Connect with us

Politica

Berlusconi, al Senato il libro-nostalgia sulla stagione di...

Published

on

Berlusconi, al Senato il libro-nostalgia sulla stagione di via del Plebiscito

Presentato volume dei giornalisti Amato e Lamberti, in una raccolta di aneddoti un ritratto inedito del Cav

Berlusconi, al Senato il libro-nostalgia sulla stagione di via del Plebiscito

Torna con "una battuta" Silvio Berlusconi in Sala Nassiriya, al Senato. Il libro dei cronisti d'agenzia ('Una battuta, presidente - i ragazzi di via del Plebiscito: quella volta che il cavaliere....' edizioni Marlin) Vittorio Amato dell'AdnKronos e Giovanni Lamberti dell'Agi, a sei mesi dall'addio del fondatore di Forza Italia, riunisce in Sala Nassirya "i ragazzi delle fioriere", i cronisti che si appostavano di fronte a Palazzo Grazioli, residenza romana di Berlusconi e tanti politici di quella stagione. Molti i parlamentari ed ex presenti, alcuni ora in altri gruppi, come Michaela Biancofiore o Lucio Malan, attuale capogruppo di Fdi a Palazzo Madama, che conversano assieme agli autori.

Arriva in sala anche Ignazio La Russa, presidente del Senato. "Aneddoti ce ne sono tanti su Berlusconi", dice la seconda carica dello Stato. "Ci ritrovammo a casa di Berlusconi -racconta senza farsi pregare- per uno dei vertici che duravano fino all'una di notte, che poi arrivava Letta diceva la sua e quello era quanto si decideva... Quella volta c'era una partita dell'Inter e io chiesi a Berlusconi, 'presidente, facciamo parlare subito Letta'". La Russa rimpiange pure l'ironia, che oggi sembra un po' perduta: "La barzelletta su Putin gliela raccontai io a Berlusconi, poi lui la usava in tutte le cene", dice citando una storiella su Putin e Sarkozy che si ruba le posate pregiate al Cremlino, di cui il Cavaliere si impossessò.

Del libro, scritto in stile agenzia, come ricorda Adalberto Signore, presidente della stampa parlamentare, e moderatore dell'incontro parlano così gli autori. "Noi eravamo lì h 24 -dice Amato ('Vam', questa la sua sigla nell'agenzia)- siamo stati lì con la lente del cronista da marciapiede, un mestiere in via di estinzione". "Sempre nascosti dietro queste fioriere -dice il giornalista parlamentare- per avere una mezza notizia siamo pure arrivati quasi alle mani tra di noi". 'Gil' (Giovanni Lamberti) aggiunge come "quelle raccontate sono pillole di storia". Lamberti racconta ad esempio come la rottura tra Berlusconi e Fini loro, i cronisti di strada, la 'registrarono' prima degli altri: "Tutti ricordano il 'che fai mi cacci' detto in pubblico da Fini a Berlusconi, noi avevamo saputo che erano prima volati i piatti".

Santanchè, 'Berlusconi amava le donne, ma io non ero il suo genere'

Nel libro si ricorda pure quando Berlusconi pensò di dimettersi, "perché si sentiva in colpa per aver tradito Gheddafi". "Berlusconi ha rivoluzionato la comunicazione -dice Amato- . Noi ci siamo potuti avvicinare a lui, lui parlava tantissimo, sapeva che faceva i titoli dei giornali, sapeva che poteva in qualche modo indirizzare la comunicazione".

La Russa si fa serio: "Io non ho mai visto una persona così generosa", dice ancora raccontando altri episodi. Il ministro Paolo Zangrillo si unisce al tavolo degli interventi. Anche lui racconta di una cena con Berlusconi "con mia moglie incinta, con 70 invitati, Berlusconi mi dedicò due ore del suo tempo in esclusiva, facendo visitare tutta la tenuta". Altra ministra che arriva è Daniela Santanchè. Che dice come Berlusconi amasse le donne: "Ma io non ero il suo genere, certo qualche battuta la fece anche con me, era galante, faceva sentire le donne tutte importanti". Il suo racconto: "Lui a palazzo Grazioli faceva sedere le donne di fronte a sè, a me però mi faceva sedere dalla sua parte. Di me diceva che non ero una donna", dice ancora chiedendo conferma a La Russa che sorride e annuisce. "Come tutti gli uomini grandi ha fatto grandi cose e errori, oggi ne sentiamo la mancanza, la sentono gli italiani", conclude la ministra per il turismo.

Per la Biancofiore "il berlusconismo è stata una religione italiana, del coraggio e della rivoluzione, della voglia di cambiamento del paese". Poi la politica bolzanina ricorda la comune passione per gli animali, per i cani, per Dudù, il piccolo cagnolino di Berlusconi, anche lui finito in prima pagina più volte. La vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, anche lei nel tempo vicinissima al Cavaliere, trova il tempo di due critiche benevole: "La foto di copertina del presidente che avete scelto per il libro non gli sarebbe piaciuta, troppe rughe e il titolo doveva essere proprio 'i ragazzi delle fioriere'. In sala il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo, che vuole aggiungere un suo aneddoto ("che userete magari per il sequel del volume"), tra i presenti anche il sottosegretario per l'editoria di Palazzo Chigi, l'azzurro Alberto Barachini, in prima fila pure l'ex sindaco di Roma, Franco Carraro, il patron della Lazio, Claudio Lotito, oggi senatore di Fi, l'attuale ministro Luca Ciriani.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Politica

Draghi: “Modello sviluppo europeo si è dissolto,...

Published

on

"Occorre reinventarsi con un modo diverso di crescere"

"Il modello di sviluppo europeo si è dissolto: occorre reinventarsi con un modo diverso di crescere, a differenza che in passato occorre 'diventare Stato'". Lo ha sottolineato l'ex premier Mario Draghi durante la presentazione del libro di Aldo Cazzullo 'Quando eravamo padroni del mondo', spiegando che "occorre iniziare da una integrazione politica" dell'Unione "con un Parlamento che sia veramente un Parlamento dell'Europa".

Continue Reading

Politica

Rai: nasce ‘UniRai’, il leader Palese:...

Published

on

Rai: nasce 'UniRai', il leader Palese:

"E' un percorso cominciato alla grande, abbiamo riempito una sala di 400 posti in un giorno lavorativo e tanti sono collegati in streaming. Siamo contentissimi che al battesimo di UniRai abbiamo aderito in così tanti". A dirlo all'Adnkronos è Francesco Palese, giornalista di Rainews e nuovo leader di UniRai, la nuova realtà associativa "aperta – come si legge nel documento programmatico, pubblicato su unirai.it - a tutti i giornalisti della Rai, libera da ogni pregiudizio ideologico, lontana dalla propaganda politica e saldamente ancorata ai valori costituzionali".

L’associazione è stata presentata stasera a Roma presso l’Auditorium Due Pini. "Nasce come associazione aperta a tutti -spiega Palese- Con la volontà di intercettare il malcontento tra i colleghi, che vuole essere incanalato in una ideazione giusta, per dare un’alternativa credibile". L'obiettivo? "Rompere un monopolio di idee", dice il cronista di RaiNews. Che tiene a sottolineare: "Per ora non è un vero sindacato, è un'associazione aperta. Poi, se c’è lo chiederanno i nostri iscritti, non escludiamo di diventarlo".

Oltre alla componente di Usigrai Pluralismo e Libertà, sinora "abbiamo registrato 300 aderenti circa, e tra qualche giorno faremo le iscrizioni vere e proprie", dice Palese. Il giornalista scandisce: "Oggi qui c'è tutta la commissione di Vigilanza Rai al completo, a dimostrazione che non guardiamo in una direzione politica, da Marco Rizzo a Augusta Montaruli, da Francesco Filini di Fratelli d'Italia fino a Maria Elena Boschi. Nessuno può venirci a dire che nasce sotto un'egida politica specifica".

Leader della nuova associazione, oltre a Palese, Elisabetta Abbate del tg1. Da segnalare anche il ruolo di Incoronata Boccia, vicedirettore del tg1, ex componente dell'Usigrai e ora punto di riferimento del nuovo -futuro- sindacato. A presentare l’evento Francesco Giorgino, che ha letto il saluto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Tra i presenti Angelo Mellone, direttore Daytime, Nicola Rao, direttore Comunicazione, Alessandro Casarin, direttore Tgr, Paolo Petrecca, direttore RaiNews, Francesco Pionati, direttore Gr, Paolo Corsini, direttore Approfondimento, Angela Mariella, direttrice Relazioni Istituzionali, Jacopo Volpi, direttore RaiSport, con gli interventi di Claudio Pagliara, corrispondente da New York e Davide Di Pietro, consigliere amministrazione eletto dai dipendenti. Anche Bruno Vespa ha voluto prendere la parola, mentre in platea si scorgevano il direttore del tg1 Gian Marco Chiocci e il direttore del tg2 Antonio Preziosi.

E' seguito poi un confronto sul tema 'Rai, patrimonio da tutelare'. Ad animare il dibattito Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, Augusta Montaruli, vicepresidente Vigilanza Rai, Maria Elena Boschi, vicepresidente Vigilanza Rai, con i commissari della Vigilanza: Francesco Filini (Fratelli d’Italia), Stefano Graziano (Partito Democratico), Giorgio Maria Bergesio, (Lega), Dario Carotenuto (Movimento 5 Stelle), Maurizio Gasparri (Forza Italia), Michaela Biancofiore (Noi Moderati). Un panel è stato dedicato al giornalismo orientato al sociale, mentre la serata si è conclusa con gli interventi dei promotori della nuova associazione.

Continue Reading

Politica

Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so,...

Published

on

Il deputato di Verdi-Sinistra: "Ciò che fa testo per parlare di crimini contro l'umanità sono le sentenze della Corte di giustizia europea, e Tito non ha mai ricevuto una condanna di questo genere"

Filiberto Zaratti (Foto dal sito della Camera)

Nessuna marcia indietro dopo le parole sul maresciallo Tito, anzi: "Dico semplicemente che ciò che fa testo per parlare di crimini contro l'umanità sono le sentenze della Corte di giustizia europea, e Tito non ha mai ricevuto una condanna di questo genere". Contattato dall'Adnkronos, il deputato di Verdi-Sinistra Filiberto Zaratti torna sulle dichiarazioni rilasciate ad Huffington Post sulla proposta di legge di Fdi per la revoca 'post mortem' della carica di Cavaliere di gran croce conferita al dittatore jugoslavo Tito, i cui sostenitori si resero responsabili del massacro delle Foibe. Le parole di Zaratti - il quale ha evidenziato come non esista una condanna delle corti internazionali a carico di Tito - hanno irritato non poco il partito di Giorgia Meloni a partire dal primo firmatario della pdl, Walter Rizzetto, che ha espresso tutto il suo "sconcerto" per l'uscita di Zaratti.

"Tito è un personaggio storico contraddittorio, io non voglio né assolvere né condannare: dico solo - puntualizza l'esponente di Verdi-Sinistra - che sono le sentenze a stabilire chi commette crimini contro l'umanità. Credo che anche Fdi possa tranquillamente capirlo. Non dico che non ci sono prove, dico che non ci sono le sentenze". Per lei quindi il maresciallo Tito non era un criminale? "Non sono un giudice della Corte di giustizia europea, non lo so. Se dobbiamo fare un discorso storico, facciamolo. Sono disponibile ad aprire una discussione sul ritiro dell'onorificenza a Tito, ma dovremmo anche ritirare i titoli conferiti a Benito Mussolini, che è stato un acclarato criminale di guerra. Sono disponibile ad affrontare la discussione su Tito e su altri personaggi, ma partiamo dalle sentenze", conclude Zaratti.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca2 ore ago

Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend....

Economia2 ore ago

Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023:...

Il bonus fino a 60 euro viene usato per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico Nuovo click day per il...

Esteri2 ore ago

Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di...

Blinken, segretario di Stato americano: "Non si può avere la massiccia perdita di vite che abbiamo avuto al nord". Liberati...

Esteri2 ore ago

Israele, la telefonata ‘tesa’ tra il Papa e il...

Il Pontefice, secondo il Washington Post, a fine ottobre ha detto che è "vietato rispondere al terrore con il terrore"...

Sport3 ore ago

Conference League, Fiorentina-Genk 2-1: decidono Quarta e...

Allo stadio 'Artemio Franchi' La Fiorentina batte 2-1 il Genk in un match del gruppo F di Conference League. Allo...

Immediapress3 ore ago

L’edizione inaugurale dei Golden Panda Awards è stata...

CHENGDU, Cina, 30 novembre 2023 /PRNewswire/ -- Dal 19 al 20 settembre vari ospiti importanti si sono riuniti a Chengdu per...

Sport3 ore ago

Servette-Roma 1-1, Mourinho ai playoff di Europa League

Per i giallorossi si allontana il primo posto nel girone La Roma pareggia 1-1 a Ginevra con il Servette nel...

Cronaca3 ore ago

False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una...

L'avviso della polizia locale sui social Il Comune di Milano interviene oggi su Facebook per invitare i cittadini a non...

Ultima ora4 ore ago

Fedez contro Morgan a X Factor: “E’ un...

Il rapper contro l'ex giudice: "Non ho mai avuto bisogno di leccare i piedi a Giorgia Meloni o a Vittorio...

Cronaca5 ore ago

Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso...

Un incendio coinvolge strumentazione per la Tac Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I a Roma...

Cronaca5 ore ago

Andria, uccisa dal marito davanti ai figli: “Lei...

Sarebbe stata schiaffeggiata dall'uomo una settimana prima. Sabato l'autopsia Si svolgerà sabato l'autopsia sul cadavere di Vincenza Angrisano, 42 anni,...

Sport5 ore ago

Europa League, Atalanta-Sporting Lisbona 1-1: bergamaschi...

La partita al Gewiss Stadium di Bergamo Pareggio per 1-1 tra Atalanta e Sporting Lisbona in un match della quinta...

Esteri5 ore ago

Kissinger, Fulvio Conti: “Scompare una mente unica al...

Ex ad di Enel presente ad audizione al Copasir dell'ex segretario di Stato Con l'ex segretario di Stato americano Henry...

Sostenibilità6 ore ago

Da Oxford arriva la trappola che cattura le emissioni di...

Le emissioni di metano sono responsabili del 30% circa dell’aumento complessivo delle temperature fino a oggi. È per questo motivo...

Politica6 ore ago

Draghi: “Modello sviluppo europeo si è dissolto,...

"Occorre reinventarsi con un modo diverso di crescere" "Il modello di sviluppo europeo si è dissolto: occorre reinventarsi con un...

Politica6 ore ago

Rai: nasce ‘UniRai’, il leader Palese:...

"E' un percorso cominciato alla grande, abbiamo riempito una sala di 400 posti in un giorno lavorativo e tanti sono...

Economia6 ore ago

Sciopero treni, Salvini: “Scene indegne”....

Il ministro dei Trasporti: "Lo trovo intollerabile. È mia precisa intenzione, in futuro, fare di tutto affinché simili scene non...

Politica6 ore ago

Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so,...

Il deputato di Verdi-Sinistra: "Ciò che fa testo per parlare di crimini contro l'umanità sono le sentenze della Corte di...

Politica6 ore ago

Nordio: “Costituzione non è stella fissa, ma se...

Le parole del ministro della Giustizia davanti al plenum straordinario del Csm "La stella di riferimento della Costituzione non è...

Economia6 ore ago

Welfare, Blangiardo (Unimib): “Inverno demografico...

"Abbiamo un inverno demografico ed è chiaro che la popolazione diversamente giovane cresce e questo è destinato ad accrescersi ulteriormente....