Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

A quanto apprende l'Adnkronos, è stato colto da un senso di malessere nel corso della riunione del Consiglio di Difesa

Guido Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in ospedale. Crosetto ha lasciato in anticipo il Consiglio Supremo di Difesa per essere trasportato in ambulanza al San Carlo di Nancy di Roma.

Il ministro è stato trasportato in ospedale per essere sottoposto ad accertamenti dopo che, a quanto apprende l'Adnkronos, era stato colto da un senso di malessere nel corso della riunione.

A febbraio scorso Crosetto era stato ricoverato d'urgenza nello stesso ospedale dopo aver accusato un dolore al petto. In quell'occasione gli venne riscontrata una lieve pericardite.

I messaggi al ministro

"Forza Guido", il messaggio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social. "Forza Guido! Ti aspettiamo al più presto!", dice il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. "Forza Guido, ti aspettiamo!", scrive sui social il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, postando una foto con il ministro della Difesa.

"Esprimo vicinanza al ministro Crosetto con l'augurio di una pronta ripresa a nome mio e di tutta Azione", dice Carlo Calenda, leader di Azione. "Al ministro Crosetto giungano la mia personale vicinanza, e di tutta la Camera dei deputati, e gli auguri di pronta guarigione", le parole del presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana.

"I migliori auguri di pronta guarigione all’amico Crosetto. Forza Guido, rimettiti al più presto!!!", il messaggio del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Politica

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

Published

on

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del Turismo: "Assolutamente tranquilla"

Giorgia Meloni (Fotogramma/Ipa)

Prima missione di Giorgia Meloni nella terra di Mohammad bin Salman. La presidente del Consiglio è arrivata nella seconda città più grande dell'Arabia Saudita, dopo la capitale Riad, per un tour a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci: la premier saluterà l'equipaggio dello storico veliero, partito da Genova il 1° luglio 2023 per un giro del mondo lungo due anni in cui ha visitato 5 continenti e 30 Paesi toccando 35 porti, prima del suo rientro nel Mediterraneo.

Gedda sarà ricordata come una sorta di 'snodo' di questa fase politica per il governo Meloni. Da qui, infatti, il 27 gennaio passerà anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè, al centro delle polemiche dopo il rinvio a giudizio nell'ambito dell'inchiesta sui conti di Visibilia Editore che sta facendo traballare la sua poltrona. Dopo aver incrociato la premier Meloni giovedì in Cdm, ieri Santanchè ha parlato della sua vicenda a margine dell'inaugurazione del Motor Bike a Verona: "Mai nessuno mi ha chiesto di fare un passo indietro. Io ho sempre detto che sono assolutamente tranquilla perché so come sono le questioni nel merito. Ho sempre detto che, per quanto riguarda questo rinvio a giudizio sulle false comunicazioni, non mi sarei dimessa", ha rimarcato l'imprenditrice ed esponente di Fratelli d'Italia, negando di aver avuto un confronto con Meloni sul tema.

Diverso il discorso per quanto riguarda l'altra inchiesta, quella sulla cassa integrazione Covid: "Capisco che ha delle implicazioni politiche", ha spiegato Santanchè, ribadendo la sua intenzione di fare un passo indietro in caso di rinvio a giudizio per quel filone di indagine. Il ministro ha inoltre aggiunto che i suoi rapporti con Meloni restano "quelli di sempre": "Sono assolutamente tranquilla... non patteggerò mai, andrà fino in fondo", ha promesso. Insomma, tra l'insofferenza che inizia a serpeggiare in FdI - dove ci si attende una scelta definitiva di Santanchè per chiudere il caso - e il pressing delle opposizioni che chiedono a gran voce le dimissioni di Santanchè, il nodo resta sul tavolo.

Meloni al momento resta concentrata sulla missione in Arabia, di cui ha parlato anche l'emittente locale saudita Al Arabiya, secondo cui la presidente del Consiglio terrà nella giornata di domenica colloqui con il principe ereditario bin Salman nella storica città di Al-Ula per "discutere opportunità di cooperazione" tra Roma e Riad.

"I due Paesi - ricorda la tv - intrattengono strette relazioni che risalgono al 1932, quando l'Italia fu tra i primi Paesi a stabilire relazioni diplomatiche con l'Arabia Saudita e aprì un consolato italiano a Gedda. Nel 1933 fu firmato un accordo di cooperazione tra i due Paesi". "Da allora - prosegue l'emittente saudita - le relazioni politiche ed il dialogo tra le leadership dei due paesi sono proseguiti con visite reciproche per migliorare le relazioni in diversi campi", portando ''il volume degli scambi commerciali bilaterali nel 2023 a circa 10,796 miliardi di dollari".

Proprio una decina di giorni fa, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha sottoscritto a Riad con il ministro saudita dell'Energia Abdulaziz Bin Salman Al-Saud un memorandum d'intesa per la cooperazione nel settore energetico. L'accordo, che ha validità di cinque anni, punta a rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica, tenendo conto degli obiettivi di Parigi e dell'Agenda 2030.

Continue Reading

Politica

La Russa e la ‘riforma del burraco’:...

Published

on

Il presidente del Senato torna a parlare della sua revisione delle regole del gioco di carte per renderlo più amichevole e meno competitivo

Ignazio La Russa - Fotogramma

Il burraco è solo un gioco. Ignazio La Russa, presidente del Senato, porta avanti la 'riforma' del celeberrimo gioco, troppo spesso condito da liti e tensioni. "La mia rra una uscita ironica, uno scherzo, ma vedo che è diventata una cosa seria...", dice il presidente del Senato a 'Un giorno da pecora, su Rai Radio 1, tornando sulla sua proposta di introdurre un "burraco friendly" perché "oltre a quello serio dove vedo un po' tutti arrabbiati, serve un gioco meno competitivo, più amichevole".

Il presidente del Senato ci tiene a "chiarire": "Non voglio cambiare le regole attuali, ma voglio aggiungerne delle altre, perché quando si gioca a burraco vorrei si recuperasse la voglia di stare insieme. Il concetto base era: cerchiamo di considerarlo un gioco e non uno sport competitivo. Poi, chi vuole considerarlo uno sport dove competere, continui pure a farlo" ma bisogna dare la possibilità a chi non è d'accordo a "giocare solo per divertirsi''.

La Russa precisa che "non vuole provocare uno scisma vero e proprio, ma fare una cosa tipo l'Inter che nacque da una costola del Milan... So che Scandroglio ha aperto una mail dove proporrà un nuovo regolamento tenendo conto della mia proposta. Io non aderirò ma chi vuole può farlo..".

L'ex ministro della Difesa del governo Berlusconi spiega di "non giocare mai in coppia con la moglie", altrimenti finisce per litigare perché lui "si distrae". E rivela di aver giocato una partita, invece, con Giorgia Meloni ma risale a oltre due anni fa: "L'ultima volta che ho giocato con la Meloni erano i primissimi giorni della legislatura...". Il presidente del Senato confida che la "Santanchè gioca spesso a burraco, in coppia con il compagno: sono molto bravi...".

Continue Reading

Politica

Una sola donna alla Consulta? L’ex presidente...

Published

on

"I nomi ci sono, una maggiore presenza femminile potrebbe essere utile"

Una sola donna alla Consulta? L'ex presidente Baldassarre:

Il Parlamento in seduta comune per eleggere i giudici della Corte Costituzionale si riunirà giovedì prossimo. E' rebus sui nomi in quota Fi ed 'indipendente' a parte le candidature almeno apparentemente blindate e convenute di Francesco Saverio Marini (in quota Fdi) e di Massimo Luciani (in quota Pd). Ma c'è un'altra 'presunta' certezza legata al 'colore' delle quote nello scenario spartitorio su cui si sarebbero accordate le forze politiche 2+1+1 (due giudici alla maggioranza, uno all'opposizione ed uno indipendente): in base alla regola stabilita un posto, quello del tecnico, andrebbe ad una donna. Qualche tentativo di colorare di rosa altre caselle è stato approcciato qua e là dalle forze politiche, ma si è risolto in una velleità, sgonfiatasi subito a conferma della regola.

Perché allora soltanto una casella su quattro è stata concessa alle donne, dal momento che tra l'altro a palazzo della Consulta solo 3 su 11 giudici costituzionali sono donne? "Se non vengono candidate è perché prevalgono logiche clientelari e non di merito. Oggi i nomi ci sono e non ci sono alibi come magari potevano esserci ai miei tempi. Io potrei farle almeno una decina di nomi di eccellenti costituzionaliste. Qualcuno faccia mea culpa", risponde senza mezzi termini all'Adnkronos il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre, giudice costituzionale dal 1986 al 1995 di un Collegio di soli uomini.

"Il problema è la sensibilità di chi sceglie, che spesso opta per un meccanismo clientelare, per giuristi che lavorano accanto o a fianco dei partiti o ancor peggio opta per parlamentari la cui esperienza giuridica non va oltre quella elementare di un avvocato... Per fortuna adesso hanno un po' sfoltito... - chiosa -. E per fortuna il presidente della Repubblica nomina ogni tanto qualcuno che sta in disparte rispetto ai partiti. Però è troppo poco per compensare questa lacuna".

Al momento, sono tre le donne giudici costituzionali in carica a Palazzo della Consulta: due sono state nominate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Emanuela Navarretta nel settembre 2020; Antonella Sciarrone Alibrandi nel novembre 2023); ed una, Maria Rosaria San Giorgio, dalla Corte di cassazione nel dicembre 2020. Non andrebbero progressivamente riequilibrate le quote? "Io non ne farei questione di sesso: alla Corte dovrebbero andare massimi esperti di diritto, come Luciani... Da questo punto di vista uomini o donne non importa. Per il resto, parlando del mio settore, il diritto costituzionale, ci sono anche professoresse universitarie valenti...". "Ed hanno già dato prova del loro valore alla Corte donne molto capaci: Sciarra una delle più brave nel diritto del lavoro, di Marta (Cartabia - ndr) non parlo perché è stata la mia assistente...", aggiunge il costituzionalista.

E allora quale è il problema? "Il problema è che non rientrano nella logica clientelare e che questa classe politica non riesce a capire la distinzione fra competente e incompetente, fra bravo e somaro. Sbagliando. Perché la Corte costituzionale è uno dei pochi collegi in cui si discute veramente e potrei portarle esempi e testimonianze che se c'è uno valido si impone con la forza della competenza e del diritto; e che è controproducente giocare agli orticelli. Io ricordo che ai miei tempi c'erano giudici validissimi, come Ugo Spagnoli designato dal Parlamento, altri un po' meno. Questi ultimi - ricorda il presidente emerito - facevano sempre la figura dei 'peracottari', nessuno li stava ad ascoltare e questo non giova al partito che li designa".

Il Parlamento quindi porti 4 donne alla Corte? "Quattro no, perché ci sono anche uomini di altissimo spessore - precisa Baldassarre - Ma bilanci, questo sì. Non mancano le bravi e capaci e una maggiore presenza femminile a Palazzo della Consulta potrebbe essere utile al Collegio anche perché - conclude - le donne hanno più degli uomini una intuizione spiccata, che nel diritto è una capacità importante". (di Roberta Lanzara)

Continue Reading

Ultime notizie

Attualità1 ora ago

Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni,...

Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni...

Spettacolo8 ore ago

Shoah, presentazione alla Camera del film ‘Velia Titta...

Una pellicola capace di raccontare l’attualità grazie alla presenza nel cast di un gruppo di rifugiate ucraine Si terrà lunedì...

Sport8 ore ago

Kyle Walker arriva al Milan, è ufficiale

Indosserà la maglia numero 32 Al Milan arriva Kyle Walker, il difensore inglese, che ha vinto la Champions League nel...

Spettacolo8 ore ago

Cinema, Carlo Verdone: “Sale chiudono, serve pubblico...

Il regista commenta l'acquisizione dei nove cinema del gruppo Ferrero da parte di un fondo olandese. Su 'Vita da Carlo...

Spettacolo8 ore ago

Verissimo, gli ospiti di oggi sabato 25 gennaio: le...

Da Carolyn Smith a Paola Di Benedetto: tutte le interviste di oggi di Silvia Toffanin Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo',...

Spettacolo8 ore ago

Angelo Duro, pagina bianca su quotidiano: “Non ho...

Il comico palermitano, che sta dominando il box office con il film 'Io sono la fine del mondo': "Comprata per...

Sport8 ore ago

Morta a 19 anni Sara Piffer, ciclista investita da auto...

L'incidente in Trentino E' morta a 19 anni la ciclista Sara Piffer, investita da un'auto durante una sessione di allenamento...

Sport8 ore ago

Sinner, la finale Australian Open in tv in chiaro: orario e...

Il tennista azzurro sarà impegnato nell'ultimo atto di Melbourne contro Alexander Zverev La finale degli Australian Open 2025 sarà trasmessa...

Cronaca8 ore ago

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia Weekend a rischio...

Cronaca8 ore ago

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da...

Politica8 ore ago

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del...

Esteri8 ore ago

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump" Vladimir Putin...

Esteri8 ore ago

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno...

Economia8 ore ago

Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams

La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari...

Esteri8 ore ago

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex...

Economia8 ore ago

Tari, cosa cambia nel 2025 con introduzione tariffa puntuale

La tassa sui rifiuti si trasforma per premiare che produce meno rifiuti indifferenziati La Tari, la tassa sui rifiuti, subisce...

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio edizione delle 08:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)8 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 25 gennaio