Connect with us

Sport

Atalanta in paradiso, 3-0 al Bayer Leverkusen: Dea vince...

Published

on

Atalanta in paradiso, 3-0 al Bayer Leverkusen: Dea vince Europa League

La tripletta di Lookman annienta i tedeschi in finale

L'Atalanta alza l'Europa League

L'Atalanta travolge il Bayer Leverkusen per 3-0 nella finale di Europa League, trionfa a Dublino e conquista il trofeo. I bergamaschi, al primo titolo internazionale, dominano con la tripletta di Lookman: l'attaccante nigeriano sblocca il risultato al 12', raddoppia al 26' e chiude i conti al 76'.

Secondo titolo in 117 anni di storia per la società orobica, dopo la Coppa Italia del 1963. Primo trofeo in carriera per il tecnico nerazzurro Gasperini, forse al passo d'addio, che mette il punto esclamativo a otto anni straordinari a Bergamo.

La Dea impone la prima sconfitta stagionale al Leverkusen, campione di Germania, alza la coppa e si guadagna la qualificazione alla prossima Champions League, dove potrebbe approdare anche la Roma. Se i nerazzurri chiudessero il campionato al quinto posto, ai giallorossi basterebbe la sesta posizione per centrare la qualificazione.

La partita

Il primo brivido della partita arriva al 5': lancio improvviso verso Wirtz, che taglia centralmente inserendosi in modo pericoloso e senza che nessuno lo segua, Musso esce con i pugni e lo anticipa. All'8' la replica della Dea, cross dalla sinistra con Ruggeri, Scamacca si inserisce e cerca la girata di testa, l'ex West Ham tocca il pallone ma non riesce a deviarlo verso la porta. Al 12' passa in vantaggio l'Atalanta con Lookman.

La squadra di Gasperini manovra bene sulla destra e alla fine libera Zappacosta che mette un pallone rasoterra che taglia l'area orizzontalmente. Davanti alla porta non ci arriva nessuno ma all'altezza del secondo palo sbuca Lookman, sfuggito a Palacios, che insacca a porta vuota. Al 19' pericolosi i tedeschi, Frimpong scappa via a destra e mette in mezzo, cercando un compagno a rimorchio. Grimaldo è ben appostato ma incespica sul pallone, l'azione prosegue e porta a un tiro di Stanisic, parato da Musso.

Al 22' giallo a Djimsiti per un fallo su Palacios. Al 26' raddoppio dell'Atalanta ancora con Lookman il grande protagonista della serata che segna un gol di rara bellezza. Al limite dell'area salta Xhaka con un tunnel, poi uno sguardo alla porta e palla piazzata all'angolino alla sinistra del portiere, con un destro a giro. Poco dopo la mezz'ora Koopmeiners scucchiaia in area per Zappacosta che aveva tagliato verso il centro, la difesa respinge ma non libera e la palla a Scamacca che cerca il tiro, ma troppo debole.

Al 35' grande chance per i tedeschi, Grimaldo lanciato verso la porta, con Musso che sbaglia l'uscita regalandogli la possibilità di un pallonetto, che però non gli riesce: palla tra le braccia del portiere, quasi incredulo. Al 36' ammonizione per Scamacca, entrato duro su Grimaldo. Arriva Wirtz che protesta in maniera esagerata e l'arbitro ha un giallo anche per lui. Al 43' ripartenza orobica, Scamacca da metà campo sulla sinistra vede De Ketelaere sulla fascia opposta e lo trova con un taglio d'esterno preciso. Il belga può puntare l'avversario aiutato da Zappacosta che si sovrappone portandogliene via un altro, si accentra e calcia dal limite: Kovar para.

In avvio di ripresa Xabi Alonso si gioca la carta Boniface, esce Stanisic. Camba anche Gasperini con Scalvini al posto di Kolasinac. Al 4' occasione per il tris: palla recuperata a centrocampo da Koopmeiners su Wirtz e ripartenza immediata, Lookman arriva al cross teso in mezzo da sinistra, De Ketelaere davanti alla porta è anticipato di un soffio da Hincapie che salva in angolo. Al 12' esce De Ketelaere ed entra Pasalic. Koopmeiners chiede a Gasperini se deve avanzare sulla trequarti ma l'allenatore gli dice di no. L'olandese resta in mediana, il croato più avanzato.

Al quarto d'ora su un cross da sinistra toccato leggermente da Musso, Frimpong può cerca la girata in porta al volo ma la conclusione è larga. Passa un minuto e Zappacosta si becca un cartellino giallo per un fallo su Adli. Al 23' doppio cambio per le 'aspirine' con Andrich e Hlozek per Palacios e Grimaldo. Al 25' giallo per Koopmeiners che si fa ammonire per fermare Wirtz a metà campo.

Al 31' la Dea cala il tris e chiude la partita con una perfetta ripartenza: Scamacca innesca Lookman, il nigeriano salta Tapsoba con un doppio passo e poi, appena dentro l'area scarica un sinistro a incrociare fortissimo e imparabile per Kovar. Al 36' Xabi Alonso esaurisce i cambi: entrano Schick e Tella, fuori Wirtz e Frimpong. Al 38' finisce la partita di Scamacca e Zappacosta, entrato El Bilal Touré e Hateboer. Nei minuti finale l'Atalanta si difende con ordine e dopo 4 minuti di recupero Gasperini e i suoi ragazzi possono alzare le braccia nel cielo di Dublino e festeggiare il meritato trionfo insieme agli 8000 bergamaschi presenti all'Aviva Stadium.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sport

Euro 2024, Italia-Albania 2-1: rimonta azzurra con Bastoni...

Published

on

La Nazionale debutta con una vittoria. Albania avanti dopo 23 secondi, poi la rimonta

L'esultanza degli azzurri

L'Italia batte l'Albania per 2-1 a Dortmund nel match valido per la prima giornata del Gruppo B di Euro 2024. Gli azzurri del ct Spalletti conquistano i 3 punti in un match iniziato in salita. L'Albania passa in vantaggio dopo soli 23 secondi - con il gol più veloce nella storia della competizione - grazie alla rete di Bajrami, che sfrutta la rimessa laterale errata di Dimarco e fulmina Donnarumma. L'Italia ribalta la situazione rapidamente. All'11 Bastoni firma l'1-1 con un colpo di testa su azione da corner, al 16' Barella realizza il 2-1 con un destro dal limite dell'area. La Nazionale torna in campo il 20 giugno a Gelsenkirchen contro la Spagna.

La partita

Inizio da incubo per gli azzurri che passano in svantaggio dopo 23 secondi. Rimessa laterale completamente errata di Dimarco, ne approfitta Bajrami che conquista palla in area di rigore e batte Donnarumma con un tiro sotto la traversa. E' la rete più veloce nella storia degli Europei. Immediata la replica degli azzurri con una conclusione di Scamacca da centro area su assist di Chiesa: palla fuori. All'11' arriva il pari azzurro: dagli sviluppi di un angolo battuto da sinistra, Pellegrini pennella sul secondo palo per Bastoni che di testa batte Strakosha. Al 16' l'Italia completa la rimonta. Azione insistita degli Azzurri con una palla che entra in area, Dimarco la scarica per Barella che raccoglie al limite e calcia di prima intenzione battendo ancora Strakosha. Per il centrocampista dell'Inter è il decimo centro in maglia azzurra.

Al 21' il primo ammonito del match: Pellegrini ferma fallosamente la ripartenza di Broja e Zwayer estrae il giallo. L'Italia è padrona del campo e Frattesi va a un passo dal tris al 32': bellissima palla di Scamacca per il centrocampista nerazzurro che prova a superare Strakosha con un colpo sotto: l'ex portiere della Lazio tocca e devia sul palo. Al 40' chance per Scamacca che, su assist di Pellegrini, va al tiro da dentro l'area con Strakosha che gli chiude lo 'specchio' e salva i suoi. Al 44' torna a farsi vedere l'Albania con un sinistro a giro di Asani che termina a lato. Nel recupero incursione pericolosa di Pellegrini che su cross di Chiesa prova un colpo di testa complicato con la palla che termina fuori.

La ripresa inizia con un doppio cartellino giallo per Broja e Calafiori. L'azzurro è punito ingiustamente per un fallo sull'attaccante del Chelsea che in realtà il difensore del Bologna subisce. Ancora chance per l'Italia, gran recupero di Scamacca, palla a Chiesa, conclusione di sinistro e palla di poco fuori. Al 22' ancora azzurri pericolosi dagli sviluppi di un angolo, ci prova Di Lorenzo di testa, palla deviata ancora in angolo. Al 24' timido tentativo da parte dell'Albania, sull'uscita di pugno di Donnarumma prova la conclusione Asani, palla colpita male e terminata sul fondo. Al 32' le prime sostituzioni di Spalletti: entrano Cristante e Cambiaso, escono Pellegrini e Chiesa.

Al 35' azione individuale di Dimarco che va palla al piede e poi tenta una conclusione con Strakosha che para in due tempi. Dopo due minuti entrano Retegui e Darmian, escono Scamacca e Dimarco. Nei minuti finali si fa sentire la stanchezza con gli azzurri che sono meno precisi e l'Albania sfiora il pari al 45' con Manaj che si trova solo davanti a Donnarumma, che riesce a deviare quanto basta per evitare il gol. Al primo minuto di recupero l'ultimo cambio con Folorunsho al posto di Barella. Prima del fischio finale la partita di deve interrompere per qualche secondo per l'invasione di campo di un tifoso albanese, placcato con qualche difficoltà dagli steward.

Continue Reading

Sport

Mille Miglia 2024, Vesco e Salvinelli campioni per la...

Published

on

Campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929

I vincitori della 1000 miglia

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ancora vincitori alla 1000 Miglia. Si è concluso il tour the force di 2200 chilometri della 1000 Miglia 2024. I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. A ospitare i traguardi di tappa sono state Torino (per la prima volta nella sua storia), Viareggio, la Capitale e San Lazzaro di Savena, prima del ritorno a Brescia con l’ultima passerella dalla pedana di Viale Venezia.

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli hanno compiuto un’impresa intentata nella storia della Corsa più bella del mondo, laureandosi campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929: un primato che sarà difficile da eguagliare in futuro. Per Vesco si tratta per la verità della quinta vittoria di fila (su 7 totali), avendo trionfato anche nel 2020 in coppia col padre. “Siamo felici, come potremmo non esserlo! – il commento a caldo di Andrea Vesco – ci prepariamo per fare grandi cose e siamo contenti perché quest’anno siamo stati davanti sin dalla prima prova e abbiamo sempre mantenuto il vantaggio. Abbiamo fatto grandi risultati e ora ci godiamo questa vittoria”.

Se i campioni in carica sono stati cannibali sin dal primo blocco di prove del Castello di Brescia, alle loro spalle c’è stata battaglia: alla fine però, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli si aggiudicano un meritato secondo posto con la loro Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927, seguiti da Alberto Aliverti e Stefano Valente, anche loro in gara con una 6C del 1929. Vincono il Ferrari Tribute Frank Binder e Giordano Mozzi con una 296 GTS, secondi Celestino e Antonio Sangiovanni su una 812 GTS. Completano il podio Gianluigi e Federico Smussi su una F355 GTS del 1996. Mirco Magni e Alessandro Ferruta si aggiudicano il primato nella 1000 Miglia Green con una Polestar 2, la 1000 Miglia Experience invece va a Ismaele e Marco Luigi Ghilardelli su una Mercedes Amg Gt C.

Continue Reading

Sport

Euro 2024, Spagna-Croazia 3-0: Furie Rosse calano tris

Published

on

Gli iberici dominano, tutti i gol nel primo tempo

Unai para il rigore di Petkovic

Spettacolare esordio per la Spagna a Euro 2024. Le Furie Rosse travolgono 3-0 la Croazia all'Olympiastadion di Berlino grazie alle reti, tutte nel primo tempo, di Morata, Fabian Ruiz e Carvajal. Prova convincente per la Nazionale di De La Fuente che avvisa gli azzurri che affronteranno giovedì prossimo a Gelsenkirchen. Stasera l'esordio anche per i ragazzi di Spalletti alle 21 a Dortmund contro l'Albania.

La partita

Sin dai primi minuti è chiaro il leit-motiv dell'incontro con la 'Furie Rosse' che gestiscono il possesso palla e i croati raccolti nella loro metà campo. Dopo 8 minuti si vede il primo tiro in porta. Ci prova Morata con un tentativo rasoterra dal limite ben parato da Livakovic. Al 23' tentativo di colpo di testa di Budimir, su cross di Stanisic, con palla abbondantemente a lato. Al 29' la nazionale di De La Fuente sblocca la partita: assist illuminante di Fabian Ruiz con un pallone verticale da dietro la linea di centrocampo, perfetto per Morata che può involarsi centralmente e battere Livakovic per l'1-0. Alla mezz'ora immediata chance per il pari croato. Kovacic arriva al tiro dal limite con grande libertà, ma non angola troppo: Unai Simon salva.

Al 32' raddoppio spagnolo, Fabian Ruiz riceve centralmente al limite dell'area doppio dribbling e mancino incrociato e basso dall'altezza del dischetto imparabile per Livakovic. La nazionale del ct Dalic reagisce con un tiro di Brozovic dal limite dell'area parato in tuffo di Unai Simon che non trattiene il pallone sul quale si avventa Majer che calcia sull'esterno della rete. Al 41' Gvardiol riceve sulla sinistra dell'area e prova un tiro-cross sul secondo palo col mancino. La palla sfiora contemporaneamente sia il palo che la gamba di Budimir, che cercava la deviazione vincente da pochi passi in allungo. In pieno recupero arriva il terzo gol. Yamal crossa di sinistro dalla destra e Carvajal interviene sotto porta per il 3-0.

Si riparte senza cambi e al 7' Furie Rosse vicine al poker: Yamal riceve tutto solo sulla destra dell'area da Pedri e prova il mancino a giro sul secondo palo: grande risposta di Livakovic. Al 10' mischia in area spagnola, con i croati che ci provano più volte da pochi passi. Pericoloso soprattutto Stanisic, murato da Cucurella e Unai Simon. Dopo un minuto primo cambio per Dalic con Perisic al posto di Budimir. Al quarto d'ora De La Fuente toglie Pedri e inserisce Dani Olmo. Al 21' per la Spagna escono Morata e Williams dentro Oyarzabal e Merino. Nella Croazia Pasalic e Sucic per Modric e Kovacic. La girandola di cambi prosegue al 27' con Petkovic per Kramaric.

Al 33' rigore per la Croazia. Unai Simon sbaglia un passaggio in uscita e regala palla in area alla Croazia, a quel punto Rodri stende Petkovic che doveva solo spingere in rete il pallone: rigore e giallo per il centrocampista del Manchester City. Unai Simon (anche grazie al palo) salva sul rigore di Petkovic, poi però Perisic raccoglie palla sulla sinistra dell'area e la offre allo stesso Petkovic che mette in rete. Gol convalidato e poi annullato dal Var, perché Perisic era entrato in area in anticipo. Al 41' ultimi cambi della Spagna: Zubimendi e Ferran Torres per Rodri e Yamal. Gli ultimi minuti non regalano ulteriori emozioni e dopo 5' di recupero l'arbitro inglese Oliver manda tutti negli spogliatoi.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri3 ore ago

Ucraina, in Svizzera primo summit sulla pace: “Inizio...

Zelensky punta sulla "pace giusta": "Credo che faremo la storia, qui al summit" Nessuno si illude che il summit sulla...

Esteri3 ore ago

G7, Meloni incassa “successo” e ora punta a Ue:...

Possibilista su von der Leyen la premier tiene le carte coperte: "Quando arriverà la proposta valuteremo" In passato si è...

Cultura3 ore ago

Matteotti, la ‘verità’ di No reporter:...

Il network che vede tra i suoi fondatori l'ex leader di Terza posizione Gabriele Adinolfi: "Non fu un delitto di regime"...

Esteri4 ore ago

Israele, decine di migliaia in piazza contro governo...

Manifestanti a Tel Aviv: "Da domani settimana di resistenza, blocchiamo strade e autostrade" Benny Gantz, a pochi giorni dalle sue...

Sport4 ore ago

Euro 2024, Italia-Albania 2-1: rimonta azzurra con Bastoni...

La Nazionale debutta con una vittoria. Albania avanti dopo 23 secondi, poi la rimonta L'Italia batte l'Albania per 2-1 a...

Sport5 ore ago

Mille Miglia 2024, Vesco e Salvinelli campioni per la...

Campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929 Andrea...

Cronaca6 ore ago

A Fiumicino taglio del nastro per ‘La via del...

Animerà fino a domani sera via della Torre Clementina a suon di eccellenze enogastronomiche del Lazio, buona musica e arte....

Cultura6 ore ago

La psicologia del soldato russo nelle memorie di un...

In libreria “Battaglie di Panzer” di Friedrich Wilhelm von Mellenthin, curato da Andrea Lombardi per Italia Storica Edizioni La psicologia...

Cronaca6 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 giugno...

Nessun 6 né 5+1 e jackpot sale a 36,7 milioni di euro Nessun '6' né '5+1' all'estrazione del Superenalotto di...

Esteri6 ore ago

Raid aereo Usa in Somalia, media: “Forse ucciso emiro...

Fonti citate dalla Nbc hanno riferito che nel raid, condotto nelle scorse settimane, potrebbe essere morto Abdulqadir Mumin Gli Usa...

Sport6 ore ago

Euro 2024, Spagna-Croazia 3-0: Furie Rosse calano tris

Gli iberici dominano, tutti i gol nel primo tempo Spettacolare esordio per la Spagna a Euro 2024. Le Furie Rosse...

Sport7 ore ago

Italia-Albania, le formazioni

Azzurri con Barella e Calafiori dal 1' Sono state annunciate le formazioni ufficiali di Italia-Albania, in campo alle 21 a...

Cultura7 ore ago

A Modica ‘Andy Warhol and Pop Friends’

Ci sono le opere più iconiche e conosciute in tutto il mondo, come quelle dedicate a Marilyn Monroe, a Liza...

Esteri7 ore ago

Trooping the colour, Iannelli (Favo): “Da Kate...

"Chi si ammala di cancro ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi spazi per poter tornare alla vita". E'...

Sport8 ore ago

Italia-Albania, solo denuncia per i 67 ultras italiani...

Potrebbero essere rilasciati i tifosi italiani fermati prima della partita Potrebbero essere rilasciati i 67 ultras italiani fermati questa sera...

Ultima ora8 ore ago

Italia-Albania, fermati 67 ultras italiani a Dortmund:...

Potrebbero essere rilasciati i tifosi italiani fermati prima della partita Potrebbero essere rilasciati i 67 ultras italiani fermati questa sera...

Sport8 ore ago

Fermati 67 ultras italiani a Dortmund, preparavano agguato...

Potrebbero essere rilasciati i tifosi italiani fermati prima della partita Potrebbero essere rilasciati i 67 ultras italiani fermati questa sera...

Economia9 ore ago

Estate 2024, 7 milioni di italiani in vacanza a giugno

E' quanto emerge da un'analisi Coldiretti/Ixe' Sono quasi sette milioni gli italiani che quest'anno hanno scelto di andare in vacanza...

Cronaca9 ore ago

Duplice omicidio nel casertano: uccisi un avvocato e suo...

Le vittime di 39 e 28 anni entrambi incensurati, colpiti in un agguato mentre erano in auto. Alla base del...

Economia9 ore ago

Sciopero domenica 16 giugno, disagi per chi viaggia in treno

Trenitalia: sciopero del personale mobile, possibili ripercussioni sulla circolazione ferroviaria Proclamato da una sigla sindacale autonoma uno sciopero nazionale del...