Connect with us

Salute e Benessere

Appello igienisti, ‘7 azioni immediate per la salute...

Published

on

Appello igienisti, ‘7 azioni immediate per la salute e il futuro’

Appello igienisti, '7 azioni immediate per la salute e il futuro'

Riconoscere il legame tra climate change, salute e disuguaglianze di salute, e affrontarlo con un approccio globale integrato; sostenersi vicendevolmente, come Paesi, per ridurre le emissioni di gas serra; fare formazione e sensibilizzazione sul tema; prevedere finanziamenti adeguati. Si possono riassumere così le "7 azioni immediate contro i cambiamenti climatici per tutelare la salute delle popolazioni e salvare il futuro del pianeta Terra", proposte dall'Associazione europea delle Scuole di Sanità pubblica (Aspher), alla quale afferiscono 39 Scuole di Igiene e Medicina preventiva attraverso la Siti (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica). Un appello lanciato in occasione della Cop28 di Dubai, e in particolare in vista della giornata su 'Climate change and Health' in programma domenica 3 dicembre.

La Siti ritiene "ormai imprescindibili la conoscenza dei temi sugli effetti sanitari dei cambiamenti climatici e le relative misure di prevenzione. Tra queste la sorveglianza delle zoonosi; le iniziative di 'preparedness' per calamità naturali e pandemie; la prevenzione dei danni fisici delle ondate di calore, soprattutto nella popolazione anziana; l'esposizione agli inquinanti atmosferici; la disponibilità delle risorse idriche; la maturazione di una coscienza volta alla sostenibilità ambientale", elenca una nota.

"L'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è da considerarsi un'emergenza prioritaria e impellente - affermano Roberta Siliquini, presidente della Siti, e Carlo Signorelli, presidente di Aspher - E' la più grande minaccia alla salute, alla pace e alla sicurezza globale, un amplificatore di crisi e un fattore rilevante per disuguaglianze sanitarie. Il continuo disaccordo e la procrastinazione non faranno altro che aggravare questa sfida planetaria - ammoniscono - poiché è ben documentato che le popolazioni stanno già convivendo con gli effetti e subendo le conseguenze sanitarie dei cambiamenti climatici".

Ecco, nel dettaglio, i 7 punti sui quali "la comunità dei membri delle Scuole di Sanità pubblica richiama l'attenzione dei politici e dei cittadini", con l'obiettivo di "ridurre l'impatto degli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere la salute pubblica".

Il primo: "Riconoscimento del nesso tra cambiamenti climatici e salute. Si tratta di un passo necessario - avvertono gli igienisti - per rimediare alla mancanza di un dialogo preliminare ad alto livello che riconosca l'interconnessione vitale tra cambiamenti climatici e salute. Si deve rafforzare questo legame, poiché un numero crescente di studi conferma gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici". Secondo punto: "Un approccio globale integrato ai cambiamenti climatici e alla salute. L'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute desta" per gli esperti "una preoccupazione globale che richiede solide prove scientifiche e un punto di vista omnicomprensivo, che incorpori le prospettive di One Health, EcoHealth e Planetary Health nell'approccio al problema. Si devono considerare gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute, tenendo conto anche dell'effetto globale del degrado ambientale dovuto alle attività umane (ad esempio, inquinamento, perdita di biodiversità, cattiva gestione delle acque)".

Terzo: "Solidarietà tra i Paesi per ridurre le emissioni di gas serra, riducendo al contempo l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. Le organizzazioni e i sistemi sanitari - evidenziano gli igienisti - avranno bisogno di risorse per praticare un'assistenza sanitaria sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in conformità con i contributi determinati a livello nazionale nell'ambito dell'Accordo di Parigi, senza compromettere altri impatti ambientali. Dovranno, al contempo, prepararsi ad affrontare le sfide dovute alle nuove esigenze sanitarie in rapida trasformazione anche a causa dei cambiamenti climatici, nonostante la scarsità di professionisti della salute. E' necessaria la solidarietà tra Paesi con diversi livelli di sviluppo sociale e la leadership delle risorse per pianificare e limitare le emissioni di gas serra dei sistemi sanitari".

Quarta azione immediata chiesta dagli igienisti: "Ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulle disuguaglianze di salute. Le ben documentate disuguaglianze di salute aumenteranno per gli effetti dei cambiamenti climatici. La pandemia di Covid-19 ha dimostrato come le crisi planetarie abbiano un effetto drammatico sulle disuguaglianze di salute. Queste minacce potrebbero essere definite sindemiche e richiedono un resoconto delle interazioni non solo cliniche, ma anche biologiche e sociali".

Quinto punto: "Formazione e sviluppo di capacità in materia di cambiamenti climatici e salute per più soggetti. Le attività di formazione sui cambiamenti climatici e la salute devono procedere con costanza - precisano gli esperti - non solo all'interno dei programmi accademici di base, ma anche nell'ambito del potenziamento delle capacità e dell'apprendimento avanzato. Questo settore è fondamentale come competenza chiave per una forza lavoro adeguatamente preparata. E' inoltre necessario che le agenzie di sanità pubblica siano pienamente formate, dotate di risorse adeguate e attive nella 'preparedness' per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute. Le Scuole di Sanità pubblica sono le entità ottimali per ampliare gli ambiti di formazione".

Sesta richiesta: "Finanziamenti adeguati per studi interventistici transdisciplinari su cambiamenti climatici e salute. E' necessario intraprendere uno sforzo concertato nella ricerca transdisciplinare, a livello nazionale e internazionale. Un'attenzione particolare deve essere rivolta alla ricerca interventistica, coinvolgendo la società civile. Si deve continuare a documentare non solo gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute umana, ma anche valutare l'efficacia dei programmi e delle azioni volte a eliminare o ridurre l'impatto di questi effetti, al fine di definire interventi efficaci e di adattarci e prepararci ai cambiamenti futuri". Settimo e ultimo punto: "Advocacy su cambiamenti climatici e salute. L'advocacy è necessaria a tutti i livelli per sensibilizzare, preparare e influenzare le decisioni politiche e garantire finanziamenti adeguati ad affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e i loro effetti sulla salute".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Tivoli, Ordini medici e infermieri: “Addolorati per...

Published

on

'Hanno sfidato le fiamme e il fumo'

(Fotogramma)

Siamo "profondamente addolorati; vicini a famiglie vittime e a pazienti, grazie a medici, infermieri, soccorritori, strutture". Così i presidenti della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, e della Fnopi, la Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche, Barbara Mangiacavalli, sull'incendio all'ospedale di Tivoli. “Un grazie a tutti i medici e gli infermieri dell’Ospedale – concludono – che hanno sfidato le fiamme e il fumo per portare in salvo i pazienti. Un ringraziamento a tutti i soccorritori e al personale delle strutture che stanno accogliendo le persone evacuate, per continuare a fornire loro assistenza”.

Continue Reading

Salute e Benessere

Influenza non si ferma, quasi 3 milioni gli italiani...

Published

on

I dati nel rapporto Iss: registrati nell'ultima settimana 630mila casi. Più colpiti bimbi sotto i 5 anni

Influenza non si ferma, quasi 3 milioni gli italiani contagiati

Corre veloce l'influenza 2023 in Italia: 630mila contagi nell'ultima settimana (27 novembre - 3 dicembre) e sono quasi 3 milioni gli italiani colpiti dall’inizio della sorveglianza epidemica. "Continua ad aumentare il numero di casi di sindromi simil-influenzali (Ili) in Italia. Nella 48esima settimana (27 novembre-3 dicembre), l’incidenza è pari a 10,7 casi per mille assistiti (9,3 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori e non solo quelli dell’influenza", evidenzia l'ultimo rapporto epidemiologico RespiVirNet pubblicato dall'Iss. Nella settimana monitorata dal report, "i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 630.000, per un totale di circa 2.946.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza".

"Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 24,7 casi per mille assistiti (18,5 nella settimana precedente). La scorsa stagione in questa stessa settimana l’incidenza nei bambini sotto i cinque anni era pari a 49,2 casi mille assistiti", registra il report. Nelle altre fasce d'età, l'incidenza arriva a 11,41 (15-64 anni) e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 6,33 casi per mille assistiti", conclude il report.

Continue Reading

Salute e Benessere

Ricerca, un ‘gemello digitale’ per testare cura...

Published

on

Ricerca, un 'gemello digitale' per testare cura su misura per il paziente con ictus

Un gemello digitale che si 'immola' per salvare il paziente con infarto o emorragia cerebrali in corso, facendo testare su di sé il miglior trattamento per il suo alter ego in carne e ossa. Sembra un film di fantascienza, ma i ricercatori dell'Umc (University Medical Centers) di Amsterdam mirano a farlo diventare realtà in 6 anni. Gli scienziati hanno ricevuto un grant del programma Horizon, del valore di 10 milioni di euro, dalla Commissione europea, e guideranno 19 partner nella missione.

Per anni, spiegano gli esperti, i ricercatori hanno utilizzato i computer per simulare la progettazione di carte e voli aerei. Il pilota automobilistico Max Verstappen entra in un simulatore prima di entrare nella sua vera macchina di Formula 1 e Henk Marquering, professore di Intelligenza artificiale traslazionale all'Umc di Amsterdam, vuole portare questi simulatori nel campo della medicina. "Stranamente, le simulazioni al computer nel nostro lavoro sono lontane dalla norma, nonostante abbiano il potenziale per essere uno strumento incredibilmente prezioso - evidenzia - Con questo progetto, puntiamo a testare il trattamento per i singoli pazienti colpiti da ictus prima su un gemello digitale. I medici possono vedere nella simulazione quale strategia funziona e quale no".

Oltre ai 10 milioni di euro dell'Ue, due partner svizzeri del progetto e uno di Taiwan contribuiscono complessivamente con 3 milioni di euro. E ciascun partner da 12 paesi contribuisce con una parte della propria esperienza nel campo della simulazione al computer e della medicina. Quanto ai 'gemelli digitali' protagonisti del progetto non sono "un'animazione - puntualizza Alfons Hoekstra, professore di scienze computazionali all'Università di Amsterdam - ma veri e propri calcoli. Noi inseriamo la pressione sanguigna, il ritmo cardiaco, le informazioni della scansione cerebrale e altri dati medici del paziente colpito da ictus. Quindi viene generata una sorta di 'gemello digitale' su cui possiamo simulare i trattamenti".

Un esempio concreto è la rimozione di un coagulo di sangue in caso di infarto cerebrale. Eseguendo simulazioni, i medici possono vedere se un trattamento specifico lascerà intatto il coagulo di sangue del paziente o lo disintegrerà. "Simulando il processo, il paziente riceve il trattamento ottimale", afferma Charles Majoie, professore di neuroradiologia all'Umc di Amsterdam. "Stiamo ora scoprendo cosa è bene per il singolo paziente. Più misurazioni possiamo inserire nel gemello digitale, più precisamente possiamo prevedere quale sarà il trattamento migliore", aggiunge Hoekstra.

Questo modo di inserire dati in un modello computerizzato è noto anche come intelligenza artificiale basata sulla conoscenza, e utilizza una conoscenza biologica e medica approfondita degli ictus. Si tratta di qualcosa di diverso dall'intelligenza artificiale basata sui dati, che esamina semplicemente grandi quantità di dati e utilizza i dati di molti pazienti precedenti per fare previsioni. "È una nuova disciplina quella che pratichiamo qui. Combiniamo i dati del computer con la conoscenza fisica e biologica di cui disponiamo. Scienziati informatici e medici lavorano insieme per rendere tutto ciò possibile", afferma Hoekstra.

Nei prossimi 4 anni i ricercatori lavoreranno sulla tecnologia che consentirà di creare un gemello digitale. Una volta che questa tecnologia sarà operativa, ci vorranno altri 2 anni circa per trasformarla in una simulazione al computer che possa essere utilizzata nella pratica. In questo modo i medici potranno presto utilizzare i loro computer per individuare il metodo di cura più adatto ai loro pazienti. "Un trattamento che è stato testato virtualmente per la prima volta sul vostro gemello digitale? Ora è davvero una cura su misura", conclude Marquering.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca3 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri10 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport10 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo11 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport11 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport12 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca12 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro12 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro12 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca13 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca13 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport14 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress14 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca14 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...

Immediapress15 ore ago

The NDC Partnership Joins the COP28 and CBD COP15...

DUBAI, UAE, Dec. 9, 2023 /PRNewswire/ -- The NDC Partnership, the United Arab Emirates as the United Nations Framework Convention...

Politica15 ore ago

Berlusconi, in vendita patrimonio immobiliare ma non villa...

La decisione dei cinque figli, dopo la scomparsa dell'ex presidente del Consiglio I cinque figli di Silvio Berlusconi si sono...

Cronaca15 ore ago

Covid Italia, ‘spallata’ del virus. I medici:...

Magi (Ordine dei medici di Roma): "Occorre vaccinarsi, vaccinarsi e vaccinarsi e farlo prima di Natale, anche contro l'influenza" In...

Economia15 ore ago

Bollette luce e fine tutela, aste slittano al 10 gennaio

La decisione dell'Arera dello spostamento della selezione degli operatori a cui saranno assegnati i clienti domestici non vulnerabili. Erano previste...

Cronaca16 ore ago

Violenza sulle donne, report Polizia Postale sulle minacce...

Nei primi dieci mesi del 2023, le denunce sono state già 371, incremento pari al +24% Crescono le minacce online...