionisti' della legge in materia di lavoro. Fatto sta che il pensiero dei giudici si traduce in provvedimenti che intervengono in modo significativo nella vita di lavoratori e imprese, passando per l’attività interpretativa di avvocati e consulenti del lavoro, ogni giorno alle prese con la necessità di dare risposte chiare", spiega una nota.

È per questo motivo che il Comitato tecnico-scientifico del Centro studi #IlLavoroContinua si propone di fare una ricostruzione del tema, oggi alla ribalta della cronaca dopo l’esito degli ultimi arresti giurisprudenziali. Obiettivo del webinar sarà proprio analizzare le proposte susseguitesi nel tempo (già nella precedente legislatura erano stati presentati più disegni di legge di iniziativa parlamentare a favore), passando attraverso la direttiva Ue 2022/2041 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione. Uno sguardo attento verrà riservato alla proposta di legge n. 1275/2023 per l’istituzione del salario minimo e alle recenti 'Osservazioni e Proposte sul Salario minimo in Italia', approvate dal Cnel il 12 ottobre scorso, fino ad arrivare alle sentenze, sempre di ottobre, della Corte di Cassazione.

A esporre le ricadute di tipo economico, professionale e tributario su aziende e lavoratori saranno alcuni componenti del Comitato tecnico-scientifico del Centro studi #IlLavoroContinua, tra cui l’avvocato giuslavorista Fabrizio Di Modica, il giudice del lavoro Giuseppe Tango, il presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, Antonio Alessi, e il professor edi Diritto amministrativo all’Università di Chieti e di Pescara, Paolo Cacciagrano. Interverranno anche il presidente dell’associazione di imprese Cifa, Andrea Cafà, e il segretario generale del sindacato Confsal, Angelo Raffaele Margiotta. Modera Cinzia Santangeli, della Fondazione Studi Consulenti del lavoro.

Continue Reading

Lavoro

Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico...

Published

on

Secondo il Patronato, solo una domanda su 9 sarà accolta quest’anno

Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa

"E' scattato ieri, lunedì 4 dicembre, alle ore 9, il click day per il lavoro domestico. Il primo dopo 11 anni. Dei 136mila ingressi previsti per il 2023, solo 9.500 destinati al settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria. Ovviamente, una quota non sufficiente a coprire il fabbisogno delle famiglie e del settore stesso, tanto che, sul portale dei servizi del ministero dell’Interno, sono state inserite durante il periodo di pre-compilazione: 86.074 domande per questo settore, 253.473 relative al lavoro subordinato non stagionale e 260.953 relative al lavoro stagionale, per un totale di 607.904 domande (dati del Viminale)". Ad affermarlo è l'Inca, il Patronato della Cgil, secondo cui “si può dire che solo una domanda su 9 sarà accolta quest’anno: le 607.904 domande rappresentano un’entrata per le casse del governo pari a 9.726.464 euro solo di marca da bollo".

“Le domande - ricorda - devono essere trasmesse solo telematicamente e ieri, il giorno del click day, si sono confermati, per l’ennesima volta, tutti i limiti del decreto flussi, anche dal punto di vista informatico: il portale dedicato del ministero dell’interno è andato in tilt e si è visto un pesante rallentamento nell’invio delle domande e quindi una penalizzazione per chi aveva necessità di richiedere il nulla osta per un lavoratore del settore. A questa situazione si è aggiunta - prosegue - la mancanza di tempestività e la confusione di alcune comunicazioni fornite dal ministero dell’Interno". Secondo il Patronato, “ferma restando la necessità di riforma normativa, con il superamento della legge Bossi-Fini, nel frattempo è necessario garantire a tutti la certezza di poter concorrere in modo paritario, in quanto ad oggi il nulla osta al lavoro subordinato viene concesso a chi arriva prima ad inviare la richiesta”.

Per Inca, in pratica, “viene meno il rispetto dei nostri assistiti e del lavoro svolto dagli operatori dell’Inca Cgil e di tutti i Patronati del Ce.Pa, che si sono adoperati a fornire assistenza e informazione ma che di fatto, si sono trovati, al momento dell’invio, nell’impossibilità di adempiere l’attività di tutela per queste persone. “Invitiamo nuovamente il ministero dell’Interno e agli altri ministeri interessati a riaprire il tavolo di confronto con i patronati per trovare soluzioni a questi problemi affinché non si ripresentino anche il 7 febbraio data del prossimo click day”, conclude la nota.

Continue Reading

Lavoro

Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario...

Published

on

Le sezioni premiate: romanzo; opera drammaturgica; raccolta di racconti. 

Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad

Si è svolta ieri a Roma, presso la sede Inps di Palazzo Wedekind, la premiazione della prima edizione del premio letterario Fondo Pittori, scultori, musicisti e attori drammatici, Psmsad. Le sezioni premiate: romanzo; opera drammaturgica; raccolta di racconti.

Secondo Micaela Gelera, commissario straordinario di Inps, "l'Inps da 125 anni svolge il proprio impegno in funzione delle istanze del cittadino. L' Istituto si è saputo evolvere, innovando le prestazioni e ampliando la gamma dei servizi offerti". Il premio aveva come tema: solidarietà, educazione, lavoro, per una pace duratura. “Tutte parole di grande impatto per l’Inps. Educazione in particolare, è un termine importante per Inps. Non si tratta solo di cultura previdenziale, per far comprendere ai cittadini quali siano gli elementi importanti di un percorso che li porterà alla pensione. Riguarda anche la formazione, quella che consente all’individuo di accedere al mondo del lavoro in continua evoluzione, ma è anche la possibilità che l’Istituto faccia comprendere ai cittadini quali siamo le prestazioni e i servizi a cui far riferimento, rispetto ai diversi bisogni", ha concluso.

E per Vincenzo Caridi, direttore generale Inps, "ereditiamo questo importante Fondo dall’Enpals e crediamo che possa favorire la crescita e lo sviluppo di tipologie di narrativa di qualità, anche fuori dal circuito mainstream. È importante investire sulla cultura e sull’arte, da sempre temi cari all’Istituto".

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora1 ora ago

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore Per la prima volta nel...

Ultima ora1 ora ago

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende" "Le imprese a capitale estero sono il traino...

Esteri1 ora ago

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio...

Immediapress2 ore ago

Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for...

Salute e Benessere2 ore ago

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono...

Cronaca2 ore ago

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità' "Il taglio sul tariffario così operato costituisce...

Economia2 ore ago

Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da...

Gasparri: "In arrivo modifiche su pensioni, sicurezza, infrastrutture ed enti locali". Boccia: "La spostano per la terza volta, maggioranza divisa...

Politica2 ore ago

Report, Cybereal: “No rapporti con intelligence...

L’amministratore Ouazana: “Azienda è sempre stata holding di partecipazioni” Cyberealm srl, holding di partecipazione in aziende operanti nel mondo della...

Politica2 ore ago

Italia-San Marino, Mattarella: “Guardiamo con...

Il Presidente della Repubblica in visita di Stato nella Repubblica di San Marino "L'Italia guarda con amicizia e ammirazione alla...

Salute e Benessere2 ore ago

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’ “Gli investimenti in Italia rappresentano un...

Economia2 ore ago

Violazioni su scontrini e ricevute: regolarizzazione entro...

Grazie alla sanatoria introdotta dal Decreto Energia, le violazioni su scontrini e ricevute commesse dal 1° gennaio 2022 al 30...

Ultima ora2 ore ago

Briatore riapre El Camineto a Cortina: “Sarà un...

Lo storico locale riparte: "Sarà un upgrade per tutti quanti" El Camineto è pronto a riaprire i battenti, proprio questa...

Economia2 ore ago

Rotocalco n. 49 del 6 dicembre 2023

#100esperte per lo sport: una sfida contro gli stereotipi di genere nello sport; Fame nel mondo, ‘stallo e regressione’ le...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’ "Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato...

Esteri2 ore ago

Italia lascia la Via della Seta

Palazzo Chigi: "No comment" Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli,...

Cronaca2 ore ago

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale Uno studio italiano svela il meccanismo...

Cronaca2 ore ago

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente" "Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre...

Salute e Benessere2 ore ago

Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica...

Foschi (Fondazione Sicob), 'presentati alla Camera Manifesto e Infopoint per interagire con i nostri esperti' "La chirurgia bariatrica è in...

Cronaca2 ore ago

Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di...

"Non dimenticare, basta mettere business davanti alle persone" Per tanti è la prima volta in discoteca, per tutti l'emozione di...

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...