Connect with us

Lavoro

Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti...

Published

on

Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici

Azienda si attesta tra le prime ad adottare questa misura non ancora codificata dal diritto del lavoro

Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici

L'adozione di nuove policy a favore dei propri dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici. Le ha annunciate Kellanova (in precedenza conosciuta come Kellogg Company), a pochi giorni dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata lo scorso

25 novembre. L’abuso domestico include, tra le altre cose, l’abuso fisico, verbale, sessuale, finanziario, psicologico ed emotivo. Designa, inoltre, tutti i comportamenti coercitivi e di controllo, stalking e molestie online.

Kellanova in Italia si attesta tra le prime aziende ad adottare questa misura non ancora codificata dal diritto del lavoro, con l’obiettivo di promuovere un ambiente lavorativo sempre più inclusivo e sicuro per tutti i dipendenti, a prescindere dall’anzianità di servizio.

L’azienda supporta i propri dipendenti vittime o sopravvissuti alla violenza domestica garantendo fino a dieci giorni di permesso retribuito aggiuntivo e una maggiore flessibilità lavorativa, condizioni essenziali per chi si trova ad esempio nella situazione di dover partecipare ad un appuntamento con un avvocato, ricercare un alloggio alternativo o prendersi cura dei propri figli in una circostanza così delicata. I giorni di congedo sono gestiti in maniera confidenziale, senza la necessità da parte del dipendente di dover fornire una giustificazione dettagliata per l’assenza.

Inoltre, il programma di assistenza aziendale prevede la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza confidenziale che offre counselling e sostegno specialistico in modo gratuito, a cui si può accedere online o telefonicamente 24 ore su 24, sette giorni su sette. A questo si aggiunge il supporto legale, con il pagamento della prima ora di assistenza forense, e il supporto finanziario grazie ad un contributo una tantum per sostenere eventuali spese per aprire un nuovo conto bancario o qualsiasi altra attività che possa garantire sicurezza finanziaria al dipendente.

“In Kellanova ci impegniamo a creare un posto a tavola per tutti e sosteniamo, nel rispetto della confidenzialità, i dipendenti che hanno subito o stanno subendo abusi domestici. Agiamo in maniera intenzionale per creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto, consapevoli che chiunque può essere vittima di violenza, a prescindere dalle differenze di genere, di età o dal contesto socioeconomico e culturale, e che questo ha un grave impatto sulla fiducia, l’autostima e le capacità lavorative di una persona", commenta Vittoria Mazzanti, HR Business Partner Italy di Kellanova. “Continuiamo a rafforzare la nostra leadership in ambito di equità, diversità e inclusione con l’obiettivo di fare la differenza a favore non solo dei nostri dipendenti, ma della società in generale”, continua.

I dati sulla violenza domestica sono allarmanti e confermano che è agita statisticamente più frequentemente contro le donne. Basti pensare che in Italia una donna su tre subisce violenza almeno una volta nella vita e solo poco più dell’11% delle vittime denuncia, mentre quasi il 40% non parla con nessuno di quello che ha subito. Altro dato significativo riportato dal Ministero dell’Interno è il numero di femminicidi: 96 vittime donne, di cui 77 uccise in ambito famigliare/affettivo, al 22 ottobre 2023.

In questo contesto drammatico, oltre alle nuove policy adottate a favore dei dipendenti, Kellanova in Italia ha collaborato con WeWorld, organizzazione italiana indipendente impegnata da 50 anni con progetti di cooperazione allo sviluppo di aiuto umanitario attiva in 27 paesi compresa l’Italia, unendosi al progetto 'Spazio Donna WeWorld' con l’obiettivo di aumentare l’empowerment femminile e aiutare le donne vittime di violenza di genere. In questo primo anno, Kellanova ha contribuito a supportare circa 20 beneficiarie nell’area di Milano in percorsi di empowerment occupazionale e reinserimento lavorativo, garantendo a ciascuna di loro un ciclo di cinque incontri formativi della durata di due ore.

“La violenza contro le donne, compresa la sua declinazione domestica, è un fenomeno sistemico e sommerso. L’impegno di aziende come Kellanova è fondamentale per dare un segnale concreto contro ogni forma di violenza (fisica, psicologica, economica e non solo) e contribuire ad abbattere tutte le discriminazioni di genere. L’empowerment femminile è la via primaria per la prevenzione e l’emersione della violenza di genere e Spazio Donna WeWorld offre attività per il supporto psicologico, il benessere psicofisico, il miglioramento delle relazioni sociali e l’orientamento lavorativo”, afferma Rosaria Costanza, Head of Corporate Fundraising di WeWorld.

Questa nuova policy si inserisce in un contesto di welfare molto più ampio e preesistente: lo scorso marzo l’azienda ha implementato delle politiche volte a sostenere i dipendenti che stanno affrontando trattamenti per la fertilità, percorsi di transizione di genere, o che stanno vivendo particolari fasi della vita legate alla menopausa o all’interruzione di gravidanza. Nel luglio del 2022, Kellanova ha lanciato una formula di lavoro ibrido orientata verso una suddivisione al 50% tra tempo lavorativo in ufficio e a distanza.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Lavoro

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute...

Published

on

Appuntamento lunedì 11 dicembre con il nuovo centro studi di Cifa

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua

Debutta il ciclo di eventi de #IlLavoroContinua, il nuovo centro studi dell’associazione di imprese Cifa, con un webinar dal titolo 'Il salario minimo dalla Costituzione alla Cassazione'. "Per la prima volta, la misura verrà valutata nell’ottica giurisprudenziale. Si tratta di un approccio inedito, finora mai considerato. E le domande non sono di poco peso. Il salario minimo esiste? Conviene? Chi decide a quanto ammonta e se sia commisurato all’attività di un lavoratore in un luogo ben preciso? Ha senso considerarlo un parametro univoco? Questi i dubbi che serpeggiano nelle aule di tribunale e che si pongono i 'professionisti' della legge in materia di lavoro. Fatto sta che il pensiero dei giudici si traduce in provvedimenti che intervengono in modo significativo nella vita di lavoratori e imprese, passando per l’attività interpretativa di avvocati e consulenti del lavoro, ogni giorno alle prese con la necessità di dare risposte chiare", spiega una nota.

È per questo motivo che il Comitato tecnico-scientifico del Centro studi #IlLavoroContinua si propone di fare una ricostruzione del tema, oggi alla ribalta della cronaca dopo l’esito degli ultimi arresti giurisprudenziali. Obiettivo del webinar sarà proprio analizzare le proposte susseguitesi nel tempo (già nella precedente legislatura erano stati presentati più disegni di legge di iniziativa parlamentare a favore), passando attraverso la direttiva Ue 2022/2041 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione. Uno sguardo attento verrà riservato alla proposta di legge n. 1275/2023 per l’istituzione del salario minimo e alle recenti 'Osservazioni e Proposte sul Salario minimo in Italia', approvate dal Cnel il 12 ottobre scorso, fino ad arrivare alle sentenze, sempre di ottobre, della Corte di Cassazione.

A esporre le ricadute di tipo economico, professionale e tributario su aziende e lavoratori saranno alcuni componenti del Comitato tecnico-scientifico del Centro studi #IlLavoroContinua, tra cui l’avvocato giuslavorista Fabrizio Di Modica, il giudice del lavoro Giuseppe Tango, il presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, Antonio Alessi, e il professor edi Diritto amministrativo all’Università di Chieti e di Pescara, Paolo Cacciagrano. Interverranno anche il presidente dell’associazione di imprese Cifa, Andrea Cafà, e il segretario generale del sindacato Confsal, Angelo Raffaele Margiotta. Modera Cinzia Santangeli, della Fondazione Studi Consulenti del lavoro.

Continue Reading

Lavoro

Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico...

Published

on

Secondo il Patronato, solo una domanda su 9 sarà accolta quest’anno

Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa

"E' scattato ieri, lunedì 4 dicembre, alle ore 9, il click day per il lavoro domestico. Il primo dopo 11 anni. Dei 136mila ingressi previsti per il 2023, solo 9.500 destinati al settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria. Ovviamente, una quota non sufficiente a coprire il fabbisogno delle famiglie e del settore stesso, tanto che, sul portale dei servizi del ministero dell’Interno, sono state inserite durante il periodo di pre-compilazione: 86.074 domande per questo settore, 253.473 relative al lavoro subordinato non stagionale e 260.953 relative al lavoro stagionale, per un totale di 607.904 domande (dati del Viminale)". Ad affermarlo è l'Inca, il Patronato della Cgil, secondo cui “si può dire che solo una domanda su 9 sarà accolta quest’anno: le 607.904 domande rappresentano un’entrata per le casse del governo pari a 9.726.464 euro solo di marca da bollo".

“Le domande - ricorda - devono essere trasmesse solo telematicamente e ieri, il giorno del click day, si sono confermati, per l’ennesima volta, tutti i limiti del decreto flussi, anche dal punto di vista informatico: il portale dedicato del ministero dell’interno è andato in tilt e si è visto un pesante rallentamento nell’invio delle domande e quindi una penalizzazione per chi aveva necessità di richiedere il nulla osta per un lavoratore del settore. A questa situazione si è aggiunta - prosegue - la mancanza di tempestività e la confusione di alcune comunicazioni fornite dal ministero dell’Interno". Secondo il Patronato, “ferma restando la necessità di riforma normativa, con il superamento della legge Bossi-Fini, nel frattempo è necessario garantire a tutti la certezza di poter concorrere in modo paritario, in quanto ad oggi il nulla osta al lavoro subordinato viene concesso a chi arriva prima ad inviare la richiesta”.

Per Inca, in pratica, “viene meno il rispetto dei nostri assistiti e del lavoro svolto dagli operatori dell’Inca Cgil e di tutti i Patronati del Ce.Pa, che si sono adoperati a fornire assistenza e informazione ma che di fatto, si sono trovati, al momento dell’invio, nell’impossibilità di adempiere l’attività di tutela per queste persone. “Invitiamo nuovamente il ministero dell’Interno e agli altri ministeri interessati a riaprire il tavolo di confronto con i patronati per trovare soluzioni a questi problemi affinché non si ripresentino anche il 7 febbraio data del prossimo click day”, conclude la nota.

Continue Reading

Lavoro

Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario...

Published

on

Le sezioni premiate: romanzo; opera drammaturgica; raccolta di racconti. 

Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad

Si è svolta ieri a Roma, presso la sede Inps di Palazzo Wedekind, la premiazione della prima edizione del premio letterario Fondo Pittori, scultori, musicisti e attori drammatici, Psmsad. Le sezioni premiate: romanzo; opera drammaturgica; raccolta di racconti.

Secondo Micaela Gelera, commissario straordinario di Inps, "l'Inps da 125 anni svolge il proprio impegno in funzione delle istanze del cittadino. L' Istituto si è saputo evolvere, innovando le prestazioni e ampliando la gamma dei servizi offerti". Il premio aveva come tema: solidarietà, educazione, lavoro, per una pace duratura. “Tutte parole di grande impatto per l’Inps. Educazione in particolare, è un termine importante per Inps. Non si tratta solo di cultura previdenziale, per far comprendere ai cittadini quali siano gli elementi importanti di un percorso che li porterà alla pensione. Riguarda anche la formazione, quella che consente all’individuo di accedere al mondo del lavoro in continua evoluzione, ma è anche la possibilità che l’Istituto faccia comprendere ai cittadini quali siamo le prestazioni e i servizi a cui far riferimento, rispetto ai diversi bisogni", ha concluso.

E per Vincenzo Caridi, direttore generale Inps, "ereditiamo questo importante Fondo dall’Enpals e crediamo che possa favorire la crescita e lo sviluppo di tipologie di narrativa di qualità, anche fuori dal circuito mainstream. È importante investire sulla cultura e sull’arte, da sempre temi cari all’Istituto".

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere1 ora ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...

Immediapress1 ora ago

bwin data center: Seria A, la Juve tenta l’aggancio alla...

Roma, 6 dicembre 2023 – Il ponte dell’Immacolata conduce gli appassionati di calcio alla quindicesima giornata di Serie A: venerdì...

Cronaca1 ora ago

Vaccini, Simit: “Fondamentali per fragili e over...

A ricordarlo sono gli esperti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) riuniti a Firenze per il XXII...

Economia1 ora ago

Italia Economia n. 49 del 6 dicembre 2023

Deloitte, al via 6° edizione Innovation Summit 2023 su impatto AI; B-education il progetto di Bper Banca premia i progetti...

Sport1 ora ago

Scarnecchia e l’infarto: “Ora sto bene, cerco...

L'ex calciatore soccorso davanti al Duomo da un giovane medico che ha chiamato l'ambulanza Un gesto apprezzato. Sta bene Roberto...

Sport1 ora ago

Coppa Italia, stasera Fiorentina-Parma

Secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa Coppa Italia, stasera si gioca Fiorentina-Parma, il secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa, match...

Sostenibilità1 ora ago

In Colombia stanno boicottando la Cop 28 con la Earth...

Oltre 50 organizzazioni convinte che la conferenza “non porterà a nulla” Non chiamatela conferenza sul clima: la Cop 28, così...

Economia2 ore ago

Sciopero trasporti domani a Roma, bus a rischio: info e...

Lo sciopero di 4 ore dei trasporti, dalle 9 alle 13, è stato proclamato dal sindacato Faisa Cisal Bus, tram...

Economia2 ore ago

Shopping online: come scegliere gli accessori giusti per...

In collaborazione con: Carpisa Fare acquisti online è diventata ormai un’abitudine consolidata, che interessa consumatori in diverse fasce d’età e...

Esteri2 ore ago

Israele-Hamas, italo israeliano: “Al rave scampato ai...

Ferito al braccio e nascosto fra gli alberi per ore, fra i morti, gli spari e le urla delle donne...

Immediapress2 ore ago

Over 800 local and international academics and scientists...

Showcasing the latest developments in life sciences, AI and robotics, paving way to Hong Kong as an international science and...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, Novartis: tavolo con Regione Abruzzo su cure...

Per delineare linee strategiche prioritarie e piano operativo oncologico quinquennale L’Abruzzo, con quasi 8mila diagnosi ogni anno il cancro, è...

Spettacolo2 ore ago

Sanremo 2024, Morgan: “Non ho presentato una canzone,...

"Tra me e Amadeus non scorre buon sangue" Morgan non ha presentato una canzone per il Festival di Sanremo 2024....

Esteri2 ore ago

Taylor Swift, artista e businesswoman capace di influenzare...

Taylor Swift è stata incoronata 'persona dell'anno' per il 'Time'. E' la prima volta che accade: dal 1927, ovvero da...

Politica2 ore ago

Governo, colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi:...

La presidente del Consiglio: "Centrodestra in salute, si opera velocemente e con visione comune" Colloquio di un'ora oggi, 6 dicembre...

Lavoro2 ore ago

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute...

Appuntamento lunedì 11 dicembre con il nuovo centro studi di Cifa Debutta il ciclo di eventi de #IlLavoroContinua, il nuovo...

Politica2 ore ago

Migranti, Emergency: “Accordo con Albania? Approccio...

Francesca Bocchini: "Costi ingenti ed esternalizzazione frontiere, ma soluzione passa da vie legali di accesso in Ue". Dallo scorso dicembre...

Ultima ora2 ore ago

Giulia Cecchettin, il papà: “Perdonare Filippo sarà...

"Spero si renda conto di quello che ha fatto e magari un giorno possa dare lui dei messaggi ad altre...

Cronaca2 ore ago

Cancro seno metastatico: sopravvivenza oltre 5 anni con...

Studio al Sabcs, con abemaciclib prolungamento della vita di 13,1 mesi e di 14,9 nella malattia viscerale Nelle donne con...

Cultura2 ore ago

Musa tv n. 49 del 6 dicembre 2023

Il FAI e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni inaugurano a Brescia Palazzo Moroni Da Loreto a Cuneo nel segno...