6 attività per ragazzini e famiglie da fare al compleanno
Da bravi genitori la cosa sicuramente più complicata da organizzare durante il corso del pre-pubertà è senza dubbio rappresentata dalle feste di compleanno. In un certo senso è proprio durante questi eventi che si decidono le amicizie e i rapporti sociali che poi diventeranno il cemento fondante per la personalità del bambino e pertanto è bene organizzarne di certe che siano tanto gradevoli quanto potenzialmente memorabili.
La cosa migliore da fare per cercare di rendere queste feste delle occasioni interessanti è riempirle di attività per grandi e piccini in grado di fare la differenza, così da far divertire il maggiore numero di astanti in circolazione. Proprio a tal proposito abbiamo preparato per voi lettori tutta una serie di attività e giochi per far divertire i partecipanti a una festa di compleanno con un occhio di riguardo al portafogli.
Le Sedie Musicali
Uno dei grandi classici dei compleanni di qualsiasi età è rappresentato senza dubbio dal gioco delle sedie musicali. Si prepara in uno spazio abbastanza grande un numero di sedie uguale al numero dei partecipanti alla festa meno uno e si utilizza una cassa Bluetooth o uno stereo per mettere la musica.
Finché la musica suona i partecipanti devono camminare in cerchio attorno alle sedie, quando la musica si ferma questi devono fare il possibile per sedersi; ad ogni giro un bambino rimane escluso finché, come direbbero i cinefili, non ne rimarrà uno solo.
Il bello di questo gioco è che è veramente a costo zero, è adatto a qualsiasi bambino o ragazzo ed è in generale molto divertente, anche se veramente competitivo. Magari è possibile ricompensare i vincitori, per rendere l’attività ancora più gradevole, con dei giochini o con dei regali ragazza 13 anni (se la persona è in target, chiaramente).
La Corsa Coi Sacchi
Altro grande classico per le feste di compleanno, specie quelle in campagna, è rappresentato dalle corse coi sacchi (da non confondere col plogging).
Non serve altro che creare un percorso e dotarsi di sacchi (possibilmente di iuta, ma anche i grandi sacchi di plastica possono andar bene) da dare a tutti i singoli partecipanti. Il gioco si sviluppa in maniera estremamente semplice: tutti i partecipanti devono raggiungere il traguardo dopo aver indossato il sacco e iniziato un tragitto fatto di saltelli, inciampi e tante tante risate.
Volendo è anche possibile realizzare una versione a squadre della corsa coi sacchi; basta semplicemente dividere i partecipanti per team e definire le condizioni di vittoria nella seguente maniera: a vincere è la squadra che per prima riesce ad avere tutti i suoi membri oltre la linea del traguardo.
La Corsa Con La “Carriola”
Un ottimo gioco, ibrido tra l’esercizio ginnico e l’attività formativa, è la corsa con la carriola. Si gioca in tanti gruppi di due persone, dove uno è il conduttore mentre l’altro interpreta… la carriola! Quest’ultima, infatti, è rappresentata da uno dei due partecipanti posizionato con le mani a terra e il corpo in alto, sorretto per le gambe dall’altro partecipante.
Come in ogni corsa che si rispetti anche qui lo scopo è semplice: raggiungere la linea del traguardo prima degli altri, manata dopo manata. Anche qui è possibile realizzare una simpatica variante a squadre in cui la vittoria viene data alla squadra la cui totalità dei membri per prima attraversa la linea del traguardo.
Chiaramente questo è un gioco consigliato per le feste che si svolgono su dei prati o su dei terreni morbidi; a nessuno piace passare il resto della festa con le ginocchia sbucciato a causa della caduta!
La Caccia Al Tesoro (Con I Regali)
Dulcis in fundo come non parlare dell’attività più elaborata ma senza dubbio soddisfacente?
Per organizzarne una di qualità è necessaria la complicità degli altri genitori, che possono interpretare dei ruoli per soddisfare i vari partecipanti. Il festeggiato deve essere un primus inter pares, ovvero un bambino che può interagire contemporaneamente con tutte le squadre.
Di indizio in indizio le varie squadre devono raccogliere indizi e utilizzarli per raggiungere la tappa successiva, dove dopo aver risolto un enigma. Il risultato finale è dare alla squadra vincitrice tutta una serie di regali che poi andranno consegnati a chi festeggia il compleanno per completare l’attività, con un momento di festa condiviso tra tutte quante le squadre presenti.
Anche in questo caso molto dipende dal luogo in cui si festeggia il compleanno e sopratutto dalla voglia dei genitori di mettersi in gioco; la versatilità di questo gioco è sconfinata e dipende molto dalla fantasia e dall’esperienza con queste attività dei genitori.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!