Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo nomenclatore tariffario, tagli a rimborsi ci danneggiano”
'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità'
"Il taglio sul tariffario così operato costituisce un vero e proprio danno alla salute di tutti i cittadini, già abbastanza gravata dalla pandemia da Covid-19, in quanto propone dei rimborsi al di sotto del costo degli stessi materiali. Per questo si è chiesta una sospensione di almeno 6 mesi dell'applicazione del nuovo nomenclatore tariffario, per poter verificare la correttezza dei tagli effettuati, al fine di non dover dare per deceduto il diritto alla salute, costituzionalmente tutelato dall'articolo 32". E' l'appello che arriva dall'Upa, l'Unione ambulatori e poliambulatori, che riunisce le principali sigle di settore delle strutture private e accreditate che erogano esami e prestazioni.
Ieri si è tenuto al ministero della Salute un nuovo incontro proprio sul nuovo nomenclatore tariffario nazionale tra i rappresentati di Upa (il rappresentante regionale di Confapi Sanità e Salute Mariastella Giorlandino, il presidente di Anisap Valter Rufini, il presidente di FederLab Italia Gennaro Lamberti e il presidente di Fnob Vincenzo D'Anna. E del ministero (il capo di Gabinetto del ministro, Marco Mattei; il capo della segreteria politica del sottosegretario Marcello Gemmato, Ettore Ruggi d'Aragona; il capo della Segreteria tecnica del ministro della Salute, Mara Campitello).
"La mancanza di lungimiranza di chi ha fatto i conti - rimarca l'Upa - si denota anche dal fatto che non ci si è resi conto che questi tagli incidono negativamente anche per le strutture ospedaliere pubbliche, già colpite da deficit macroscopici, gravando ancor di più sulle tasche di noi italiani chiamati a risanare il debito pubblico. Tali tagli impediscono alla sanità privata, costituita da 8mila laboratori e poliambulatori presenti su tutto il territorio nazionale, di fornire una medicina del territorio equa e di qualità. La sanità privata convenzionata costituisce una risorsa capillare del territorio a tutela dei cittadini, poiché l'unica in grado quotidianamente di dare risposte diagnostiche ai cittadini anche a distanza di due ore, tempestività necessaria soprattutto per le patologie gravi. Purtroppo queste decisioni del ministero della Salute lasciano basiti e interdetti perché contrari alla tutela della sanità italiana. Per tale ragione richiederemo ad Agenas il parere espresso su tale nuovo nomenclatore tariffario".
Cronaca
Kimbal, il fratello di Elon Musk incontra il sindaco di...
Si sono visti, a quanto apprende l'Adnkronos, per uno spettacolo musicale da realizzare in occasione del Giubileo
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a quanto apprende l'Adnkronos, ha incontrato oggi in Campidoglio Kimbal Musk, fratello di Elon Musk. Quest'ultimo ha illustrato al primo cittadino capitolino l'idea di uno spettacolo musicale da realizzare, attraverso sponsorizzazioni private, con i droni e da organizzare in occasione del Giubileo. Il tutto sarà presentato a breve al Vaticano.
Kimbal Musk nella giornata di ieri ha incontrato, inoltre, a Palazzo Chigi il ministro della Cultura Alessandro Giuli e salutato velocemente la premier Giorgia Meloni. Tra gli incontri del fratello minore di Elon Musk anche quello con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Cronaca
Terremoto in Irpinia, due scosse in provincia di Avellino
Le scosse di magnitudo 2,6 e 2,8 a a Montecalvo Irpino
Due scosse di terremoto sono state registrate dall'Ingv nella serta di oggi in provincia di Avellino, a Montecalvo Irpino. La prima alle 19,49 di magnitudo 2,8, seguita da una seconda scossa alle 20,15 di magnitudo 2,6. Non si registrano al momento danni.
Cronaca
Sciopero treni, la protesta continua anche oggi: stop...
Rischio cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali anche oltre l'orario di termine dell'agitazione sindacale
Continua anche nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio, lo sciopero dei treni. La protesta, proclamata a livello nazionale per 24 ore da alcune sigle sindacali autonome del personale del Gruppo Fs, durerà fino alle 21.00. Gli effetti in termini di cancellazioni e ritardi, avverte tuttavia Trenitalia, potranno protrarsi oltre l'orario di termine dell’agitazione sindacale insieme al rischio di conseguenti cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali.
I treni garantiti oggi e come chiedere il rimborso
Garantiti comunque da Trenitalia nella giornata di oggi, come in tutte le giornate festive o quando lo sciopero cade di domenica, alcuni treni. L'elenco è consultabile a questo link.
Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, se possibile, a riprogrammare il viaggio.
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo Fs, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
Trenitalia fa sapere che "i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce".
Se preferiscono "possono, invece, riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti".