Connect with us

Published

on





Russia: Orlov, da volantini contro guerra Afghanistan a proteste da solo per Ucraina/Adnkronos

Da volantini contro guerra Afghanistan a proteste da solo per Ucraina, chi è l’esponente di spicco di Memorial

Oleg Orlov - (Afp)

Oleg Orlov, co presidente del Centro per i diritti umani Memorial, è stato condannato a due anni e sei mesi di colonia penale per discredito reiterato delle forze militari russe con l’aggravante dell’odio verso i valori tradizionali. Lo ha reso noto Mediazona e confermato Memorial. La lettura della sentenza è avvenuta presso il tribunale Golovinsky di Mosca in cui si è svolto il processo.

La corte ha ordinato l’arresto immediato di Orlov e il dissidente russo, che ha quasi 71 anni e da poche settimane è stato inserito nell’elenco degli ‘agenti stranieri’, è stato ammanettato e portato fuori dall’aula, scortato da otto agenti con il volto coperto da passamontagna e il giubbotto anti proiettile, salutato dagli applausi dei sostenitori presenti.

La condanna di Orlov arriva per l’articolo firmato nel novembre del 2022 per Mediapart, intitolato “Volevano il fascismo, lo hanno avuto”, una tesi, quella del regime totalitario e fascista in Russia, che ha ribadito ieri, nell”ultima parola’, il discorso che ha tenuto a conclusione del processo, prima della lettura della sentenza. Aveva anche detto di “non avere nulla da rimpiangere o di cui pentirsi”. Per il suo impegno di una vita a difesa dei diritti umani in Russia, nel 2009 aveva ricevuto anche il Premio Sakharov. Con Memorial, nel 2022, il Premio Nobel per la pace.

Chi è Oleg Orlov

“La storia di Oleg Orlov è quella di un uomo che si è battuto tutta la vita contro la guerra e la dittatura”, riassume Alekandr Cherkasov, che con lui ha militato in Memorial sin dalle prime discussioni da cui l’organizzazione ha avuto origine. E lo ha fatto, motivato dal “senso di soffocamento” che provava da tempo, sin dall’inizio degli anni Ottanta, per protestare contro la repressione del movimento Solidarnosc in Polonia e il rischio di un intervento di Mosca, e contro l’invasione dell’Afghanistan da parte dell’Unione sovietica. Inizia a stampare e distribuire volantini per le strade di Mosca, per denunciare la guerra e chiederne la fine immediata e il ritiro delle forze militari o contro la dichiarazione dello stato di emergenza in Polonia.

A lungo non sa bene cosa fare. Non è convinto dal movimento dei dissidenti che trova non efficace. Matura così l’idea dei volantini, di come stamparli da solo con un duplicatore, uno strumento da produrre facilmente in casa per replicare testi, che poi distribuisce la notte intorno alla stazione Kievsky, poi sul Kutuzovsky, negli androni delle case di Mosca.

Nel 1988, inizia a partecipare alle discussioni di Memorial per la riabilitazione delle vittime del terrore sovietico, la denuncia delle violazioni dei diritti umani, la costruzione di monumenti per le vittime. Prende parte a spedizioni in Siberia, per individuare le rovine dei gulag staliniani. Poi c’è stato il Nagorno Karabakh nel 1990, dove è rimasto in territorio di guerra diverse settimane, un conflitto su cui ha contribuito a scrivere il primo rapporto indipendente. Decide in questo periodo di lasciare il lavoro di accademico, per dedicarsi interamente all’impegno di attivista.

Biologo, Orlov, e fisico, Cherkasov, negli anni, sono diventati di fatto giuristi con il loro lavoro sul campo. Per documentare, e riferire a tribunali in Russia o alla Corte europea per i diritti dell’uomo di Strasburgo, le violazioni commesse, in particolare dalle forze militari russe. Hanno fatto ricorso al metodo scientifico, “non credere a tutto ciò che viene detto, ma mettere alla prova, metodo che si è rivelato molto utile nelle zone d’ombra, per non rimanere ostaggio di quello che dice una parte o l’altra”.

La morte di Navalny

Dopo la morte di Alexei Navalny “le cose si sono solo fatte più chiare e pericolose. Ma è una situazione che va avanti da molti anni, dalla morte dei nostri compagni di battaglia, fra cui Anna Politkovkaya, Natalia Estemirova, Boris Nemtsov. Comprendiamo bene che questa battaglia è pericolosa e forse lunga, Oleg comprende che sarà molto pericolosa e molto lunga. E’ come il cavaliere che lotta contro il drago, che continua a farlo anche se il suo avversario è terribile“, aggiunge Cherkasov, che ha 57 anni, è in Memorial dal 1989, ora da diversi mesi ha lasciato la Russia.

L’organizzazione per cui lavorano entrambi è stata presente nelle zone dei conflitti che si sono aperti con il crollo dell’Unione sovietica, dalla Transnistria al Tagikistan. Poi la Cecenia, la prima guerra e la seconda, quando il lavoro è diventato “più sistematico”, sono stati aperti uffici, non solo a Grozny, ma anche nel Daghestan e in Inguscetia, per documentare sparizioni forzate, le torture, un lavoro proseguito, a Grozny fino al 2018, nelle repubbliche vicine fino alla chiusura di Memorial poche settimane prima dell’inizio della guerra contro l’Ucraina, contro cui Orlov non solo ha scritto l’articolo pubblicato da Mediapart in cui parla del regime in Russia come di fascismo all’origine del procedimento giudiziario a suo carico ma è sceso in piazza per picchetti individuali (da solo con un cartello in una zona centrale di Mosca).

Il risultato? Su 3-5mila sparizioni forzate avvenute in Cecenia, in Russia ci sono state quattro sentenze di tribunale. Circa trecento sono stati invece i casi aperti alla Corte europea. La Russia ha pagato sanzioni, “l’imposta per l’impunità”, come la chiamiamo noi, ma mai avviato una inchiesta effettiva, mai cambiato nulla nella struttura delle forze militari per prevenire la ripetizione di tali crimini. Però, con Orlov, siamo riusciti a “evitare che la tragedia si trasformasse in statistica, a dare un nome a diverse centinaia di vittime”.

E anche se oggi in Russia la legge protegge i responsabili delle sparizioni, dal momento che è stata una pratica sistematica, vale a dire di un crimine contro l’umanità, non c’è prescrizione.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie52 minuti ago

Incendio sospetto distrugge l’auto di Christian Panucci nella sua villa

Auto di Christian Panucci distrutta da un incendio sospetto nella sua villa tra Fonte Laurentina e Spinaceto L’automobile di Christian...

Notizie1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco: il ricordo e l’eredità del pontificato

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie1 ora ago

Laureus World Sports Awards 2025: trionfi e emozioni dallo sport a Madrid

Trionfi e riconoscimenti ai Laureus World Sports Awards 2025: protagonisti, emozioni e primati nella cornice di Madrid Nel suggestivo scenario...

Notizie2 ore ago

Il testamento spirituale di Papa Francesco e la sua sepoltura a Santa Maria Maggiore

Le ultime volontà di Papa Francesco: il testamento spirituale e la scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore Papa Francesco,...

Notizie2 ore ago

Il Vaticano oggi: sfide politiche, culturali e futuro incerto

Il ruolo attuale del Vaticano: influenza culturale, rapporti politici e prospettive future Il Vaticano continua a esercitare una notevole influenza...

Notizie2 ore ago

Cardinali papabili: profili e influenze per il prossimo Conclave

La mappa dei cardinali più accreditati per il prossimo Conclave: profili, origini e influenze La questione della successione a Papa...

Notizie3 ore ago

Dieci anni di amicizia tra Papa Francesco e l’ottico Spiezia a Roma

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie3 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: analisi e riflessioni su Rai Vaticano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie3 ore ago

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco e ordina bandiere a mezz’asta

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie3 ore ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: dolore e riflessioni dopo la scomparsa

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie3 ore ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: simboli e sospetti online

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie3 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un’eredità di pace e umanità

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie3 ore ago

Il cordoglio della finanza per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie4 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo dialogo interreligioso

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie4 ore ago

L’eredità di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella finanza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie4 ore ago

Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezze

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie4 ore ago

Figo elogia l’Inter: possibile triplete e qualità offensiva in crescita

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie4 ore ago

Capello analizza Roma e il futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie4 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di riforme e diplomazia globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie4 ore ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...