Connect with us

Published

on





Partiti, Follini: “Anni di antipolitica e questione morale ancora attuale”

Il punto di vista di Marco Follini per Adnkronos

Marco Follini

“Gli occhi di Berlinguer che ci guardano dalle tessere del Pd, appena stampate, ci ricordano che la ‘questione morale’ è ancora attuale (e controversa), come a quei tempi. E per chi fosse tentato di rimuovere l’argomento, provvede la cronaca quotidiana dei nostri giorni a segnalarci come il malaffare abbia affermato ormai un suo paradossale diritto di cittadinanza nelle contrade della nostra vita pubblica.

Non passa giorno senza che le cronache politico-giudiziarie ci raccontino la criticità di questa situazione. Certo, occorrerebbe sempre attendere l’esito dei processi per decretare innocenze e colpevolezze. E sarebbe il caso di non dimenticare le troppe volte in cui agli annunci e ai sospetti abbia poi fatto seguito un certo numero di assoluzioni. Resta il fatto però che dagli episodi di questi giorni promana nell’insieme un sentore di malcostume che non sembra certo deporre a favore della limpidezza della politica.

Dunque, attendiamo pazientemente l’esito di tutte queste vicende. Imparando a distinguere un caso dall’altro e possibilmente evitando di fare di ogni erba un fascio. Ma senza lasciarsi andare né a un’eccessiva indulgenza né a un eccessivo ottimismo.

Nel frattempo converrà forse chiedersi come mai anni e anni di prediche e di denunce ci abbiano lasciato infine al punto di prima. Quasi che una certa disinvoltura negli affari pubblici sia un destino a cui il nostro paese non trova mai il modo di sottrarsi. Magari passando da una parte all’altra a seconda di come di volta in volta cambiava il vento elettorale.

Personalmente non ho mai creduto che la corruzione, o almeno la disinvoltura, fosse il dubbio privilegio di una parte piuttosto che dell’altra. Galantuomini e faccendieri si distribuiscono da tempo lungo tutto l’arco delle posizioni politiche. E se una volta si poteva pensare che il destino di governo degli uni e di opposizione degli altri, secondo i canoni di una democrazia senza ricambio, scavasse una sorta di differenza etica, ora di quella differenza non c’è traccia. Semmai si può segnalare come la gran parte degli amministratori finiti sotto il tiro delle indagini si siano messi in mostra anche per l’estrema disinvoltura con cui, negli anni, sono passati da un partito all’altro portando in dote i loro voti ma anche, si teme, i loro affari. O almeno, le loro clientele.

Lasciamo da parte, quindi, gli argomenti che hanno segnato il destino della prima repubblica -che pure non meritava affatto il vituperio di cui è stata oggetto. E cerchiamo piuttosto di capire perché la seconda e la terza edizione della nostra esperienza repubblicana non si sono rivelate affatto migliori -anzi, tutt’altro. Il fatto è che anni e anni di predicazione antipolitica, anni e anni di questioni morali malamente invocate e utilizzate con spirito di parte, anni e anni di sospetti diffusi a piene mani, anni e anni improntati ad una estrema sfiducia verso quanti si dedicavano alla cosa pubblica, insomma anni e anni così come li abbiamo vissuti e soprattutto raccontati, invece che migliorare le cose hanno prodotto risultati ancora peggiori. Segno che magari il giustizialismo non arreca maggiore giustizia e che il moralismo non contiene maggiore morale. Il minimo che se ne possa dire è che la descrizione della politica come sentina dei vizi del paese non ha affatto prodotto quella virtù che andavamo cercando non si sa bene dove.

Piuttosto dovremmo considerare che forse c’era qualcosa di sbagliato proprio in alcuni dei rimedi che andavamo cercando. Lo spirito antipolitico che ha improntato questi ultimi tempi ci ha portato infatti verso due esiti assai discutibili, tutti e due. Da un lato ci ha fatto pensare che l’attività pubblica fosse una cosa disdicevole in sé e per sé, spingendo molte persone lungo la china del disimpegno. Dall’altro ci ha convinto che il rimedio migliore fosse quello della semplificazione e verticalizzazione della catena di comando, generando infine l’illusione che le leadership solitarie e assertive che ormai vanno di moda fossero l’unico modo per sbrogliare tutta questa matassa.

Così, con le migliori intenzioni, abbiamo finito per peggiorare le cose. La cronaca di questi giorni ce lo ricorda in modo perfino impietoso”.

(di Marco Follini)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie58 minuti ago

Incendio sospetto distrugge l’auto di Christian Panucci nella sua villa

Auto di Christian Panucci distrutta da un incendio sospetto nella sua villa tra Fonte Laurentina e Spinaceto L’automobile di Christian...

Notizie1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco: il ricordo e l’eredità del pontificato

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie1 ora ago

Laureus World Sports Awards 2025: trionfi e emozioni dallo sport a Madrid

Trionfi e riconoscimenti ai Laureus World Sports Awards 2025: protagonisti, emozioni e primati nella cornice di Madrid Nel suggestivo scenario...

Notizie2 ore ago

Il testamento spirituale di Papa Francesco e la sua sepoltura a Santa Maria Maggiore

Le ultime volontà di Papa Francesco: il testamento spirituale e la scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore Papa Francesco,...

Notizie2 ore ago

Il Vaticano oggi: sfide politiche, culturali e futuro incerto

Il ruolo attuale del Vaticano: influenza culturale, rapporti politici e prospettive future Il Vaticano continua a esercitare una notevole influenza...

Notizie2 ore ago

Cardinali papabili: profili e influenze per il prossimo Conclave

La mappa dei cardinali più accreditati per il prossimo Conclave: profili, origini e influenze La questione della successione a Papa...

Notizie3 ore ago

Dieci anni di amicizia tra Papa Francesco e l’ottico Spiezia a Roma

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie3 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: analisi e riflessioni su Rai Vaticano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie3 ore ago

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco e ordina bandiere a mezz’asta

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie3 ore ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: dolore e riflessioni dopo la scomparsa

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie3 ore ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: simboli e sospetti online

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie3 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un’eredità di pace e umanità

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie3 ore ago

Il cordoglio della finanza per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie4 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo dialogo interreligioso

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie4 ore ago

L’eredità di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella finanza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie4 ore ago

Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezze

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie4 ore ago

Figo elogia l’Inter: possibile triplete e qualità offensiva in crescita

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie4 ore ago

Capello analizza Roma e il futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie4 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di riforme e diplomazia globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie4 ore ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...