Connect with us

Published

on





Patto Stabilità, Meloni: “Accordo possibile, ma non c’è ancora”

“L’unica cosa che non posso fare è dare il mio ok a un Patto che non io, ma nessun governo italiano potrebbe rispettare”

Giorgia Meloni (Fotogramma)

“Cerchiamo di ottenere un Patto di Stabilità che ci offra le condizioni per fare seriamente il nostro lavoro”. E’ quanto ha detto oggi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sull’ipotesi di un veto dell’Italia. “Non la voglio mettere così. Ho detto in Parlamento e ripeto: l’unica cosa che non posso fare è dare il mio ok a un Patto che non io, ma nessun governo italiano potrebbe rispettare. Perché sarebbe ingiusto e non sarebbe utile per noi”. “Addirittura Mario Monti dice: mettete il veto. Se la mettiamo così, non è un buon modo di cercare delle sintesi con gli altri” dice la premier, parlando a Bruxelles.

“Noi non chiediamo una modifica del Patto per gettare soldi dalla finestra, chiediamo una modifica che ci consenta di fare quello che riteniamo giusto fare e che l’Europa si è data come strategia, parlo degli investimenti, senza essere per questo colpiti. Perché sarebbe una strategia miope: ma non per l’Italia, per l’Europa. Cerchiamo su questo di coinvolgere più Paesi possibile”, ha sottolineato Meloni al termine del Consiglio europeo. “Non penso sia impossibile trovare un accordo. Penso che un accordo alla fine si possa e si debba trovare, ma non potrei dire che lo abbiamo già trovato” dice. “E’ una trattativa molto complessa e molto tecnica. Bisogna tenere aperte tutte le strade fin quando non si capisce qual è il punto di caduta migliore che si può ottenere”, ha osservato Meloni.

Per Giorgetti la riforma del Patto non si può decidere in videoconferenza, ha ragione? “Probabilmente sì. Quello che ho imparato da queste parti sulle trattative è che le interlocuzioni a margine spesso sono molto più utili di quello che si dice nel confronto. Togliendo questa opportunità, diventa più difficile”.

La riforma del Patto di Stabilità, spiega la premier Meloni, “non è stata oggetto dei lavori del Consiglio, sicuramente ci sono state interlocuzioni a margine: sono giorni di trattative. Ma il tema è rimandato all’Ecofin del prossimo 20 dicembre. Le posizioni sono ancora abbastanza distanti, bisogna lavorare su questo”.

Ho avuto un bilaterale con Macron, poi Scholz, che era seduto al tavolo accanto, si è fermato” dice la premier a proposito degli incontri di mercoledì sera. “Ma a quel punto non c’erano particolari dossier. Con il presidente francese abbiamo affrontato il tema del Patto di Stabilità e tutti gli altri dossier sui quali pensiamo si possa costruire una convergenza con la Francia. E sul Patto ci sono diverse convergenze su interessi comuni. Abbiamo passato in rassegna i principali dossier” a livello bilaterale e multilaterale.

Il “link” tra Patto di stabilità e Mes “lo vedo solo nel dibattito italiano”. “Sicuramente per noi fa la differenza sapere quale sia il Patto del quale disponiamo, perché gli strumenti si mettono insieme tutti quanti, ma non c’è la dimensione del ricatto nel dire ‘se non fai questo non ti diamo questo’. Nessuno ha mai posto la questione così” dice negando l’ipotesi di uno scambio tra Patto di stabilità e ratifica del Mes.

Ucraina, guerra e adesione Ue

E’ stato “un Consiglio europeo chiaroscuro“, commenta la premier Giorgia Meloni al termine del summit dei capi di Stato e di governo della Ue. “Siamo molto soddisfatti del lavoro che è stato fatto sull’allargamento – ha spiegato Meloni – con un obiettivo che molti di noi consideravano difficile riuscire ottenere” ovvero “l’inizio delle negoziazioni, in particolare con l’Ucraina” per l’adesione alla Ue. “Ma sono anche molto soddisfatta del bilanciamento con i Balcani occidentali. L’Italia era una delle nazioni in prima linea per chiedere dei passi in avanti, soprattutto per quanto riguarda la Bosnia Erzegovina. Quindi sulla parte dell’allargamento c’è stato un risultato molto importante”, ha sintetizzato la presidente del Consiglio, che invece ha rimarcato come sulla revisione del bilancio non ci sia ancora un accordo tra i leader europei.

Non siamo riusciti a trovare una soluzione sulla revisione del bilancio pluriennale, anche se è una soluzione a mio avviso alla portata. Non sono pessimista sul fatto che si possa raggiungere nel prossimo Consiglio europeo” ribadisce la premier. “Siamo in ogni caso soddisfatti del testo di negoziazione”, ha evidenziato Meloni, “dove ci sono tutte le priorità che l’Italia aveva posto: dalla flessibilità dei fondi esistenti alle migrazioni. C’è stato un punto, in questa trattativa, in cui sulle migrazioni era previsto niente e adesso siamo arrivati quasi a 10 miliardi da spendere. Un grande risultato se riusciremo a confermarlo al prossimo Consiglio europeo” ha rivendicato la premier.

“Ho sempre ribadito il fatto che non sarebbe compresa una modifica delle risorse unicamente per l’Ucraina. La guerra impatta sulle nostre società e ci sono conseguenze, se noi non siamo capaci di affrontare efficacemente anche quelle conseguenze allontaneremo il sostegno dell’opinione pubblica dalla causa ucraina. Per me è sempre stato molto importante rivendicare e difendere una logica di pacchetto, che serve a noi, all’Europa e all’Ucraina”.

Sospensione accordo Italia-Albania

Dopo la sospensione decisa dall’Alta Corta albanese, il patto sui migranti tra Italia e Albania è a rischio fallimento? “Questo non lo so dire, spero di no. Sono ottimista che non accada” ma “rispetto le decisione di una nazione sovrana. Vedremo come andrà nelle prossime settimane e faremo del nostro meglio, se le cose andranno bene, per accelerare ancora di più. Per ora non abbiamo bisogno di un piano b. Eventualmente lo cercheremo”, ha detto la premier Giorgia Meloni.

Medio Oriente

Sulla guerra in Medio oriente al Consiglio europeo “c’è stata una discussione molto approfondita” ma “si è preferito ribadire le conclusioni dell’ultimo Consiglio, perché se avessimo rinnovato quelle conclusioni probabilmente alcune divergenze avrebbero reso il lavoro difficile”, ha ammesso la premier Giorgia Meloni, al termine del summit dei capi di Stato e di governo della Ue. “In ogni caso – ha proseguito – siamo tutti d’accordo sul fatto che occorra: continuare a condannare gli attacchi di Hamas dello scorso 7 ottobre, ribadire il diritto di Israele a difendersi nell’ambito delle norme internazionali, lavorare su una soluzione di lungo periodo, due popoli in due Stati”.

Viktor Orban

Con Orban “ho fatto esattamente quello che avevo detto avrei fatto”. “Penso che si è molto più utili quando si ha la facoltà di parlare con tutti e quando si cerca un punto di incontro – dice la presidente del Consiglio a margine dell’incontro di ieri con il primo ministro ungherese che, dopo aver minacciato il veto sull’ok al negoziato di adesione dell’Ucraina, alla fine non ha partecipato al voto consentendo così il via libera -. Se non riusciamo a fare questo, non riusciamo neanche ad arrivare agli obiettivi che vogliamo raggiungere. Bisogna avere una capacità di mediare, mettere insieme le posizioni. Questo ha consentito all’Italia di giocare un ruolo da protagonista per i risultati ottenuti. Non siamo riusciti in tutti gli intenti che avevamo ma anche per questo bisogna continuare a lavorare”.

L’incontro con von der Leyen

La premier Giorgia Meloni ha incontrato a Bruxelles la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, prima dell’inizio dei lavori del Consiglio europeo. Tra i temi sul tavolo del Consiglio europeo, toccati oggi, la situazione in Medio Oriente, un focus su sicurezza e difesa della Ue e la lotta all’antisemitismo, razzismo e xenofobia. I capi di Stato e di governo dell’Ue hanno tenuto un dibattito, riferisce una fonte europea, “strategico” sulla situazione in Medio Oriente e “continueranno a discutere in futuro. Non sono state messe conclusioni sul tavolo, né erano previste”.

Nel summit di ieri è stato dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione con l’Ucraina e la Repubblica di Moldova – il premier ungherese Viktor Orban, che aveva minacciato il veto in un primo momento, non ha preso parte alla votazione consentendo dunque l’ok alla storica decisione. Nella tarda serata si è anche discusso anche della revisione del quadro finanziario pluriennale della Ue, dove si è registrata l’intesa di 26 paesi eccetto l’Ungheria, che ancora una volta ha fatto muro. La discussione su questo punto riprenderà all’inizio del 2024.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie2 ore ago

Verissimo rende omaggio a Papa Francesco con un tributo in apertura e messaggi...

La trasmissione odierna di Verissimo, andata in onda sabato 26 aprile, si è aperta con un tributo alla figura e...

Notizie2 ore ago

Ragazzo di 14 anni muore cadendo da edificio abbandonato a Mazara del Vallo, grave...

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, dove un ragazzo di appena...

Notizie3 ore ago

Guerrina Piscaglia, omicidio riconosciuto ma nessuna successione senza certificato di...

La vicenda di Guerrina Piscaglia si distingue per la complessità delle sue implicazioni giuridiche e amministrative, poiché, nonostante la condanna...

Notizie3 ore ago

Superenalotto, nessun “6” il 26 aprile: ad Azzano Decimo vinti 607mila euro con “5+1”

Nel corso dell’estrazione del Superenalotto di sabato 26 aprile, non è stato assegnato alcun “6”. Tuttavia, si è registrata una...

Notizie3 ore ago

Djokovic riflette sul futuro dopo l’uscita da Madrid e punta sui tornei del Grande Slam

Al termine della sua partecipazione al torneo Atp Masters 1000 di Madrid, Novak Djokovic ha espresso in conferenza stampa riflessioni...

Notizie3 ore ago

Joe Biden a Roma per i funerali del Papa pranza al ristorante Il Falchetto

Joe Biden, già presidente degli Stati Uniti, si trova attualmente a Roma in occasione delle esequie di Papa Francesco. Secondo...

Notizie3 ore ago

Morto Alberto Franceschini, fondatore delle Brigate Rosse e figura chiave della lotta...

Alberto Franceschini, figura centrale nella storia delle Brigate Rosse, si è spento l’11 aprile scorso, come confermato dall’avvocato Davide Steccanella....

Notizie3 ore ago

Sofia Nappi porta in tournée internazionale i suoi spettacoli e debutta al Maggio Musicale

Il mese di maggio rappresenta una tappa significativa nel percorso artistico di Sofia Nappi, figura di spicco nel panorama coreografico...

Notizie3 ore ago

La Fondazione Francesca Rava e Raoul Bova a sostegno dei bambini haitiani nelle...

Le immagini idilliache che emergono interrogando i motori di ricerca sulla Repubblica Dominicana – spiagge candide, acque trasparenti, palme ondeggianti...

Notizie5 ore ago

Scommesse britanniche: Parolin favorito come prossimo papa, conclave previsto lungo

Le recenti valutazioni dei principali operatori britannici nel settore delle scommesse evidenziano una crescente fiducia nei confronti di Pietro Parolin...

Notizie6 ore ago

Giorgia festeggia 54 anni tra autoironia, affetto dei fan e dediche di Emanuel Lo e...

Giorgia celebra il suo cinquantaquattresimo compleanno con un momento di leggerezza, scegliendo di condividere con i propri sostenitori alcune immagini...

Notizie6 ore ago

Putin si dice pronto a negoziare con Kiev, UE e Italia confermano il sostegno...

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha manifestato la propria disponibilità ad avviare negoziati con l’Ucraina, dichiarando di essere...

Notizie6 ore ago

Folla e leader mondiali ai funerali di Papa Francesco, ricordato come ponte di pace e...

Le esequie di Papa Francesco, universalmente riconosciuto come “il Papa della gente”, si sono svolte oggi presso la Città del...

Notizie6 ore ago

Motociclista 34enne muore in uno scontro frontale sulla Feltrina a Montebelluna

Un tragico incidente si è verificato nel pomeriggio odierno lungo la strada statale Feltrina, nelle vicinanze di Montebelluna, in provincia...

Notizie6 ore ago

Roma crocevia di pellegrini dopo la morte di Papa Francesco tra diplomazia e riflessioni...

La recente scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, ha trasformato Roma in un crocevia spirituale, attirando una...

Notizie6 ore ago

Arnaldi batte Djokovic al Masters 1000 di Madrid e conquista una vittoria storica

Sul prestigioso campo in terra battuta del Manolo Santana, si è consumata una straordinaria impresa sportiva che ha visto protagonista...

Notizie6 ore ago

Indagine su presunti abusi e somministrazione di psicofarmaci a minore in comunità nel...

La Procura di Lecce ha avviato un’indagine su presunti episodi di abuso che avrebbero coinvolto una giovane di sedici anni...

Notizie6 ore ago

Meloni e Zelensky a Palazzo Chigi: sostegno alla pace, condanna degli attacchi russi

Presso Palazzo Chigi si è svolto un incontro istituzionale tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente dell’Ucraina,...

Notizie6 ore ago

Cardinale Marx: conclave breve, nuovo Papa dovrà essere credibile e attento al popolo di...

Il cardinale Reinhard Marx, tra i tre porporati tedeschi aventi diritto di voto, ha espresso la convinzione che il prossimo...

Notizie6 ore ago

Funerale di Papa Francesco, record di interazioni social e boom di interesse per...

Le piattaforme social hanno registrato un coinvolgimento senza precedenti nelle ultime ore, con 2.883.654 reazioni raccolte sui post pubblici di...