

Cronaca
Covid Italia, +32% ricoveri in una settimana....
Covid Italia, +32% ricoveri in una settimana. “Crescita rapida e improvvisa”
Fiaso: si tratta di pazienti ricoverati nei reparti ordinari. Stabili le terapie intensive

"Una crescita rapida e improvvisa. In una sola settimana il numero dei pazienti Covid ricoverati è salito del 32%". Lo riferisce la Fiaso, Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere, sulla base della rilevazione degli ospedali sentinella. La ripresa del monitoraggio nelle strutture aderenti aveva segnato per 5 settimane consecutive numeri bassi e costanti, con lievi oscillazioni del 2-3%. Nel periodo che va dal 14 al 21 novembre, invece, spiega Fiaso, si è assistito a un balzo a due cifre.
Si tratta esclusivamente di pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari, precisano dalla Federazione. Le terapie intensive, infatti, non registrano un aumento e sono stabili con numeri bassi. L'età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni.
Il monitoraggio ha consentito di accertare come "solo il 24% dei casi si riferisca a ricoveri per Covid", cioè "con sindromi respiratorie tipiche del virus, mentre il restante 76% dei ricoveri riguarda pazienti con Covid ovvero ricoverati per altre patologie e risultati positivi al tampone. Il Covid - interpreta Fiaso - ha dunque aggravato le condizioni di salute di pazienti con altre patologie, ma non è stata la causa principale dell'ospedalizzazione".
Vaccinazioni
"I dati sui ricoveri" Covid "registrati negli ospedali sentinella sono in linea con l'incremento dei contagi pari al 30% indicato dal ministero della Salute: è il segnale che non bisogna abbassare la guardia. L'età media dei pazienti che arrivano in ospedale è di 77 anni e la campagna di somministrazione della dose stagionale di vaccino anti-Covid tra gli ultra 60enni è ferma al 4%", sottolinea Giovanni Migliore, presidente della Fiaso, commentando la rilevazione dell'impatto di Sars-CoV-2 nelle strutture monitorate.
"Nelle prossime settimane ci attendiamo una maggiore circolazione dei virus respiratori. Occorre ancora una volta rinnovare, soprattutto ad anziani e fragili, l'invito alla vaccinazione con la chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale", è il monito lanciato dal presidente della Fiaso.
Cronaca
Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana

Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend. E dalla prossima settimana sarà subito neve sulla pianura Padana. Successivamente, col passare dei giorni, altri due vortici di maltempo colpiranno il nostro Paese con conseguenze almeno fino al Ponte dell'Immacolata. Intanto oggi "al centro sud farà caldo, e al nord invece nevicherà tantissimo sulle Alpi ma solo sopra i 1.500 metri, perché sale la quota neve, e ancora sabato un buon mezzo metro di neve fresca sulle Alpi centro orientali, dalle Dolomiti fino al Friuli fino a quote di alta collina 600-700 metri - spiega all'Adnkronos il meteorologo de iLMeteo.it, Lorenzo Tedici - Sempre sabato vede l'ingresso dell'aria fredda russa, con qualche gelata sulla pianura padana e sulle regioni adriatiche e neve a quote collinari nel Nord- Nord est. Domenica si batteranno i denti, ma sempre al nord e sulla fascia adriatica".
"La prossima settimana potrebbe nevicare in pianura Padana, una grande nevicata, 10-15 cm, anche tra Torino e Milano, nella giornata di mercoledì, questo è quello che ci dicono i modelli attuali. - conclude Tedici - quindi dalla prossima settimana superpiumini in particolare al nord".
Previsioni meteo
Occhi puntati, in particolare, dal pomeriggio di lunedì 4 dicembre quando ci sarà il rischio di neve fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale (possibili fiocchi anche a Torino e Milano) e a bassissima quota in Liguria. Martedì 5 il peggioramento si estenderà anche al resto al Centro-Sud: visti i forti contrasti tra masse d'aria diverse (mari ancora fin troppo caldi) non sono da escludere dei veri e propri nubifragi con il rischio anche di locali allagamenti specie sul versante tirrenico. Questo sarà tuttavia solamente un antipasto di quello che accadrà dopo. Da mercoledì 6 dicembre è in arrivo una perturbazione ancora più intensa, accompagnata e sospinta da aria molto fredda in discesa dal Nord Europa. Questa dinamica è tipica dei mesi invernali ed è sovente foriera di nevicate fino a bassissima quota su diverse zone del nostro Paese.
Infine, dando uno sguardo sul medio e lungo periodo, pare che un terzo impulso perturbato possa raggiungere l'Italia nel corso del weekend 9-10 dicembre dispensando piogge, temporali e ancora nevicate fino a quote molto basse. Su questo però vi aggiorneremo nei nostri prossimi approfondimenti. https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-prossima-settimana-subito-la-neve-in-pianura-padana-poi-ben-2-vortici-colpiranno-litalia-i-dettagli-144747
Cronaca
False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una...

L'avviso della polizia locale sui social

Il Comune di Milano interviene oggi su Facebook per invitare i cittadini a non pagare le multe false apparse su diverse auto con tanto di Qr code per pagare. "Sono stati segnalati questi foglietti lasciati sul parabrezza di auto in sosta. La Polizia locale avvisa i cittadini che si tratta di una truffa" e chiede, quindi, " di non seguire le indicazioni" scrivono postando un fac-simile delle finte sanzioni. Come distinguerle da quelle vere? Sono molto simili, ma fanno notare gli utenti, "sono un anno avanti, sono datate novembre 2024" scrivono su Fb, corredando il commento con l'emoticon con l'occhiolino.
Cronaca
Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso...

Un incendio coinvolge strumentazione per la Tac

Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I a Roma per un incendio che sta coinvolgendo la strumentazione per la Tac. Si sta procedendo all'evacuazione preventiva del pronto soccorso. L'intervento è ancora in corso.