Connect with us

Published

on





Unicredit: Messori, ‘con Commerzbank può nascere colosso bancario tra primi cinque Ue’

Unicredit: Messori, 'con Commerzbank può nascere colosso bancario tra primi cinque Ue'

Unicredit tenta la scalata a Commerzbank, ma in Germania si alzano le barricate: i sindacati temono per i posti di lavoro, i politici difendono l’identità nazionale della banca, e i gruppi bancari tedeschi mostrano reticenze. Tra i piccoli e medi imprenditori emerge qualche segnale di apertura, con l’idea che una fusione possa agevolare l’economia reale. Sullo sfondo si profila Deutsche Bank, che potrebbe muoversi in ottica di strategia difensiva, pur essendo ancora gravata da problemi interni. A segnalare all’Adnkronos queste dinamiche è Marcello Messori, ex presidente delle Ferrovie dello Stato ed economista dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze: “Superare le barriere nazionali nel mercato bancario è essenziale per il progresso dell’Unione europea”. Se l’operazione di Unicredit andasse a buon fine, nascerebbe un colosso bancario europeo “tra i primi cinque-sei del continente per dimensione dell’attivo – spiega il professore – in grado di oltrepassare definitivamente i vecchi confini nazionali. Sarebbe perfettamente in linea con la strada indicata anche da Draghi, e sebbene i timori sindacali per eventuali riduzioni di personale siano legittimi, opporsi alla fusione in nome della ‘germanicità’ di una banca è inaccettabile”.

La strada è complessa ma l’operazione non è priva di sostegno: “Ci sono stati dei segnali da parte di istituzioni europee importanti – dice – la Banca Centrale europea e la stessa Banca Centrale tedesca si sono espresse favorevolmente: ovviamente non rispetto a quest’operazione nello specifico, ma rispetto ad aggregazioni transfrontaliere”. Quali i prossimi passi di Unicredit? “L’amministratore delegato, Andrea Orcel, ha sottolineato in alcune occasioni che la prima mossa a questo punto non spetta a Unicredit, ma agli azionisti e, diciamo così, agli stakeholder di Commerzbank”. Approccio amichevole nella scalata, ha ribadito Orcel: “Anche perché – spiega Messori – ci sono dei passaggi istituzionali comunque complicati: Unicredit attualmente ha raggiunto ufficialmente il 9% di quota proprietaria, per superare la barriera del 10% deve fare una comunicazione alla banca centrale europea e questo lo dovrà fare per i multipli del 10% fino a che poi, secondo la legge tedesca, superata la soglia del 30% dovrebbe lanciare un’offerta pubblica di acquisto. Prima di arrivare a questo punto – spiega ancora l’economista – è evidente che Unicredit voglia attendere le reazioni effettive da parte degli azionisti e degli stakeholder di Commerzbank”.

I sindacati sono sul piede di guerra: “È comprensibile – continua l’economista – che vogliano vederci chiaro sull’operazione. Un’acquisizione di questa portata solleva questioni delicate. Unicredit ha già una presenza significativa sul mercato tedesco, e una fusione di tale entità comporterebbe inevitabilmente riorganizzazioni e possibili impatti occupazionali. Le preoccupazioni per i posti di lavoro sono, dunque, più che legittime”. Gli imprenditori tedeschi, però, sembrano aprire: “C’è un forte interesse, da parte del settore economico reale tedesco, nel garantire che le proprie banche siano efficienti – dice Messori – non possiamo dimenticare che Commerzbank ha attraversato momenti estremamente difficili durante le crisi finanziarie, al punto che lo Stato tedesco è dovuto intervenire come azionista di maggioranza relativa. Da subito, però, il governo aveva chiarito che la sua partecipazione sarebbe stata temporanea, e infatti ha mantenuto l’impegno mettendo in vendita una quota significativa, circa un quarto, della sua partecipazione. Quota che è stata poi acquisita da Unicredit”. Questo, continua, fa parte di un più ampio processo di rafforzamento e riorganizzazione di Commerzbank, che non può che portare benefici all’economia reale e al tessuto imprenditoriale tedesco. “Non sorprende quindi che molti imprenditori vedano di buon occhio l’operazione”. Chi si oppone allora? “Un intreccio complesso – dice Messori – che vede, da un lato, politici che difendono l’identità nazionale delle banche, dall’altro gruppi bancari, preoccupati che l’operazione possa abbattere le storiche barriere del mercato. Il settore bancario tedesco, non dimentichiamolo, gode di protezioni molto forti rispetto alla concorrenza”.

Ci si chiede se Deutsche Bank abbia le munizioni per opporsi a questa operazione: “Innanzitutto – dice l’economista – bisogna verificare che ci sia un effettivo interesse di Deutsche Bank. Qualora ci fosse – continua- mi sembra che la logica non sarebbe tanto di razionalizzazione del settore bancario tedesco, ma piuttosto una logica difensiva posta in essere per evitare l’apertura al mercato. Deutsche Bank, spiega il professore, è in una fase di riorganizzazione che dura da molti anni, ha compiuto passi avanti in termini di superamento delle inefficienze, però ha ancora vulnerabilità. “Quella banca – dice – ha avuto problemi molto gravi anche di capitalizzazione, quindi va verificato con attenzione se abbia le risorse compatibili con la sua riorganizzazione per un’operazione così impegnativa”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie1 secondo ago

test1

ciao1.

Notizie49 minuti ago

Il ricordo di Papa Francesco: un legame speciale con la comunità ebraica

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie49 minuti ago

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme economiche e trasparenza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie50 minuti ago

Donald Trump omaggia Papa Francesco con bandiere a mezz’asta e tributi

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie50 minuti ago

Figo elogia l’Inter: il sogno del triplete è alla portata dei nerazzurri

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie51 minuti ago

Capello analizza Roma in Champions e il futuro di Ancelotti

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie51 minuti ago

Papa Francesco: dodici anni di riforme e dialogo globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie51 minuti ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco dopo la sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...

Notizie52 minuti ago

John Elkann ricorda Papa Francesco: un tributo personale e spirituale

Il commosso tributo di John Elkann a Papa Francesco: un ricordo personale nel giorno della scomparsa Nel giorno segnato dalla...

Notizie2 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: sfide globali e nuova visione per la Chiesa

Il pontificato di Papa Francesco: una svolta globale tra Sud del mondo e nuove sfide per la Chiesa Nel panorama...

Notizie2 ore ago

Giubileo 2025: continuità delle celebrazioni dopo la morte di Papa Francesco

Il Giubileo 2025 prosegue dopo la scomparsa di Papa Francesco: reazioni, sicurezza e calendario degli eventi La prosecuzione del Giubileo...

Notizie2 ore ago

Le tv italiane si uniscono nel ricordo di Papa Francesco dopo la sua morte

Profondo omaggio televisivo a Papa Francesco: palinsesti stravolti su Rai e Mediaset per la scomparsa del Pontefice La giornata di...

Notizie2 ore ago

La legacy di Papa Francesco: riforme e sfide per il futuro della Chiesa

Il lascito di Papa Francesco: una svolta epocale per la Chiesa e la sfida della successione La scomparsa di Papa...

Notizie2 ore ago

Dybala ricorda Papa Francesco ai Laureus Awards: un legame profondo

Il commosso ricordo di Paulo Dybala per Papa Francesco ai Laureus Awards di Madrid Nel corso dei Laureus Awards tenutisi...

Notizie2 ore ago

Wall Street apre in calo dopo Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in flessione

Wall Street inizia la settimana con segno negativo dopo la Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in calo Le piazze finanziarie...

Notizie2 ore ago

Wall Street onora Papa Francesco con un minuto di silenzio

Wall Street si ferma per Papa Francesco: il Nyse rende omaggio al Pontefice scomparso Nel cuore finanziario degli Stati Uniti,...

Notizie2 ore ago

Elon Musk pronto a lasciare l’amministrazione Trump: impatti e reazioni

Elon Musk verso l’addio all’amministrazione Trump: scenari e reazioni tra politica e industria Secondo quanto riportato dal Washington Post, Elon...

Notizie2 ore ago

L’eredità di Papa Francesco: dialogo e fratellanza secondo Mahmoud Asfa

Il lascito di Papa Francesco: dialogo, coraggio e fratellanza secondo Mahmoud Asfa Papa Francesco, noto anche come Papa Bergoglio, viene...

Notizie2 ore ago

Conclave di Edward Berger: riflessioni sulla morte di Papa Francesco

Il film “Conclave” di Edward Berger e la morte di Papa Francesco: riflessioni tra realtà e finzione La recente scomparsa...

Notizie2 ore ago

La morte di Papa Francesco: reazioni e futuro della Chiesa cattolica

La scomparsa di Papa Francesco: dettagli, reazioni e il futuro della Chiesa Nelle prime ore di questa mattina, Papa Francesco,...