Connect with us

Esteri

Musk risponde ad Hamas: “Andare a Gaza? Al momento...

Published

on

Musk risponde ad Hamas: “Andare a Gaza? Al momento sembra un po’ pericoloso”

Era stato invitato per vedere le conseguenze dei bombardamenti israeliani

Elon Musk (Afp)

"Sembra un po' pericoloso in questo momento, ma credo che una Gaza prospera a lungo termine sia positiva per tutte le parti". Risponde così, su X, Elon Musk all'invito di Hamas di recarsi a Gaza, per vedere le conseguenze dei bombardamenti israeliani.

Osama Hamdan, un alto funzionario di Hamas, aveva dichiarato che Musk dovrebbe visitare Gaza "per vedere la portata del massacro commesso dall'occupante contro il nostro popolo". Musk ha visitato Israele il 27 novembre, incontrando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente Isaac Herzog. Musk e Netanyahu hanno visitato il Kibbutz Kfar Aza, che è stata tra le comunità israeliane più colpite durante l'attacco di Hamas del 7 ottobre.

Il proprietario di X ha detto di condividere la posizione di Netanyahu secondo cui Hamas dovrebbe essere sterminato. Ha inoltre affermato che vorrebbe aiutare Israele a smilitarizzare e deradicalizzare Gaza una volta finito il conflitto.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Esteri

Ucraina, Nato ribadisce sostegno: “Imporsi come...

Published

on

Blinken promette impegno per aiuti durevoli. Ma Stoltenberg avverte: "Prepariamoci, lotta sarà lunga e dura. Kuleba: "Continuiamo a combattere, nulla ci fermerà"

Militari ucraini - (Fotogramma)

La Nato ribadisce, quasi due anni dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'impegno a sostenere Kiev nella difesa contro Mosca, ma la narrativa inizia a cambiare, adattandosi all'evolversi della situazione lungo il fronte nell'est del Paese, lungo 1.200 km. Tutti gli alleati riuniti a Bruxelles per la ministeriale Esteri, ha spiegato il segretario di Stato Usa Antony Blinken, "hanno espresso un forte impegno ad un sostegno durevole dell'Ucraina" di fronte all'invasione russa. Kiev, ha aggiunto il segretario generale Jens Stoltenberg, "è più vicina alla Nato che mai. Continueremo a sostenerli nel percorso verso l’adesione. E continueremo a sostenere la loro lotta per la libertà".

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, venuto a Bruxelles per partecipare al Consiglio Nato-Ucraina, ha notato che oramai l'esercito del suo Paese è praticamente un'armata Nato, dati i progressi fatti nella transizione verso gli standard atlantici (Stoltenberg ha detto che Kiev beneficerà di un programma di sostegno pluriennale dedicato). Il socialdemocratico norvegese, che sintetizza la linea politica dell'Alleanza, ha inserito una considerazione nuova nel suo discorso sull'Ucraina: ha notato che Kiev ha "liberato il 50%" del territorio invaso dai russi e che ha "prevalso come nazione indipendente, libera e sovrana", cosa che costituisce già "una grande vittoria". A cosa porterà questa considerazione apparsa nella narrazione della Nato, ripetuta per tre volte dal segretario generale, è presto per dirlo e dipenderà probabilmente dall'evoluzione della situazione sul campo di battaglia.

Stoltenberg ha poi ammesso, in pratica, che la guerra tra Ucraina e Russia è arrivata ad una situazione di stallo, cosa che Kuleba ha recisamente negato: "Non c'è nessuno stallo", ha detto il ministro. Per il politico scandinavo, invece, non si sono osservati "cambiamenti significativi in prima linea negli ultimi mesi", anche se "sono in corso intensi combattimenti" e i progressi militari si possono misurare "in modi diversi", non solo in "chilometri quadrati" conquistati. Conta anche "il fatto che siano stati in grado di effettuare attacchi profondi, distruggendo le principali capacità russe, inclusi aerei da combattimento, bombardieri pesanti ed elicotteri", ha detto.

Andrebbe anche considerato il fatto, ha aggiunto Stoltenberg, che gli ucraini "sono stati in grado, senza una vera Marina, di respingere la flotta russa del Mar Nero fino a Novorossijsk, di modo che ora possono trasportare grano sulle navi da Odessa, attraverso il Mar Nero". Una fonte Nato conferma che "sul fronte la situazione è diventata relativamente statica, a mano a mano che ci avviciniamo all'inverno". Entrambe le parti, russi e ucraini, "incontrano difese trincerate" e "faticano a mettere insieme forze d'urto in grado di fare progressi decisivi".

Il fatto è che i russi hanno rafforzato le loro linee difensive, minando il terreno, a volte per una profondità di "decine di km". Questo tipo di guerra, spesso paragonata al macello della Prima Guerra Mondiale, comporta perdite umane molto elevate. E' una descrizione che fa il paio con quella del comandante in capo delle forze armate ucraine, Valery Zaluzhny, che all'Economist all'inizio di questo mese ha dichiarato che la guerra è arrivata ad una situazione di stallo, cosa che il presidente Volodymyr Zelensky ha recisamente negato. Per la fonte Nato, entrambi hanno ragione, dato che partono da punti di vista diversi: il primo militare, il secondo politico. Stoltenberg, che fin dall'inizio della guerra in Ucraina aveva ricordato che la Russia è una "formidabile potenza militare", ha ribadito che Mosca non va "sottovalutata", dato che l'economia russa "è sul piede di guerra" e produce per sostenere lo sforzo bellico.

Inoltre, ha sottolineato, il presidente Vladimir Putin ha "un'alta tolleranza per le vittime". Il trattamento riservato dai comandi alle truppe russe spedite al fronte, osserva l'alto funzionario Nato, è "orribile". Spesso soldati poco addestrati "vengono spediti verso la morte". Gli obiettivi di Mosca nel Paese invaso, ha avvertito Stoltenberg, "non sono cambiati". E il nemico dell'Ucraina "ha accumulato una grande riserva missilistica prima dell'inverno", che probabilmente userà "per colpire la rete elettrica e le infrastrutture energetiche" del Paese, con l'obiettivo di lasciare la popolazione "al buio e al freddo", durante il rigido inverno ucraino. Il ministro Kuleba, per nulla intimorito dai russi, è arrivato a Bruxelles con un messaggio chiarissimo: "Dobbiamo continuare a combattere - ha scandito - l'Ucraina non arretra". L'obiettivo di Kiev, "invariato", è ripristinare "l'integrità territoriale all'interno dei confini internazionalmente riconosciuti del 1991. E niente ci fermerà", ha avvertito.

Stoltenberg ha ribadito che la Nato continuerà ad aiutare militarmente l'Ucraina e ha lodato Olanda, Danimarca e Norvegia per la decisione di consegnare a Kiev dei jet da combattimento F-16, ma ha anche avvertito che occorre prepararsi ad una "lotta lunga e dura", poiché "non esistono soluzioni magiche" che possano determinare, di per sé, svolte decisive sul campo di battaglia. Per la fonte Nato, le forze armate ucraine "hanno un piano e lo stanno eseguendo", ma "è davvero duro combattere contro la Russia". Ciò nondimeno, i progressi fatti dagli ucraini contro Mosca possono essere descritti solo come "humbling", dice, vale a dire tali da incutere rispetto e da indurre a ridimensionare la propria autostima.

La situazione sul terreno nei prossimi mesi, durante l'inverno, determinerà anche come la Nato, i nordamericani e gli europei, si regoleranno. Stoltenberg ha sottolineato che i compiti dell'Alleanza di fronte a questo conflitto sono essenzialmente due: sostenere l'Ucraina nella sua difesa contro l'invasore russo, ma anche evitare che la guerra subisca un'escalation, coinvolgendo la Nato. In tutto questo, l'Ue, che è un gigante economico ma ancora un nano geopolitico, si trova in difficoltà, come si è visto nella vicenda del milione di munizioni da artiglieria promesse all'Ucraina, che avrebbero dovuto essere consegnate entro la fine di marzo 2024. Obiettivo che non verrà raggiunto. Kuleba ha confermato che a Kiev sono arrivati finora circa 300mila pezzi. Per la fonte Nato, i ritardi dell'Ue su questa promessa non sono determinanti, dato che l'Ucraina si procura munizioni anche altrove.

Il ministro ucraino ha detto di non dubitare della volontà dell'Occidente, e dell'Ue, di aiutare Kiev. Il problema, ha notato, è "tecnico" e bisogna che "le persone che sanno" come funzionano le catene di produzione si dedichino alla risoluzione di questo problema, anche perché, in caso contrario, l'Europa rischia di restare "indifesa". Forse mai come in questa vicenda si è misurata la distanza tra le promesse dell'Unione, nel suo insieme, e le azioni dei suoi singoli Stati membri. Il problema, ha ammesso recentemente l'Alto Rappresentante Josep Borrell, non riguarda tanto la capacità produttiva, quanto il fatto che le imprese europee della difesa "operano sul libero mercato", con il risultato che ben il 40% della produzione delle munizioni che servirebbero agli ucraini per difendersi dai russi viene esportato verso altri Paesi. Si vedrà se l'Europa saprà dimostrare con i fatti che Angela Merkel aveva torto, nel 2015, quando osservò che, a suo giudizio, l'Occidente non aveva la volontà di vincere una guerra in Ucraina e che la Russia non era disposta a perderla.

Continue Reading

Esteri

Attentato a Gerusalemme, uccisa una 16enne. Tregua a Gaza...

Published

on

Due terroristi hanno aperto il fuoco contro una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire.

 - AFP

Mentre arriva la notizia che la tregua tra Israele e Hamas proseguirà per altre 24 ore a Gaza, una ragazza è morta e altre 7 persone sono rimaste ferite in un attentato a Gerusalemme. Secondo il Jerusalem Post, che cita la polizia, "due terroristi" hanno aperto il fuoco contro una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire.

Secondo Haaretz, la ragazza uccisa aveva 16 anni, mentre solo uno dei "terroristi" è stato ucciso, con l'altro gravemente ferito. Il Times of Israel, che cita il Magen David Adom - il servizio nazionale di primo soccorso dello Stato di Israele - sostiene che la donna uccisa avesse 24 anni. Il direttore del Magen David Adom ha affermato all'emittente Kan che cinque feriti sono in condizioni gravi.

Il Qatar ha confermato che "la parte palestinese e quella israeliana" hanno raggiunto un'intesa per estendere la tregua di un ulteriore giorno. Lo ha reso noto sul social X il portavoce del ministero degli Esteri di Doha, Majed al-Ansari, dando conto dell'esito delle trattative tra Hamas e Israele.

Continue Reading

Esteri

Morto Henry Kissinger, ex segretario di Stato Usa: aveva...

Published

on

Il vincitore del Premio Nobel per la Pace è stato una figura chiave e controversa nella storia della politica estera statunitense

Hanry Kissinger - (Afp)

È morto all'età di 100 anni l'ex segretario di Stato americano, Henry Kissinger. Lo ha confermato un portavoce dell'agenzia di comunicazione che rappresenta la sua società di consulenza 'Kissinger Associates', spiegando che Kissinger si è spento nelle scorse ore nella sua casa nello Stato del Connecticut. Il vincitore del Premio Nobel per la Pace è stato una figura chiave e controversa nella storia della politica estera statunitense. I suoi critici lo hanno sempre accusato di essere senza scrupoli e ossessionato dal potere.

Nato Heinz Alfred Kissinger in Franconia nel 1923, aveva 15 anni quando i suoi genitori ebrei fuggirono con lui a New York. Dopo la scuola e il servizio militare, Kissinger studiò ad Harvard, dove in seguito insegnò. Nel 1969, l'allora presidente Richard Nixon lo nominò consigliere per la Sicurezza nazionale e poi segretario di Stato. Era considerato il politico più influente a Washington quando si trattava di politica estera.

Una pietra miliare significativa nella sua carriera fu la preparazione del viaggio di Nixon in Cina nel 1972. Kissinger si recò a Pechino in missione segreta, aprendo la strada alla visita del presidente e alla normalizzazione delle relazioni. Uno dei suoi più grandi successi diplomatici fu proprio il riavvicinamento tra Washington e Pechino.

Negoziò trattati di disarmo e accordi di pace e divenne una sorta di star dei media. Kissinger, tuttavia, ha lasciato le sue impronte anche su aspetti più discutibili della politica estera statunitense. Il suo ruolo nel bombardamento segreto della Cambogia e le accuse riguardanti il suo ruolo nel colpo di Stato militare del 1973 in Cile pesano molto sulla sua eredità.

Gli osservatori si interrogano anche se Kissinger abbia davvero spinto per la fine della guerra del Vietnam o se l'abbia prolungata per aumentare le possibilità di rielezione di Nixon.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Ucraina, Nato ribadisce sostegno: “Imporsi come...

Blinken promette impegno per aiuti durevoli. Ma Stoltenberg avverte: "Prepariamoci, lotta sarà lunga e dura. Kuleba: "Continuiamo a combattere, nulla...

Esteri2 ore ago

Attentato a Gerusalemme, uccisa una 16enne. Tregua a Gaza...

Due terroristi hanno aperto il fuoco contro una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire....

Esteri2 ore ago

Morto Henry Kissinger, ex segretario di Stato Usa: aveva...

Il vincitore del Premio Nobel per la Pace è stato una figura chiave e controversa nella storia della politica estera...

Spettacolo3 ore ago

X Factor, oggi la semifinale a colpi di inediti

Puntata decisiva per Angelica, Astromare, Stunt Pilot, Il Solito Dandy, Settembre, Sarafine e Maria Tomba Serata decisiva oggi 30 novembre...

Immediapress7 ore ago

Trina Solar to offer modules and trackers for 90MW PV power...

SAO PAULO, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Trina Solar (SHA: 688599) has secured a supply agreement with the Brazilian EPC...

Immediapress7 ore ago

Dr. Henry Kissinger Dies at Age 100

NEW YORK, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Dr. Henry Kissinger, a respected American scholar and statesman, died today at his...

Immediapress9 ore ago

Elton John welcomes expansion of opt-out testing for HIV to...

Elton John: "HIV is not yesterday's story. It should be a priority today." LONDON, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Elton...

Politica9 ore ago

Caso Cospito, opposizioni chiedono testa di Delmastro:...

Il sottosegretario alla Giustizia sarà processato per rivelazioni del segreto d'ufficio in relazione al caso dell'anarchico. La premier difende il...

Esteri9 ore ago

Israele pronto a nuova fase della guerra. Hamas: “60...

Mentre continuano i negoziati per la pausa nelle ostilità, lo Stato ebraico si prepara a riprendere i combattimenti. 159 gli...

Sport10 ore ago

Benfica-Inter 3-3, Joao Mario tris e rimonta nerazzurra

La formazione di Inzaghi, già agli ottavi di Champions, risale da 0-3 e nel finale 'rischia' di vincere L'Inter pareggia...

Sport11 ore ago

Real Madrid-Napoli 4-2, Mazzarri k.o. e qualificazione...

Agli azzurri basterà non perdere contro il Braga per passare agli ottavi di Champions League Il Napoli perde al Santiago...

Cronaca11 ore ago

Giulia Cecchettin, carabinieri: “Ricerche subito dopo...

La ricostruzione dell'Arma: dopo la denuncia, il collegamento con la telefonata del testimone I carabinieri si sono attivati per cercare...

Politica12 ore ago

Renzi: “Mi hanno invitato ad Atreju, vado...

Il leader di Italia Viva lancia la frecciata al Pd: "Sarei andato alla festa dell'Unità a parlare di Jobs act...

Esteri12 ore ago

Impennata covid in Austria, mascherine raccomandate in...

Il ministro della Sanità: "Siamo nel pieno di un'ondata, ragionevole indossarla" Impennata di casi di Covid in Austria e il...

Politica12 ore ago

Meloni: “Io leader più influente in Europa? Ho...

Dalla quarta rata del Pnrr all'occupazione, la premier ospite di 'Porta a Porta' elenca i successi del governo. E sulla...

Immediapress13 ore ago

SI Group Inspires Future Scientists through Event with...

Students learned about solving problems through chemistry at company's Global Innovation Center THE WOODLANDS, Texas, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- SI...

Spettacolo13 ore ago

Sanremo 2024: Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini...

L'annuncio di Amadeus al Tg1: Fiorello presentatore per la finale Cast al completo per la conduzione delle cinque serate di...

Esteri13 ore ago

Russia, Kadyrov nomina il figlio 16enne al comando del...

Il leder ceceno affida al giovane Adam il comando del battaglione inquadrato nelle forze militari russe Il leader ceceno, Ramzan...

Cronaca13 ore ago

Giovani sempre più connessi e isolati: l’indagine

Quattro su dieci tra i 9 e i 19 anni è iscritto a tre social network Una generazione sempre più...

Economia13 ore ago

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’...

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e...