Connect with us

Published

on





Amiloidosi cardiaca, triplicati i casi dal 2019. I clinici: «Non è una malattia così rara, garantire un accesso equo alle nuove terapie è fondamentale»

Amiloidosi cardiaca, triplicati i casi dal 2019. I clinici: «Non è una malattia così rara, garantire un accesso equo alle nuove terapie è fondamentale»

Padova, 17 maggio 2024 – Un accumulo scorretto di proteina amiloide all’interno di numerosi organi e tessuti può essere la causa dell’insorgenza di un gruppo eterogeneo di malattie chiamate amiloidosi.Uno degli organi principalmente coinvolti è il cuore, provocando una condizione nota come “amiloidosi cardiaca”. Questa malattia si manifesta con una varietà di quadri di presentazione che includono aritmie e scompenso cardiaco, ma che può celarsi anche dietro a condizioni comuni come la stenosi aortica e l’ipertensione arteriosa. Se non curata, l’amiloidosi cardiaca può essere mortale, anche in breve tempo. Le forme più frequenti e significative sono l’amiloidosi AL (a catene leggere) e l’amiloidosi ATTR (da transtiretina), quest’ultima presente in una forma ereditaria (hATTR) o acquisita (wild-type ATTR).Dal punto di vista epidemiologico, l’amiloidosi cardiaca wtATTR,che interessa soprattutto gli uomini sopra i 70 anni, non sembra essere “una malattia così rara”, avendo registrato una vera e propria esplosione di casi, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Nonostante l’attenzione sulla patologia si sia recentemente accesa grazie alla disponibilità di terapie innovative efficaci in grado di prevenire, arrestare o riassorbire il deposito della sostanza amiloide, la sottodiagnosi e i costi elevati dei nuovi farmaci restano un problema aperto. Secondo gli esperti, considerando tutti i sottogruppi dell’amiloidosi cardiaca, il tempo medio tra il rilevamento dei sintomi e la diagnosi varia tra 6 e 30 mesi, per quanto riguarda la ATTR, meno del 50% dei pazienti riceve la diagnosi entro i 6 mesi dall’esordio, e visto il numero elevato dei casi l’accesso alle terapie deve essere garantito a tutti i pazienti.

A Padova si è fatto il punto con gli esperti nell’incontro organizzato da Motore Sanità dal titolo “Amiloidosi cardiaca in Regione Veneto. Innovazione terapeutica che spinge all’innovazione organizzativa, come omogeneizzare i percorsi?”,con il patrocinio dell’Associazione Amiloidosi italiana (A.AM.I.).

“Dal 2019-2020 si è registrato un aumento significativo dei pazienti in termini di prevalenza e di incidenza di amiloidosi cardiaca – ha spiegato il professore Alberto Cipriani del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’AOU di Padova -:i casi sono triplicati, un fatto che mette in discussione che si tratti di una malattia rara. Presso il Centro di Riferimento dell’AOU di Padova prima del 2019 i pazienti in carico con amiloidosi cardiaca da transtiretina erano una ventina,attualmente sono oltre 200. Un aumento che va imputato all’avanzamento delle metodiche diagnostiche, molto più accessibili e non invasive, e alle nuove terapie che si sono rivelate efficaci nel rallentare la progressione della malattia e a ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni.Il loro prezzo, però, è altissimo. Le cardiologie del Veneto sono in rete per assicurare il miglior percorso diagnostico; si auspica la nascita di una rete efficace anche tra le medicine interne, le geriatrie e la medicina generale, per combattere il sommerso, la sottodiagnosi e per sottolineare che l’amiloidosi cardiaca non è affatto una condizione rara”.

Snocciolando i numeri, Paola Facchin, Coordinatore Tavolo Interregionale delle Malattie rare, ha presentato l’epidemiologia dell’amiloidosi cardiaca senile tipo wild-type, spiegando che essa è, in modo impressionante, collegata alla disponibilità e diffusione dell’unico farmaco in indicazione finora esistente per trattare tale patologia. “La distribuzione dell’amiloidosi wild-type – ha spiegato la professoressa Facchin – ha un picco oltre i 75 anni e una distribuzione consistente di casi nel corso degli 80 anni e oltre. Le cardiopatie e gli scompensi cardiaci ad esso legati si sono confusi per molto tempo con una patologia multi-eziologica estremamente frequente nell’anziano e nel grande anziano. La patologia non era nota per molto tempo, è diagnosticabile con un percorso di conferma diagnostica complesso, indaginoso e invasivo. Per tutti questi motivi, la diagnosi di amiloidosi wild-type nell’anziano era del tutto episodica fino agli ultimi mesi del 2021 anche nella nostra Regione”.

In quell’anno, come ha spiegato la professoressa Facchin, si sono diagnosticati in tutto 8 nuovi casi. Al 31 dicembre 2023 i casi diagnosticati e certificati erano saliti a 227 con un picco di oltre 100 casi nuovamente diagnosticati nel primo semestre 2022, in concomitanza dell’immissione in commercio del farmaco specifico. Di contro, la forma di amiloidosi ereditaria da transtiretina, di gran lunga prevalente fino al 2021, è rimasta sostanzialmente stabile negli anni, nonostante la presenza di farmaci specifici in indicazione. I casi nel Veneto nel 2021 erano 21 e al dicembre 2023 sono 29. “Un andamento rilevante della diagnosi di forme wild-type sarebbe positivo se si aprissero realmente nuovi scenari terapeutici che possano migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita del paziente – ha proseguito Paola Facchin -. Il farmaco è utilizzabile in pazienti che non abbiano una compromissione già estremamente grave del cuore, quindi non in tutti i pazienti. Inoltre, la conoscenza dell’efficacia nel grande anziano è ancora molto labile. È quindi essenziale che ci sia, dopo la diagnosi, una corretta valutazione clinica complessiva del singolo paziente, per selezionare quelli in cui la terapia può costituire davvero una speranza di cambiamento rilevante dell’evoluzione della malattia. Valutando le percentuali dei pazienti che, una volta diagnosticati, sono stati immessi nella terapia, essi fluttuano da circa il 50% dei casi in alcuni Centri fino al 100% in altri. In linea di massima, più il Centro ha una casistica robusta, sia internamente alla Regione che esternamente ad essa, più la selezione dei pazienti da immettere nel trattamento è stretta. L’impatto nelle risorse del sistema sanitario che tale trattamento, molto costoso, induce, è già ora rilevante e tende naturalmente a crescere nel tempo, man mano che aumentano le nuove diagnosi e si stratificano i pazienti presenti. Si pone quindi un problema serio nel trovare un corretto bilanciamento tra il reale vantaggio clinico che l’utilizzo di questo farmaco dà nel grande anziano e le risorse che questo trattamento richiede, sottraendole ad altre necessità, anche espresse dallo stesso gruppo di popolazione. Monitoraggi di popolazione, come quelli in corso in Regione Veneto, potranno nel tempo aiutare a definire questo punto di equilibrio”.

Sui nuovi farmaci, la formazione degli specialisti e la creazione di team multidisciplinari, è intervenuto Giampaolo Pasquetto, Direttore dell’UOC di Cardiologia Cittadella (PD) e presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (ANMCO) del Veneto: “La recente disponibilità di farmaci per la terapia di questa cardiomiopatia, fino ad oggi considerata rara ed incurabile, ha modificato la storia naturale della malattia e migliorato la sopravvivenza dei pazienti affetti. È importante una linea guida regionale per evitare disparità e garantire un accesso equo ai trattamenti. Questo anche in considerazione del fatto che, ad inizio novembre 2024, l’unico farmaco che ad oggi ha l’indicazione per il trattamento dell’amiloidosi cardiaca wild-type, non sarà più rimborsato dal fondo nazionale farmaci innovativi. Inoltre, considerato l’ampio spettro di segni, sintomi ed alterazioni degli esami strumentali di primo livello che sono comuni ad altre numerose patologie, occorre che i cardiologi, gli internisti, i geriatri, in particolare quelli che agiscono sul territorio lontani dai centri di riferimento, siano adeguatamente formati per sospettare la presenza di questa condizione, a riconoscerne i segni ed i sintomi precocemente ed avviare gli opportuni processi diagnostici e di presa in carico. Oltre alla formazione ed alla costituzione di team multidisciplinari, ANMCO Veneto sta favorendo, come per altre cardiopatie rare, la collaborazione tra centri spoke e centri Hub per garantire un omogeneo trattamento per tutti i pazienti colpiti dalla malattia”.

Sul ruolo della diagnosi tempestiva è intervenuta Paola Martire, Dirigente medico della Cardiologia di Treviso dell’ULSS 2 Marca Trevigiana: “Per trattare il paziente adeguatamente è necessaria una diagnosi specifica, precisa, eppure ancora oggi capita che i pazienti arrivano in ambulatorio senza avere fatto esami cruciali. Servono più formazione e incontri fra cardiologi ambulatoriali del territorio e i medici di base che potranno aiutare a costruire attorno al paziente un iter diagnostico più specifico e precoce possibile, in modo da trattare il paziente nei tempi e nelle modalità più corrette”.

Nel disegnare il percorso diagnostico e di cura più appropriato per il paziente, il medico di medicina generale potrebbe avere il ruolo “sentinella” sul territorio. “Laddove fosse possibile – ha spiegato Fabiola Talato, Medico di Medicina Generale di Padova -, il medico di famiglia ha la possibilità di estrarre dal suo software i pazienti a rischio per poi proporre loro analisi di laboratorio di primo livello; qualora i risultati degli esami fossero suggestivi di sospetta amiloidosi cardiaca, inviarli nei centri dedicati”.

Si ringrazia Pfizer per il contributo incondizionato.

Ufficio stampa Motore Sanità

comunicazione@motoresanita.it

Laura Avalle – 320 0981950

Liliana Carbone – 347 2642114

www.motoresanita.it

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie28 minuti ago

Nuovi attacchi tra Russia e Ucraina durante la tregua pasquale

Escalation di attacchi durante la tregua pasquale: accuse incrociate tra Zelensky e Putin Nel corso delle ore comprese tra le...

Notizie1 ora ago

Milan e Atalanta si sfidano a San Siro per un posto in Europa

San Siro accende i riflettori: Milan e Atalanta si sfidano per l’Europa nella 33esima giornata di Serie A Nel suggestivo...

Notizie1 ora ago

Gp Arabia Saudita: orari, protagonisti e copertura del quinto appuntamento F1

La sfida del Gp Arabia Saudita: protagonisti, orari e copertura televisiva del quinto appuntamento di Formula 1 Il campionato mondiale...

Notizie9 ore ago

Putin propone una tregua per Pasqua, Zelensky denuncia nuovi attacchi russi nel 2025

Putin proclama una tregua pasquale: sospensione temporanea delle ostilità tra Russia e Ucraina, ma Kiev resta diffidente Nel pomeriggio di...

Notizie9 ore ago

Pasqua 2025, Papa Francesco: oggi prevista la benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano

Attesa per la Benedizione Urbi et Orbi: Papa Francesco potrebbe tornare sulla Loggia del Palazzo Apostolico Nel cuore della Città...

Notizie9 ore ago

Maltempo in Italia 2025, allerta rossa in Emilia Romagna e arancione in Veneto

Pasqua e Pasquetta segnate dal maltempo: allerta massima per il fiume Po e monitoraggio costante in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia...

Notizie9 ore ago

Putin annuncia la tregua di Pasqua 2025, ma a Kiev scatta l’allarme; Zelensky...

Pasqua di tensione tra Russia e Ucraina: tregua annunciata da Putin, scetticismo di Kiev e nuovi scambi di prigionieri Nel...

Notizie10 ore ago

Roma al quinto posto nel 2025: Shomurodov segna e supera il Verona

La Roma torna al successo: Shomurodov stende il Verona e rilancia la corsa Champions Dopo due pareggi consecutivi, la Roma...

Notizie11 ore ago

Netanyahu ribadisce fermezza su Iran e Hamas: sicurezza di Israele al primo posto

Netanyahu riafferma la linea dura su Iran e Hamas: determinazione e fermezza nelle scelte strategiche di Israele Nel corso della...

Notizie11 ore ago

Sparatoria a Bad Nauheim: due morti e ricerca del sospetto in corso

Sparatoria a Bad Nauheim: due vittime e caccia all’uomo in corso Nel pomeriggio di sabato 19 aprile, la cittadina di...

Notizie13 ore ago

Verstappen conquista la pole a Jeddah, Ferrari in difficoltà

Verstappen conquista la pole a Jeddah: Ferrari ancora in ombra, Norris tradito dall’errore Il circuito di Jeddah, teatro del Gran...

Notizie13 ore ago

Il Napoli vince a Monza con McTominay, ma il gioco non convince

Il Napoli espugna Monza: vittoria di misura firmata McTominay, ma la prestazione non entusiasma Nel corso della 33esima giornata del...

Notizie14 ore ago

Sofia Raffaeli trionfa a Baku: oro nell’all around e parole di gratitudine

Trionfo di Sofia Raffaeli a Baku: oro nell’all around e parole di gratitudine Nel contesto della prestigiosa Coppa del Mondo...

Notizie14 ore ago

Barcellona in ansia per l’infortunio di Lewandowski prima della semifinale

Barcellona in ansia per Lewandowski: semifinale di Champions League contro l’Inter a rischio dopo la vittoria rocambolesca sul Celta Vigo...

Notizie14 ore ago

Star Wars Zero Company: il nuovo gioco tattico di Electronic Arts

Star Wars Zero Company: un nuovo capitolo tattico nell’universo galattico di Electronic Arts Nel corso della Star Wars Celebration Japan,...

Notizie14 ore ago

Usd1: la stablecoin della famiglia Trump e il suo impatto finanziario

Usd1: la nuova stablecoin della famiglia Trump e le sue implicazioni nel panorama finanziario globale Il recente annuncio della società...

Notizie14 ore ago

Jd Vance gusta il gelato artigianale a Roma con la famiglia

Il vicepresidente americano Jd Vance si concede una pausa golosa a Roma: degustazione di gelato artigianale ai Parioli Nel corso...

Notizie15 ore ago

Papa Francesco incontra i pellegrini di Pittsburgh in San Pietro

Il sorprendente passaggio di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro: un incontro inaspettato con i pellegrini di Pittsburgh Nel...

Notizie15 ore ago

Lorenzo Musetti e la rincorsa alla top 10: sfide e opportunità a Madrid

Lorenzo Musetti rimanda il sogno top 10: le conseguenze della finale di Barcellona e le prospettive per Madrid L’attesa per...

Notizie15 ore ago

Leonardo Tano, figlio di Rocco Siffredi, racconta la sua battaglia al cuore

Leonardo Tano, figlio di Rocco Siffredi, affronta un delicato intervento al cuore: il racconto della sua battaglia contro la pericardite...