

Cronaca
Violenza su donne: Valentina Pitzalis, ‘piaga che va...
Violenza su donne: Valentina Pitzalis, ‘piaga che va debellata, non si può agire solo in emergenza’
Sfigurata con l'acido 12 anni fa dall'ex: "Ho avuto la forza di trasformare odio e rancore in una missione"

“La vicenda di Giulia ha scosso tutti ed è ormai chiaro che non si può agire solo in emergenza. Questa piaga sociale va debellata sin da piccoli” e “mi fa sorridere che la proposta del governo di 'educazione alle relazioni' sia pensata solo per gli studenti delle superiori, in orario extracurricolare e facoltativa. Bisognerebbe iniziare dalle elementari”. Lo dice Valentina Pitzalis, sfigurata con l'acido 12 anni fa dall'ex, sulla tragedia di Giulia Cecchettin, intervistata da 'La Ragione' nella giornata contro la violenza sulle donne.
Sono passati 12 anni da quella notte del 17 aprile 2011 in cui la vita di Valentina venne stravolta. La furia dell’ex per la fine del loro matrimonio sfociata nel gesto di cospargerla di benzina e darle fuoco porterà alla morte di lui mentre Valentina si sveglierà in un letto d’ospedale con il volto completamente sfigurato e un’invalidità al 100%. Valentina è riuscita a trasformare quella vita presa per i capelli in impegno: supportare tutte le donne vittime di violenza nel difficile percorso per dire basta. “Se all’inizio imploravo i medici di uccidermi per il troppo dolore ho poi capito che non potevo lasciarmi andare. Ho avuto la forza di trasformare odio e rancore in una missione. Non tutte le donne hanno avuto la fortuna di sopravvivere come me”, racconta.
Con coraggio e abnegazione, Pitzalis è diventata testimonial del progetto “Mai più” di Otb Foundation e Fare x bene Ets: un programma attivo di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole medie e superiori di tutta Italia.
L’iniziativa ha raggiunto dal 2018 oltre 100mila studenti. Arianna Alessi, vicepresidente della Fondazione, conferma con orgoglio che all’aumento dei casi di violenza “sono aumentate contestualmente anche le richieste di aiuto. È un dato molto positivo. Otb Foundation e Fare X Bene continueranno insieme i percorsi di educazione al rispetto dell’altro per cambiare la cultura della violenza”. Quest’ultima è costituita spesso da micro-abusi che le donne non sono in grado di riconoscere, come conferma Valentina: “Insegno ai ragazzi a riconoscere i primissimi campanelli d’allarme. Non individuarli significa avviare una catena di errori che può risultare fatale”.
La violenza di genere sembra rispondere ad un registro fisso fatto di bugie, sensi di colpa e tranelli giustificati da gelosia o “troppo amore”. Come nel caso di Giulia Cecchettin. “Le storie di violenza sono cicliche così come le reazioni. Avevi la minigonna? Allora te la sei cercata. O, come nel mio caso dove io non sono morta ma il mio carnefice si: “allora la cosa non mi quadra”. Si definisce “vittimizzazione secondaria e va debellata”.
All’indomani del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Valentina chiede di non perdere di vista l’obiettivo ogni giorno. “Educazione nelle scuole e certezza della pena: questi i mezzi per troncare questa follia collettiva. I ragazzi, alla fine di ogni incontro, mi vengono a ringraziare. Un gesto che mi ripaga di tutto il dolore causatomi dal dover ripercorrere la mia storia”.
Cronaca
Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana

Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend. E dalla prossima settimana sarà subito neve sulla pianura Padana. Successivamente, col passare dei giorni, altri due vortici di maltempo colpiranno il nostro Paese con conseguenze almeno fino al Ponte dell'Immacolata. Intanto oggi "al centro sud farà caldo, e al nord invece nevicherà tantissimo sulle Alpi ma solo sopra i 1.500 metri, perché sale la quota neve, e ancora sabato un buon mezzo metro di neve fresca sulle Alpi centro orientali, dalle Dolomiti fino al Friuli fino a quote di alta collina 600-700 metri - spiega all'Adnkronos il meteorologo de iLMeteo.it, Lorenzo Tedici - Sempre sabato vede l'ingresso dell'aria fredda russa, con qualche gelata sulla pianura padana e sulle regioni adriatiche e neve a quote collinari nel Nord- Nord est. Domenica si batteranno i denti, ma sempre al nord e sulla fascia adriatica".
"La prossima settimana potrebbe nevicare in pianura Padana, una grande nevicata, 10-15 cm, anche tra Torino e Milano, nella giornata di mercoledì, questo è quello che ci dicono i modelli attuali. - conclude Tedici - quindi dalla prossima settimana superpiumini in particolare al nord".
Previsioni meteo
Occhi puntati, in particolare, dal pomeriggio di lunedì 4 dicembre quando ci sarà il rischio di neve fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale (possibili fiocchi anche a Torino e Milano) e a bassissima quota in Liguria. Martedì 5 il peggioramento si estenderà anche al resto al Centro-Sud: visti i forti contrasti tra masse d'aria diverse (mari ancora fin troppo caldi) non sono da escludere dei veri e propri nubifragi con il rischio anche di locali allagamenti specie sul versante tirrenico. Questo sarà tuttavia solamente un antipasto di quello che accadrà dopo. Da mercoledì 6 dicembre è in arrivo una perturbazione ancora più intensa, accompagnata e sospinta da aria molto fredda in discesa dal Nord Europa. Questa dinamica è tipica dei mesi invernali ed è sovente foriera di nevicate fino a bassissima quota su diverse zone del nostro Paese.
Infine, dando uno sguardo sul medio e lungo periodo, pare che un terzo impulso perturbato possa raggiungere l'Italia nel corso del weekend 9-10 dicembre dispensando piogge, temporali e ancora nevicate fino a quote molto basse. Su questo però vi aggiorneremo nei nostri prossimi approfondimenti. https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-prossima-settimana-subito-la-neve-in-pianura-padana-poi-ben-2-vortici-colpiranno-litalia-i-dettagli-144747
Cronaca
False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una...

L'avviso della polizia locale sui social

Il Comune di Milano interviene oggi su Facebook per invitare i cittadini a non pagare le multe false apparse su diverse auto con tanto di Qr code per pagare. "Sono stati segnalati questi foglietti lasciati sul parabrezza di auto in sosta. La Polizia locale avvisa i cittadini che si tratta di una truffa" e chiede, quindi, " di non seguire le indicazioni" scrivono postando un fac-simile delle finte sanzioni. Come distinguerle da quelle vere? Sono molto simili, ma fanno notare gli utenti, "sono un anno avanti, sono datate novembre 2024" scrivono su Fb, corredando il commento con l'emoticon con l'occhiolino.
Cronaca
Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso...

Un incendio coinvolge strumentazione per la Tac

Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I a Roma per un incendio che sta coinvolgendo la strumentazione per la Tac. Si sta procedendo all'evacuazione preventiva del pronto soccorso. L'intervento è ancora in corso.