Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Vannacci e la tentazione della politica: “Devo scegliere se candidarmi e con chi”
Il generale: "Le richieste sono tante". E sulle inchieste che lo riguardano dice: "Non ho mai pensato a complotti". I gay? "Il genoma dell'omosessualità non è ancora stato trovato"
Per ora non dice né sì né no il generale Roberto Vannacci a un suo impegno diretto in politica ,ma la tentazione c'è. "Le persone vogliono sapere" se mi candiderò "ma mi piace essere il padrone del mio destino, e quindi è una decisione che riguarda la mia vita, la mia famiglia, il mio futuro e che prenderò da solo. Una volta che l’avrò presa la comunicherò a tutti gli altri”, dice a margine di un talk a Milano replicando a chi gli chiedeva di una sua possibile candidatura alle prossime elezioni europee.
"Si tratta di scegliere tra tanti partiti, le richieste sono tante - sottolinea - ma si tratta anche di scegliere se candidarmi o no. In questo momento devo scegliere se partecipare o no”. Quanto alla tempistiche per sciogliere le riserve “non mi sono fatto un piano a riguardo - assicura Vannacci -. Il giorno che avrò finito di valutare tutti i fattori senza problemi lo dirò”.
"Sereno sulle inchieste"
Quanto alle inchieste giudiziarie che lo riguardano lui frena: "Sono notizie giornalistiche, aspetto le carte, questioni di servizio di cui non parlo. Sono sereno e non mi sono mai detto perseguitato. Non ho mai pensato ai complotti, quello che è successo è di fronte agli occhi di tutti. Sono molto sereno - ribadisce - vado avanti per la mia strada e continuo a fare la mia vita”. Quanto all’accusa per istigazione all'odio razziale per il suo libro ‘Il mondo al contrario’, “è infondata - afferma Vannacci - istigare all'odio vuol dire qualcosa... nel mio libro non c'è una frase che può essere paragonata" all’istigazione all'odio razziale.
"I cortei? Sto con la polizia"
E a chi gli chiede cosa pensi degli scontri che si sono verificati ai cortei di Pisa e Torino è netto: "Il diritto alla manifestazione è sacrosanto ma è soggetto alle regole e le forze dell'ordine sono lì per far rispettare le regole. Non credo ci sia repressione del dissenso. E’ chiaro - afferma - che mi schiero con la polizia e con chi tutela l'ordine pubblico. Io non ho mai manifestato in vita mia ma ho fatto tante cose e non mi sono mai sentito represso”.
"Già stato a un Gay Pride"
Quindi racconta che “nel 2006-2007 sono stato al Gay Pride, mi fermai a Piazza San Giovanni a Roma con una mia amica, andammo a vederlo. Era estate e non ero in uniforme". Ma, aggiunge, "il genoma dall’omosessualità non è ancora stato trovato” Quanto al razzismo, ha detto di essere "contrario" ricordando che "la parola ‘razza’ esiste nella Costituzione".
"La gonna di Mengoni? Sono libero di ridere"
Quanto alle polemiche sulle sue parole in merito alla gonna sfoggiata da Marco Mengoni a Sanremo, Vannacci rimarca: “Non mi piace l'ostentazione e le cose eccentriche" e che "se vedo un uomo che va in gonna voglio essere libero di mettermi a ridere".
"Fascismo finito 80 anni fa, io antifascista? Nessuno è contrarie all'antica Roma"
Incalzato da una folla di giornalisti, Vannacci non si è voluto definire antifascista, dicendo che il fascismo “è un periodo storico finito 80 anni fa” e che “non ci sono persone che si dicono contrarie all’antica Roma”.
Cronaca
Kimbal, il fratello di Elon Musk incontra il sindaco di...
Si sono visti, a quanto apprende l'Adnkronos, per uno spettacolo musicale da realizzare in occasione del Giubileo
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a quanto apprende l'Adnkronos, ha incontrato oggi in Campidoglio Kimbal Musk, fratello di Elon Musk. Quest'ultimo ha illustrato al primo cittadino capitolino l'idea di uno spettacolo musicale da realizzare, attraverso sponsorizzazioni private, con i droni e da organizzare in occasione del Giubileo. Il tutto sarà presentato a breve al Vaticano.
Kimbal Musk nella giornata di ieri ha incontrato, inoltre, a Palazzo Chigi il ministro della Cultura Alessandro Giuli e salutato velocemente la premier Giorgia Meloni. Tra gli incontri del fratello minore di Elon Musk anche quello con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Cronaca
Terremoto in Irpinia, due scosse in provincia di Avellino
Le scosse di magnitudo 2,6 e 2,8 a a Montecalvo Irpino
Due scosse di terremoto sono state registrate dall'Ingv nella serta di oggi in provincia di Avellino, a Montecalvo Irpino. La prima alle 19,49 di magnitudo 2,8, seguita da una seconda scossa alle 20,15 di magnitudo 2,6. Non si registrano al momento danni.
Cronaca
Sciopero treni, la protesta continua anche oggi: stop...
Rischio cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali anche oltre l'orario di termine dell'agitazione sindacale
Continua anche nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio, lo sciopero dei treni. La protesta, proclamata a livello nazionale per 24 ore da alcune sigle sindacali autonome del personale del Gruppo Fs, durerà fino alle 21.00. Gli effetti in termini di cancellazioni e ritardi, avverte tuttavia Trenitalia, potranno protrarsi oltre l'orario di termine dell’agitazione sindacale insieme al rischio di conseguenti cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali.
I treni garantiti oggi e come chiedere il rimborso
Garantiti comunque da Trenitalia nella giornata di oggi, come in tutte le giornate festive o quando lo sciopero cade di domenica, alcuni treni. L'elenco è consultabile a questo link.
Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, se possibile, a riprogrammare il viaggio.
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo Fs, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
Trenitalia fa sapere che "i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce".
Se preferiscono "possono, invece, riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti".