Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Israele-Iran, per Tel Aviv risposta inevitabile. Teheran minaccia: “Replica sarà più dura”
Cosa sta succedendo dopo l'attacco di sabato scorso
Israele si prepara a rispondere all'Iran, una decisione arrivata subito dopo il gabinetto di guerra di ieri e caldeggiata dai vertici di governo ed esercito che non vedono "altra scelta" e alcuna alternativa dopo l'attacco di sabato scorso al Paese con oltre 300 missili e droni. Una risposta che tuttavia non sarà "di pancia" ma studiata con "saggezza", ha assicurato il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che tuttavia non detta i tempi. Per il primo ministro, infatti, l'attesa dell'attacco - che per i media israeliani ed internazionali sarebbe comunque "imminente" - dovrà mettere "sotto stress" Teheran esattamente come l'Iran ha fatto con lo Stato ebraico.
Ma "qualsiasi aggressione da parte di Israele o dei suoi sostenitori incontrerà una risposta più forte di prima" avverte, a quanto riporta Iran Observer, il portavoce delle forze armate iraniane. Che, rivolgendosi ai leader occidentali, ha aggiunto che Teheran non cerca di ampliare il conflitto ma che "taglierà ogni mano" che oltrepasserà i limiti.
A quanto riferisce l'agenzia Irna, il vice ministro degli Esteri iraniano per gli affari politici Ali Bagheri Kani in un'intervista ha osservato che Israele ha commesso un errore strategico con l'attacco alla sezione consolare dell'ambasciata iraniana a Damasco, aggiungendo che "se il regime sionista sarà sufficientemente razionale, non ripeterà un simile errore perché l’Iran darà una risposta più dura, più rapida e più urgente". La risposta che riceveranno, ha aggiunto, "non sarà misurata in giorni e ore, ma in secondi".
Tel Aviv tra pressione internazionale e rischio isolamento: come rispondere?
Ma quale sarà la reazione dello Stato ebraico? Come ricorda la Cnn, Israele deve da un lato bilanciare la pressione internazionale per mostrare moderazione e, dall’altro, cercare una risposta adeguata a un attacco senza precedenti. E Netanyahu deve anche valutare l’appello della sua coalizione di destra per una forte reazione rispetto al rischio di un ulteriore isolamento con l'estensione della guerra senza il sostegno internazionale.
Secondo gli analisti interpellati dall'emittente Usa, Israele ha poche opzioni e ciascuna di queste opzioni un alto prezzo da pagare, soprattutto perché il Paese è già coinvolto in una brutale guerra che dura da sei mesi con Hamas nella Striscia di Gaza e si sta confrontando con vari militanti sostenuti dall’Iran nella regione.
Un attacco diretto all’Iran costituirebbe quindi un altro precedente. Sebbene si ritenga che Israele abbia condotto operazioni segrete in Iran nel corso degli anni, spesso prendendo di mira individui o strutture considerate una minaccia alla sua sicurezza, non ha infatti mai lanciato un attacco militare diretto sul territorio iraniano.
Quindi, mentre "tutti sono d'accordo che Israele debba rispondere" all'attacco dell'Iran, "la domanda è come e quando", ha spiegato al Washington Post un funzionario israeliano.
Secondo la fonte, il primo ministro israeliano avrebbe intanto chiesto alle forze di difesa (Idf) di fornirgli una lista di target, con l'obiettivo di Tel Aviv di "mandare un messaggio" a Teheran, ma senza causare vittime. Tra le opzioni sul tavolo del governo, evidenzia la fonte, c'è un raid contro una struttura a Teheran o un attacco informatico.
Secondo Channel 12, al termine della riunione di gabinetto di ieri, Israele non solo "ha deciso di rispondere all'Iran", ma l'Aeronautica avrebbe anche "completato i preparativi per l'attacco", riporta l'emittente.
Il gabinetto di guerra, composto da Benjamin Netanyahu, dal ministro della Difesa Yoav Gallant, dall'ex ministro della Difesa Benny Gantz e da diversi altri consulenti, si era già riunito domenica sera. Secondo fonti della Cnn, oltre a una potenziale risposta militare, si valuterebbero anche opzioni diplomatiche per isolare ulteriormente l'Iran.
Secondo le fonti, Gantz spingerebbe per una risposta veloce, convinto che più si aspetta più sarà difficile raccogliere il sostegno internazionale per questo attacco, mentre a frenare sarebbe invece il premier Netanyahu, convinto che si debba rispondere "con saggezza e non di pancia".
Esteri
Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...
Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump"
Vladimir Putin vuole negoziare con Donald Trump garanzie formalizzate dalla Nato perché l'Ucraina non entri a farne parte e l'Alleanza non sia in Ucraina, elementi cruciali dell'architettura di sicurezza in Europa voluta da Mosca. Mentre da Washington a Mosca rimbalzano messaggi con prove di dialogo per porre fine alla guerra, il rischio è quello di una Terza guerra mondiale, come scrive l'analista russa Tatyana Stanovaya, considerata bene informata sulle politiche del Cremlino, in un post su Twitter.
La considerazione è legata alle ultime esternazioni di Putin, che ha parlato della controparte americana come di un uomo "pragmatico" e "intelligente" e ha ribadito la sua disponibilità a negoziare con lui "con tranquillità" di tutti i dossier di interesse a Stati Uniti e Russia.
Il vice ministro degli Esteri, Viktor Grushko, ha ribadito la richiesta di Mosca per "garanzie inviolabili" per escludere una futura adesione di Kiev alla Nato, aggiungendo però - dichiarazione "più significativa da parte di un rappresentante russo sui colloqui Putin-Trump" - che Mosca "insisterà che questo sia adottato come politica dalla stessa Nato".
In sostanza, secondo la fondatrice di RPolitik, si torna al contenuto delle richieste della Russia nei negoziati con gli Stati Uniti fra dicembre 2021 e gennaio 2022. Nessun ultimatum diretto questa volta, piuttosto la nuova tattica di blandire Trump e fare leva sulle sue ambizioni. "Ma l'obiettivo principale è sempre lo stesso: Putin non è interessato a garanzie da parte di Kiev o di Washington. Persegue impegni vincolanti da parte della Nato. Nel 2021 la Russia aveva cercato di imporre questi impegni ai diversi Paesi membri".
"Allora Putin aveva anticipato che se non ci fosse stata una risposta a queste richieste, la Russia avrebbe invaso l'Ucraina. Ora la posta in gioco è ancora più alta: Putin considera la possibilità di non riuscire ad arrivare a un accordo come un rischio diretto di una Terza guerra mondiale. Non è solo retorica. Indica la gravità della situazione", conclude.
I segnali di Trump e Putin
Il quadro viene completato anche dalle dichiarazioni che Trump e Putin diffondono ormai quotidianamente in una partita a scacchi giocata a distanza. Non passa inosservata la stoccata che il presidente americano riserva a Volodymyr Zelensky: il presidente ucraino "non è un angelo", dice Trump a Fox News, e "ha risposto a una potenza molto più grande, molto più forte: non avrebbe dovuto farlo perché avremmo potuto trovare un accordo" prima della guerra. L'assonanza con le parole che la Tass attribuisce a Putin a stretto giro è notevole.
Per Putin, la "crisi ucraina" sarebbe stata evitata se a Trump non fosse stata "rubata la vittoria" nelle elezioni 2020. Elogi per il "pragmatico" presidente americano, quindi, e nuove accuse a Zelensky. Il presidente ucraino, ricorda il Cremlino, ha varato "un decreto che proibisce" di negoziare con l'attuale leadership russa: "Kiev sta allegramente succhiando miliardi di dollari" ma non ha fretta di cancellare il decreto che, secondo Mosca, ostacola il dialogo. Saranno "gli sponsor di Kiev", dice Putin, a rimuovere il divieto. E lo sponsor principale, ovviamente, è a Washington.
Zelensky assiste, non in silenzio. Per il presidente ucraino, Putin sta cercando di "manipolare" Trump. "Vuole manipolare il desiderio del presidente degli Stati Uniti di raggiungere la pace", dice Zelensky in un videomessaggio condiviso sui social media. "Sono sicuro che nessuna manipolazione russa avrà successo", aggiunge.
Esteri
Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...
Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno sfollati in nord Gaza. Media: "In corso trattative per rilascio Arbel Yehud prima di sabato prossimo"
Sono state liberate da Hamas le 20enni Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e la 19enne Liri Albag. I quattro ostaggi israeliani, dopo essere stati trasferiti alla Croce rossa e consegnati alle truppe dell'Idf nella Striscia di Gaza, hanno potuto riabbracciare i loro familiari in Israele.
Le quattro soldatesse, rilasciate dopo 477 giorni di prigionia, erano salite su un palco allestito in piazza Palestina a Gaza City, dove è avvenuto il loro rilascio (VIDEO). Le giovani erano arrivate in piazza a bordo di 5 suv senza insegne. Sul palco erano stati fatti salire anche i rappresentanti della Croce rossa, dove apparentemente avevano firmato dei documenti in vista del rilascio degli ostaggi.
This is the moment 🫶
— Israel Defense Forces (@IDF) January 25, 2025
Welcome home Liri, Daniella, Karina and Naama. 🇮🇱 pic.twitter.com/1DAbWX9Ix4
Rilasciati 200 prigionieri palestinesi
Israele dal canto suo ha rilasciato in cambio 200 prigionieri palestinesi, in base all'accordo di cessate il fuoco di Gaza, riferisce la tv di stato egiziana Qahera, precisando che i prigionieri si trovano sul lato egiziano del valico di Rafah, al confine con la Striscia di Gaza.
"Dopo il disbrigo delle pratiche necessarie nelle prigioni e l'approvazione delle autorità politiche, tutti i terroristi sono stati rilasciati dalle prigioni di Ofer e Ktziot", si legge nella dichiarazione.
Israele ha affermato che i palestinesi condannati per l'omicidio di israeliani dovrebbero essere deportati definitivamente se liberati in base all'accordo di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi, e non sarebbe loro consentito di tornare alle proprie case in Cisgiordania o a Gaza.
Netanyahu: "Bentornate a casa"
"Bentornate a casa!", scrive in un post su X il premier israeliano Benjamin Netanyahu che aggiunge: "Insieme a tutto il popolo d'Israele, io e mia moglie vi abbracciamo con tutto il cuore! Continueremo a lavorare per riportare a casa tutti i nostri rapiti".
Chi sono le 4 soldatesse rilasciate
Le 4 soldatesse, tra le sette rapite dall'unità di sorveglianza delle Idf presso la base militare di Nahal Oz durante il massacro guidato da Hamas del 7 ottobre 2023, avevano il compito di analizzare in tempo reale le immagini delle telecamere collocate lungo il confine di Gaza. Sono state rapite dai miliziani di Hamas che avevano fatto irruzione nella base uccidendo 52 soldati israeliani. Con loro era stata sequestrata anche una quinta soldatessa, Agam Berger, di cui però non si hanno più notizie.
Media: "In corso trattative per rilascio Arbel Yehud prima di sabato prossimo"
Intanto sono in corso trattative tra Israele e i mediatori per verificare se la donna civile tenuta in ostaggio Arbel Yehud possa essere rilasciata prima di sabato prossimo. Lo riporta l'emittente pubblica israeliana Kan.
Israele ha affermato che Hamas ha violato l'accordo liberando le soldatesse prima delle prigioniere ancora in vita, e ha affermato che ai palestinesi non sarà consentito di tornare nel nord di Gaza finché non saranno presi accordi per il rilascio della Yehud.
Un funzionario israeliano ha detto a Kan che agli abitanti di Gaza sarà permesso di tornare nella Striscia settentrionale se la Yehud verrà liberata nei prossimi giorni.
"Continuiamo a fare progressi nell'attuazione dell'accordo per il ritorno degli ostaggi e stiamo aspettando l'arrivo di altri ostaggi nel prossimo futuro. Hamas non ha rispettato il suo accordo di dare priorità al ritorno degli ostaggi civili. Insisteremo affinché Arbel Yehoud ritorni, così come Shiri e i figli della famiglia Bibas, per i quali siamo gravemente preoccupati", ha dichiarato il portavoce delle Idf, Daniel Hagari.
"Agam Berger è ancora tenuta prigioniera da Hamas - ha aggiunto Hagari - Ci impegniamo a riportarla indietro e ad assicurare il ritorno di tutti gli ostaggi. I genitori stanno incontrando le loro figlie al centro di accoglienza di Re'im. Abbiamo completato i preparativi per il loro ritorno. Da lì, proseguiranno con i loro genitori verso l'ospedale. La mattina del 7 ottobre, le soldatesse hanno agito coraggiosamente contro il nemico. Molte sono cadute nella feroce battaglia: abbracciamo le famiglie e siamo al loro fianco".
Hamas: "Yehoud è viva, sarà rilasciata la prossima settimana"
Yehoud è ancora viva e verrà rilasciata la prossima settimana, ha dichiarato un alto funzionario di Hamas. Da parte sua, Israele ha chiesto garanzie per il rilascio della donna e non solo una dichiarazione generica di Hamas sulla questione. Una delle richieste dello Stato Ebraico è che Hamas fornisca una prova che la Yehoud sia ancora in vita e che dimostri la propria capacità di organizzarne il rilascio.
Nuova lista ostaggi ha rischiato di far saltare accordo
L'elenco dei nomi comunicati ha messo a rischio l'accordo. Tel Aviv ha sostenuto che l'annuncio di Hamas sulle soldatesse viola l'intesa che prevede che siano rilasciate prima le civili e non le militari così come è accaduto nel primo scambio di domenica scorsa in cui hanno tre donne hanno potuto riabbracciare i loro familiari.
Israele, tuttavia, ha accettato la lista, ritenendo che la violazione non fosse abbastanza grave da far fallire l'accordo. Oltre a cinque soldatesse di sorveglianza, ci sono due ostaggi civili di sesso femminile nella lista originale dei 33 che dovrebbero essere rilasciati nella prima fase dell'accordo di cessate il fuoco: Arbel Yehud, 29 anni, e Shiri Silberman Bibas, 33 anni. Anche i due figli di Bibas, Ariel e il piccolo Kfir, e suo marito Yarden sono nella lista dei 33 da liberare.
Secondo Channel 12 all'origine di quanto accaduto ci sarebbe una disputa interna ad Hamas. L'ala della Jihad islamica palestinese a Gaza si sarebbe opposta alla liberazione di Arbel Yehud. La cittadina tedesco-israeliana ha compiuto 29 anni a Gaza e doveva essere rilasciata domenica scorsa, nel primo scambio tra ostaggi e detenuti palestinesi, ma è stata sostituita da Hamas all'ultimo minuto. Al suo posto, domenica è stata infatti rilasciata Emily Damari con doppia cittadinanza israeliana e britannica.
Esteri
Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...
Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump
Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex conduttore di Fox News Pete Hegseth come capo del Pentagono, nonostante le accuse di abuso di alcol, molestie sessuali e altri timori sulla sua capacità di guidare l'esercito più potente del mondo.
Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Donald Trump come segretario della Difesa, con un pareggio 50-50 che ha costretto JD Vance a esprimere il voto decisivo. Il risultato ha evidenziato le preoccupazioni su Hegseth, che assumerà la guida del Pentagono mentre la guerra infuria in Ucraina, il Medio Oriente è instabile nonostante i cessate il fuoco in Libano e a Gaza e Trump sta ampliando il ruolo dell'esercito nella sicurezza al confine tra Stati Uniti e Messico.
Poco dopo la sua conferma, Trump ha scritto sulla sua piattaforma social Truth: "Congratulazioni a Pete Hegseth. Sarà un grande Segretario della Difesa!".