Connect with us

Published

on





Vino: Suavia, con ‘I luoghi’ il racconto di una famiglia e della sua terra

Le sorelle Tessari alla guida dell’azienda del Soava Classico, leader nella produzione di bianchi

Vino: Suavia, con 'I luoghi' il racconto di una famiglia e della sua terra

Si chiama ‘I luoghi’ la nuova linea lanciata dall’azienda veneta Suavia, che raccoglie tre vini speciali – Fittà, Castellaro e Tremenalto – ottenuti dalla selezione di uve garganega provenienti da tre vigneti, ciascuno caratterizzato da una storia unica, legata alla composizione del terreno, all’esposizione e al microclima, che hanno dato vita a tre prodotti molto diversi tra loro che raccontano la complessità di questa terra del Soave Classico.

Una storia di luoghi, infatti, quella della Cantina Suavia, che non può essere scissa da quella della famiglia Tessari, dedita da generazioni alla viticoltura e originaria delle terre del Soave, un’area rinomata e votata da sempre alla produzione di vini bianchi. In particolare, i terreni della famiglia sono ubicati nelle colline orientali, quelle di origine vulcanica. La storia della Cantina ha inizio nei primi anni del ‘900, quando i capostipiti della famiglia decidono di impiantare le vigne e cominciare a produrre uve da conferire alla cantina sociale del paese. La vera svolta nella storia della Cantina arriva nel 1982 quando Giovanni Tessari e la moglie Rosetta, consapevoli delle grandi potenzialità del territorio in cui risiedono, decidono di interrompere il conferimento delle uve alla cantina sociale per vinificarle in proprio. A simboleggiare il forte legame che unisce la famiglia Tessari alla tradizione e alla cultura di questo territorio, i coniugi decidono di chiamare la cantina ‘Suavia’, ovvero con il nome antico del paese di Soave.

Oggi a condurre l’azienda di famiglia sono Meri, Alessandra e Valentina, tre sorelle che rappresentano la quarta generazione che ha deciso di raccogliere l’eredità di famiglia. “Il ricordo di nostro nonno è per me ancora molto nitido: ricordo il suo lavoro quotidiano meticoloso e appassionato: è proprio lui che ha trasmesso a me e alle mie sorelle l’amore per questo lavoro e i valori che ancora oggi ci guidano”, racconta Meri Tessari.

Sotto la guida delle sorelle Tessari, la Cantina Suavia sta rivivendo negli ultimi anni una nuova primavera, che passa attraverso una modernizzazione volta a valorizzare la vera e primordiale essenza delle uve dei vitigni autoctoni di questo territorio. “Raccogliere questa eredità è stato naturale per noi e una volta adulte ci siamo imbarcate in questa impresa: dare vita a una nuova azienda, dando un’identità chiara alle nostre uve. Guidate dal senso di responsabilità e con il desiderio di dare il nostro contribuito, supportando i nostri genitori, siamo quindi entrate in azienda , specializzandoci in modo diverso in questo settore, con l’obiettivo di rimodernarla”, afferma Meri Tessari.

Suavia si colloca nel punto più alto della zona Classica della denominazione del Soave, precisamente in località Fittà, nel comune di Soave, a un’altitudine di 296 metri sul livello del mare. La zona Classica è la più antica, delimitata per la prima volta nel 1931, e la più vocata alla produzione del Soave per il microclima collinare e per la tipologia di terreni che qui si possono trovare. I terreni di Suavia si concentrano prevalentemente nella parte vulcanica orientale. “La nostra azienda sorge su di un antico terreno, la cui formazione risale a circa 50 milioni di anni fa. Un tempo queste terre erano ricoperte dall’oceano e il clima era tropicale. Il fondale brulicava di vulcani sottomarini. La roccia madre, infatti, è di origine vulcanica e questa caratteristica rende i nostri terreni davvero speciali, differenziandoli molto rispetto ad altre tipologie di terreno lungo la penisola”, spiega Valentina Tessari, enologa di Suavia.

I vigneti, con un’età media molto più alta rispetto alla zona allargata, rappresentano un patrimonio viticolo di grande valore. Meri, Valentina e Alessandra Tessari hanno scelto di onorare il legame con la loro terra d’origine specializzandosi nella produzione di Soave Classico, riscoprendo questo vino e facendolo diventare vera espressione del territorio. Nei 30 ettari di vigneto della Cantina vengono per questo allevate esclusivamente viti autoctone a bacca bianca: Garganega e Trebbiano di Soave.

È esclusivamente dalle uve di questi vitigni che le sorelle Tessari producono i vini di Suavia, attraverso metodi di coltivazione rispettosi del territorio, dell’ambiente e delle tradizioni, ma allo stesso tempo con uno sguardo volto ad affrontare le sfide del presente e del futuro con metodi innovativi e lungimiranti. Le viti vengono allevate esclusivamente con il sistema della Pergola, legato alla tradizione del veronese, che contraddistingue i paesaggi della zona del Soave.

“Al contrario di chi negli ultimi anni è passato al Guyot, la pergola veronese, anche nei nuovi impianti, rimane per noi il sistema migliore per la produzione delle nostre uve. Questo sistema di allevamento, oltre ad avere per noi un valore affettivo e culturale, è quello che garantisce un miglior microclima e una maggiore areazione della parete vegetativa, oltre che un miglior ombreggiamento del grappolo che non viene colpito dal sole in modo diretto”, sottolinea Valentina Tessari.

Suavia è un’azienda certificata Biologica, come riporta il logo sulle etichette. La conversione, terminata ufficialmente nel 2019, è dimostrazione di impegno tangibile nei confronti dell’ambiente grazie a una gestione agronomica sostenibile. Attualmente, la cantina Suavia produce due Soave Classico Doc, due Bianco Veronese Igt, un Metodo Classico e un Recioto Docg. Un omaggio alle proprie radici che si riconosce anche nella bottiglia di Suavia, che strizza l’occhio alle nuove tecnologie e allo stesso tempo omaggia la tradizione. La sua forma, infatti, richiama quella tipica del fiasco di vino di queste zone, che il nonno delle sorelle Tessari, prima di ogni pasto, poneva sulla tavola insieme al pane.

A chiudere le bottiglie Suavia c’è un tappo che spezza, invece, il legame con la tradizione, portando in scena l’innovazione contemporanea: il tappo a vite, ideato appositamente per garantire migliore conservabilità ai vini, facendoli giungere a destinazione esattamente come sono stati pensati e creati, per garantire la migliore esperienza degustativa anche a distanza di molti anni. Il tappo è progettato per regolare in modo ottimale la quantità d’aria in grado di penetrare all’interno della bottiglia. Permette la perfetta microssigenazione del vino esistendo diversi tipi di chiusura a seconda della quantità di ossigeno che conviene o si desidera far passare. Oltre a questo, offre molti altri vantaggi: ad esempio, la comodità e la praticità all’uso, essendo facilissimo da aprire e da chiudere. Un altro vantaggio è la sua composizione, interamente in allumino, un metallo duttile che può essere facilmente riciclato, e quindi sostenibile. Dunque, per Cantina Suavia, questo tappo è particolarmente indicato per i vini che hanno bisogno di lunghi affinamenti in bottiglia, in quanto garantisce la perfetta evoluzione e conservazione nel tempo.

Cantina Suavia ha fatto del Soave Classico il suo core business, diventando leader nella sua produzione. Le sorelle Tessari si considerano delle vere e proprie specialiste di questo vino, e il loro obiettivo è quello di affermarsi sui mercati italiani ed esteri come punto di riferimento assoluto. La scelta è stata, dunque, quella di un’espansione verticale, in controtendenza rispetto a molte realtà del vino italiane, che ha permesso a Suavia di andare in profondità, per realizzare vini che sono vera espressione ed essenza del territorio del Soave.

“Soave è tutto quello che facciamo. Le nostre radici affondano in questa terra nera che alimenta grandi uve bianche. Da questo contrasto, dall’armonia nata dall’unione dei contrari, nascono i nostri grandi vini”, conclude Alessandra Tessari.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie33 minuti ago

Enjoy Barocco: arte, tradizione e mobilità sostenibile nei comuni barocchi della Sicilia

Il progetto Enjoy Barocco – Sicilian Experience rappresenta un percorso d’eccellenza finalizzato a evidenziare l’inesorabile connubio tra la sfarzosa splendore...

Notizie34 minuti ago

La volta buona: don Bruno racconta compenso estetico in matrimoni e suscita polemiche...

Nell’odierna edizione de La volta buona, condotto con impeccabile maestria da Caterina Balivo, si è sviluppato un raffinato scambio di...

Notizie35 minuti ago

ddl Semplificazioni: emendamenti per standard in sanità e farmacia dei servizi

Il ddl Semplificazioni si configura come un elemento cardine nell’attuale contesto normativo, introducendo le proposte di emendamento 25.4 e 25.5,...

Notizie35 minuti ago

Interruzione dei trasporti in Spagna e Portogallo, rimborso garantito dal Codacons

Nell’arco della giornata odierna, 28 aprile, sono emerse criticità di natura urgente nel territorio spagnolo e portoghese, inducendo una situazione...

Notizie36 minuti ago

Italia e Bahrein, incontro a Palazzo Piacentini per investimenti e sviluppo tecnologico

Si è svolto presso Palazzo Piacentini un rilevato incontro volto a consolidare i rapporti industriali bilaterali e ad intensificare gli...

Notizie36 minuti ago

Io per lei: raccolta nazionale per la ricerca sulle patologie genetiche rare

L’iniziativa Io per lei, promossa da Fondazione Telethon, rappresenta un impegno annuale verso l’avanzamento della ricerca scientifica, ponendo in rilievo...

Notizie37 minuti ago

Studio padovano: approccio personalizzato con venetoclax in leucemia ultraottantenne

Recenti risultati scientifici, ottenuti attraverso una dettagliata indagine dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, sottolineano il ruolo imprescindibile delle...

Notizie37 minuti ago

Nuovo approccio HIV: iniezioni bimestrali in terapia e PrEP, evidenze USA, Italia e Africa

Le recenti scoperte promosse dagli Stati Uniti delineano un profondo mutamento nel panorama della ricerca sull’HIV, segnando un cambio di...

Notizie38 minuti ago

Soluzioni RC auto: analisi, coperture personalizzabili e innovazione digitale

La scelta di una nuova polizza assicurativa per il proprio automezzo richiede un’analisi approfondita e sofisticata delle molteplici opzioni disponibili,...

Notizie39 minuti ago

BCE rivede politica monetaria e gestione liquidità nel Rapporto annuale 2024

L’anno 2024 ha registrato un evidente restringimento della liquidità, in parallelo al progressivo processo di normalizzazione dei bilanci, segnando un...

Notizie39 minuti ago

Il 9 maggio Alfa e Manu Chao lanciano “A me mi piace”, anteprima deluxe album

Il prossimo 9 maggio si configura come una data di rilievo nel panorama musicale, grazie all’annuncio dell’uscita del brano A...

Notizie39 minuti ago

Incassi 35 milioni: funerali papale e giubileo trainano bar, gelaterie e ristoranti

Nel corso del recente weekend, compreso tra il 25 e il 27 aprile, l’attività economica registrata da bar, gelaterie e...

Notizie2 ore ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...

Notizie2 ore ago

Spesa militare globale 2024: crescita costante, disparità nazionali e strategie di...

Secondo gli ultimi dati diffusi da Sipri, nel corso del 2024 la spesa militare globale ha raggiunto la cifra di...

Notizie2 ore ago

Fusione Mediobanca e Banca Generali: strategie su wealth management, multipli e sinergie

La proposta di operazione con Banca Generali si rivela strategica, in quanto consentirebbe alla nuova entità Mediobanca-Banca Generali di concentrarsi...

Notizie2 ore ago

Saudi-Italian Business Forum: Vision 2030 e strategie per la collaborazione economica

Nel corso dei lavori del Saudi-Italian Business Forum tenutosi nella sede di Assolombarda a Milano, si è evidenziato come l’Arabia...

Notizie2 ore ago

Fedez e Clara collaborano nel nuovo singolo “Scelte stupide” e annunciano...

Da tempo si discuteva di un ipotetico legame sentimentale tra Fedez e Clara, alimentato da immagini indicative e apparizioni in...

Notizie2 ore ago

Circolare Valditara: coordinamento e bilanciamento di compiti e verifiche tra scuole e...

La circolare emanata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si propone di favorire la collaborazione positiva fra scuole...

Notizie3 ore ago

Studio PatoVac Cov: strategie vaccinali per pazienti fragili e risposta immunitaria...

Recentemente è stato diffuso un approfondito studio incentrato sulle strategie vaccinali anti Sars-CoV-2 destinate ai soggetti particolarmente vulnerabili, il quale...

Notizie3 ore ago

Ciclo mestruale, ormoni e performance: il caso di Demi Vollering e Pellegrini

Nel contesto sportivo, il tema della correlazione tra ciclo mestruale, ormoni e rendimento atletico riceve ora un’attenzione ben più marcata,...