

Sport
Roma-Udinese 3-1, tris giallorosso: gol di Mancini, Dybala...
Roma-Udinese 3-1, tris giallorosso: gol di Mancini, Dybala e El Shaarawy
La formazione di Mourinho sale al quinto posto

La Roma batte l'Udinese per 3-1 nel match della 13esima giornata della Serie A 2023-2024 e torna al successo all'Olimpico dopo il pari nel derby. I giallorossi si impongono con i gol di Mancini, Dybala ed El Shaarawy, trovando la quinta vittoria nella ultime sette gare e salendo al quinto posto in classifica con 21 punti, con il sorpasso su Fiorentina e Atalanta. L'Udinese invece resta a 11 punti al quart'ultimo posto.
La partita
Il tecnico giallorosso Mourinho per la sfida con i friulani ripropone il rientrante Pellegrini sulla trequarti con Paredes in regia e con Cristante a centrocampo, Karsdorp e Spinazzola esterni con la coppia d'attacco formata da Dybala e Lukaku. Cioffi risponde con Success prima punta supportato da Thauvin e Samardzic. Joao Ferreira preferito a Masina in difesa.
La Roma controlla l'avvio di gara e tenta l'affondo al 15': angolo di Pellegrini, colpo di testa di Mancini che manda a lato. Il difensore giallorosso poco dopo però trova il gol del vantaggio. Al 20' punizione tagliata di Dybala per la testa di Mancini sul secondo palo che questa volta batte Silvestri per l'1-0. L'Udinese fatica a trovare spazi e la Roma al 22' ci prova con Pellegrini ma la conclusione di prima intenzione trova pronto Silvestri.
Ad inizio ripresa ancora Roma pericolosa da calcio da fermo. Al 50' angolo di Pellegrini e colpo di testa a botta sicura di Lukaku che esce di poco al lato. Al 52' si vede l'Udinese con Thauvin con un sinistro potente dalla distanza che termina di poco a lato. Al 54' ci prova Walace ma è attento Rui Patricio che para in due tempi. La Roma però arretra e i bianconeri trovano il pari: al 57' cross di Payero sul secondo palo dove Thauvin è pronto a staccare di testa e battere Rui Patricio per l'1-1. Mourinho vuole la vittoria ed inserisce Azmoun ed El Shaarawy per Spinazzola e Pellegrini.
Al 72' la Roma torna avanti con un tocco sotto di Azmoun che Silvestri tocca leggermente, Bijol salva ma il gioco viene fermato per fuorigioco dell'attaccante giallorosso. Il pressing della squadra di Mourinho sale e al 76' su punizione di Paredes, stacca di testa Cristante che manda di poco a lato. Mou cambia ancora e inerisce Bove e Zalewski per Paredes e Karsdorp. All'81' il forcing della Roma viene premiato: servizio in verticale di Bove per Azmoun e poi per Lukaku, tocco perfetto di prima per Dybala che, davanti a Silvestri, non sbaglia con il sinistro e sigla il 2-1. Nel finale la Roma continua a spingere e al 90' cala il tris: Lukaku difende bene la sfera e scarica per Bove che tocca per El Shaarawy che di prima intenzione con un perfetto tiro a giro batte ancora Silvestri e chiude 3-1.
Sport
Totti: “Avrei voluto essere allenato da...

"Meglio Totti-Batistuta o Lukaku-Dybala? Io avrei messo tutti e quattro insieme"

"Se mi sarebbe piaciuto essere allenato da Mourinho? Sì, mi sarebbe piaciuto. Come ho sempre detto, avrei voluto essere allenato da Mourinho in carriera". Francesco Totti, ex capitano della Roma, confessa il suo sogno (non realizzato) ai microfoni di Radio Tv Serie A con Rds in occasione del Festival di YouTube a Milano.
"Meglio Totti-Batistuta o Lukaku-Dybala? Io avrei messo tutti e quattro insieme: sarebbe stata una Roma abbastanza offensiva. Cosa manca a questa Roma? La continuità di risultati, quando non vinci in continuazione ci sono alti e bassi. Avendo un grande allenatore penso che, alla fine, dipenda tutto dai calciatori", ha aggiunto Totti che sul gol più bello segnato in carriera ha detto: "Mi capita di rivedere le mie migliori azioni su YouTube. Il gol più bello non è facile da decretare, penso che i migliori siano quelli segnati a Genova e Milano: il gol al volo contro la Samp e il pallonetto a Julio Cesar. Sono due gol bellissimi, anche se totalmente diversi", ha aggiunto Totti.
Sport
Serie A, il calendario

Le partite di oggi e domani
Ecco le partite di oggi e il calendario delle prossime sfide. Si parte con l'anticipo della 14esima giornata. Alle 20.45 scenderanno in campo il Monza e la Juventus.
Sport
Milano Premier Padel P1, Carraro: “All’Allianz Cloud...

Combined event con entry lista ricchissima nel maschile e nel femminile

L’edizione 2023 di Milano Premier Padel P1 chiude la stagione, ma apre una nuova era. Da lunedì 4 a domenica 10 dicembre, l’Allianz Cloud accoglie le giocatrici e i giocatori più forti del pianeta - il tabellone femminile è la grande novità di quest’anno - nell’ultimo appuntamento del circuito Premier Padel, che 12 mesi fa portò 27mila spettatori ad assistere a uno spettacolo straordinario. L’entry list è ricchissima: nel tabellone maschile, ci saranno 28 dei primi 30 giocatori del ranking Fip, Federazione Internazionale Padel, mentre nel femminile saranno 27 le Top 30 in campo. Il torneo, al via sabato 2 dicembre con le qualificazioni - alle 13.30, presso Spazio Lenovo, si svolgerà il sorteggio del main draw - è stato presentato a Palazzo Marino, la casa del Comune di Milano, scelta fortemente simbolica per una città che, per una settimana, sarà la 'casa del padel' mondiale.
"Premier Padel P1, per Milano, è ancora una novità ma è già un’abitudine -le parole dell’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva-. In questi mesi l’attesa in città si è sentita: ci abbiamo creduto e lavorato. Milano ha capito il valore di un evento che lo scorso anno ha portato all'Allianz Cloud 27mila persone ed è pronta per accogliere ancora il torneo, oltretutto in un impianto comunale, l'Allianz Cloud, gestito nel modo migliore da Milanosport. Sono particolarmente felice che quest’anno il torneo si arricchisca delle più forti giocatrici del mondo: Milano, in questo senso, ha investito molto nello sport femminile, dal basket al volley, fino all’approdo dell’Inter femminile all’Arena Civica. Con gli organizzatori e con la FIP c’è stata sinergia da subito: Premier Padel è una festa, perché il padel è uno sport comprensibile a tutti e può far alzare dal divano anche le persone tendenzialmente sedentarie".
Il padel, dal 2024, avrà un unico circuito e un unico ranking, punto di arrivo di un lavoro portato avanti dalla Federazione Internazionale Padel. "Si sta chiudendo un 2023 straordinario, in cui abbiamo acquisito il World Padel Tour, cosa a cui tenevamo molto -ha spiegato il presidente Luigi Carraro-. Volevamo farlo per i giocatori, che avevano avviato con noi questa avventura di Premier Padel, ma anche per il pubblico e per gli appassionati. Riteniamo che uno sport debba avere un solo circuito di riferimento e un solo ranking. Tanti sport si stanno frammentando: noi, nel padel, in 18 mesi siamo riusciti a unificarci e a creare un unico circuito governato dalla Federazione Internazionale e sostenuto dal miglior fondo di investimento che avessimo potuto incontrare sul nostro cammino, Qatar Sports Investments, con il supporto dell'associazione dei giocatori e delle giocatrici".
"Il ranking unico che entrerà in vigore nel 2024 sarà di facile comprensione e consultazione per tutti e a breve sveleremo anche il calendario dei tornei. Siamo felici di essere di nuovo a Milano: ogni volta che si viene qui, si vede qualcosa di nuovo. E, a conferma di quanto Milano sia una città straordinaria, tutti i migliori giocatori al mondo stanno arrivando qui con le loro famiglie, a testimonianza di quanto sia piaciuta questa città. Avremo la fortuna di vedere anche le giocatrici: ci tenevamo, lo avevamo promesso e abbiamo vinto questa scommessa -ha aggiunto Carraro-. Lo scorso anno avete goduto nel vedere lo spettacolo dei giocatori, quest’anno vedrete giocare le ragazze e sarà qualcosa di unico. Abbiamo l’attenzione di tutto il mondo, con 187 Paesi che trasmetteranno il torneo, in un palazzetto che forse non è il più grande ma sicuramente è il più bello. Ringrazio la Federazione Italiana Tennis e Padel, Sport e Salute, il Comune di Milano, la Regione Lombardia e il Ministero dello Sport e i Giovani con i suoi due dipartimenti, quello Sport e quello Giovani, che hanno appoggiato e sostenuto questo evento, confermandone l'importanza".
A proposito di giovani, i possessori di Carta Giovani accesso a un’opportunità unica, con 500 biglietti gratuiti per ogni sessione del main draw dal 4 al 6 dicembre, ritirabili presso lo Spazio Lenovo di Corso Giacomo Matteotti 10 a Milano presentando la Carta e un documento di identità valido. I migliori giovani del panorama mondiale del padel si sono esibiti, nelle scorse settimane, ad Asuncion (Paraguay), sede del Mondiale giovanile, un evento che ha segnato un momento cruciale per il movimento. "Quel Mondiale mi fa guardare al futuro con grande fiducia -ha proseguito Carraro-. A Milano abbiamo i migliori interpreti di questa disciplina, ma in Paraguay si è visto quale sia il livello tecnico e di partecipazione delle next gen del padel, avviato sempre più ad essere uno sport globale. Spagna e Argentina restano leader, ma il fatto che in Paraguay sia stata la Svezia a raggiungere una finale fa capire come ci siano tante nazioni che si stanno affacciando ad alto livello".
"Siamo una grande famiglia e abbiamo lavorato tutti insieme per tornare a Milano -l’intervento di Adel Aref, Premier Padel Tour Director-. È fantastico essere qua di nuovo, con tante novità rispetto alla passata edizione, su tutte la presenza del tabellone femminile. Ringrazio Milano e Martina Riva per il lavoro incessante, ringrazio Luigi Carraro e la Federazione Internazionale Padel: grazie a tutti per aver creduto in noi e nel padel. Godetevi questa settimana!". Milano Premier Padel P1 sarà un evento imperdibile dentro e fuori l’Allianz Cloud, con l’allestimento di un villaggio commerciale che vedrà presenti tutti i migliori brand del mondo legati al padel e non solo. Ci sarà anche un’ampia zona ristorazione con food truck. Il tutto progettato per consentire agli ospiti di passare un’intera giornata all'Allianz Cloud tra grandi partite di padel, prove tecniche con i materiali più innovativi in termini di attrezzatura sportiva, shopping e food experience. "Costruire un evento così non è semplice, ma avere accanto le istituzioni rende tutto più accessibile -ha sottolineato Marco Gamberale, Ceo di Nsa Group e vertice organizzativo dell'evento–. Lo show sarà incentrato sul pubblico e abbiamo lavorato per creare un'atmosfera immersiva tra padel e intrattenimento. I dati provvisori della biglietteria dicono che si va verso l'aumento di vendite attorno al 10% rispetto allo scorso anno. L'obiettivo? Superare le 30mila presenze".