

Sostenibilità
Clima, Amici della Terra: “L’efficienza...
Clima, Amici della Terra: “L’efficienza energetica abbatte più emissioni di eolico e fotovoltaico”
Alla prima giornata della Conferenza “L’altra strada per la transizione” presentati due rapporti: sull’effettivo andamento delle emissioni climalteranti rispetto agli obbiettivi Ue, e sulla scarsità delle materie prime necessarie al Green Deal

Alla prima giornata della Conferenza “L’altra strada per la transizione” gli Amici della Terra presentano due rapporti, uno sull’effettivo andamento delle emissioni climalteranti rispetto agli obbiettivi Ue, l’altro sulla scarsità delle materie prime necessarie al Green Deal. "La riduzione delle emissioni dovute al miglioramento di efficienza energetica sono state molto superiori rispetto a quelle ottenute dal consumo di energia elettrica prodotta dalle energie rinnovabili elettriche intermittenti. Un risultato non comparabile rispetto agli incentivi elargiti. Per questo chiediamo che il Governo riveda il Pniec ponendo come priorità l’efficienza energetica".
E' quanto sostiene Monica Tommasi presidente degli Amici della Terra alla presentazione del rapporto “Obiettivi e realtà delle politiche climatiche Ue in Italia” che gli Amici della Terra hanno presentato oggi in apertura della XV Conferenza Nazionale per l’Efficienza energetica, evidenziando come gli obiettivi imposti dalla Ue non sono raggiungibili e ancora meno lo saranno quelli più sfidanti richiesti al 2030.
Ed oggi più che mai gli Amici della Terra evidenziano quanto avevano già dichiarato nelle edizioni precedenti della Conferenza: finora l’Unione Europea ha perseguito approcci ideologici, come il tutto rinnovabile con tecnologie intermittenti e inadeguate alla transizione senza tenere conto del principio di neutralità tecnologica.
“In particolare, la scelta di intervenire privilegiando alcune tecnologie anziché limitarsi ad indicare scopi ed obiettivi si è dimostrata fallimentare” rimarca Monica Tommasi. “Stiamo sbagliando approccio. Occorre ripartire dall’analisi dei dati. In Italia, ad esempio, i risultati di ormai quasi 20 anni di forte incentivazione ad eolico e fotovoltaico hanno portato nel 2022, ad un contributo di entrambe le fonti del 3,8% sui consumi finali di energia, pari a circa 4 Mtep. Allo stesso tempo, grazie agli effetti degli investimenti in miglioramenti di efficienza energetica tra il 2008 e il 2021 - sostiene - sono stati conseguiti risparmi annuali di energia (o consumi evitati) per 16 Mtep pari al 14% dei consumi finali del 2021, cioè quattro volte tanto". Un risultato migliore di quello europeo con 112,7 MTep risparmiati, cioè il 12% di consumi totali.
L’altro dossier “Materie prime: Il costo energetico della scarsità” firmato dall’Ing. minerario degli Amici della Terra Giovanni Brussato tratta della scarsità e del contenuto energetico delle materie prime. Il paper evidenzia come le tecnologie verdi centrali nell’impostazione del Green Deal europeo necessitino di una quantità di materie prime mai estratta prima dal genere umano. Nella sessione pomeriggio si è svolto un dibattito dal titolo 'Trasporti: l’elettrico non basta', al quale è intervenuto, tra gli altri, Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica.
"Prendiamo atto con soddisfazione della votazione del Parlamento Ue sul regolamento CO2 HDV di pochi giorni fa" ha detto Arzà. "L’approvazione dell’emendamento che introduce per il trasporto pesante la definizione di CO2 neutral fuel è un passo molto significativo perché vi rientrano carburanti e combustibili rinnovabili e/o sintetici e quindi vi rientra ampiamente il bioGNL. Rimane tuttavia da introdurre un criterio che consenta di rivalutare le emissioni delle diverse alimentazioni in funzione dell’utilizzo di carburanti rinnovabili e dei conseguenti risparmi emissivi a questi associati".
“Noi auspichiamo – ha proseguito Arzà – che questo aspetto possa essere rivalutato in occasione della successiva fase di Trilogo tra le istituzioni comunitarie. In più, riteniamo necessario che la categoria dei CO2 neutral fuel venga valorizzata anche per la valutazione delle emissioni dei veicoli leggeri, ambito su cui il Gpl con i suoi sviluppi bio (bioGPL) e rinnovabili (tramite l’utilizzo in miscela del Dme da processi di riciclo chimico dei rifiuti) può fornire un rilevante contributo alla decarbonizzazione. Decarbonizzazione sia delle nuove vetture immatricolate, sia del parco circolante anche tramite i processi di retrofit delle auto a benzina obsolete. Anche con il bioGNL possiamo offrire un grande aiuto al processo di decarbonizzazione del trasporto pesante ma occorre continuare ad impegnarsi".
"Le aziende lo stanno facendo ma dallo Stato attendiamo alcune decisioni: nell’immediato ci aspettiamo che il Governo confermi il rinnovo del credito d’imposta per l’acquisto del Gnl quale carburante per le imprese di autotrasporto, nonché degli incentivi per l’acquisto di mezzi pesanti alimentati a GNL/bioGNL, come supporto per le aziende di autotrasporto che decidono di investire nello svecchiamento con il GNL del parco dei loro mezzi. Nel lungo periodo – ha concluso Arzà – occorrono misure di sostegno alla produzione di prodotti gassosi liquefatti bio e rinnovabili, da utilizzare anche in purezza o in miscele con i gas tradizionali per ridurne l’impronta carbonica in linea con i criteri di sostenibilità indicati dalla direttiva c.d. RED III. Occorre anche una revisione della fiscalità con l’azzeramento dell’aliquota di accisa per la quota di prodotti bio e rinnovabili”.
Sostenibilità
Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale...

Realizzata da Gruppo Cap, Deloitte Digital e Salesforce insieme a Barbara Contini

Si chiama Barbara Contini, ha 45 anni, gestisce un servizio di pronto intervento per emergenze idriche, è una campionessa di tiro con l'arco, ed è cieca. È anche la protagonista di una storia di integrazione di successo, che l’ha portata, insieme alla sua azienda e a tecnici specializzati, a realizzare un progetto per superare quelle barriere fatte di stereotipi e a volte veri e propri pregiudizi, che spesso portano a escludere le persone con disabilità dal mondo del lavoro. Il progetto si chiama The Guide Project, a realizzarlo sono stati Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, Deloitte Digital e Salesforce, che hanno messo insieme tecnologia e relazioni umane, lavorando con Barbara per progettare, programmare e realizzare una versione su misura di una delle più efficienti piattaforme digitali.
Il progetto ha previsto anche l’ottimizzazione degli strumenti che Barbara usa quotidianamente nel suo lavoro di gestione clienti di Cap. “Per le persone cieche, lavorare non dovrebbe essere un’impresa. Per questo abbiamo voluto creare qualcosa di veramente nuovo - spiega Michele Tessera, Cio di Gruppo Cap - Un progetto importante tanto per le persone cieche, che potranno confrontarsi con nuove possibilità e opportunità professionali, ma anche per le aziende stesse, che altrimenti rischierebbero di perdersi il loro talento e il loro potenziale. Spero che quanto abbiamo fatto possa essere d’ispirazione per tante altre società”.
Il progetto è raccontato in un documentario, ideato dall’agenzia creativa Acne e diretto dalla regista Veronica Ciceri, presentato in occasione della Giornata Mondiale delle Disabilità in forma accessibile a persone cieche e sorde. “Noi ciechi abbiamo vinto sfide che sembravano impossibili - spiega Barbara Contini nel documentario - Io sono riuscita a diventare campionessa italiana paraolimpica nel tiro con l’arco, ma sono ancora tanti gli obiettivi da raggiungere. Abbiamo infatti ancora una barriera importante che dobbiamo abbattere, quella dell’integrazione completa nel mondo del lavoro”.
“È un progetto unico nel suo genere, siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di un nuovo modello che, grazie alla tecnologia, permetterà a tantissime aziende di accogliere persone cieche nel mondo del lavoro”, commenta Federico Besana, partner Deloitte Digital per Gruppo Cap. "Per Salesforce inclusione è una parola chiave e questo progetto rappresenta il modo migliore per dare vita e concretezza a un valore fondamentale - aggiunge Vanessa Fortarezza, Country Leader Salesforce Italia - Siamo veramente molto orgogliosi di quanto realizzato per dare a Barbara uno strumento di lavoro accessibile ed evoluto”.
Secondo i più recenti dati Istat, nel 2019 in Italia le persone con disabilità erano 3 milioni e 150mila, il 5,2% della popolazione, di cui circa 2 milioni di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Di questi, risulta occupato solo il 32,2% di coloro che soffrono di limitazioni gravi contro il 59,8% delle persone senza limitazioni. Le persone cieche assolute o parziali sono più di 122mila (dati Inps casellario pensionati Invciv, 2018), e il loro tasso di disoccupazione è del 70%, contro il 10,5 della media nazionale, dati Istat novembre 2018. L’obiettivo di The Guide Project è quello di dimostrare che, attraverso investimenti, innovazione e tecnologia, è possibile cambiare il punto di vista del mondo del lavoro rispetto alle persone affette da disabilità, che, come dice Barbara nel documentario a lei dedicato, da numeri possono così diventare risorse preziose per le imprese italiane.
Nato nell’autunno del 2022, The Guide Project ha visto una prima fase di ascolto delle difficoltà di Barbara nell’utilizzo della piattaforma Crm di Salesforce utilizzata per gestire in tempo reale le richieste dei cittadini. Il team Deloitte Digital, specializzato nell’implementazione dei servizi Salesforce per le aziende, ha lavorato per ottimizzare il sistema rendendolo più inclusivo e totalmente accessibile, superando le 'barriere architettoniche' digitali per consentire a Barbara di gestire anche le mansioni più urgenti e complesse, come quelle di pronto intervento, in maniera immediata e naturale. Nei primi tre mesi di attività, Barbara ha gestito in totale autonomia 2552 interventi.
Sostenibilità
Disabilità, report: 80% italiani boccia Ssn ma quasi 90%...

Dati ‘osservatorio cittadini e disabilità’ diffusi nel corso del premio giornalistico ‘Bomprezzi-Capulli’

Per 8 italiani su 10 il Servizio sanitario nazionale (Ssn) non fornisce risposte adeguate alle persone con disabilità. Per il 63% non c'è neanche una risposta efficace ai bisogni sanitari relativi alla disabilità. Quasi 4 italiani su 10 si spostano dalla propria regione per trovare cure e supporti adeguati. E’ invece il personale medico a costituire ancora il vero fiore all'occhiello del Ssn: l'86% degli intervistati ha una percezione fortemente positiva della formazione e capacità dei medici incontrati. E’ la fotografia scattata per il 2023 dalla terza indagine dell’Osservatorio 'Cittadini e disabilità' con commento di Swg sul rapporto tra persone con disabilità e sanità, presentato oggi durante la Cerimonia di consegna del Premio giornalistico Bomprezzi - Capulli a Roma e in contemporanea a Milano.
“Questi dati restituiscono una situazione complessa, aggravata anche dalle difficoltà innescate dalla pandemia degli ultimi anni - spiega Stefano Malfatti, direttore comunicazione e raccolta fondi del Serafico di Assisi - nella maggior parte delle strutture sanitarie italiane mancano dei veri e propri protocolli specifici per le persone con disabilità in aggiunta a un’importante carenza di personale formato. Il Serafico, ad esempio, essendosi sempre ispirato alla volontà di coniugare il ‘curare’ con il ‘prendersi cura’ - aggiunge Malfatti – lavora quotidianamente per rendere i servizi ambulatoriali per persone con disabilità sempre più adatti al loro stato di salute; ma il nostro Ssn purtroppo è ancora cucito su misura per il malato e non per il malato con disabilità. Ecco perché il tema dell'accessibilità alle cure deve diventare una priorità su cui fondare la nostra società, attraverso una vera e propria svolta culturale che ci porti al pieno riconoscimento della dignità e dei diritti dei più fragili, e che sia in grado di abbattere le disuguaglianze in tutti i settori della sanità”.
L’evento di confronto con il mondo dei media su informazione, disabilità, giornalismo costruttivo e sociale - informa una nota - si è concluso con l’assegnazione del Premio giornalistico ‘Franco Bomprezzi’ - al primo posto Lidia Scognamiglio (Tg2 Medicina 33), quindi Chiara Dall’Angelo con Luca Capponi (Quattro Colonne, testata della Scuola di giornalismo di Perugia) e al terzo posto Gabriella Meroni (periodico Sacra Famiglia) - e del Premio audiovisivo dedicato alla collega del Tg2 Maria Grazia Capulli, che ha visto al primo posto Monica Matano (RaiSport), seguito da Paolo Maria Alfieri (Avvenire) e, terze classificate ex aequo, Linda Dorigo (Tgr Rai Basilicata) e Benedetta Sangirardi (Effe). A questi si sono aggiunte 4 menzioni speciali attribuite su proposta della giuria a: Valerio Nicolosi (Gruppo Mediaset – autore Chora Media), Marina Cuollo e Francesca Gastaldi (Vanity Fair) e Luigi Ripamonti (Corriere della Sera - Caporedattore Corriere Salute), quest’ultimo scelto in collaborazione con il neonato Premio Cernuschi, un premio dedicato alla memoria dell’imprenditore milanese che, tra i primi in Italia, ha creduto in modo convinto ad un nuovo modello di assistenza sanitaria per le persone disabili.
"Ritengo che questa sia un’iniziativa capace di cogliere tutti gli aspetti dell’inclusione e dell’attenzione agli altri - afferma il ministro delle Disabilità Alessandra Locatelli - che di anno in anno viene coltivata anche grazie alle storie raccontate dai giornalisti in concorso. È importante informare e comunicare correttamente questi temi che spesso vengono adombrati da tanti altri. Il mondo degli enti di Terzo Settore e i progetti che vengono portati avanti a favore delle persone più fragili rappresentano un’eccellenza del nostro Paese: dobbiamo impegnarci a valorizzare sempre queste esperienze".
Pensa già al futuro la presidente del Premio Bomprezzi, Simonetta Morelli: “Siamo già al lavoro per celebrare il prossimo anno i 10 anni della scomparsa di Franco. Un collega e amico che ci manca e di cui avvertiamo il bisogno umano e la capacità di visione. Dall’altra abbiamo deciso di centrare l’indagine statistica del report 2024 ‘Cittadini e disabilità’ su violenza sulle donne disabili e lavoro, temi fondamentali - conclude - per garantire i diritti della persona”.
Sostenibilità
Sostenibilità, i big della finanza pubblica Ue a confronto...

L’evento il 4 dicembre a Milano

I big della finanza pubblica europea si incontrano per parlare delle sfide della sostenibilità. L’appuntamento è a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il prossimo 4 dicembre, all’evento “Eyes on a sustainable future” organizzato da Cassa Depositi e prestiti in collaborazione con Borsa Italiana. Organizzato in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop28) di Dubai, l’evento offrirà un’importante occasione di confronto sulle sfide della sostenibilità e il ruolo della finanza per la transizione Esg tra i vertici dei principali Istituti Nazionali di Promozione europei (Cdp, Eib, Cdc, Ico, Kfw). Istituzioni che, con un patrimonio complessivo di oltre 2.700 miliardi di euro, svolgono un ruolo cruciale nel finanziare investimenti per la crescita sostenibile e inclusiva dell’Europa.