Connect with us

Salute e Benessere

Cancro seno metastatico, in un vodcast la storia di Catia...

Published

on

Cancro seno metastatico, in un vodcast la storia di Catia che ‘vive positivo’

Su Alleati per la Salute nel Vodcast 'E’ tempo di vita' una storia per affrontare anche la recidiva di malattia

Cancro seno metastatico, in un vodcast la storia di Catia che 'vive positivo'

Di fronte ad una malattia importante, come la diagnosi di tumore al seno avanzato, si viene inizialmente travolti dalla negatività, perché “siamo sempre abituati a dare troppo peso alle cose negative minimizzando le cose positive. Se facciamo il contrario, forse quello è un momento in cui iniziamo a vivere”. Così Catia, protagonista di una nuova puntata del Vodcast ‘E’ tempo di vita’, iniziativa promossa da Novartis insieme a Salute Donna Onlus e prodotta da OnePodcast. La donna, nel 2011 ha ricevuto la prima diagnosi e tre anni fa, quando tutto sembrava passato, è arrivata la recidiva con metastasi. Con la sua testimonianza, Catia racconta come gestire una condizione che, anche grazie ai progressi terapeutici, rimette al centro la propria vita, per una sua realizzazione sia nel presente che nella progettualità, come riporta un articolo di 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it) il portale di informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.

Nel caso, ad esempio, della perdita dei capelli, Catia rifiuta la parrucca, "ho preferito nasconderli in qualche altro modo oppure provare anche cosa significasse avere una testa nuda. Quando ti rasi vedi che hai una testa perfetta. Trovare un punto di forza anche da un punto debole è sempre una cosa bella, perché fa sì che metti un po’ da parte le cose negative”. Forte di questa scelta, Catia trova il coraggio di non rinunciare alla sua passione, l’attività fisica e si rivolge alle altre donne che hanno ricevuto diagnosi simili invitandole a non preoccuparsi di “cosa pensano gli altri di loro”, perché “sono loro che devono pensare a se stesse, affinché gli altri percepiscano ciò che veramente sono”. E questo anche quando la malattia, dopo un periodo di tregua, si ripresenta con una recidiva.

Importante punto di svolta per Catia interessa infatti la sua passione per l’attività fisica: prima della malattia poteva fare tranquillamente una mezza maratona. Cerca allora un’alternativa che soddisfi la sua esigenza di movimento. La trova nello spinning che, tra musica e pedalate, la conquista. “Mi sono innamorata di un'attività meravigliosa” - racconta la donna , da semplice allieva diviene istruttrice e quindi “devi veramente studiare: studiare la musica, studiare i tempi, studiare il corpo, studiare gli allenamenti. Mi sono veramente appassionata, ma soprattutto è un momento in cui smetti di pensare”. In questa attività - si legge su alleatiperlasalute.it - cambia il modo di concepire il tempo stesso, che smette di essere un nemico e diventa tempo sospeso, che permette di estraniarsi dal proprio corpo, dalla malattia.

In questo contesto è importante che il medico sia accanto alla persona che ha in cura, non solo definendo i trattamenti più adeguati, ma anche valutando il lato psicologico ed emotivo. “Quello che mi sforzo di fare insieme alle pazienti - spiega Manuelita Mazza, oncologa senologa presso l'Istituto europeo di oncologia di Milano - è di contenere, ridurre l’ansia e di vivere l’adesso cercando di perdere il controllo, di non controllare sempre tutto quello che può succedere dopo, perdendo il tempo attuale, l’adesso”.

L’attività fisica, irrinunciabile per Catia è quindi un modo per mettere da parte i dolori, la malattia e le preoccupazioni: un corpo malato diventa corpo attivo in grado, addirittura, di insegna ad altri a trova la forza di non lasciarsi travolgere anche dalla recidiva. Certo, ci sono nuove terapie offrono oggi più tempo e la possibilità di godere di una buona qualità di vita. Ma Catia impone alla malattia di farsi da parte e continua a portare avanti ciò che ha costruito, non solo per se stessa ma anche per i suoi allievi, che hanno bisogno di quella valvola di sfogo dopo una faticosa giornata di lavoro. Attraverso lo spinning e il suo tempo sospeso, riesce anche ad affrontare la morte di sua madre, a gestire meglio il dolore per la perdita. Con il suo racconto, Catia circoscrive la malattia e si ritaglia il suo tempo di vita pieno e gratificante.

L’articolo completo è disponibile su www.alleatiperlasalute.it/la-voce-del-paziente/e-tempo-di-vita-vivere-loggi-e-progettare-il-futuro-oltre-la-malattia

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Published

on

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:

Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono ad intervento di chirurgia bariatrica che, per gli esperti, si conferma l’arma più potente e duratura nella lotta contro l’obesità. "Di questi 30mila interventi, 23.500 sono quelli censiti nel 2022 dal registro della Società italiana di chirurgia dell’obesità. Si tratta di interventi sempre più sicuri, efficaci e mininvasivi”. Così all’Adnkronos Salute Giuseppe Navarra, presidente della Società italiana di chirurgia dell'obesità (Sicob), oggi in occasione della seconda Giornata nazionale della chirurgia bariatrica, fa il punto sulle tecniche utilizzate per combattere l’obesità all’interno di una sala operatoria.

"Gli interventi di chirurgia bariatrica possono essere distinti in due categorie - spiega Navarra che è anche responsabile del reparto di Chirurgia generale ad indirizzo oncologico del Policlinico di Messina – : interventi restrittivi, in cui si riduce il volume dello stomaco: mangio meno perché mi sento sazio prima e quindi ovviamente introduco meno calorie e dimagrisco; e interventi malassorbitivi o misti”, procedure che comportano si una"riduzione delle dimensioni dello stomaco ma soprattutto fanno ‘saltare’ al cibo un tratto di intestino che non viene quindi percorso e non può assorbire i nutrienti” in modo tale da ridurre la quantità di cibo assorbito e di conseguenza le calorie assunte in un solo pasto. “Circa il 50% degli interventi eseguiti in Italia e nel mondo – sottolinea l’esperto - sono di tipo restrittivo come le sleeve gastrectomy, una gastrectomia verticale. Con questa tecnica noi riduciamo il volume dello stomaco, da un contenitore con la capacità di circa un litro e mezzo in un tubo di 120-130 ml”.

Un altro intervento restrittivo è il “bendaggio”, il famoso anello, la cui popolarità negli anni è diminuita e con essa il numero di interventi ridottisi a circa il 10-11% di tutti gli interventi di chirurgia bariatrica in Italia. Quindi, le tecniche miste, tra cui la famiglia dei bypass gastrici, procedura di chirurgia bariatrica che crea una piccola tasca di 40 ml a livello dello stomaco”, separata dal resto dell’organo e collegata direttamente all’intestino tenue, di cui ‘salta’ solo una piccola porzione. Infine le tecniche malassorbitive pure come la diversione bilio-pancreatica, la Ds, la Sadi che conducono a maggiore perdita di peso che però si paga con una maggior incidenza di sindromi carenziali.

Sulla possibilità che si verifichi un evento avverso, come la morte, a seguito di queste operazioni, Navarra non ha dubbi: “Ovviamente ci sono pazienti che non superano l’intervento. Per tale motivo, al fine di garantire la qualità massima possibile bisogna seguire delle linee guida. La Sicob ha pubblicato sul sito dell'Istituto superiore di sanità delle linee guida con la costituzione di percorsi diagnostico-terapeutici che vengono validati dalle singole aziende, anche a livello regionale. In Italia sono presenti due reti assistenziali per l'obesità, in Veneto e in Sicilia, e sistemi di accreditamento per il chirurgo e la struttura. In questo la Sicob si è fatta carico di estendere tutta una serie di requisiti che caratterizzano un centro di eccellenza e altri centri di riferimento accreditati e verificare gli stessi requisiti in modo da cercare per quanto possibile di garantire la massima sicurezza ai pazienti” conclude.

Continue Reading

Salute e Benessere

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

Published

on

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’

Kirsten (Merck), 'in Italia condizioni per investimenti a lungo termine'

“Gli investimenti in Italia rappresentano un elemento molto interessante per due motivi. Da un lato, troviamo in Italia condizioni che supportano le nostre ambizioni di investimento, il che significa alcune strutture, anche dal punto di vista politico, che ci permettono di investire a lungo termine nel Paese. Credo che lo dimostri anche la crescita dell'8,5% negli ultimi tre anni degli investimenti che abbiamo fatto e che continueremo a fare in Italia. È importante, naturalmente, che la situazione sia stabile anche per il futuro. Il secondo elemento, molto importante per noi, e il motivo per cui l'Italia è attraente per investire per un'azienda come Merck, è l'eccellenza delle persone”. Lo ha detto Jan Kirsten, Amministratore delegato divisione Healthcare di Merck Italia, a margine della conferenza stampa organizzata ieri a Roma dall’azienda sul tema ‘Il valore della differenza’.

“Il sistema educativo in Italia è molto forte - sottolinea Kirsten - migliore di quello di molti altri Paesi europei. Questo ci permette di assumere davvero persone con un alto livello di istruzione o un'ottima prima esperienza lavorativa, essenziale per un'azienda che produce e fa ricerca in ambienti molto complessi. E credo che possiamo dimostrarlo: sono più di 1.200 i dipendenti che abbiamo in questo Paese, direttamente e indirettamente. Credo che il tema della diversità di genere sia molto importante per le aziende che devono lavorare con un alto tasso di creatività, come nel settore farmaceutico. È importante ricordare che non si tratta solo di diversità in sé, ma di inclusione”.

A tale proposito "credo - aggiunge Kirsten - che questo sia l'aspetto che farà la differenza per Merck in Italia e anche nel resto del mondo. L'inclusione come parte della leadership è un principio che portiamo avanti creando un ambiente sicuro, ma anche” facendo in modo che “le donne, per esempio, abbiano davvero possibilità di occupare ruoli strategici, favorendo molta più creatività. E la creatività, ovviamente, porta a risultati migliori. Quindi, a mio avviso - conclude - è molto importante capire e sottolineare che il tema della diversità deve andare di pari passo con quello dell'inclusione. E per noi, come azienda, è importante investire in questo sistema”.

Continue Reading

Salute e Benessere

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

Published

on

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’

Farmaceutica, l'esperto: 'investire in sostenibilità per essere competitivi'

"Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato un investimento, poiché è il principale driver di sviluppo in tutto il mondo. Gli investimenti che un’azienda come Merck sta facendo a livello globale sono una garanzia per lo sviluppo futuro dell’azienda: chi rimane indietro avrà problemi a livello competitivo". Così il Direttore generale della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Raimondo Orsini, a margine della conferenza stampa ‘Il valore della differenza’, organizzata ieri a Roma da Merck Italia.

“Eventi sul clima - osserva Orsini - ci stanno dimostrando che più dei Governi sono le imprese e i cittadini a poter fare dei salti importanti. Qui oggi stiamo vedendo come il settore dell’healthcare possa migliorare la sua performance. Non tutti sanno che il settore della salute ha un impatto di quasi il 5% sulle emissioni globali e c’è bisogno di un netto miglioramento. Merck lo sta dimostrando a livello globale e locale”

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora1 ora ago

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore Per la prima volta nel...

Ultima ora1 ora ago

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende" "Le imprese a capitale estero sono il traino...

Esteri2 ore ago

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio...

Immediapress2 ore ago

Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for...

Salute e Benessere2 ore ago

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono...

Cronaca2 ore ago

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità' "Il taglio sul tariffario così operato costituisce...

Economia2 ore ago

Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da...

Gasparri: "In arrivo modifiche su pensioni, sicurezza, infrastrutture ed enti locali". Boccia: "La spostano per la terza volta, maggioranza divisa...

Politica2 ore ago

Report, Cybereal: “No rapporti con intelligence...

L’amministratore Ouazana: “Azienda è sempre stata holding di partecipazioni” Cyberealm srl, holding di partecipazione in aziende operanti nel mondo della...

Politica2 ore ago

Italia-San Marino, Mattarella: “Guardiamo con...

Il Presidente della Repubblica in visita di Stato nella Repubblica di San Marino "L'Italia guarda con amicizia e ammirazione alla...

Salute e Benessere2 ore ago

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’ “Gli investimenti in Italia rappresentano un...

Economia2 ore ago

Violazioni su scontrini e ricevute: regolarizzazione entro...

Grazie alla sanatoria introdotta dal Decreto Energia, le violazioni su scontrini e ricevute commesse dal 1° gennaio 2022 al 30...

Ultima ora2 ore ago

Briatore riapre El Camineto a Cortina: “Sarà un...

Lo storico locale riparte: "Sarà un upgrade per tutti quanti" El Camineto è pronto a riaprire i battenti, proprio questa...

Economia2 ore ago

Rotocalco n. 49 del 6 dicembre 2023

#100esperte per lo sport: una sfida contro gli stereotipi di genere nello sport; Fame nel mondo, ‘stallo e regressione’ le...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’ "Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato...

Esteri2 ore ago

Italia lascia la Via della Seta

Palazzo Chigi: "No comment" Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli,...

Cronaca2 ore ago

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale Uno studio italiano svela il meccanismo...

Cronaca2 ore ago

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente" "Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre...

Salute e Benessere2 ore ago

Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica...

Foschi (Fondazione Sicob), 'presentati alla Camera Manifesto e Infopoint per interagire con i nostri esperti' "La chirurgia bariatrica è in...

Cronaca2 ore ago

Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di...

"Non dimenticare, basta mettere business davanti alle persone" Per tanti è la prima volta in discoteca, per tutti l'emozione di...

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...