Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Da Mussolini statista alle classi separate, Vannacci ‘scalda’ l’opposizione: è bufera
Il vicepresidente dei vescovi in un'intervista all'Adnkronos: "La gente rifletta". Opposizione in rivolta sulle parole del generale a 'La Stampa'. Si sfilano anche esponenti di governo e partiti di maggioranza. Giorgetti: "Non è della Lega". Abodi: "Siamo agli antipodi". Guidi: "Non esprime pensieri ma incubi"
"Mussolini statista come Cavour e Stalin", antifascismo che "non ha senso" fino alle scuole con "classi con 'caratteristiche separate'" per gli alunni in difficoltà o con disabilità. L'intervista rilasciata a 'La Stampa' dal generale Roberto Vannacci, candidato con la Lega alle elezioni europee, 'scalda' l'opposizione e provoca una bufera con la reazione indignata dei partiti (anche di maggioranza) e della Cei che parla di ritorno ai "tempi bui".
I vescovi
Le parole sui disabili di Roberto Vannacci, candidato per la Lega alle elezioni europee, così come le posizioni sugli omosessuali fanno ritornare “le lancette della storia ai tempi bui”. Il vicepresidente della Cei, mons. Francesco Savino, dà voce al suo sconcerto. “Il problema - dice in una intervista all’Adnkronos - è che stiamo portando le lancette della storia ai tempi bui. Mi preoccupa come cittadino e come pastore. Non voglio fare ingerenze di campo però qui e’ in gioco un problema culturale, una visione della vita. Per me la differenza di ogni tipo è una risorsa, non un problema. Io sono di quella visione culturale che fu di don Tonino Bello: una democrazia che esclude e non include e’ immatura”.
Il vescovo rivolge un appello agli elettori: “Io mi auguro che la gente rifletta con grande libertà e con grande senso di responsabilità e che studi le situazioni e ciò che viene proposto e detto. Mi auguro che la gente rifletta, e che non si lasci condizionare emotivamente. Se facciamo memoria storica di tutto ciò che è accaduto ci rendiamo conto che si stanno affermando visioni culturali separatistiche, discriminanti e discriminatorie. Basta pensare a quel che dice questo soggetto sugli omosessuali. Io credo nella democrazia, e dobbiamo dire che per fortuna c’è un’altra visione della vita. La vera democrazia è aiutare le persone a dire: studiate, comprendete e poi riflettete con coscienza”.
Chi può sentirsi rappresentato dalla visione delle cose che emerge dalle parole di Vannacci? “Io dico a credenti e non credenti che oggi abbiamo una tecnologia avanzata a nostra disposizione e ragioniamo ancora in certi termini. Poi ai credenti dico: scusatemi, ma Gesù da che parte è stato? Il Papa parla sempre degli scartati”. Il vicepresidente della Cei conclude con il motto di don Milani: “I care o me ne frego? Stiamo dalla parte dell’inclusione o del me ne frego, del narcisismo e del cinismo patologico? Come cittadino mi chiedo: quale Europa? Io ho sempre creduto nell’Europa di Altiero Spinelli e non rinuncio a dire come la penso”.
L'opposizione
"Qui c’è un Generale che si candida alle europee. Ed ha un vasto programma. Riabilitare Mussolini perché un grande statista. Introdurre classi differenziate per bambini disabili. Certificare l’identità bianca della nazione. Non credo che scherzi. Il suo è un vasto programma. Non uso mai la parola a caso: ma la puzza di fascismo si sente lontano un miglio. Con buona pace dei minimizzatori. La cui cifra prevalente o è la vigliaccheria o la complicità", attacca Arturo Scotto, deputato del Pd.
"Classi speciali per ragazze e ragazzi con disabilità. Il piano delirante e razzista di Vannacci. Vergogna. I ministri Valditara e Locatelli non hanno nulla da dire sul candidato del loro partito?", scrive poi su X Anna Ascani, deputata Pd e vicepresidente della Camera.
"La candidatura e le parole di Vannacci su Mussolini hanno diviso prima la maggioranza e poi la Lega che finirà per dividersi anche da Salvini. Notoriamente gli eserciti divisi sono quelli che più facilmente perdono le battaglie". Così il capogruppo del Pd nella commissione Difesa della Camera, Stefano Graziano.
"Nelle incredibili parole del generale Vannacci sulle classi separate per i bambini disabili riecheggiano concetti in voga durante un periodo storico chiamato nazismo", rimarca quindi Raffaella Paita, senatrice e coordinatrice nazionale di Italia viva. "Con la sua agghiacciante uscita - aggiunge - Vannacci ha varcato una linea che non deve mai essere superata. Chiediamo alla ministra della Disabilità Locatelli di prendere subito le distanze da un simile orrore".
"Il partito che esprime la ministra per la Disabilità è lo stesso che alle Europee candida il generale Vannacci che oggi propone le classi speciali per le ragazze e i ragazzi con disabilità. La ministra Locatelli prenda le distanze da una simile assurdità", chiede quindi Davide Faraone, capogruppo di Italia viva alla Camera, a proposito dell'intervista.
"Terrificante come d’altra parte lo era anche il suo libro, il generale Vannacci è l’anno zero della politica. Classi separate per i bambini disabili, Mussolini statista, gli italiani solo di pelle bianca. È l’emersione del razzismo portato sulla scheda elettorale, con la complicità determinante di Matteo Salvini. Faremo di tutto con Stati Uniti d’Europa per portare a Bruxelles un’Italia diversa, dal Paese ‘tossico’ raccontato da Vannacci", afferma poi l’eurodeputato di Italia viva Nicola Danti, vicepresidente di Renew Europe.
"Dunque Vannacci è candidato. Ho fatto un confronto con lui poche settimane fa. Vannacci va benissimo per Salvini. Sono tutto e sono niente, sono marketing e distintivo", il tweet su X del leader di Azione, Carlo Calenda.
"Le posizioni di Vannacci sono incompatibili con i valori della nostra Costituzione e sono, in modo disgustoso, impregnate della teoria dell’eugenetica che la storia ha sconfitto insieme al nazismo. Vannacci parla come Bjoern Hoecke, uno dei leader dell’Afd tedesca che ha proposto classi differenziati per disabili e che ha visto una reazione forte a partire dal mondo cattolico e degli insegnanti che hanno ricordato il piano T4 che portò all’assassinio di 200 mila disabili da parte dei nazisti. Giorgia Meloni non ha nulla da dire a proposito? Quanto alle sue frasi sulla inesistenza della crisi climatica, prese a prestito dai negazionisti che parlano senza ascoltare il 99% degli scienziati mondiali, è quello che ci si aspetta da un candidato della Lega", afferma quindi il deputato Avs Angelo Bonelli.
"Il generale Vannacci riesce persino a trasformare Marine Le Pen, sua prossima collega di Gruppo, come una moderata. È questa l’idea che ha la Lega dell’Italia? Salvini e Vannacci andranno a dire al tessuto economico del Nord che Mussolini era una statista? Che devono assumere solo connazionali con la pelle bianca? Ha ragione il governatore del Friuli Venezia Giulia a dissociarsi da questa immagine devastante". Queste le parole di Graham Watson, capolista di Stati Uniti d’Europa nella circoscrizione Nord Est alle prossime elezioni europee, che conclude: “Farò di tutto per portare a Bruxelles le idee ed i valori di un Paese diverso”.
La maggioranza
Ma dalle dichiarazioni di Vannacci si smarca anche il centrodestra. “Le parole del generale Vannacci sulle classi separate per i bambini disabili? Da un lato mi auguro che si sia espresso male, dall'altro al di là del rispetto che porto per la posizione di tutti, siamo agli antipodi. Ogni altro commento è superfluo”, afferma il ministro dello Sport, Andrea Abodi. "Sono concetti non condivisibili, lontani anni luce dal punto di vista culturale e morale” afferma, rimarcando che “non incidono minimamente nelle politiche di governo che vanno esattamente nell'altra direzione, quella dell’inclusione e del rispetto come principio supremo. Finché quindi rappresentano posizioni individuali, rimangono all'interno di una dialettica del partito che lo candida, e anche della dialettica con la propria coscienza che è un tema che bisogna sempre saper allenare".
Sulle classi separate per i bambini disabili prende le distanze anche il responsabile organizzazione del partito di via della Scrofa Giovanni Donzelli: "Credo che l'integrazione sia importante. Non credo ci sia stata volontà discriminatoria, però non sono d'accordo con la proposta”.
“Ognuno risponde di ciò che dice - fa eco il capogruppo di Fdi alla Camera, Tommaso Foti - . Non commento ciò che non condivido. Noi la posizione netta la prendiamo sulle cose che diciamo, tutto ciò che non ci appartiene è escluso”, taglia corto.
Mentre nettissime sono le parole dell'ex ministro Antonio Guidi, ora senatore di Fdi: "Con molta fermezza, rivolgo al generale Vannacci l'invito a fare il suo mestiere, perché riguardo alla disabilità esprime non pensieri ma incubi. Non accettiamo la filosofia di prevedere interventi speciali per persone speciali, perché non solo ciò infrange la Costituzione, ma anche la scienza. Non c'è, infatti, nessun dato scientifico che avvalori questa tesi sciocca e razzista delle classi separate".
"Le mie idee sono figlie di cinquant'anni di esperienza legata alla disabilità e della scienza, essendo un neuropsichiatra affermato. Il generale afferma che non tutti possono fare i cento metri; ebbene, spero di incontrarlo per chiarire e per sfidarlo a fare i cento metri di quoziente intellettivo io contro di lui: sono sicuro di tagliare molto prima di lui il traguardo", conclude l'esponente di Fdi.
"Non condivido in maniera assoluta e categorica le affermazioni di Vannacci", chiarisce da Forza Italia il presidente della Commissione affari costituzionali della Camera, Nazario Pagano, intervenendo nel corso della seduta della Commissione. Parole salutate dagli applausi dei presenti.
Anche la Lega che ha candidato Vannacci alle Europee sembra prendere le distanze dal generale. "Non è della Lega", dice tranchant il ministro dell'Economia e vicesegretario del Carroccio, Giancarlo Giorgetti, a margine di un evento a Varese a sostegno della candidatura alle europee di Isabella Tovaglieri. Isabella "è una candidata figlia di questa terra, che sente quello che pensa la gente e porterà in Europa il sano realismo e il sano pragmatismo della gente lombarda, che serve moltissimo a Bruxelles", afferma Giorgetti. "Isabella è del territorio, Vannacci no", fanno notare al ministro. "Domanda corretta, che ha già una risposta incorporata", il commento del numero due della Lega. Ma cosa pensa di quello che ha detto Vannacci oggi? "Non è della Lega", dice ancora Giorgetti.
Controbatte alle parole di Vannacci sui disabili con i fatti il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara: "Dalla Lega politiche concrete a favore dell'inclusione degli studenti con disabilità. Oltre 13.000 docenti di sostegno assunti a settembre scorso e altre significative assunzioni in programma per i prossimi anni. Una parte importante delle risorse Pnrr per l’edilizia - rivendica Valditara - destinate alla riqualificazione delle scuole per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L'obbligo per i docenti di sostegno assunti in ruolo di rimanere per tre anni sulla cattedra. La possibilità per le famiglie di chiedere che anche i docenti precari di sostegno rimangano per tre anni a seguire lo studente con disabilità per garantire la continuità sul sostegno".
E ancora: "25 milioni di euro per l'utilizzo della intelligenza artificiale a supporto degli studenti con disabilità. 70 milioni di euro destinati alle scuole paritarie finalizzati al trasporto degli alunni con disabilità", ricorda Valditara che annuncia "altre importanti misure allo studio per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità".
Nel frattempo fonti del Carroccio ricordano che Roberto Vannacci "è un candidato indipendente che potrà portare il proprio contributo e raccogliere voti di opinione fuori dal tradizionale bacino della Lega. Salvini ha chiuso liste competitive, di alto valore dove, ovviamente, non mancano leghisti doc, europarlamentari uscenti ed esponenti della società civile, con un'ampia rosa di candidati", sottolineano rilevando che "in vista delle europee l'offerta politica" del partito di Salvini agli elettori "è seria e completa, all'insegna delle libertà e del desiderio di cambiare questa Europa".
La replica del generale
"Gli articoli vanno letti senza fermarsi ai titoli". Lo scrive su Facebook il generale Roberto Vannacci, candidato alle Europee con la Lega, che, postando l'intervista rilasciata al quotidiano La Stampa e uscita con il titolo: "Mussolini era uno statista. Classi separate per i disabili", sottolinea: "Chiaramente il TITOLO snatura completamente le mie parole con cui asserisco con vigore che i disabili hanno bisogno di attenzioni peculiari e aiuti supplementari e non che vanno separati. LA CAMPAGNA ELETTORALE E' INIZIATA!".
Politica
Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...
La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del Turismo: "Assolutamente tranquilla"
Prima missione di Giorgia Meloni nella terra di Mohammad bin Salman. La presidente del Consiglio è arrivata nella seconda città più grande dell'Arabia Saudita, dopo la capitale Riad, per un tour a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci: la premier saluterà l'equipaggio dello storico veliero, partito da Genova il 1° luglio 2023 per un giro del mondo lungo due anni in cui ha visitato 5 continenti e 30 Paesi toccando 35 porti, prima del suo rientro nel Mediterraneo.
Gedda sarà ricordata come una sorta di 'snodo' di questa fase politica per il governo Meloni. Da qui, infatti, il 27 gennaio passerà anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè, al centro delle polemiche dopo il rinvio a giudizio nell'ambito dell'inchiesta sui conti di Visibilia Editore che sta facendo traballare la sua poltrona. Dopo aver incrociato la premier Meloni giovedì in Cdm, ieri Santanchè ha parlato della sua vicenda a margine dell'inaugurazione del Motor Bike a Verona: "Mai nessuno mi ha chiesto di fare un passo indietro. Io ho sempre detto che sono assolutamente tranquilla perché so come sono le questioni nel merito. Ho sempre detto che, per quanto riguarda questo rinvio a giudizio sulle false comunicazioni, non mi sarei dimessa", ha rimarcato l'imprenditrice ed esponente di Fratelli d'Italia, negando di aver avuto un confronto con Meloni sul tema.
Diverso il discorso per quanto riguarda l'altra inchiesta, quella sulla cassa integrazione Covid: "Capisco che ha delle implicazioni politiche", ha spiegato Santanchè, ribadendo la sua intenzione di fare un passo indietro in caso di rinvio a giudizio per quel filone di indagine. Il ministro ha inoltre aggiunto che i suoi rapporti con Meloni restano "quelli di sempre": "Sono assolutamente tranquilla... non patteggerò mai, andrà fino in fondo", ha promesso. Insomma, tra l'insofferenza che inizia a serpeggiare in FdI - dove ci si attende una scelta definitiva di Santanchè per chiudere il caso - e il pressing delle opposizioni che chiedono a gran voce le dimissioni di Santanchè, il nodo resta sul tavolo.
Meloni al momento resta concentrata sulla missione in Arabia, di cui ha parlato anche l'emittente locale saudita Al Arabiya, secondo cui la presidente del Consiglio terrà nella giornata di domenica colloqui con il principe ereditario bin Salman nella storica città di Al-Ula per "discutere opportunità di cooperazione" tra Roma e Riad.
"I due Paesi - ricorda la tv - intrattengono strette relazioni che risalgono al 1932, quando l'Italia fu tra i primi Paesi a stabilire relazioni diplomatiche con l'Arabia Saudita e aprì un consolato italiano a Gedda. Nel 1933 fu firmato un accordo di cooperazione tra i due Paesi". "Da allora - prosegue l'emittente saudita - le relazioni politiche ed il dialogo tra le leadership dei due paesi sono proseguiti con visite reciproche per migliorare le relazioni in diversi campi", portando ''il volume degli scambi commerciali bilaterali nel 2023 a circa 10,796 miliardi di dollari".
Proprio una decina di giorni fa, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha sottoscritto a Riad con il ministro saudita dell'Energia Abdulaziz Bin Salman Al-Saud un memorandum d'intesa per la cooperazione nel settore energetico. L'accordo, che ha validità di cinque anni, punta a rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica, tenendo conto degli obiettivi di Parigi e dell'Agenda 2030.
Politica
La Russa e la ‘riforma del burraco’:...
Il presidente del Senato torna a parlare della sua revisione delle regole del gioco di carte per renderlo più amichevole e meno competitivo
Il burraco è solo un gioco. Ignazio La Russa, presidente del Senato, porta avanti la 'riforma' del celeberrimo gioco, troppo spesso condito da liti e tensioni. "La mia rra una uscita ironica, uno scherzo, ma vedo che è diventata una cosa seria...", dice il presidente del Senato a 'Un giorno da pecora, su Rai Radio 1, tornando sulla sua proposta di introdurre un "burraco friendly" perché "oltre a quello serio dove vedo un po' tutti arrabbiati, serve un gioco meno competitivo, più amichevole".
Il presidente del Senato ci tiene a "chiarire": "Non voglio cambiare le regole attuali, ma voglio aggiungerne delle altre, perché quando si gioca a burraco vorrei si recuperasse la voglia di stare insieme. Il concetto base era: cerchiamo di considerarlo un gioco e non uno sport competitivo. Poi, chi vuole considerarlo uno sport dove competere, continui pure a farlo" ma bisogna dare la possibilità a chi non è d'accordo a "giocare solo per divertirsi''.
La Russa precisa che "non vuole provocare uno scisma vero e proprio, ma fare una cosa tipo l'Inter che nacque da una costola del Milan... So che Scandroglio ha aperto una mail dove proporrà un nuovo regolamento tenendo conto della mia proposta. Io non aderirò ma chi vuole può farlo..".
L'ex ministro della Difesa del governo Berlusconi spiega di "non giocare mai in coppia con la moglie", altrimenti finisce per litigare perché lui "si distrae". E rivela di aver giocato una partita, invece, con Giorgia Meloni ma risale a oltre due anni fa: "L'ultima volta che ho giocato con la Meloni erano i primissimi giorni della legislatura...". Il presidente del Senato confida che la "Santanchè gioca spesso a burraco, in coppia con il compagno: sono molto bravi...".
Politica
Una sola donna alla Consulta? L’ex presidente...
"I nomi ci sono, una maggiore presenza femminile potrebbe essere utile"
Il Parlamento in seduta comune per eleggere i giudici della Corte Costituzionale si riunirà giovedì prossimo. E' rebus sui nomi in quota Fi ed 'indipendente' a parte le candidature almeno apparentemente blindate e convenute di Francesco Saverio Marini (in quota Fdi) e di Massimo Luciani (in quota Pd). Ma c'è un'altra 'presunta' certezza legata al 'colore' delle quote nello scenario spartitorio su cui si sarebbero accordate le forze politiche 2+1+1 (due giudici alla maggioranza, uno all'opposizione ed uno indipendente): in base alla regola stabilita un posto, quello del tecnico, andrebbe ad una donna. Qualche tentativo di colorare di rosa altre caselle è stato approcciato qua e là dalle forze politiche, ma si è risolto in una velleità, sgonfiatasi subito a conferma della regola.
Perché allora soltanto una casella su quattro è stata concessa alle donne, dal momento che tra l'altro a palazzo della Consulta solo 3 su 11 giudici costituzionali sono donne? "Se non vengono candidate è perché prevalgono logiche clientelari e non di merito. Oggi i nomi ci sono e non ci sono alibi come magari potevano esserci ai miei tempi. Io potrei farle almeno una decina di nomi di eccellenti costituzionaliste. Qualcuno faccia mea culpa", risponde senza mezzi termini all'Adnkronos il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre, giudice costituzionale dal 1986 al 1995 di un Collegio di soli uomini.
"Il problema è la sensibilità di chi sceglie, che spesso opta per un meccanismo clientelare, per giuristi che lavorano accanto o a fianco dei partiti o ancor peggio opta per parlamentari la cui esperienza giuridica non va oltre quella elementare di un avvocato... Per fortuna adesso hanno un po' sfoltito... - chiosa -. E per fortuna il presidente della Repubblica nomina ogni tanto qualcuno che sta in disparte rispetto ai partiti. Però è troppo poco per compensare questa lacuna".
Al momento, sono tre le donne giudici costituzionali in carica a Palazzo della Consulta: due sono state nominate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Emanuela Navarretta nel settembre 2020; Antonella Sciarrone Alibrandi nel novembre 2023); ed una, Maria Rosaria San Giorgio, dalla Corte di cassazione nel dicembre 2020. Non andrebbero progressivamente riequilibrate le quote? "Io non ne farei questione di sesso: alla Corte dovrebbero andare massimi esperti di diritto, come Luciani... Da questo punto di vista uomini o donne non importa. Per il resto, parlando del mio settore, il diritto costituzionale, ci sono anche professoresse universitarie valenti...". "Ed hanno già dato prova del loro valore alla Corte donne molto capaci: Sciarra una delle più brave nel diritto del lavoro, di Marta (Cartabia - ndr) non parlo perché è stata la mia assistente...", aggiunge il costituzionalista.
E allora quale è il problema? "Il problema è che non rientrano nella logica clientelare e che questa classe politica non riesce a capire la distinzione fra competente e incompetente, fra bravo e somaro. Sbagliando. Perché la Corte costituzionale è uno dei pochi collegi in cui si discute veramente e potrei portarle esempi e testimonianze che se c'è uno valido si impone con la forza della competenza e del diritto; e che è controproducente giocare agli orticelli. Io ricordo che ai miei tempi c'erano giudici validissimi, come Ugo Spagnoli designato dal Parlamento, altri un po' meno. Questi ultimi - ricorda il presidente emerito - facevano sempre la figura dei 'peracottari', nessuno li stava ad ascoltare e questo non giova al partito che li designa".
Il Parlamento quindi porti 4 donne alla Corte? "Quattro no, perché ci sono anche uomini di altissimo spessore - precisa Baldassarre - Ma bilanci, questo sì. Non mancano le bravi e capaci e una maggiore presenza femminile a Palazzo della Consulta potrebbe essere utile al Collegio anche perché - conclude - le donne hanno più degli uomini una intuizione spiccata, che nel diritto è una capacità importante". (di Roberta Lanzara)