Connect with us

Published

on





Ucraina-Russia, 2 anni di guerra: l’analisi del conflitto e gli scenari

I generali Bertolini, Tricarico e Battisti si esprimono sul quadro in campo e le prospettive

Soldati in Ucraina

Due anni di guerra tra Ucraina e Russia. Il 22 febbraio 2022 l’invasione ordinata da Vladimir Putin dava inizio al conflitto. Dopo 24 mesi, con oltre 10mila civili morti e un numero imprecisato di militari caduti, a che punto è il conflitto? Dopo la controffensiva ucraina nel 2023, si assiste ad un nuovo spostamento di equilibri: la Russia rivendica la recente conquista di Avdiivka, nell’est dell’Ucraina, e ammassa truppe a Sud. Kiev si riorganizza sotto la guida del generale Oleksandr Syrsky, scelto dal presidente Volodymyr Zelensky, e aspetta nuovi aiuti dagli Usa, con la speranza che Washington sblocchi il pacchetto da 61 miliardi.

L’Adnkronos ha chiesto a tre generali di delineare il quadro della guerra a 2 anni dall’inizio delle ostilità. “Siamo a due anni di guerra in Ucraina, sebbene le radici di questo conflitto risalgano al 2014, con migliaia di vittime civili”, dice il generale Marco Bertolini, ex comandante del Comando operativo di vertice interforze.

“Sul campo è stata dimostrata la prevalenza della Russia, che ha vinto le maggiori battaglie smentendo la propaganda ricorrente in ambito occidentale che la voleva soccombente da un punto di vista tecnologico. Si diceva che combattessero con le pale, che rubassero i microchip delle lavatrici per utilizzarli sui missili, tutto parte di una narrativa smentita. La controffensiva ucraina è invece fallita, la Russia ha iniziato a premere lungo tutto il confine, ha sfondato nel punto fortificato più importante di tutta la linea ucraina, a due passi da Donetsk e adesso siamo aperti a ulteriori sviluppi difficili da prevedere”, aggiunge.

Da un punto di vista politico, questa situazione si ripercuote pesantemente in ambito ucraino – continua -: è stato fatto fuori il generale Valeri Zaluzhny, che era il comandante delle forze armate, perché di idee diverse rispetto a quelle di Zelensky. E’ stato sostituito dal generale Syrsky, di origine russa con i genitori in Russia e oltretutto a quanto pare non particolarmente amato dai suoi. E’ un momento critico per le forze armate”.

“Al contrario, in Russia la situazione pare arridere anche all’economia. Chiaramente la guerra è complicata anche da tutto ciò che accade intorno, dalla crisi del Medio Oriente, il successo tattico sul terreno è della Russia. Zelensky, per poter sperare in un miglioramento della situazione, ha bisogno di un coinvolgimento diretto della Nato, diversamente non ce la può fare”, afferma.

Per il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e attuale presidente della fondazione Icsa, “dopo due anni di scontro, perdura la condizione di stallo concretizzatosi a poche settimane dall’inizio delle ostilità. Una condizione rivelatesi subito come l’impossibilità dall’una e dall’altra parte di prevalere con il solo uso delle armi. E che rimane tale seppure in questo momento l’andamento delle operazioni faccia registrare una fase favorevole a Putin”.

“Vale la pena richiamare alla memoria che gli unici tentativi negoziali – continua – goffi ma rispecchianti la volontà di Russia ed Ucraina di individuare una piattaforma comune di cessazione delle ostilità e di accordo, furono tentati quando già era chiaro che una soluzione militare della controversia pareva difficile”.

“Era allora che andava tentato un irrobustimento del tavolo negoziale da parte della comunità internazionale, Stati Uniti in primis. Tentativo purtroppo non messo a punto in maniera seria e strutturata lasciando a singoli paesi, anche di peso, l’iniziativa destinata, come di fatto è successo, a non avere un seguito concreto e risolutivo. L’unica strada – dice – rimane comunque quella del negoziato, in un momento certamente più complicato come quello odierno, ma da tentare sempre con le predisposizioni del caso ed il coinvolgimento più attivo della comunità internazionale la più estesa. In caso contrario l’alternativa è una guerra dal corso carsico, riemergente in superficie qua e là, cui associare ancora molte grandi e piccole stragi di civili e di soldati. Nel contempo è esiziale che il sostegno all’Ucraina non subisca indebolimenti, nel concreto e nella determinazione di tutti”.

“E nella speranza – conclude – che anche questa guerra, iniziata come le altre senza che venisse individuato e condiviso l’obiettivo finale, non termini appunto come le altre, con una soluzione simile a quando gli Stati Uniti, sulla testa e all’oscuro del legittimo governo afghano, negoziarono con i talebani di allora, (e lo stesso potrebbe accadere Putin oggi) , la sorte del conflitto in completa e deplorabile solitudine”.

Il generale Giorgio Battisti, ex comandante italiano in Afghanistan e componente del Comitato Atlantico Italiano, osserva che “due anni di guerra hanno sicuramente lasciato dei grossi segnali. C’è stato il ritorno della guerra convenzionale ad alta intensità in Europa, con l’invasione ucraina da parte russa; un conflitto che nessuno pensava potesse avvenire. Questo ha portato a una necessità di riarmo dei paesi sia dell’Alleanza Atlantica che di quelli che compongono l’Unione europea, vero è che si discute ancora oggi del raggiungimento del 2% del pil”.

Altro punto essenziale, delineato dal conflitto, è “il ritorno dell’espansionismo russo di cui forse avremmo dovuto avere già una sensazione quando la Russia entrò in Georgia per tutelare le russofone Ossezia del sud e la Abkhazia – continua – Le forze armate sono tornate ad essere uno strumento di politica estera, sia da parte dei paesi dell’Alleanza Atlantica che di quelli europei. E poi, l’attenzione sul Mediterraneo allargato che, soprattutto per il fronte sud dell’Alleanza Atlantica sta tornando importante: è tornata in modo massiccio la flotta russa nel Mediterraneo, come ai tempi della guerra fredda, e con lei, in questi ultimi mesi, si sono affacciate anche navi militari cinesi. C’è una nuova attenzione che spero venga acquisita bene del fronte sud del Mediterraneo”.

La guerra ha segnato “il rilancio del multilateralismo delle iniziative, diplomatiche, politiche e militari, ovvero l’esigenza di intervenire nell’ambito di coalizioni o alleanze anche temporanee per fronteggiare determinate esigenze. Importante la difficoltà dell’Unione europea di essere protagonista sullo scenario internazionale proprio per aver ridotto tutti gli strumenti militari dopo la guerra fredda”, sottolinea il generale Battisti.

“Abbiamo riscoperto ora l’esigenza di riarmarsi per fronteggiare delle minacce di avversari che fanno dell’impiego dell’uso della forza il loro principale strumento nell’ambito dei rapporti internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infine evidenziato l’impiego di nuove tecnologie, come i droni e il mondo cyber, affiancandolo a modalità di condotta delle operazioni che erano tipiche della I e II guerra mondiale, ovvero la guerra di posizione e la guerra di trincea“, conclude. (di Silvia Mancinelli)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie18 minuti ago

Genoa-Lazio, la Lazio si oppone al recupero fissato per mercoledì 23 aprile

La Lazio chiede dialogo e rispetto dopo il rinvio di Genoa-Lazio per la morte di Papa Francesco La Lazio ha...

Notizie47 minuti ago

Kristen Stewart e Dylan Meyer celebrate un matrimonio privato a Los Angeles

Kristen Stewart e Dylan Meyer: un matrimonio riservato a Los Angeles suggella la loro storia d’amore Un nuovo capitolo si...

Notizie2 ore ago

Incendio sospetto distrugge l’auto di Christian Panucci nella sua villa

Auto di Christian Panucci distrutta da un incendio sospetto nella sua villa tra Fonte Laurentina e Spinaceto L’automobile di Christian...

Notizie2 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco: il ricordo e l’eredità del pontificato

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie2 ore ago

Laureus World Sports Awards 2025: trionfi e emozioni dallo sport a Madrid

Trionfi e riconoscimenti ai Laureus World Sports Awards 2025: protagonisti, emozioni e primati nella cornice di Madrid Nel suggestivo scenario...

Notizie3 ore ago

Il testamento spirituale di Papa Francesco e la sua sepoltura a Santa Maria Maggiore

Le ultime volontà di Papa Francesco: il testamento spirituale e la scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore Papa Francesco,...

Notizie3 ore ago

Il Vaticano oggi: sfide politiche, culturali e futuro incerto

Il ruolo attuale del Vaticano: influenza culturale, rapporti politici e prospettive future Il Vaticano continua a esercitare una notevole influenza...

Notizie3 ore ago

Cardinali papabili: profili e influenze per il prossimo Conclave

La mappa dei cardinali più accreditati per il prossimo Conclave: profili, origini e influenze La questione della successione a Papa...

Notizie3 ore ago

Dieci anni di amicizia tra Papa Francesco e l’ottico Spiezia a Roma

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie3 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: analisi e riflessioni su Rai Vaticano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie4 ore ago

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco e ordina bandiere a mezz’asta

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie4 ore ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: dolore e riflessioni dopo la scomparsa

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie4 ore ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: simboli e sospetti online

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie4 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un’eredità di pace e umanità

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie4 ore ago

Il cordoglio della finanza per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie5 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo dialogo interreligioso

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie5 ore ago

L’eredità di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella finanza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie5 ore ago

Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezze

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie5 ore ago

Figo elogia l’Inter: possibile triplete e qualità offensiva in crescita

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie5 ore ago

Capello analizza Roma e il futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...