Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Eurotech lancia Everyware GreenEdge su AWS Marketplace: la soluzione per integrare dispositivi Edge nei servizi cloud IoT di AWS in modo semplice, innovativo e sicuro
L'innovativa soluzione software di Eurotech semplifica il processo di onboarding, passando da numerose ore di codifica a pochi semplici clic e gestendo la fatturazione in modo univoco
AMARO, Italia, 19 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Eurotech, leader nella fornitura di tecnologie Edge AIoT, è orgogliosa di presentare Everyware GreenEdge, una soluzione software progettata per affrontare le sfide comuni che si presentano durante l'onboarding e la gestione su larga scala dei dispositivi IoT Edge. Queste sfide includono processi laboriosi che possono generare errori, vulnerabilità di sicurezza, dati incoerenti e, alla fine, dispositivi IoT ingovernabili con credenziali insicure.
Grazie a Everyware GreenEdge, i clienti potranno registrare i loro dispositivi edge con estrema facilità, con pochi clic, e stabilire una connessione Amazon Web Service (AWS), ottenendo così accesso completo alla vasta gamma di servizi offerti da AWS, compreso AWS IoT Analytics.
"Siamo incredibilmente orgogliosi di rendere la nostra offerta integrata disponibile nel Marketplace di AWS, combinando i nostri 30 anni di esperienza nell'edge con l'ampio portafoglio IoT e la portata globale fornita da AWS", afferma Paul Chawla, CEO di Eurotech. "Everyware GreenEdge conferma l'impegno di Eurotech a "Unleash the Power of the Edge" rimanendo fedeli ai nostri principi aziendali di fornire soluzioni semplici, agnostiche e sicure. Più che un prodotto, Everyware GreenEdge consente ai nostri clienti di realizzare le loro ambizioni digitali con sicurezza e velocità". Ha aggiunto Paul Chawla, CEO di Eurotech.
Everyware GreenEdge viene fornito con la preinstallazione di AWS IoT Greengrass, l'Everyware Software Framework (ESF) di Eurotech e sfrutta le potenzialità dell'Everyware Cloud (EC) di Eurotech per la gestione remota dei dispositivi.
Una caratteristica fondamentale di questa soluzione è l'innovativo Zero-Touch-Provisioning (ZTP) di Eurotech. Con ZTP, una volta collegato il dispositivo, esso gestisce automaticamente il download dei certificati necessari e inizia la configurazione predefinita, riducendo notevolmente la complessità del processo di attivazione. In passato, questa attività richiedeva diverse ore e spesso comportava errori, ma grazie a ZTP, il tutto viene completato in pochi minuti e richiede solamente competenze minime da parte dell'installatore.
L'interfaccia utente fornita da Everyware GreenEdge copre ogni aspetto, dall'integrazione hardware alla comunicazione con dispositivi e sensori di diversi tipi, consentendo il flusso di dati sia verso il basso (protocolli di campo) che verso l'alto (servizi AWS).
La configurazione è resa intuitiva grazie a strumenti di amministrazione semplificati, eliminando la complessa programmazione e trasformando il processo di configurazione in un flusso di lavoro agevole e user-friendly.
Oltre ai vantaggi tecnici, Everyware GreenEdge offre un sistema di fatturazione unificata per aggregare tutti i costi correlati al software ed ai servizi attraverso il Marketplace di Amazon. Questo semplifica notevolmente la procedura di acquisto, agevolando l'accesso e la gestione della soluzione da parte dei clienti, che possono beneficiare anche dell'affidabile infrastruttura di fatturazione di AWS.
Everyware GreenEdge sarà disponibile per tutto il portfolio Edge di Eurotech, a partire da ReliaGATE 10-14,rendendolo così il primo gateway del settore a presentare questa soluzione. Questo prodotto è stato inoltre progettato con la massima attenzione alla sicurezza ed è conforme agli standard PSA Livello 1, ISA/IEC 62443-4-2.
Grazie a Everyware GreenEdge, questo dispositivo si trasformerà in una soluzione completa, semplificando la configurazione degli asset verso il cloud AWS, accelerando la distribuzione e garantendo sicurezza di alto livello ed integrità dei dati.
Everyware GreenEdge è attualmente disponibile in anteprima.
Le aziende interessate a valutare Everyware GreenEdge durante la fase beta finale sono invitate a contattare direttamente Eurotech.
Per ulteriori informazioni, è consultabile la pagina https://www.eurotech.com/everyware-greenedge/
Eurotech
Eurotech (ETH.MI) è una multinazionale che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l'Internet of Things (IoT) complete di servizi, software e hardware a integratori di sistemi e aziende. Adottando le soluzioni di Eurotech, i clienti hanno accesso a componenti e piattaforme software per l'IoT, a Edge Gateway per abilitare il monitoraggio di asset e a Edge Computer ad alte prestazioni (HPEC) per applicazioni anche di Intelligenza Artificiale (AI). Per offrire soluzioni sempre più complete Eurotech ha attivato partnership con aziende leader nel loro ambito d'azione, creando così un ecosistema globale che le permette di realizzare soluzioni "best in class" per l'Internet of Things Industriale. Scopri di più
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1897403/Eurotech_Logo.jpg
View original content to download multimedia:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/eurotech-lancia-everyware-greenedge-su-aws-marketplace-la-soluzione-per-integrare-dispositivi-edge-nei-servizi-cloud-iot-di-aws-in-modo-semplice-innovativo-e-sicuro-302018187.html
Immediapress
Hong Kong’s Advantages Spotlighted at WEF Annual Meeting in...
HONG KONG SAR - Media OutReach Newswire - 23 January 2025 - Financial Secretary of the Hong Kong Special Administrative Region (SAR), Paul Chan, is among nearly 3,000 political leaders, financial officials and business elites attending the World Economic Forum (WEF) Annual Meeting in Davos, Switzerland.
Promoting Hong Kong's advantages and value as a "super-connector" and "super value-adder", Mr Chan has met with leaders from finance and business sectors around the world.
In keynote remarks at the "2025 Davos-Caixin CEO Luncheon", Mr Chan briefed participants on the latest economic situation and development strategies of Hong Kong, particularly regarding how to leverage the city's advantages of being well connected to Mainland China and to the world, under the "one country, two systems" principle.
Later, in a speech at the "2025 Davos-Tencent Finance Vision Dinner", the Financial Secretary elaborated on how Hong Kong can play the role of a "super-connector" and "super value-adder" in the face of an increasingly complex international environment. This, he said, would contribute to China's high-level opening-up and, in the process, create value and opportunities for global businesses and investors.
Mr Chan also informed participants of the WEF Annual Meeting about Hong Kong's achievements in attracting businesses and talent as well as the city's strategies and measures for developments in finance, innovation and technology, trade and aviation.
During a meeting with the Director-General of the World Intellectual Property Organization (WIPO), Daren Tang, the Financial Secretary shared that with the staunch support of the country, Hong Kong is vigorously advancing to become an international innovation and technology centre and a regional intellectual property trading centre. He expressed gratitude to WIPO for its support in establishing a Technology and Innovation Support Centre in Hong Kong, noting that the city aims to have it operational this year.
Mr Chan, during a meeting organised by the Giving to Amplify Earth Action launched by the WEF, took the opportunity to highlight Hong Kong's positon as a leading green finance hub in Asia. He explained that the city's thriving ecosystem of family offices, private equity funds as well as wealth and asset management is conducive to effectively connecting wealth with climate transformation projects.
Mr Chan has met with several representatives of the Gulf Cooperation Council countries, including Minister of State for Foreign Trade of the United Arab Emirates, Dr Thani bin Ahmed Al Zeyoudi (right), to further strengthen bilateral co-peration with the region.
On fintech, Mr Chan met the Chief Executive Officer of stablecoin issuer Circle, Jeremy Allaire to learn about the company's business development strategies in Asia, and Martin Gilbert, the Chair of Revolut, a UK-based fintech company specialising in digital banking services.
Building on the success of the inaugural "Gulf Cooperation Council Chapter" (GCC Chapter) at the Asian Financial Forum in Hong Kong earlier this month, Mr Chan met several representatives of GCC countries with a view to further strengthening bilateral co-operation and accelerating the signing of a free trade agreement between Hong Kong and the GCC.
He noted that the Hong Kong SAR Government will actively promote more two-way visits of business delegations, thereby facilitating the matching of projects in the digital economy and green transformation, as well as co-operation in the securities markets, Islamic finance, and asset and wealth management between Hong Kong and the Arab States.
Representatives of the Airport Authority Hong Kong, the MTR Corporation Limited and the Hong Kong Exchanges and Clearing Limited are also attending the WEF Annual Meeting, which adopts the theme of "Collaboration for the Intelligent Age"
https://www.brandhk.gov.hk/
https://www.linkedin.com/company/brand-hong-kong/
https://x.com/Brand_HK/
https://www.facebook.com/brandhk.isd
https://www.instagram.com/brandhongkong
Immediapress
Fornovo Gas ottiene un contratto da 10 milioni di euro...
Traversetolo, 23/01/2025 - L’azienda emiliana vince una delle maggiori gare europee per la produzione di compressori di metano destinati al “Reverse Flow”.
Dopo una serrata competizione internazionale, dove vince chi può dimostrare la creazione di compressori di metano altamente tecnologici, Fornovo Gas ottiene l’assegnazione di un contratto da 10 milioni di euro. E’ stato un confronto basato su prodotti e servizi post vendita, dove l’azienda di Traversetolo (Parma) ha presentato un’offerta che è risultata superiore a quella degli specialisti mondiali di compressori di metano.
La società olandese Gasunie ha individuato in Fornovo Gas il partner per la fornitura di compressori di metano oil free per una valore di 10 milioni di euro. Una delle principali commesse internazionali finalizzate alla fornitura di compressori destinati al “Reverse Flow”.
Fornovo Gas supporta la transizione energetica con compressori di biometano
Gasunie, oltre a gestire il trasporto di gas metano con oltre 16.000 chilometri di metanodotti, una delle più grandi reti di gas naturale in Europa, è fortemente impegnata nella transizione energetica supportando anche la crescente produzione di biometano e la sua gestione strategica. In primavera, quando cessano i consumi di gas per il riscaldamento, è necessario convogliare il biometano e il gas naturale, che costantemente alimentano le reti di distribuzione a bassa pressione, verso la rete di trasporto ad alta pressione e relativi stoccaggi, per poi disporre di queste riserve al ripresentarsi della stagione fredda. Il ruolo dei compressori di metano DA300 oil free di Fornovo Gas è quello di assicurare la giusta compressione per trasferire il gas dalle reti di distribuzione a bassa pressione alle dorsali di trasmissione ad alta pressione, per poi raggiungere gli stoccaggi strategici. Un procedimento in cui il ruolo dei compressori di metano è indispensabile e internazionalmente conosciuto come “Reverse Flow”.
Cresce l’esportazione di compressori di metano oil free di Fornovo Gas
Un contratto che per Fornovo Gas rappresenta un ulteriore rafforzamento sui mercati del nord Europa dove da anni cresce soprattutto grazie a compressori di metano sostenibili oil free, ossia di privi di perdite di olio di funzionamento all’interno del flusso del gas compresso. L’affermazione in questa consultazione internazionale conferma l’elevata tecnologia rappresentata dalle soluzioni tecniche sviluppate ed implementate nella costruzione dei compressori di metano ecocompatibili prodotti dall’azienda di Traversetolo (Parma).
L’accordo, sottoscritto con Gasunie prevede la produzione a Traversetolo di compressori per il pompaggio di gas naturale dai metanodotti a bassa pressione ed iniezione in quelli ad alta pressione (40-80 bar). Ogni impianto sarà dotato di uno o più compressori di metano, in relazione alla portata necessaria per far transitare il gas nelle dorsali in modo efficiente ed ecologico.
In Olanda Gasunie investe nei compressori di biometano perchè così non aumenta la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ed è energia altamente ecocompatibile che contribuisce alla riduzione di tonnellate di emissioni di CO2.
Più compressori oil free ecocompatibili per gas tecnici, biogas ed idrogeno
Fornovo Gas è la più internazionale tra le imprese italiane operanti nella produzione di compressori oil free ecocompatibili per gas tecnici, metano, biogas ed idrogeno: il fatturato 2024 è stato infatti realizzato per l’80% circa in Europa e il 20% in paesi extra UE.
L’azienda di Traversetolo ha già installato nel mondo oltre 2.500 compressori di metano, destinati all’alimentazione di veicoli o turbine per la produzione elettrica e soprattutto per l’immissione in rete, diventando così uno dei principali operatori italiani sul mercato internazionale. I compressori di metano installati operano nelle più diverse condizioni ambientali, normative e strutturali.
Fornovo gas ora impegnata nello sviluppo di innovativi compressori di idrogeno
Fornovo Gas è in costante innovazione e ha registrato nel 2024 dati produttivi che ne confermano il ruolo nel mercato internazionale. Un valore della produzione pari a circa 42 milioni di euro, in linea con i risultati del 2023, tenuto conto della chiusura del mercato russo. 120 dipendenti ed investimenti al 3,5% dei ricavi per potenziare la ricerca e lo sviluppo, in modo prioritario, dei compressori di idrogeno, la nuova frontiera della società.
Per informazioni
Website https://www.fornovogas.it
mail: info@fornovogas.it
Immediapress
Premio Amo Napoli: riconoscimento anche per il Gruppo...
Napoli, 23 gennaio 2025. Sold out in occasione della terza edizione del Premio Amo Napoli ideato, promosso e organizzato dalle associazioni Dama Club, Stamm Ca’ e Arci Mare, in collaborazione con Rinascimento Partenopeo, nella splendida cornice dell’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli. La serata, condotta da Barbara Petrillo, conduttrice reduce dal successo come concorrente di Pechino Express e Italo Palmieri, tra gli ideatori del premio, ha visto sul palco quattordici eccellenze della città di Napoli alternarsi per ricevere il riconoscimento.
Di seguito l’elenco dei premi:
– per la sezione Istituzioni la struttura commissariale di Bagnoli, per la quale il presidente della Decima Municipalità, Carmine Sangiovanni, ha consegnato il premio al Sub Commissario Straordinario per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, professor Filippo De Rossi;
– per la sezione Editoria il Gruppo Editoriale di Quotidiani online Gazzette, diffuso su tutto il territorio nazionale, il premio assegnato all’Editore del Gruppo Agostino Marotta, è stato consegnato al Direttore di Gazzetta di Napoli Pietro Pizzolla e al Caporedattore Gazzetta di Milano e Lombardia Sara Esposito, dal giornalista e ufficio stampa dell’evento Carlo Zazzera;
– per la sezione Medicina i centri CRN-Servizi sanitari di Napoli e Centro Campano-Stella Maris di Mondragone, per i quali il presidente di Rinascimento Partenopeo, Riccardo Guarino, ha consegnato il premio al fondatore Giovanni Severino, presidente della sezione sanità di Confindustria Napoli;
– per la sezione Innovazione e Servizi l’azienda di servizi ambientali dalla storia quarantennale EPM, per la quale il vice presidente del Coni Campania, Sergio Avallone, ha consegnato il premio al consigliere delegato Carmine Esposito;
– per la sezione Tv l’emittente locale Canale 8, per la quale l’avvocato Massimo Calò ha consegnato il premio a Lilly Albano, una delle fondatrici dello storico canale campano; per la sezione Formazione l’Istituto Gioacchino Rossini di Napoli, per il quale il presidente di Arci Mare, Giuseppe Esposito, ha consegnato il premio alla dirigente scolastica Teresa Martino;
– per la sezione Sport due realtà quarantennali della città, Pro Calcio Napoli e AC Scampia, per le quali Ivan Simeone della sezione sport di Rinascimento Partenopeo e Massimo Famiglietti, componente Fair Play Italia, hanno consegnato i premi rispettivamente ai dirigenti Remo Luzi e Tonino Piccolo;
– per la sezione Food l’azienda vinicola Agnanum, per la quale il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche, Vincenzo Caputo, ha consegnato il premio al titolare Raffaele Moccia;
– per la sezione Artigianato la scuola di formazione Cnaas (Centro Nazionale Artigiani per le Attività Artistiche di Sviluppo), per la quale il vice presidente di Stamm Ca’, Giuseppe Piras, ha consegnato il premio al fondatore Antonio Bilancio, attuale presidente CMC World (Confederazione Mondiale Coiffure);
– per la sezione New media il collettivo Alici Come Prima, per il quale il conduttore televisivo Dino Piacenti ha consegnato il premio al fondatore Andrea Rossi; per la sezione Moda l’azienda Tiporapid, per la quale lo stilista di Dama Club, Miki Aurilia, ha consegnato il premio alla giovane Lorenza De Monte;
– per la sezione Imprese la società immobiliare Re/Max “Eccellenze”, per la quale il consigliere del direttivo di Rinascimento Partenopeo, Giovanni Iodice, ha consegnato il premio a Giovanni Pascarella.
Premio speciale per la sezione Spettacolo all’attore Vittorio Viviani, consegnato dal fratello Piero Viviani.
Nel corso della serata si sono avvicendati gli interventi dei Cantori popolari flegrei Vincenzo Boccardi, Salvatore Devoto, Rino Di Bonito e Umberto Gison con la partecipazione di Simone Boccardi e l’esibizione del cantante Erry Mariano in omaggio a Pino Daniele.
L’evento ha avuto come media partner la trasmissione tv WeCanDance e nel corso della serata è stato realizzato uno speciale televisivo condotto dalla giornalista Fabrizia Santarelli, passata quest’anno dall’Isola dei famosi alla conduzione su SportItalia di Linea Azzurri. L’evento è stato sostenuto dalle aziende partner Vini Tizzano, Poppella e La bontà dell’orto, che hanno offerto i prodotti del buffet di intrattenimento.