Connect with us

Cultura

Cucinotta madrina della seconda edizione del Premio...

Published

on

Cucinotta madrina della seconda edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore

Cucinotta madrina della seconda edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore

Domani alle ore 17 nell’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore, si terrà la seconda edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore, con la consegna del riconoscimento a insigni scienziati e accademici, a giornalisti di punta, a campioni dello sport e a illustri personalità dell’impegno civile. Lo ricorda, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, che aggiunge: ''Madrina del Premio, presentato da Ugo Floro e Francesca Russo, sarà l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Contestualmente, il Premio della Sezione speciale verrà conferito in memoria di Rita Pisano, grande donna delle istituzioni e protagonista di indimenticabili lotte per la libertà e l’emancipazione sociale''.

''Con l’attenzione della stampa tutta, intendiamo offrire il racconto di un’altra Calabria, che vuole costruire libertà e progresso coniugando la dimensione locale con quella globale, anche per rimuovere stereotipi e pregiudizi diffusi sulla regione, che non si arrende all’antistato e che, anzi, lo combatte - conclude la sindaca Succurro - con le armi della conoscenza e della valorizzazione dei propri giacimenti culturali, tra cui il pensiero, attualissimo, di Gioacchino da Fiore''.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cultura

A Pompei emerge il panificio-prigione

Published

on

Nel pavimento intagli per coordinare il movimento di asini e operai schiavizzati

Il panificio-prigione riemerso a Pompei

Scoperto a Pompei il panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. Era un ambiente angusto e senza affaccio esterno, con piccole finestre con grate in ferro per il passaggio della luce. E nel pavimento intagli per coordinare il movimento degli animali, costretti a girare per ore con occhi bendati. Il ritrovamento sembra confermare il celebre racconto di Apuleio dal titolo "L'asino d'oro" contenuto nelle "Metamorfosi".

Per il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, "questa scoperta è un’ulteriore conferma del valore inestimabile dell’intero sito archeologico. Il Parco di Pompei continua a rivelare nuovi tesori che si aggiungono al patrimonio già ricchissimo della nostra Nazione. Queste nuove scoperte, frutto di scavi e di una ricerca scientifica continua e puntuale, confermano l’unicità di un luogo che tutto il mondo ci invidia”, si legge in una nota.

L'impianto è emerso nella Regio IX, insula 10, dove sono in corso scavi nell'ambito di un più ampio progetto di messa in sicurezza e manutenzione dei fronti che perimetrano l'area ancora non indagata della città antica di Pompei. L'annuncio è stato dato oggi dal direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel

Le indagini hanno restituito una casa in corso di ristrutturazione. Un'abitazione suddivisa - come spesso avviene - in un settore residenziale decorato con raffinati affreschi di IV stile, e un quartiere produttivo destinato in questo caso alla panificazione. In uno degli ambienti del panificio, erano già emerse nei mesi scorsi tre vittime, a conferma che nonostante la ristrutturazione in corso, la dimora fosse tutt’altro che disabitata.

La scoperta restituisce una 'fotografia/testimonianza' del lavoro massacrante a cui erano sottoposti uomini, donne e animali negli antichi mulini-panifici, del cui racconto abbiamo la fortuna di poter disporre di una fonte d'eccezione, lo scrittore Apuleio, vissuto nel II secolo d.C., che nelle Metamorfosi IX 11-13, racconta l'esperienza del protagonista, Lucio, trasformato in asino e venduto a un mugnaio, evidentemente sulla base di una conoscenza diretta di contesti simili.

Le nuove scoperte rendono possibile descrivere meglio anche il funzionamento pratico dell'impianto produttivo che, seppure in disuso al momento dell’eruzione, ci restituisce una conferma puntuale del quadro sconcertante dipinto da Apuleio.

Il settore produttivo messo in luce è privo di porte e comunicazioni con l'esterno; l'unica uscita dà sull'atrio; nemmeno la stalla possiede un accesso stradale come frequente in altri casi. "Si tratta, in altre parole, di uno spazio in cui dobbiamo immaginare la presenza di persone di status servile di cui il proprietario sentiva il bisogno di limitare la libertà di movimento - fa notare Gabriel Zuchtriegel, in un articolo scientifico a più mani pubblicato oggi sull'E-Journal degli scavi di Pompei - È il lato più sconvolgente della schiavitù antica, quello privo di rapporti di fiducia e promesse di manomissione, dove ci si riduceva alla bruta violenza, impressione che è pienamente confermata dalla chiusura delle poche finestre con grate di ferro".

La zona delle macine, ubicate nella parte meridionale dell'ambiente centrale, è adiacente alla stalla, caratterizzata dalla presenza di una lunga mangiatoia. Attorno alle macine si individua una serie di incavi semicircolari nelle lastre di basalto vulcanico. Data la forte resistenza del materiale, è verosimile che quelle che a prima vista potrebbero sembrare delle “impronte” siano in realtà intagli realizzati appositamente per evitare che gli animali da tiro scivolassero sulla pavimentazione e contemporaneamente tracciare un percorso, formando in tal modo un "solco circolare" (curva canalis) come lo descrive anche Apuleio.

"Le fonti iconografiche e letterarie, in particolare i rilievi della tomba di Eurysaces a Roma, suggeriscono che di norma una macina fosse movimentata da una coppia composta da un asino e uno schiavo. Quest'ultimo, oltre a spingere la mola, aveva il compito di incitare l’animale e monitorare il processo di macinatura, aggiungere del grano e prelevare la farina", spiega il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

L'usura dei vari intagli può essere ascritta agli infinti giri, sempre uguali, svolti secondo lo schema predisposto nella pavimentazione. Più che a un solco viene pertanto da pensare all’ingranaggio di un meccanismo di orologeria, concepito per sincronizzare il movimento intorno alle quattro macine concentrate in questa zona.

L'ambiente riaffiorato, con la sua testimonianza di dura vita quotidiana, integra il quadro raccontato nella mostra "L'altra Pompei: vite comuni all'ombra del Vesuvio" - che inaugurerà il 15 dicembre alla Palestra grande di Pompei - dedicata a quella miriade di individui spesso dimenticati dalle cronache storiche, come appunto gli schiavi, che costituivano la maggioranza della popolazione e il cui lavoro contribuiva in maniera importante all'economia, ma anche alla cultura e al tessuto sociale della civiltà romana.

"In ultima analisi - aggiunge il direttore Gabriel Zuchtriegel - sono spazi come questo che ci aiutano anche a capire perché c’era chi riteneva necessario cambiare quel mondo e perché negli stessi anni un membro di un piccolo gruppo religioso di nome Paolo, poi santificato, scrive che è meglio essere tutti servi, douloi che vuol dire schiavi, ma non di un padrone terrestre, bensì di uno celeste".

Continue Reading

Cultura

Ricerca NetRetail Books: L’eCommerce trasforma le...

Published

on

La possibilità di acquistare libri online incentiva la lettura. Secondo lo studio NetRetail Books, uno studio sulle abitudini di lettura e gli acquisti digitali di libri degli italiani, realizzato da Netcomm il Consorzio per il commercio digitale italiano con il supporto di Amazon , l'eCommerce riveste un ruolo cruciale nel promuovere la lettura in Italia. Circa la metà dei lettori (52,7%) afferma di leggere di più grazie alle librerie online, sottolineando il contributo positivo del digitale al mondo della letteratura. I risultati della ricerca sono stati approfonditi in una tavola rotonda durante la fiera "Più libri più liberi" a Roma presso la Sala Aldus del centro congressi La Nuvola.

Continue Reading

Cultura

Ghetti (BookToker): “Creator tendono a dare una varietà di...

Published

on

Ghetti (BookToker): “Creator tendono a dare una varietà di titoli i libri”

“Il genere fantasy e il genere romance piacciono molto ai BookTok, però essendosi aperta la community ed essendo arrivati molti più creator rispetto al passato, ci sono tantissimi generi, dai classici agli horror. C'è la tendenza dei creator a focalizzarsi su determinati generi per dare una varietà di titoli. La abitudini dei lettori italiani cambiano anche in base all'età, finché si studia è più facile dedicarsi alla lettura, quando si entra nel mondo del lavoro diventa più difficile ritagliarsi i propri spazi, anche perché si sta facendo ancora fatica ad entrare nell'ottica di usare altri mezzi diversi dal libro stampato, come l'e-book o l'audiolibro” così Valentina Ghetti, BookToker, intervenuta in occasione della fiera “Più libri più liberi” di Roma durante la presentazione NetRetail Books, uno studio sulle abitudini di lettura e gli acquisti digitali di libri degli italiani, realizzato da Netcomm con il supporto di Amazon.

Continue Reading

Ultime notizie

Sport1 ora ago

Cagliari-Sassuolo 2-1: decide Lapadula e Pavoletti

Con la vittoria la squadra sarda sale a 13 punti Il Cagliari batte il Sassuolo 2 a 1. A segnare...

Ultima ora2 ore ago

Spagna, rintracciata la bergamasca Roberta Cortesi

Lo conferma all'Adnkronos la Farnesina Roberta Cortesi, che era scomparsa da Malaga, in Spagna, il 25 novembre scorso è stata...

Esteri2 ore ago

Roberta Cortesi, rintracciata in Spagna la 36enne bergamasca

La giovane era scomparsa dal 25 novembre scorso Roberta Cortesi, che era scomparsa da Malaga, in Spagna, il 25 novembre...

Esteri2 ore ago

Donald Tusk, chi è il nuovo premier polacco

Il leader di Piattaforma civica ha 66 anni Il leader di Piattaforma civica Donald Tusk, 66 anni, è il nuovo...

Esteri2 ore ago

Parigi, ritrovato anello da 750mila euro scomparso dal...

L'hotel ha offerto al proprietario tre notti gratis come risarcimento Risolto il mistero dell'anello da 750mila euro scomparso a Parigi....

Spettacolo3 ore ago

Dapporto e Fassari alle prese con ‘Il delitto di via...

I due protagonisti diretti da Andrée Ruth Shammah nell'opera di Eugene Labiche Un omicidio di sicuro c'è stato e anche...

Cronaca3 ore ago

SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 11 dicembre

Realizzati due '5' che vincono 62.628 euro ciascuno Nuova estrazione oggi, lunedì 11 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. Quando sarà...

Esteri3 ore ago

Israle-Hamas, media: si apre spiraglio per negoziare nuovo...

Possibile un'intesa umanitaria con il rilascio di donne, feriti, anziani e bambini Si starebbe aprendo uno spiraglio per negoziare un...

Cronaca4 ore ago

Sondaggi politici La7, chi vincerebbe se si andasse ora a...

I dati della ricerca Swg Chi vincerebbe se si andasse ora a elezioni? E' la domanda a cui cerca di...

Immediapress4 ore ago

FP Markets enhances its Corporate Social Responsibility...

FP Markets, a global multi-asset broker announces sponsorship deal with ICC associate member Cricket Brasil to support its Youth Development Programme. SYDNEY, Dec. 11, 2023 /PRNewswire/ -- FP Markets, an...

Spettacolo4 ore ago

Sanremo Giovani, Nausica: “Sul palco porto la magia...

"Il brano 'Favole' nato dalla fine dolorosa di una relazione, un mix tra classico e urban" Nausica è catanese, ha...

Sport4 ore ago

Autogol di Rafia e rete di Banda, Empoli e Lecce pareggiano...

Un punto a testa nella sfida salvezza del 'Castellani' Empoli e Lecce pareggiano 1-1 la sfida salvezza del 'Castellani', primo...

Esteri4 ore ago

Polonia, Tusk eletto nuovo premier: “Sistemeremo ogni...

La soddisfazione del primo ministro: "Oggi è un giorno meraviglioso" Con 248 voti favorevoli e 201 contrari, il Parlamento polacco...

Cronaca4 ore ago

La Spezia, donna uccisa in albergo: fermato il marito

Sequestrati anche tre cellulari e un portatile E' stato convalidato il fermo di Alfredo Z., il marito della donna di...

Economia4 ore ago

Moncler Grenoble apre flagship a St. Moritz e lancia...

La boutique progettata dallo studio di architettura Küchel Architects Moncler presenta nel cuore di St. Moritz il suo primo flagship...

Cronaca5 ore ago

Clima, Legambiente: “Ghiacciai sotto scacco per...

I dati del rapporto Il 2023 è stato un anno con un record di eventi climatici negativi in montagna. A...

Ultima ora5 ore ago

Barbara De Rossi si è sposata: nozze in Toscana con...

Rito civile a Montevarchi, dove la coppia vive L'attrice Barbara De Rossi, 63 anni, si è sposata in Toscana con...

Cronaca5 ore ago

Case di proprietà, il mattone resta ‘bene...

Timori però per i costi di mantenimento considerati troppo gravosi Per gli italiani la casa di proprietà resta un 'bene...

Immediapress5 ore ago

Noor Riyadh 2023, il più grande festival annuale di luce e...

Marinella Senatore, We Rise By Lifting Others, 2023 Photo © Noor Riyadh 2023, a Riyadh Art Program https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/14fe9949-a97b-4238-973f-4f5068e82715/it RIAD, Arabia...

Cronaca5 ore ago

Ospedali in Italia, Fiaso: “Modello ponte Morandi per...

Il presidente Giovanni Migliore all'Adnkronos Salute: "Dobbiamo avere il coraggio di fare una verifica puntuale" "Noi abbiamo un esempio straordinario...