

Cronaca
Tumori, esperti: “Terapia cancro seno Brca in stadio...
Tumori, esperti: “Terapia cancro seno Brca in stadio precoce cambia pratica clinica”
Olaparib in malattia iniziale riduce del 42% rischio recidiva e migliora sopravvivenza globale

Si apre una nuova era nel trattamento delle forme ereditarie del tumore al seno, in particolare in presenza di mutazione dei geni Brca. E' il commento degli esperti all'approvazione del rimborso, da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), per il trattamento mirato olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante, cioè successivo all’intervento chirurgico, di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (Her2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale Brca1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante (cioè prima della chirurgia) o adiuvante (Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2023, Serie generale n.251).
Le nuove prospettive aperte dall’approvazione di Aifa nel trattamento della neoplasia sono state approfondite oggi in una conferenza stampa a Milano nel corso della quale si è sottolineata anche l’importanza di eseguire il test genetico al momento della diagnosi. Il via libera della Commissione europea, ad agosto 2022, per olaparib in questa indicazione è arrivato sulla base dei risultati dello studio di Fase III OlympiA, pubblicati su ‘The New England Journal of Medicine’ che dimostra un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia invasiva, riduzione del rischio di recidiva del 42% con un miglioramento della sopravvivenza globale (riduzione del rischio di morte del 32%).
“Cambiano radicalmente le prospettive di cura” per le pazienti “con mutazione di uno o entrambi i due geni denominati Brca1 e Brca2 - spiega Michelino De Laurentiis, direttore del dipartimento di Oncologia senologica e toraco-polmonare, Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli - In presenza di una mutazione Brca, il tumore della mammella tende a manifestarsi in una popolazione più giovane rispetto all’età media di diagnosi. La maggior parte di questi tumori, quando identificati in fase precoce, guarisce. Non tutti però. Una parte presenta un rischio più elevato. Da qui la necessità di nuovi strumenti di cura efficaci. Olaparib colpisce specificamente le mutazioni dei geni Brca1 e 2, per ridurre ulteriormente il rischio di recidiva e aumentare le probabilità di guarigione definitiva”.
Nel 2022, in Italia - si legge in una nota - sono stati stimati 55.700 nuovi casi di carcinoma mammario: il 5% presenta una mutazione Brca, i cosiddetti 'geni Jolie', dall'attrice americana Angelina Jolie che ha reso noto di presentare in queste porzioni di Dna mutazioni a rischio cancro. Olaparib è già rimborsato nel nostro Paese per il trattamento di pazienti con cancro della mammella localmente avanzato o metastatico triplo negativo, con mutazioni germinali di Brca, precedentemente trattati con chemioterapia.
“Ora è possibile offrire i benefici di olaparib in un setting più precoce, per contribuire a ridurre il rischio di ricadute potenzialmente letali - osserva Laura Cortesi, responsabile della Ss di Genetica oncologica al dipartimento di Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena - Il test per le mutazioni Brca va eseguito al momento della diagnosi ed è fondamentale sia per permettere alle pazienti di accedere a una terapia personalizzata efficace e in grado di garantire una buona qualità di vita, sia per informare i familiari su un’eventuale predisposizione genetica allo sviluppo della malattia”.
Come osserva Corrado Tinterri, responsabile Unità operativa di Senologia e direttore della Breast Unit all’Humanitas University, Irccs Humanitas Research Hospital di Rozzano, Milano, “anche l’approccio chirurgico è influenzato dall’esito del test genetico. Una buona qualità di vita non dipende solo dalla sopravvivenza o dalla preservazione della mammella, ma anche dalla possibilità di non dover rivivere l’esperienza della malattia. Alle donne che presentano la mutazione Brca - ricorda Tinterri - deve essere spiegato il rischio che ci sia una recidiva nel seno sottoposto a un intervento chirurgico conservativo, oppure nell’altra mammella. Il chirurgo deve valutare insieme alla paziente l’opzione della mastectomia bilaterale in modo personalizzato, così da offrire un trattamento condiviso”.
Da tempo vi sono evidenze sul ruolo dell’alterazione delle due proteine Brca non solo nel tumore della mammella, ma anche in quelli dell’ovaio e della prostata. “Conoscere lo stato mutazionale dei geni Brca – ribadisce Emanuela Lucci Cordisco, genetista Medico alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs di Roma e ricercatore Università Cattolica del Sacro Cuore - è molto importante sia per il paziente stesso, poiché permette, oltre alla cura, di definire il rischio di sviluppare altre neoplasie e di programmare una gestione clinica personalizzata, sia per iniziare il percorso familiare che permette l’identificazione di persone sane con mutazione Brca, nelle quali impostare programmi per ridurre il rischio di sviluppare la neoplasia. Il rischio di trasmissione dai genitori ai figli delle mutazioni nei geni Brca è del 50%. Una mutazione di Brca, ereditata dalla madre o dal padre, determina una predisposizione a sviluppare il tumore più frequentemente rispetto alla popolazione generale”.
Una donna sana con mutazione del gene Brca può scegliere di sottoporsi a controlli radiologici più frequenti, per diagnosticare eventuali tumori della mammella quando sono ancora in stadio iniziale e, quindi, più facilmente curabili. “Dall’altro lato - conclude Tinterri - l’intervento di mastectomia bilaterale, cioè la rimozione chirurgica di entrambe le mammelle, è in grado di ridurre di oltre il 90%, nelle donne sane, il rischio di sviluppare in futuro un carcinoma mammario”.
Cronaca
SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 11 dicembre

Realizzati due '5' che vincono 62.628 euro ciascuno

Nuova estrazione oggi, lunedì 11 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. Quando sarà la nuova estrazione? Quali sono le regole del SuperEnalotto? Quanto costa giocare? Quale punteggio ha diritto a un premio? E quanto si vince con il 2, il 3 o il 4? E quali sono le differenze tra Superstar e Jolly? Ecco domande e risposte, oltre ai numeri vincenti di oggi.
Come si vince al SuperEnalotto
Al Superenalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
Quanto costa la schedina
La schedina minima nel concorso del Superenalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto ad una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Se ho vinto come controllo
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'app del Superenalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile online un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente di oggi
Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Sono stati realizzati due '5' che vincono 62.628 euro ciascuno. Il jackpot a disposizione del '6' per il prossimo concorso sale a 30,1 milioni. I numeri vincenti di oggi sono 1, 41, 46, 50, 84, 89. Jolly: 37. SuperStar: 19.
La prossima estrazione
La prossima estrazione è in programma martedì 12 dicembre 2023. Nei giorni di estrazione si può giocare fino alle 19.30. L'estrazione avviene alle 20.
SuperStar, premi e tutte le info
In ogni schedina, si può inserire un numero Superstar, scelto dal giocatore o selezionato automaticamente dal sistema. La posta di gioco è di euro 0,50. La giocata minima per partecipare al Superstar è di una combinazione di gioco del Superenalotto abbinata al numero Superstar, che permette di ottenere premi a punteggio e premi istantanei straordinari. I premi a punteggio vengono vinti quando uno dei numeri estratti nel concorso Superenalotto corrisponde al numero Superstar stampato sulla ricevuta di gioco. Le categorie di vincita, relative ai premi Superstar a punteggio, sono:
- premio 5 stella, realizzato ottenendo punti 5 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;
- premio 4 stella, realizzato ottenendo punti 4 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;
- premio 3 stella, realizzato ottenendo punti 3 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;
- premio 2 stella, realizzato ottenendo punti 2 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;
- premio 1 stella, realizzato ottenendo punti 1 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;
- premio 0 stella, realizzato ottenendo zero punti nel concorso Superenalotto più il numero Superstar.
- premio punti 0 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar.
- premio 5 Stella - 25 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 5 al concorso Superenalotto;
- premio 4 stella - 100 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 4 al concorso Superenalotto;
- premio 3 stella - 100 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 3 al concorso Superenalotto;
- premio 2 stella, euro 100,00;
- premio 1 stella, euro 10,00;
- premio 0 stella, euro 5,00.
C'è differenza tra numero Superstar e numero Jolly. Quest'ultimo viene sorteggiato dalla stessa urna dei numeri principali del concorso. Chi indovina cinque dei sei numeri principali più il numero Jolly si aggiudica i premi della categoria 5+Jolly, vale a dire il 5+1. A differenza del Superstar, il numero Jolly non viene scelto sulla schedina.
Cronaca
Sondaggi politici La7, chi vincerebbe se si andasse ora a...

I dati della ricerca Swg

Chi vincerebbe se si andasse ora a elezioni? E' la domanda a cui cerca di dare una risposta il sondaggio Swg per il Tg La7 da cui risulta che il partito di Fratelli d'Italia è praticamente stabile a +0,1%. Cresce la Lega a +0,2% e il Partito Democratico che porta a casa un +0,3%. Male, invece, il Movimento Cinque Stelle che lascia sul terreno uno 0,3%.
Cronaca
La Spezia, donna uccisa in albergo: fermato il marito

Sequestrati anche tre cellulari e un portatile

E' stato convalidato il fermo di Alfredo Z., il marito della donna di 53 anni trovata morta in un albergo a Mattarana, nel comune di Carrodano, in provincia di La Spezia. Lo conferma il legale dell'uomo, l'avvocato Alberto Rimmaudo che riguardo alle condizioni del suo assistito ha sottolineato: "E' stanco e ha chiesto aiuto per dormire la notte".
L'avvocato ha appreso dal suo assistito che è stata effettuata dalle forze dell'ordine una perquisizione nell'edicola del cremonese che la coppia gestiva e, ha aggiunto, che "sono stati sequestrati tre cellulari e un portatile". Gli investigatori stanno cercando di fare luce sull'accaduto e sulla versione fornita dall'uomo, secondo il quale i due avevano un progetto di omicidio-suicidio.