Connect with us

Published

on





Ucraina, Zelensky a Davos: “Combattiamo Putin tutti insieme per pace globale”

Blinken assicura: “Sostegno Usa sarà duraturo”. Stoltenberg: “Più nostro appoggio resta credibile più diplomazia avrà successo”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky al World Economic Forum a Davos - (Afp)

Dobbiamo combattere tutti insieme Putin” perché ”le sue ambizioni sono buie, oscure e non solo nei nostri confronti”, ma ”noi dobbiamo investire nella pace e in un ordine mondiale giusto”. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky intervenendo al World Economic Forum a Davos. E’ la prima volta, dall’aggressione russa all’Ucraina, che Zelensky partecipa di persona al Forum. ”La follia che si trova all’interno del cuore e della mente di Putin non deve prevalere”, ha aggiunto.

Zelensky ha quindi lanciato un appello a rafforzare l’economia dell’Ucraina, per rafforzare così anche la sicurezza internazionale. ”Rafforzate la nostra economia e rafforzerete la vostra sicurezza”, ha affermato il presidente ucraino, chiedendo che vengano adottate più sanzioni nei confronti della Russia, in particolare sulla sua industria nucleare. “Si è perso troppo tempo con le sanzioni per le minacce della Russia, nessuna delle quali si è realizzata”, ha detto Zelensky che ha citato in particolare ”l’industria nucleare della Russia, unico Paese al mondo a prendere in ostaggio una centrale nucleare, non è sotto sanzioni”. Il leader ucraino ha quindi condannato i rapporti che il presidente russo Vladimir Putin ha con la Corea del Nord e con l’Iran. ”Persino i missili che la Russia acquista e utilizza contengono componenti occidentali. Com’è possibile dopo due anni di guerra?”, ha aggiunto.

Regimi come quello di Putin esistono finché fanno guerre. Nel mondo libero esistiamo finché possiamo difenderci. Se qualcuno pensa che tutto ciò riguardi solo l’Ucraina, si sbaglia. La possibile aggressione russa al di là delle direzioni e persino delle tempistiche dell’Ucraina diventano sempre più chiare”, ha poi scritto Zelensky in un tweet riprendendo il discorso tenuto al World Economic Forum di Davos. ”Lasciatemi fare questa domanda: quale nazione europea oggi può fornire un esercito pronto al combattimento alla pari del nostro, frenando la Russia? E quanti uomini e donne le vostre nazioni sono pronte a inviare per difendere un altro stato o un’altra nazione?”, ha aggiunto. ”Se negli anni a venire si dovrà combattere insieme contro Putin, non sarebbe meglio porre fine a lui e alla sua strategia di guerra adesso, mentre i nostri coraggiosi uomini e donne lo stanno già facendo?”, ha chiesto Zelensky. ”In ogni confronto terribile c’è sempre un punto in cui la catastrofe può essere evitata. L’Ucraina rappresenta questa opportunità. Tutti noi nel mondo libero dobbiamo essere risoluti nel perseguire i nostri desideri, azioni e obiettivi, proprio come Putin è sincero riguardo alle sue ambizioni cariche di sventura”, ha aggiunto.

Blinken a Zelensky: “Sostegno Usa sarà duraturo”

Zelensky ha avuto anche un colloquio con il Segretario di Stato Antony Blinken che ha promesso ”un sostegno duraturo” a Kiev da parte degli Stati Uniti. “Siamo determinati a continuare il nostro sostegno all’Ucraina e stiamo lavorando a stretto contatto con il Congresso per riuscirci. So che i nostri colleghi europei faranno lo stesso”, ha detto Blinken a Zelensky. Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Joe Biden, si è unito all’incontro e ha detto a Zelensky che gli Stati Uniti e i loro alleati sono determinati “a garantire che la Russia fallisca e l’Ucraina vinca”.

Il leader ucraino su Telegram ha spiegato di aver parlato con Blinken della cooperazione tra Kiev e Washington in materia di difesa aerea. ”La difesa aerea e le capacità a lungo raggio sono particolarmente importanti per il nostro Stato”, ha detto Zelensky. ”Contiamo davvero sul vostro sostegno, che il vostro enorme sostegno continui”, ha detto il presidente ucraino.

Stoltenberg: “Ho fiducia in continuo sostegno a Kiev”

Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina e sono fiducioso che i paesi della Nato continueranno a farlo, perché farlo equivale a investire nella nostra stessa sicurezza”, ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. “La cosa più importante è che l’Ucraina sia sopravvissuta come paese sovrano ed indipendente. Per loro è una grande vittoria e la Russia sta perdendo ciò che volevano ottenere con la guerra, cioè controllare l’Ucraina. La gente in Ucraina non ha mai avuto meno fiducia di ora nella Russia, vogliono far parte dell’Occidente, della Nato e dell’Ue e questa è una grossa sconfitta per la Russia”.

Secondo Stoltenberg “più restiamo credibili nel nostro appoggio militare all’Ucraina più è probabile che i diplomatici abbiano successo”. “Ciò che accade attorno a tavolo negoziale con i diplomatici è strettamente legato alla situazione sul campo di battaglia”, ha aggiunto. “Quello che conta veramente – ha poi affermato Stoltenberg, a cui è stato chiesto di formulare ipotesi sulla reazione al conflitto all’interno della Russia – sono le cose che facciamo: dobbiamo fare quello che possiamo per alzare il prezzo pagato dalla Russia. Naturalmente quando hanno perso 300mila uomini tra morti e feriti, migliaia di veicoli corazzati, centinaia di tank, questo conta per i cittadini russi, la cui economia è in difficoltà. Stanno pagando un prezzo economico e politico, sono politicamente più isolati”, ha sottolineato. “Quello che possiamo fare non è prevedere con certezza quello che accadrà ma massimizzare le probabilità che ad un cento punto il presidente russo Putin capisca che portare avanti questa guerra avrà un prezzo troppo alto. E accetti di sedere al tavolo per negoziare una qualche forma di pace equa e duratura con l’Ucraina, nazione indipendente e sovrana”.

Durante l’incontro, del quale sono stati condivisi alcuni momenti su ‘X’, Zelensky ha ”informato il Segretario Generale dei recenti attacchi aerei di massa della Russia e sottolineato la necessità di rafforzare ulteriormente la difesa aerea dell’Ucraina”. I due, si legge nel tweet, hanno ”parlato anche di altre esigenze di difesa. Entrambi abbiamo sottolineato l’importanza dell’accordo di sicurezza tra Regno Unito e Ucraina, che si basa sulla Dichiarazione del G7 di Vilnius”. Zelensky ha quindi informato Stoltenberg del lavoro che l’Ucraina sta portando avanti con i partner su accordi simili e ha ”sottolineato l’importanza di firmare tali documenti, che saranno in vigore finché l’Ucraina non aderirà alla Nato”. Inoltre si è parlato ”dei preparativi per il vertice della Nato a Washington”.

Von der Leyen: “Può prevalere, servono finanziamenti”

Per la Russia, la guerra in Ucraina è “un fallimento militare” e Kiev “può prevalere“. Lo sostiene la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, intervenendo al World Economic Forum di Davos. Nella guerra in Ucraina, afferma, “la Russia non riesce a raggiungere i suoi obiettivi strategici. È prima di tutto un fallimento militare. Quando la Russia invase l’Ucraina, molti temevano che Kiev sarebbe caduta in pochi giorni e il resto del Paese nel giro di poche settimane. Questo non è accaduto. Al contrario, la Russia ha perso circa la metà delle sue capacità militari. L’Ucraina ha cacciato la Russia dalla metà dei territori che aveva conquistato. Ha respinto la flotta russa del Mar Nero e ha riaperto un corridoio marittimo per fornire grano al mondo. E ha mantenuto la sua libertà e indipendenza”.

“Il fallimento della Russia – prosegue – è anche economico. Le sanzioni hanno sganciato la sua economia dalla tecnologia moderna e dall’innovazione:ora dipende dalla Cina. E, infine, il fallimento della Russia è anche diplomatico. La Finlandia ha aderito alla Nato, la Svezia seguirà presto. E l’Ucraina è più vicina che mai all’Unione Europea. Tutto ciò ci dice che l’Ucraina può prevalere in questa guerra. Ma dobbiamo continuare a rafforzare la loro resistenza. Gli ucraini hanno bisogno di finanziamenti prevedibili per tutto il 2024 e oltre”.

“Hanno bisogno di una fornitura di armi sufficiente e prolungata – aggiunge von der Leyen – per difendersi e riconquistare il loro legittimo territorio. Hanno bisogno di capacità per scoraggiare futuri attacchi da parte della Russia. E hanno bisogno anche di speranza. Hanno bisogno di sapere che, con la loro lotta, otterranno un futuro migliore per i loro figli. E il futuro migliore dell’Ucraina si chiama Europa. È con immensa gioia che il mese scorso abbiamo deciso di avviare i negoziati per l’adesione dell’Ucraina all’Ue. Questo sarà il risultato storico dell’Ucraina. E sarà l’Europa che risponde al richiamo della storia”, conclude.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie37 minuti ago

Incendio doloso a Roma: auto bruciata nella villa di Christian Panucci

Auto di Christian Panucci distrutta da un incendio sospetto nella sua villa tra Fonte Laurentina e Spinaceto L’automobile di Christian...

Notizie1 ora ago

La morte di Papa Francesco: un momento storico per la Chiesa e il mondo

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie1 ora ago

Laureus World Sports Awards 2025: trionfi e emozioni a Madrid

Trionfi e riconoscimenti ai Laureus World Sports Awards 2025: protagonisti, emozioni e primati nella cornice di Madrid Nel suggestivo scenario...

Notizie2 ore ago

Il testamento spirituale di Papa Francesco e la sua sepoltura a Santa Maria Maggiore

Le ultime volontà di Papa Francesco: il testamento spirituale e la scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore Papa Francesco,...

Notizie2 ore ago

L’influenza attuale del Vaticano tra cultura, politica e sfide future

Il ruolo attuale del Vaticano: influenza culturale, rapporti politici e prospettive future Il Vaticano continua a esercitare una notevole influenza...

Notizie2 ore ago

I cardinali papabili per il Conclave: profili e influenze in gioco

La mappa dei cardinali più accreditati per il prossimo Conclave: profili, origini e influenze La questione della successione a Papa...

Notizie2 ore ago

Dieci anni di amicizia tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie2 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: riflessioni e sfide in Rai Vaticano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie3 ore ago

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco e ordina bandiere a mezz’asta

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie3 ore ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: dolore e riflessioni dopo la scomparsa

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie3 ore ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: simboli e sospetti online

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie3 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un’eredità di pace e umanità

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie3 ore ago

Il cordoglio della finanza per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie4 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo dialogo interreligioso

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie4 ore ago

L’eredità di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella finanza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie4 ore ago

Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezze

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie4 ore ago

Figo elogia l’Inter: possibile triplete e qualità offensiva in crescita

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie4 ore ago

Capello analizza Roma e il futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie4 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di riforme e diplomazia globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie4 ore ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...