Connect with us

Immediapress

Vitiligine, in Lombardia oltre 60mila persone convivono con...

Published

on

Vitiligine, in Lombardia oltre 60mila persone convivono con la malattia. La ricerca fa passi avanti ma è importante costruire percorsi di presa in carico dei pazienti

Vitiligine, in Lombardia oltre 60mila persone convivono con la malattia. La ricerca fa passi avanti ma è importante costruire percorsi di presa in carico dei pazienti

A Milano clinici, istituzioni e associazioni di pazienti hanno discusso i gap nella gestione della patologia ed evidenziato le azioni da intraprendere.

5 dicembre 2023 - In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, condizione che viene spesso ridotta alla sola sfera estetica, ma che è invece una patologia cronica autoimmune, con risvolti sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto che il costo per le cure è stimato a circa 500 milioni di euro all’anno. L’incontro “Progetto vitiligine - LOMBARDIA” organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di ANAP Onlus - Associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” e l’Università degli Studi di Brescia e con il contributo incondizionato di Incyte ha raccolto il punto di vista dei diversi attori del sistema salute su come migliorare la gestione della patologia.

“La vitiligine è una patologia cronica e autoimmune, con un decorso spesso progressivo: interessa il volto, le mani e altre sedi critiche del corpo, ma il suo impatto va oltre la pelle” spiega Franco Rongioletti, Professore Ordinario di Dermatologia presso Università Vita-Salute San Raffele e Direttore dell’Unità di Dermatologia Clinica, IRCSS Ospedale San Raffaele, Milano. “Purtroppo c’è ancora molta disinformazione su questa condizione, che è spesso concepita come una condizione che impatta solo la sfera estetica, piuttosto che come una malattia sistemica, spesso associata ad altre problematiche come le malattie tiroidee, le malattie infiammatorie croniche intestinali, il diabete mellito, l’alopecia areata, rendendo fondamentale una presa in carico del paziente da parte dello specialista”.

Fino ad oggi l’assenza di terapie specifiche efficaci ha portato i pazienti ad essere sfiduciati sulla possibilità di risolvere o quanto meno migliorare la loro condizione, ma i passi avanti fatti dalla ricerca stanno aprendo nuove prospettive.

“Fino ad oggi le principali risorse a disposizione del clinico sono state la fototerapia, che ha una percentuale di successo inferiore al 50%, e l’uso corticosteroidi che comportano invece problematiche nel lungo termine, come l’assottigliamento della pelle” spiega Angelo Valerio Marzano, Professore Ordinario di Dermatologia, Università degli Studi di Milano, Direttore S.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università degli Studi di Milano. “Di recente è stato invece approvato a livello europeo – ed è già in uso in America – il primo JAK-inibitore in formulazione topica, il cui innovativo meccanismo d’azione è capace di bloccare proprio uno dei fattori cruciali nella genesi della malattia. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per il trattamento di questa patologia, costituendo di fatto il primo e unico farmaco con meccanismo d’azione selettivo per la vitiligine”.

Se sul piano della cura si è di fronte ad un importante cambiamento, c’è ancora molto da fare sul piano dell’informazione e della gestione della patologia. Sul tema dello stigma si è soffermata Marina Venturini, Professore Associato Malattie Cutanee e Veneree, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia: “Lo stigma nei confronti delle persone che sono affetta da vitiligine è sicuramente ancora molto forte e questo porta spesso i pazienti all’isolamento sociale e allo sviluppo di disagi psicologici quali ansia e depressione, particolarmente impattanti nei soggetti più giovani. È pertanto fondamentale sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di istituire percorsi efficaci per la presa in carico dei pazienti e registri di malattia dedicati”.

Ugo Viora, Presidente Nazionale ANAP - Associazione Nazionale "Gli amici per la pelle" Onlus rafforza questo appello: “La considerazione semplicistica della vitiligine quale malattia puramente estetica fa sì che non esista un codice di patologia che dia diritto ad esenzioni. Ne deriva che attualmente più del 60% dei costi per la cura di questa patologia cronica siano a carico del paziente e della sua famiglia e che l’accesso e la presa in carico dei pazienti sia quanto mai disomogenea tra regione e regione e, talora, all’interno di una stessa regione”.

La politica si è posta in prima linea per raccogliere l’appello dei clinici e dei pazienti, promuovendo, come propone l’On. Angelo Ciocca, deputato al Parlamento europeo “la creazione di una commissione speciale in Europa per approfondire e affrontare con linee guida comunitarie un tema importante come quello delle patologie autoimmuni dermatologiche”.

“Attraversiamo un periodo in cui si sta sviluppando una nuova sensibilità in merito alle patologie che impattano la psiche, in particolare nei giovani” è intervenuto Giulio Gallera, Consigliere Regionale Regione Lombardia. “La vitiligine è un evidente esempio: un problema non soltanto estetico, ma una patologia impattante dal punto di vista psicologico e fisico del paziente, così come sottolineato anche al nostro centro di riferimento che è il Policlinico di Milano. Una problematica, non dimentichiamo, che ha delle ricadute importanti anche sulla produttività e sulla vita sociale”.

Secondo l’eurodeputata lombarda Isabella Tovaglieri, membro della commissione FEMM del Parlamento europeo sono tre le parole chiave per affrontare la patologia: più attenzione ai bisogni dei malati, percorsi di diagnosi e cura integrati, maggiore sostegno alla ricerca sulla prevenzione. “La vitiligine non può essere uno stigma e le persone che ne sono affette devono poter vivere una vita normale, libera da discriminazioni. Le istituzioni possono e devono fare la loro parte per migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo il confronto e avviando percorsi di presa in carico”.

Dello stesso avviso anche Marco Bestetti, consigliere regionale in Regione Lombardia, secondo cui “il tema di patologie complesse come la vitiligine dovrebbe essere affrontato con approccio olistico, che miri da un lato a garantire pieno e rapido accesso alle terapie e dall’altro ad assicurare l’attuazione di campagne di sensibilizzazione capillari e continuative anche e soprattutto tra la popolazione generale”.

Ufficio stampa Motore Sanità

Laura Avalle - 320 098 1950

Liliana Carbone - 347 264 2114

comunicazione@motoresanita.it

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Immediapress

2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN – Global Carbon...

Published

on

SHENZHEN, China, Dec. 10, 2023 /PRNewswire/ -- On December 10, VAPORESSO, a leading brand in the vaping industry, has officially launched its new initiative, the 2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN - Global Carbon Neutral Program ("the Program"). This Program, slated to continue until July 2024, is the first carbon-neutral green practice in the vaping industry, aiming to demonstrate VAPORESSO's innovative efforts towards sustainable development in the age of carbon neutrality and underscore its pivotal role in the industry as a trailblazer for sustainable practices.

Innovative Concept ECO NANO to be Low-Carbon Pioneer

VAPORESSO has been consistently pushing the boundaries of innovation, leveraging its robust technological capabilities. Working alongside industry experts and researchers, the brand has assessed the potential of various innovative, low-carbon and environmentally-friendly materials. As a result, VAPORESSO has successfully developed four groundbreaking concept ECO NANO products.

These products take a step further based on VAPORESSO's ECO NANO that can be refilled and recharged, which lowers users' cost and minimizes the environmental impact. Moreover, they use more eco-friendly materials for production, further reducing carbon emissions, making these products genuine trailblazers and pioneers of sustainable practices in the industry.

Among these four conceptual innovative products, "OceanGLINT" ECO NANO is the first ocean-friendly product in the vaping industry. It uses PCR (Post-Consumer Recycled) material, a leading low-carbon option derived from recyclable marine plastic waste, and can protect the marine environment and reduce carbon emissions by over 40%. Three other concept products use innovative materials for the first time, including biodegradable PLA (Polylactic Acid) materials, PBAT (Polybutylene adipate terephthalate) sugarcane fiber composite, inorganic substances and thermoplastic resins, setting a new industry standard by reducing carbon emissions and contributing to the Earth's sustainable development.

Initiatives to Engage More People Worldwide and Promote Environmental Sustainability 

Through this Program, VAPORESSO is committed to brand responsibility and strives to achieve a balance between industry growth and environmental sustainability. By encouraging its users, clients, and stores to participate in carbon-neutral, eco-friendly practices, VAPORESSO is set to promote green and low-carbon development as a leading brand in the vaping industry.

UNITE TO PLANT

VAPORESSO has set up an engaging online platform where conceptual innovative products are showcased, and users can learn about and contribute to low-carbon environmental protection through interactive quizzes. By providing users with insights into environmental protection, VAPORESSO aims to increase users' environmental awareness through this interactive experience. From December 10-31, each day, users who correctly answer three questions related to low-carbon environmental protection will be contributing to VAPORESSO's tree-planting initiatives. Participants also stand a chance to win a variety of exciting prizes, such as a DJI AVATA, GoPro, and eco-friendly sets.

COLLABORATION WITH GLOBALLY RENOWNED ORGANIZATION FOR TREE PLANTING

Partnering with ONETREEPLANTED and China Green Foundation, from December 10-25, VAPORESSO invites more than 140 of its key clients to become its Global Green Partners. By linking clients and users, VAPORESSO will plant 6,000 more trees in the coming months to reduce carbon dioxide emissions while contributing 66 tons of carbon to the Earth's carbon sink annually. With VAPORESSO as a leading force, they are working closely to build a low-carbon and environmentally friendly ecosystem for the vaping industry.

VAPE STORE ACTIVITIES – STEP COUNT CHALLENGE

VAPORESSO has also garnered positive responses from over 500 stores globally, aiming to create a mutually beneficial industrial ecosystem. This initiative leads consumers towards adopting a green and healthy lifestyle. Additionally, they are preparing incentive prizes for participants, fostering a positive interaction among stores, consumers, and the brand itself.

Through these initiatives, VAPORESSO is determined to be a pioneering leader in the carbon-neutral era, and is striving to create an eco-friendly, sustainable, and healthy ecosystem for the vaping industry in the era of carbon neutrality. The brand is dedicated to driving positive change and setting an example for sustainable practices within the vaping industry.

For more information, please visit: https://www.vaporesso.com/activity/eco-go-green

Photo - https://mma.prnewswire.com/media/2296464/VAPORESSO_CARE_ECO_GO_GREEN.jpg

Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2011704/Vaporesso_Logo.jpg

 

 

View original content:https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/2023-vaporesso-care-eco-go-green---global-carbon-neutral-program-kicked-off-302010105.html

Continue Reading

Immediapress

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

Published

on

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale, e Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una società interamente controllata del Gruppo Menarini focalizzata nell'offerta di terapie oncologiche trasformative ai pazienti affetti da tumori, oggi hanno presentato i risultati di una nuova analisi post-hoc dello studio clinico pivot EMERALD, che ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) in tutti i sottogruppi rilevanti. I dati mostrano una PFS favorevole per ORSERDU® (elacestrant) in monoterapia rispetto allo standard di cura (SOC) nei pazienti con carcinoma mammario metastatico (mBC) o avanzato ER+, HER2-, affetti da tumori endocrino-sensibili e con mutazioni di ESR1, a seguito di un precedente trattamento con inibitori delle CDK4/6 di almeno 12 mesi. Questi dati saranno presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2023, in programma dal 5 al 9 dicembre 2023.

EMERALD è uno studio registrativo di fase 3 che ha dimostrato una PFS statisticamente significativa ottenuta con ORSERDU rispetto alla monoterapia endocrina SOC (fulvestrant, letrozolo, anastrozolo ed exemestane). In base a questi risultati, il 27 gennaio 2023 la FDA ha approvato ORSERDU per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico con ER+, HER2-, mutazioni di ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea terapica endocrina.Fino al 40% dei pazienti ER+, HER2- con malattia avanzata o mBC presenta mutazioni di ESR1. Si tratta di un fattore noto di resistenza alla terapia endocrina standard e, finora, il trattamento dei tumori che presentano queste mutazioni è stato più difficile. 

Va sottolineato che una precedente analisi post-hoc su sottogruppi dei risultati PFS di EMERALD, presentata a SABCS 2022, ha dimostrato che la durata di un precedente trattamento con inibitori delle CDK4/6 era positivamente associata a una PFS più estesa con ORSERDU, ma non con SOC. Nei pazienti con mutazioni di ESR1 trattati con inibitori delle CDK4/6 per almeno 12 mesi prima della randomizzazione in EMERALD, ORSERDU ha raggiunto una PFS mediana di 8,6 mesi rispetto a 1,9 mesi del SOC, con una riduzione del 59% del rischio di progressione o morte (HR=0,41; IC 95%: 0,26-0,63). [1]

In questa analisi aggiornata, Menarini Stemline ha valutato il beneficio di ORSERDU in monoterapia in sottogruppi clinici e di biomarcatori chiave ad alta prevalenza, inclusi i pazienti con metastasi ossee, epatiche e/o polmonari; quelli con comuni mutazioni concomitanti comuni di PIK3CA o TP53; oppure quelli con bassa espressione di HER2.

"Questi risultati aggiornati confermano ulteriormente che ORSERDU in monoterapia rappresenta un'opzione di trattamento di seconda linea promettente per i pazienti ER+, HER2- con carcinoma mammario metastatico e mutazioni ESR1", è il commento della Dott.ssa Virginia Kaklamani, DSc, oncologa specializzata in tumori mammari e docente di medicina presso la UT Health San Antonio, MD Anderson Cancer Center. "Abbiamo registrato importanti miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione in molti sottogruppi importanti con il trattamento a base di elacestrant in monoterapia rispetto allo standard di cura nei pazienti trattati per almeno 12 mesi con una terapia a base di CDK 4/6. Abbiamo osservato questi risultati non solo per quanto riguarda le metastasi ossee, ma anche per le metastasi epatiche e/o polmonari, e nei pazienti con co-mutazioni comuni, come PIK3CA e TP53, oltre che in pazienti con bassa espressione di HER2".

ORSERDU ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella PFS rispetto alla monoterapia endocrina SOC (fulvestrant, letrozolo, anastrozolo ed exemestane) in tutti questi sottogruppi. ORSERDU ha dimostrato una PFS significativamente superiore a seguito di un trattamento precedente con inibitori delle CDK4/6 della durata di almeno 12 mesi, il che indica che quando i tumori con mutazione di ESR1 restano sensibili al sistema endocrino, il pathway ER potrebbe rappresentare un fattore chiave della malattia, indipendentemente dal sito metastatico, dalle mutazioni concomitanti di PIK3CA o TP53, o ancora dalla bassa espressione di HER2. Fare clic qui per visualizzare l'abstract completo.

"I dati presentati qui a SABCS 2023 si basano sul corpus delle nostre conoscenze su ORSERDU e sul suo potenziale come monoterapia mirata ai tumori con mutazione di ESR1", è il commento della signora Elcin Barker Ergun, CEO del Gruppo Menarini. "Obiettivo di Menarini Stemline è fornire trattamenti rivoluzionari che aiutano a prolungare e a migliorare la vita delle persone che convivono con il cancro. Siamo orgogliosi di offrire un'opzione endocrina, estremamente necessaria, a molti pazienti idonei affetti da carcinoma mammario metastatico, caratterizzata anche da un profilo di sicurezza gestibile". 

I dati sulla sicurezza erano coerenti con i risultati riportati in precedenza. Le reazioni avverse più comuni con ORSERDU sono state: dolore muscolo-scheletrico, nausea, aumento dei trigliceridi, aumento del colesterolo, vomito, affaticamento, dispepsia, diarrea, diminuzione del calcio, mal di schiena, aumento della creatinina, artralgia, diminuzione del sodio, costipazione, cefalea, vampate di calore, dolore addominale, anemia, diminuzione del potassio e aumento dell'alanina aminotransferasi. Di seguito vengono riportate informazioni importanti sulla sicurezza relative a ORSERDU.

Per informazioni sulla serie completa di presentazioni del Gruppo Menarini/Stemline Therapeutics a SABCS 2023 fare clic qui.

Informazioni sullo studio di fase 3 EMERALD (NCT03778931)Lo studio EMERALD è uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto e con controllo attivo che ha valutato elacestrant somministrato come monoterapia di seconda o terza linea nei pazienti ER+, HER2 con malattia in stadio avanzato/mBC. Per lo studio sono stati arruolati 478 pazienti che avevano precedentemente ricevuto una o due linee di terapia endocrina, incluso un inibitore delle CDK4/6. I pazienti arruolati nello studio sono stati randomizzati per ricevere elacestrant o un agente ormonale approvato a scelta dello sperimentatore. Gli endpoint primari dello studio erano la sopravvivenza libera da progressione (PFS) sia nella popolazione complessiva di pazienti, sia nei pazienti con mutazioni del gene del recettore estrogenico 1 (ESR1). Nel gruppo di pazienti con tumori che presentavano mutazioni di ESR1, elacestrant ha raggiunto una PFS mediana di 3,8 mesi vs 1,9 mesi del SOC, e ha ridotto il rischio di progressione o morte del 45% (HR PFS=0,55; IC 95%: 0,39, 0,77) vs il SOC.

Informazioni su ORSERDU (elacestrant)Indicazioni per gli Stati Uniti: ORSERDU (elacestrant), compresse da 345 mg, è indicato per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER), negativo per il recettore del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2), con mutazione ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea di terapia endocrina.

Le informazioni complete sulla prescrizione per gli Stati Uniti sono disponibili sul sito web www.orserdu.com.

Informazioni importanti di sicurezza Avvertenze e precauzioni

Dislipidemia: ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia si sono verificate in pazienti trattati con ORSERDU con un'incidenza rispettivamente del 30% e del 27%. L'incidenza di ipercolesterolemia e di ipertrigliceridemia di grado 3 e 4 è stata rispettivamente dello 0,9% e del 2,2%. Monitorare il profilo lipidico prima di iniziare l'assunzione di ORSERDU e periodicamente durante il trattamento. Tossicità embrio-fetale: In base ai risultati sugli animali e al suo meccanismo d'azione, ORSERDU può causare danni al feto se somministrato durante la gravidanza. Informare le pazienti in gravidanza e in età riproduttiva del possibile rischio per il feto. Consigliare alle donne in età riproduttiva di utilizzare metodi contraccettivi efficaci nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose. Consigliare ai pazienti maschi con partner femminili in età riproduttiva di utilizzare metodi contraccettivi efficaci nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose.

Reazioni avverse

Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 12% dei pazienti trattati con ORSERDU. Le reazioni avverse gravi in >1% dei pazienti trattati con ORSERDU sono state dolore muscolo-scheletrico (1,7%) e nausea (1,3%). Reazioni avverse fatali si sono verificate nell'1,7% dei pazienti trattati con ORSERDU, tra cui arresto cardiaco, shock settico, diverticolite e cause sconosciute (un paziente per ciascuna reazione).Le reazioni avverse più comuni (>10%) con ORSERDU, incluse anomalie di laboratorio, sono state: dolore muscolo-scheletrico (41%), nausea (35%), aumento del colesterolo (30%), aumento dell'AST (29%), aumento dei trigliceridi (27%), affaticamento (26%), diminuzione dell'emoglobina (26%), vomito (19%), aumento dell'ALT (17%), diminuzione del sodio (16%), aumento della creatinina (16%), diminuzione dell'appetito (15%), diarrea (13%), cefalea (12%), costipazione (12%), dolore addominale (11%), vampate di calore (11%) e dispepsia (10%).

Interazioni con farmaci

Uso concomitante con induttori e/o inibitori della CYP3A4: evitare l'uso concomitante di inibitori forti o moderati di CYP3A4 con ORSERDU. Evitare l'uso simultaneo di induttori forti o moderati della CYP3A4 con ORSERDU.

Uso in popolazioni specifiche

Allattamento: avvisare le pazienti di non allattare al seno nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose.Insufficienza epatica: Evitare l'uso di ORSERDU nei pazienti con insufficienza epatica grave (Child-Pugh C). Ridurre il dosaggio di ORSERDU nei pazienti con insufficienza epatica moderata (Child-Pugh B).Non sono state ancora stabilite la sicurezza e l'efficacia di ORSERDU nei pazienti pediatrici.

Per la segnalazione di REAZIONI AVVERSE SOSPETTE contattare Stemline Therapeutics, Inc. al numero 1-877-332-7961 oppure la FDA, al numero 1-800-FDA-1088 o dalla pagina www.fda.gov/medwatch.

Informazioni sul programma di sviluppo clinico di elacestrantElacestrant è in fase sperimentale anche in numerosi studi clinici sul carcinoma mammario metastatico, come monoterapia o in combinazione con altri trattamenti. ELEVATE (NCT05563220) è uno studio clinico di fase 1b /2 per la valutazione di sicurezza ed efficacia di elacestrant in combinazione con alpelisib, everolimus, palbociclib, abemaciclib e ribociclib. ELECTRA (NCT05386108) è uno studio di fase 1b /2 multicentrico e in aperto che valuta elacestrant in combinazione con abemaciclib in pazienti con carcinoma mammario ER+, HER2-. La parte di fase 2 valuterà questo regime di trattamento in questa popolazione di pazienti con metastasi cerebrali. ELCIN (NCT05596409) è uno studio di fase 2 sulla valutazione dell'efficacia di elacestrant nei pazienti con carcinoma mammario avanzato/metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER+)/negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2-) sottoposti a una o due precedenti terapie ormonali, ma non a un precedente inibitore della chinasi ciclina-dipendente mirato agli enzimi CDK4 e CDK6 (CDK4/6i) in ambito metastatico. Elacestrant è in via di valutazione anche nel carcinoma mammario in fase iniziale.

Informazioni sul Gruppo MenariniIl Gruppo Menarini è un'azienda leader a livello internazionale nel settore farmaceutico e diagnostico, con un fatturato di oltre 4,4 miliardi di dollari USA e più di 17.000 dipendenti. Menarini si concentra su aree terapeutiche con elevate esigenze non soddisfatte e realizza prodotti destinati all'ambito cardiologico, oncologico, pneumologico, gastroenterologico, delle malattie infettive, diabetologico, delle infiammazioni e dell'analgesia. Con 18 impianti manifatturieri e 9 centri di ricerca e sviluppo, Menarini fornisce prodotti disponibili in 140 paesi nel mondo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.menarini.com.

Informazioni su Stemline Therapeutics Inc. Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una società interamente controllata del Gruppo Menarini, è una casa biofarmaceutica in fase commerciale focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di terapie oncologiche innovative. Stemline commercializza ORSERDU® (elacestrant) negli Stati Uniti e in Europa, una terapia endocrina orale indicata per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER), negativo per il recettore del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2), con mutazione di ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea di terapia endocrina. Negli Stati Uniti e in Europa, Stemline commercializza anche ELZONRIS® (tagraxofusp-erzs), un trattamento innovativo mirato al CD123 per pazienti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), un tumore ematologico aggressivo, a tutt'oggi l'unico trattamento approvato per il BPDCN negli Stati Uniti e nell'Unione europea. Stemline commercializza anche NEXPOVIO® (selinexor) in Europa, un inibitore di XPO1 per il mieloma multiplo. Stemline dispone anche di un ampio portfolio clinico di piccole molecole e di biologici in varie fasi di sviluppo per numerose forme di tumori solidi ed ematologici.

[1] Bardia et al. EMERALD phase 3 trial of elacestrant versus standard of care endocrine therapy in patients with ER+/HER2- metastatic breast cancer: Updated results by duration of prior CDK4/6i in metastatic setting (Bardia et al.: Studio di fase 3 EMERALD su elacestrant vs la terapia endocrina standard di cura nei pazienti con carcinoma mammario metastatico ER+/HER2-: risultati aggiornati in base alla durata del precedente CDK4/6i in ambito metastatico). SABCS 2022. GS3-01

Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2296569/Menarini_Industrie_Farmaceutiche_Riunite_Logo.jpg

 

 

View original content:https://www.prnewswire.com/news-releases/il-gruppo-menarini-presenta-a-sabcs-2023-nuovi-dati-dallo-studio-clinico-emerald-su-orserdu-elacestrant-sulla-sopravvivenza-libera-da-progressione-in-sottogruppi-clinicamente-rilevanti-di-pazienti-con-carcinoma-mammario-metasta-302010701.html

Continue Reading

Immediapress

The NDC Partnership Joins the COP28 and CBD COP15...

Published

on

DUBAI, UAE, Dec. 9, 2023 /PRNewswire/ -- The NDC Partnership, the United Arab Emirates as the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) COP28 Presidency, the People's Republic of China as the United Nations Convention on Biological Diversity (CBD) COP15 Presidency, and nearly 30 countries and coalitions endorsed the COP28 Joint Statement on Climate, Nature and People to facilitate stronger international, regional and local cooperation to implement integrated climate and nature action.

As the first Global Stocktake makes clear, any path towards achieving the near- and long-term goals of the Paris Agreement or the 2030 goals and the targets of the Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework must include a synergetic approach to addressing climate change, biodiversity loss and land degradation in an ambitious and coherent manner.

"Today's Joint Statement on Climate, Nature and People reflects our collective commitment to advancing biodiversity and climate priorities and raising our ambition in NDCs. Biodiversity is crucial to securing sustainable livelihoods and to the health and well-being of people that rely on the vitality of our shared ecosystems. The NDC Partnership will support countries to drive an integrated response for climate-nature action, leveraging our network of more than 200 members, together with like-minded coalitions," says NDC Partnership Global Director Pablo Vieira.

To achieve these goals, the Joint Statement affirms the commitment of endorsing countries to strengthen domestic and international collaboration across common objectives, including:

Following COP28, this group of coalitions will meet regularly to collaborate on joint actions and convene again in 2024 at CBD COP16 and COP29 under future COP Presidencies in the lead up to COP30 in Belém in 2025.

Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1687000/NDC_Partnership_Logo.jpg

View original content:https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/the-ndc-partnership-joins-the-cop28-and-cbd-cop15-presidencies-and-nearly-30-countries-and-coalitions-advancing-integrated-action-for-climate-and-nature-302010697.html

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Elezioni Usa, Biden vs Trump: è ancora botta e risposta tra...

"E' minaccia per democrazia, ricordate il 6 gennaio", il monito del presidente americano uscente. "Una bufala dietro l'altra, io salverò...

Esteri2 ore ago

Egitto al voto tra guerra a Gaza e crisi economica, al-Sisi...

Elezioni presidenziali nel Paese, le operazioni di voto andranno avanti per tre giorni ma la vittoria del presidente uscente è...

Spettacolo2 ore ago

Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier

In studio anche Massimo Ranieri, Vincenzo Mollica, Ficarra e Picone Anche Renato Zero tra gli ospiti di oggi a 'Domenica...

Immediapress2 ore ago

2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN – Global Carbon...

SHENZHEN, China, Dec. 10, 2023 /PRNewswire/ -- On December 10, VAPORESSO, a leading brand in the vaping industry, has officially...

Spettacolo3 ore ago

Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio

Il papà di Giulia, 22enne uccisa a coltellate dall'ex, nella trasmissione sul Nove Gino Cecchettin, papà della 22enne Giulia uccisa...

Esteri3 ore ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca3 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri10 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport11 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo12 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport12 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport13 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca13 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro13 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro13 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca13 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca14 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport14 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress15 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca15 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...