Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Sarà completamente elettrica la nuova MINI Aceman e debutterà in anteprima mondiale al prossimo 18° Salone Internazionale dell’Automobile di Pechino 2024, che si terrà dal prossimo 25 aprile a 4 maggio.
Una new entry che si collocherà tra la Cooper e la Countryman.
Disponibile inizialmente nelle motorizzazioni “E” e “SE”, si caratterizza per la griglia frontale ottogonale e gruppi ottici tondi.
Nuova MINI Aceman: allestimenti
Quattro le versioni: Essential, Classic, Favoured e JCW.
Al Salone di Pechino esposta anche la variante versione Favoured che si caratterizza per la sua livrea Sunny Side Yellow con tetto e calotte bianche degli specchi retrovisori.
Ogni versione ha la sua caratterizzazione estetica, la Classic ha il rivestimento della plancia e delle portiere in nero e blu, tinte eleganti e a contrasto con i sedili rivestiti in materiale Veskin (dall’inglese Vegan Skin).
Immancabile l’allestimento John Cooper Works, con il tetto rosso a contrasto con la livrea Legend Grey della carrozzeria.
A sottolineare la vocazione sportiva della JCW, diversi i particolari “racing”: la griglia del radiatore ed il logo sono in nero lucido, nell’abitacolo i sedili sportivi JCW neri con cuciture rosse, ben si abbinano al colore della plancia e delle portiere.
Dando uno sguardo al resto della gamma MINI, per chi percorre strade non asfaltate c’è la
Countryman John Cooper Works ALL4,dotata di trazione integrale di serie e di un propulsore capace di sprigionare una potenza massima di 300 CV. Nel classico 0 – 100 km/h impiega soli 5,4 secondi.
Tutto ciò dimostra che qualunque sia il modello o la versione il classico piacere di guida Mini ben si abbina alle nuove tecnologie e alle diverse possibilità di personalizzazione.
Motori
BMW X3, arriva la quarta generazione
Presentata la nuova BMW X3, si tratta della quarta generazione del veicolo Sports Activity (SAV) per il segmento premium medio-alto che vede con questo nuovo modello un uso di materiali di alta qualità, una dotazione di serie molto più generosa, una digitalizzazione avanzata e il nuovo BMW iDrive con QuickSelect basato sul BMW Operating System 9.
La nuova BMW X3 annuncia importanti miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni dinamiche, le motorizzazioni della nuova BMW X3 comprende non solo motori a benzina e diesel altamente efficienti, ma anche un sistema ibrido plug-in di ultima generazione.
A listino troviamo come propulsori i seguenti modelli:
- BMW X3 30e xDrive, che genera una potenza di 153 kW/208 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h (62 mph) di 7,8 secondi
- BMW X3 20 xDrive, con una potenza di 153 kW/208 CV per un'accelerazione da 0 a 100 km/h (62 mph) di 7,8 secondi.
- BMW X3 30e xDrive ibrido plug-in, costituito da un motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri abbinato a un motore elettrico integrato nel cambio Steptronic a otto rapporti. L'autonomia elettrica è di ben 90 Km.
- BMW X3 M50 xDrive, che monta un TwinPower Turbo da 3,0 litri con la tecnologia mild hybrid da 48V. La sua potenza massima è di 293 kW/398 CV e raggiunge i 100 km/h da ferma in soli 4,6 secondi.
Ambiente sportivo e spazi generosi per la nuova BMW X3
La nuova BMW X3 è dotata dell'ultima versione di BMW iDrive con QuickSelect per offrire un controllo intuitivo e facile. La funzione QuickSelect consente di attivare direttamente le funzioni senza dover entrare in un sottomenu. Il nuovo BMW iDrive è invece orientato al controllo tattile e vocale ed è basato sul BMW Operating System 9, questanuova tecnologia apre anche la strada ad una selezione personalizzabile di servizi digitali aggiuntivi che possono essere tutti resi disponibili al cliente via etere.
Tra le particolarità tecnologiche presenti sulla vettura troviamo un gran numero di librerie multimediali e servizi di streaming, la gamma di giochi in auto con la piattaforma AirConsole include perfino anche il popolare quiz "Chi vuol essere milionario?".
L'abitacolo della nuova BMW X3 è spazioso e ricco di materiale curati capaci di creare un ambiente premium. Il BMW Curved Display, la BMW Interaction Bar, i volanti con il fondo piatto e la leva del cambio di nuova concezione sono gli elementi che contraddistinguono maggiormente la moderna interpretazione dei nuovi interni tipici del design BMW incentrato sul guidatore. Infine lo spazio di carico è sempre molto ampio perchè può essere aumentato da 570 fino ad un massimo di 1.700 litri.
Seduti a bordo si notano i sedili sportivi di nuova concezione, regolabili elettricamente e riscaldabili e rivestiti in Econeer. I rivestimenti in pelle Veganza e BMW Individual Merino sono invece disponibili solo come optional.
Motori
Hyundai IONIQ 6 si afferma con successo al P3 Charging...
Hyundai ribadisce la sua leadership tecnologica anche nell’ambito delle vetture elettriche a batteria con IONIQ 6 che si è distinta nell’autorevole P3 Charging Index 2024 conquistando il secondo posto assoluto e il primo nella categoria “premium”.
IONIQ 6 conferma le sue capacità di carica ultrafast, in appena 20 minuti è stata in grado di ricaricare energia sufficiente per ben 346 km di autonomia, grazie soprattutto all’architettura a 800V che riduce drasticamente i tempi di ricarica.
Il P3 Charging Index prende in esame il comportamento di ricarica nella finestra compresa tra il 10% e l’80% di stato di carica (SoC), intervallo in cui i veicoli elettrici generalmente ricaricano più rapidamente. L’indice valuta quanti chilometri di autonomia reale possono essere ricaricati in intervalli di 10 o 20 minuti presso stazioni di ricarica rapida, considerando i consumi reali misurati nell’ADAC Ecotest.
IONIQ 6 ha raggiunto un picco di assorbimento istantaneo di oltre 230 kW e una media di quasi 200 kW
IONIQ 6 si è distinta anche per il suo eccezionale livello di efficienza energetica, registrando un consumo di soli 15,5 kWh nell'ADAC Ecotest.
Motori
OMODA 7 diventa ancor più silenziosa
Le automobili stanno diventando sempre più un terzo spazio abitativo dove il tempo passa velocemente, OMODA con LOHAS, acronimo di "Lifestyle of Health and Sustainability" (stile di vita sano e sostenibile), vuole ancor di più migliorare lo spazio atto alla mobilità.
OMODA 7 ha studiato per l'occasione un abitacolo ultra-silenzioso capace di bloccare efficacemente i rumori esterni e fornendo agli occupanti uno spazio straordinariamente tranquillo e confortevole in cui ogni viaggio riflette la qualità della mobilità.
Un algoritmo intelligente ENC riduce il rumore di oltre 10 dB in tutto il veicolo
Alla base dell'eccezionale livello di silenziosità dell'abitacolo di OMODA 7 c'è la tecnologia all'avanguardia fornita da OMODA & JAECOO. Il sistema idraulico di supporto del motore a doppia camera rappresenta la prima linea di difesa dai rumori esterni. Le vibrazioni del motore sono una fonte significativa di rumore percepito a bordo, queste però vengono efficacemente smorzate riducendo del 30% l'energia delle vibrazioni, abbattendo in modo significativo il rumore alla fonte.
OMODA 7 è inoltre dotato della tecnologia di cancellazione intelligente del rumore ENC che offre un'esperienza di riduzione del rumore paragonabile a quella di cuffie Bluetooth di alta qualità. La tecnologia è mirata alle basse frequenze (20-250 Hz), quelle più fastidiose per l'orecchio umano generate dal motore. Con una soppressione fino a 4 dB, il sistema ENC supera parecchi sistemi simili della stessa categoria.
I sensori ad alta precisione raccolgono i dati sul rumore del motore che vengono trasmessi istantaneamente al sistema di analisi intelligente. Grazie agli algoritmi il sistema calcola le onde di interferenza necessarie e pilota con precisione il sistema audio a quattro zone per produrre onde che annullano il rumore del motore in pochi millisecondi.
Altro dispositivo di insonorizzazione della vettura è dato dal parabrezza acustico e dalle vetrature a doppio strato che offrono un ulteriore livello di sicurezza e garantiscono un ambiente silenzioso a bordo.
Infine OMODA 7 è inoltre dotato di pneumatici a bassa rumorosità di rotolamento.