Connect with us

Esteri

Incontro Tajani-premier Anp: “L’Italia riparte...

Published

on

Incontro Tajani-premier Anp: “L’Italia riparte con i finanziamenti all’Unrwa”

La presidente del Consiglio: "Sostegno a tutti gli sforzi per un cessate il fuoco sostenibile". Stanziati 35 milioni di euro per finanziamenti a favore della popolazione di cui 5 milioni per l'Agenzia per i rifugiati

Mustafa e Meloni - Fotogramma

L'Italia riparte con i finanziamenti all'Unrwa. Lo ha annunciato oggi, 25 maggio, il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani incontrando alla Farnesina il primo ministro e ministro degli Esteri e degli Emigrati dell’Autorità Palestinese, Mohammed Mustafa. Il premier palestinese è poi stato ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

"Sostegno per cessate il fuoco sostenibile"

"Sostegno italiano a tutti gli sforzi in atto per un cessate il fuoco sostenibile, il rilascio di tutti gli ostaggi nelle mani di Hamas e un salto di qualità nell’assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza". E' quanto ribadito dalla premier Giorgia Meloni che ha ricevuto oggi, 25 maggio, il primo ministro palestinese, Mohammed Mustafa.

Durante il faccia a faccia, fa sapere una nota di Palazzo Chigi, "è stato sottolineato il forte impegno italiano a favore della popolazione civile di Gaza anche attraverso ulteriori finanziamenti per l’iniziativa 'Food for Gaza'". Nel corso del colloquio con il premier palestinese "Meloni ha ribadito la necessità di riavviare un processo politico che conduca a una pace duratura basata sulla soluzione dei due Stati".

"Ruolo ponte per l'Italia"

"L’Italia, grazie alle sue posizioni equilibrate - ha sottolineato il ministro degli Esteri Tajani - vuole svolgere un ruolo di ponte e lavorerà con sempre maggiore intensità affinché si chiuda questa fase dello scontro militare a Gaza. In questo si inserisce la visita a Roma del primo ministro palestinese, che è la prima in Europa dal suo insediamento. Ho informato Mustafa - ha aggiunto Tajani - che il Governo ha disposto nuovi finanziamenti a favore della popolazione palestinese, per un totale di 35 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi a quanto già fatto in risposta alla crisi. Di questi, 5 milioni saranno destinati a Unrwa: a seguito del lavoro svolto dalla Commissione indipendente presieduta dall’ex ministra francese Colonna e delle misure a tutela del principio di neutralità, l’Italia ha deciso di riprendere a finanziare specifici progetti destinati all’assistenza ai rifugiati palestinesi, ma solo dopo controlli rigorosi che garantiscano che neanche un centesimo possa rischiare di finire al sostegno al terrorismo", mentre 30 milioni di euro saranno dedicati all’iniziativa 'Food for Gaza'.

30 milioni a 'Food for Gaza'

Nel corso del colloquio, Tajani ha infatti annunciato che, dopo i primi due pacchetti di aiuti da 20 milioni già stanziati, il Governo ha deciso di predisporre un nuovo, terzo pacchetto che, dai 20 milioni già decisi nelle scorse settimane, si è disposto di incrementare a 30 milioni di euro. L’iniziativa 'Food for Gaza', che il vicepremier aveva presentato al ministro degli Esteri israeliano Katz durante la sua visita a Roma del 7 aprile, è stata attivata in coordinamento con Fao, Pam e Ficross per portare un aiuto concreto, in termini di sicurezza alimentare, alla popolazione palestinese.

Si tratta di un ulteriore sostegno che si aggiunge al lavoro fatto dall’Italia sul fronte umanitario durante gli scorsi mesi per esfiltrare dalla Striscia di Gaza 156 cittadini palestinesi, tra cui 58 minori feriti che hanno beneficiato in Italia delle cure dei nostri ospedali e relativi accompagnatori. Rimane attiva in parallelo la collaborazione con gli Eau dal punto di vista medico con l'invio di personale italiano negli Emirati Arabi Uniti, dove i nostri medici hanno contribuito a visitare e operare alcuni pazienti pediatrici con gravi traumi, trasportati da Gaza.

"Soluzione due popoli due Stati attraverso processo politico"

“Noi crediamo che sia necessario lavorare alla soluzione 'due popoli, due Stati' nella cornice di un più ampio processo politico che porti alla pace, frutto di un’azione regionale coordinata, con un forte appoggio della comunità internazionale. È essenziale affrontare sia l’emergenza umanitaria del popolo palestinese e le sue legittime aspirazioni ad avere un proprio Stato, sia le altrettanto legittime esigenze di sicurezza di Israele. La creazione di uno Stato palestinese deve essere parte integrante di tale percorso”, ha dichiarato il Vice Presidente.

Tajani ha ribadito che l’Italia continuerà ad assicurare, come nel passato, il pieno sostegno all’Autorità Palestinese e al suo rafforzamento, come dimostrano le iniziative per lo sviluppo di capacità autonome nel settore della governance e della sicurezza.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Esteri

India, scontro tra treni: almeno 5 morti e 25 feriti

Published

on

Lo scontro tra un treno merci e un treno passeggeri questa mattina vicino alla stazione di New Japaiguri, nella regione di Rangapani

Ambulanza in India - Afp

E' di almeno cinque morti, tra cui un macchinista, e altre 25 persone rimaste ferite il bilancio di uno scontro tra un treno merci e un treno passeggeri questa mattina vicino alla stazione di New Japaiguri, nella regione di Rangapani in India. Lo riporta il Times of India spiegando che la collisione ha provocato il deragliamento di almeno due scompartimenti del treno passeggeri.

Continue Reading

Esteri

Gaza, l’Idf e la ‘pausa tattica’ per gli...

Published

on

I media locali parlano di "divergenze" con i vertici militari. Inviato di Biden in Israele per scongiurare escalation con Hezbollah

Striscia di Gaza - Afp

Forte tensione tra l'esercito e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, dopo l'annuncio di una "pausa umanitaria" da parte delle forze israeliane per un'area nel sud della Striscia di Gaza per consentire l'ingresso di più aiuti.

"Abbiamo un Paese con un esercito, non un esercito con un Paese" avrebbe commentato Netanyahu, secondo Channel 13, durante una riunione di gabinetto. Era stato il suo stesso ufficio poco prima a confermare la contrarietà a quanto annunciato dai militari. "Per arrivare all'eliminazione di Hamas ho preso decisioni che non sempre vengono accettate dai militari", avrebbe detto ancora Netanyahu, stando alle notizie del canale, rilanciate dal Times of Israel, che scrive di "divergenze" con i vertici dell'esercito.

L'esercito israeliano ha annunciato ieri una "pausa tattica" nelle ore diurne, ossia dalle 8 alle 19. "Avrà luogo tutti i giorni fino a nuovo avviso" hanno fatto sapere i militari, "lungo il percorso che va dal valico di Kerem Shalom alla Salah al-Din Road e, poi, in direzione nord verso l'area di Khan Younis". La pausa, come si legge sul Guardian, avrebbe lo scopo di consentire ai camion umanitari di raggiungere il vicino valico di Kerem Shalom, il principale punto di ingresso degli aiuti in arrivo controllato da Israele, e di viaggiare in sicurezza verso nord lungo l'autostrada Salah a-Din, per consegnare i rifornimenti ad altre parti di Gaza. La pausa, ha detto l'Idf, aggiungendo che è stata coordinata con le Nazioni Unite e le agenzie umanitarie internazionali.

Una pausa definita immediatamente "inaccettabile" da Netanyahu. "Dopo che è stata chiarita la situazione, è stato riferito al premier che non c'è alcun cambiamento nella politica delle Idf a Rafah e che i combattimenti a Rafah proseguono come previsto" hanno fatto sapere dall'ufficio del premier israeliano.

Secondo il sito di notizie locale Ynet il ministro israeliano della Difesa, Yoav Gallant, inoltre, non sarebbe stato informato in anticipo dei piani né avrebbe approvato la decisione comunicata dalle Idf della "pausa tattica" quotidiana.

Il ministro israeliano della Difesa ieri ha incontrato le truppe al confine con la Striscia di Gaza. "Sono venuto alla frontiera con Rafah per esaminare da vicino gli eventi tragici di sabato", ha detto Yoav Gallant in dichiarazioni rilanciate dal sito israeliano Ynet, dopo la morte di 11 soldati nei combattimenti, otto nella zona di Rafah. "Schieriamo i nostri soldati solo per missioni essenziali - ha affermato -. Queste operazioni sono impegnative e purtroppo hanno prezzi molti alti".

Tensione Israele-Hezbollah, Biden manda inviato

L'inviato della Casa Bianca, Amos Hochstein, è oggi in Israele con l'obiettivo di cercare di fermare l'escalation lungo la 'Linea Blu' tra lo Stato ebraico e Hezbollah in Libano. Lo riferisce l'emittente Cbs citando un funzionario della Casa Bianca a condizione di anonimato.

"La crescente aggressività di Hezbollah ci sta portando sull'orlo di quella che potrebbe essere un'escalation più ampia, che potrebbe avere conseguenze devastanti per il Libano e l'intera regione", ha detto ieri il portavoce delle Idf Daniel Hagari in una dichiarazione video in lingua inglese.

Nella Striscia di Gaza 37.337 morti dal 7 ottobre

Salirebbe a oltre 37.300 morti il bilancio delle persone rimaste uccise nella Striscia di Gaza dall'avvio della campagna militare israeliana contro Hamas in risposta all'attacco del 7 ottobre in Israele. Parla infatti di 37.337 morti l'ultimo bollettino del ministero della Salute di Gaza, che nel 2007 finì sotto il controllo di Hamas. I feriti, stando al bilancio aggiornato di cui dà notizia la televisione satellitare al-Jazeera sono 85.299.

Continue Reading

Esteri

Israele, nuove proteste contro Netanyahu: “Al voto...

Published

on

Per il movimento 'Liberi nella nostra Terra' bisogna restituire "immediatamente il mandato al popolo"

Manifestanti contro il governo in Israele (Afp)

Nuove proteste contro il governo Netanyahu in Israele. Gruppi che contestano il premier hanno annunciato vari giorni di mobilitazioni, a partire da oggi, per sollecitare la convocazione di elezioni entro il 7 ottobre, quando sarà passato un anno dall'attacco in Israele e dall'avvio della campagna militare israeliana contro Hamas nella Striscia di Gaza.

Un annuncio preceduto da una mobilitazione che ieri mattina ha bloccato alcune delle principali strade di Israele. Le proteste inizieranno oggi, prima della manifestazione, prevista davanti alla Knesset per le 19.

"Il nostro obiettivo è chiaro", ha detto il responsabile del movimento 'Liberi nella nostra Terra', Eran Schwartz, citato dal Times of Israel. Ed è quello di "restituire immediatamente il mandato al popolo e andare alle urne prima dell'anniversario del fallimento rappresentato dallo scorso 7 ottobre".

L'accusa al governo israeliano è di "aver fallito ripetutamente sia sul fronte della difesa della sicurezza di Israele che nel prendersi cura dei suoi cittadini". E di "anteporre la sopravvivenza politica all'interesse del Paese", come "dimostrato dal fallimento nel promuovere un accordo per la liberazione degli ostaggi", trattenuti dal 7 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza, e dall' "abbandono dei cittadini del nord" di Israele, nel mirino degli attacchi degli Hezbollah libanesi.

Per un altro esponente del movimento citato dallo stesso giornale, Moshe Radman, le elezioni sono l'unico modo per ridare speranza agli israeliani. A Netanyahu chiede di non avere paura perché "solo un dittatore sarebbe spaventato dalla sua stessa gente".

Dopo le iniziative annunciate per oggi, sono previste nuove proteste per domani e mercoledì sera. Giovedì dovrebbero esserci manifestazioni davanti alle residenze del premier.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri38 minuti ago

India, scontro tra treni: almeno 5 morti e 25 feriti

Lo scontro tra un treno merci e un treno passeggeri questa mattina vicino alla stazione di New Japaiguri, nella regione...

Esteri55 minuti ago

Gaza, l’Idf e la ‘pausa tattica’ per gli...

I media locali parlano di "divergenze" con i vertici militari. Inviato di Biden in Israele per scongiurare escalation con Hezbollah...

Esteri1 ora ago

Israele, nuove proteste contro Netanyahu: “Al voto...

Per il movimento 'Liberi nella nostra Terra' bisogna restituire "immediatamente il mandato al popolo" Nuove proteste contro il governo Netanyahu...

Esteri8 ore ago

Ucraina, al summit di pace in Svizzera i Paesi del Sud del...

C'è l'ok al comunicato finale con defezioni pesanti come quelle di India, Indonesia, Brasile e Messico Bicchiere mezzo vuoto: il...

Spettacolo8 ore ago

Green Day, a Milano concerto-monumento per 80mila:...

Il trio di Berkeley agli I-Days regala un live sold out, il più grande mai tenuto in Europa, e celebra...

Sport9 ore ago

Euro 2024, Inghilterra-Serbia 1-0: gol di Bellingham

Gli inglesi si portano momentaneamente al primo posto nel girone C All'Inghilterra basta un gol di testa di Jude Bellingham...

Esteri9 ore ago

California, incendio nella contea di Los Angeles: 1.200...

Oltre 400 vigili del fuoco stanno cercando di bloccare l'avanzata delle fiamme Maxi incendio nella contea di Los Angeles in...

Tecnologia9 ore ago

Kaiju No. 8: The Game annunciato per PC, iOS e Android

Tratto da un popolare manga, il videogioco sarà gratis da giocare con acquisti in app Akatsuki Games, in collaborazione con...

Sport10 ore ago

Euro 2024, Francia in campo contro Le Pen: “Bisogna...

Dopo l'appello di Thuram, le parole di Mbappé La Francia in campo a Euro 2024 contro Marine Le Pen in...

Cronaca11 ore ago

Foggia, 36enne ucciso a colpi di fucile: era cognato...

Era anche cugino di un boss ucciso nel 2015 Un uomo di 36 anni è stato ucciso questo pomeriggio nelle...

Attualità12 ore ago

Nuova “Casa dell’Acqua” inaugurata a...

Il giorno 12 giugno si è distinto nel calendario di Roma per l’avvio di un servizio che si prefigge di...

Sport12 ore ago

Euro 2024, Slovenia-Danimarca 1-1: Janza replica a Eriksen

Il pareggio nell'incontro inaugurale del gruppo C degli Europei di Germania 2024 Slovenia e Danimarca pareggiano 1-1 nell'incontro inaugurale del...

Ultima ora12 ore ago

Cagliari, uccide la madre con una coltellata alla schiena:...

L'aggressione durante una lite nella loro casa Matricidio a Sinnai nel cagliaritano. Al culmine della lite in casa loro il...

Politica12 ore ago

Vannacci: “Continuerò ad usare parola...

"Descrive legame tra persone che condividono vita militare" La parola camerata non va abolita e va usata, parola di Roberto...

Motori13 ore ago

Nuova Citroën C3, una ‘rivoluzione’ che non...

La nuova adotta forme da mini-suv e un linguaggio stilistico forte. Disponibile da subito in versione benzina ed elettrico, aspettando...

Spettacolo13 ore ago

La guerra in Ucraina vista con gli occhi Abel Ferrara

Il doc "Turn in the Wound" presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival di Bologna Un documentario poetico sull'esperienza della...

Cronaca13 ore ago

Non si ferma all’alt e travolge 3 ciclisti nel...

Gli atleti hanno riportato diverse fratture, ma non sarebbero in pericolo di vita. L'ira degli organizzatori: "Abbiamo cercato di fermarla...

Cronaca14 ore ago

Intelligenza artificiale e risorse umane: la situazione in...

Il quadro del nostro Paese in una recente ricerca L'Intelligenza artificiale sarebbe uno strumento ancora poco presente nel settore delle...

Esteri14 ore ago

Onu: “Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono...

I dati "Negli ultimi 10 anni i rifugiati sono raddoppiati: sono 120 milioni le persone in fuga da guerre o...

Esteri14 ore ago

Terremoto oggi in Perù, magnitudo 6.3

Nella regione di Arequipa Un terremoto di magnitudo 6.3 è stato registrato nella regione di Arequipa, in Perù. Lo riferisce...