Connect with us

Economia

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’...

Published

on

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Università di Glasgow e Stanford, pubblicato su Nature Photonics

(Foto Politecnico di Milano )

Arriva il chip che fa i 'conti' con la luce ed il wireless ottico potrebbe così non avere più ostacoli. Uno studio del Politecnico di Milano, condotto insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’Università di Glasgow e all’Università di Stanford - pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Photonics - ha permesso di realizzare dei chip fotonici che calcolano matematicamente la forma ottima della luce per attraversare al meglio qualsiasi ambiente, anche sconosciuto o mutevole nel tempo. I ricercatori sottolineano che il problema è ben noto: la luce è sensibile ad ogni forma di ostacolo, anche molto piccolo. Pensiamo, affermano, ad esempio a come vediamo gli oggetti guardando attraverso un vetro smerigliato o semplicemente indossando occhiali appannati.

L’effetto, proseguono gli studiosi, è del tutto analogo su un fascio di luce che trasporta flussi di dati nei sistemi wireless ottici: l’informazione, pur essendo ancora presente, è completamente distorta ed estremamente difficile da recuperare. I dispositivi sviluppati in questa ricerca sono dei piccoli chip di silicio che lavorano come delle ricetrasmittenti intelligenti: cooperando in coppia possono 'calcolare' in modo automatico e autonomo quale forma deve avere un fascio di luce per attraversare un ambiente generico con la massima efficienza. Non solo, allo stesso tempo possono anche generare molti fasci sovrapposti, ciascuno con una propria forma, e indirizzarli senza che interferiscano uno con l’altro; in questo modo è possibile aumentare notevolmente la capacità di trasmissione, proprio come richiesto dai sistemi wireless di nuova generazione.

"I nostri chip sono dei processori matematici che fanno i conti con la luce in modo molto rapido ed efficiente, quasi senza consumare energia. I fasci ottici sono generati attraverso semplici operazioni algebriche, essenzialmente somme e moltiplicazioni, fatte direttamente sui segnali luminosi e sono trasmessi da microantenne integrate direttamente sui chip. I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici: estrema semplicità di elaborazione, elevata efficienza energetica ed enorme larghezza di banda, che supera i 5000 GHz." afferma Francesco Morichetti, Responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano.

"Oggi tutta l’informazione è digitale, Ma nella realtà, le immagini, i suoni e tutti i dati sono intrinsecamente analogici. La digitalizzazione permette sì elaborazioni molto complesse, ma al crescere del volume dei dati queste operazioni stanno diventando sempre più difficilmente sostenibili dal punto di vista energetico e computazionale. Oggi si guarda con grande interesse ad un ritorno alle tecnologie analogiche, attraverso circuiti dedicati (coprocessori analogici) che risulteranno abilitanti per i sistemi di interconnessione wireless 5G e 6G del futuro. I nostri chip funzionano proprio così" sottolinea Andrea Melloni, Direttore di Polifab, il centro di micro e nanotecnologie del Politecnico di Milano.

Marc Sorel, Docente di Elettronica dell'Istituto TeCIP (Telecommunications, Computer Engineering, and Photonics Institute) della Scuola Superiore Sant'Anna, aggiunge infine che "il calcolo analogico effettuato con processori ottici è cruciale in numerosi scenari di applicazione che includono acceleratori matematici per sistemi neuromorfici, high-performance computing (HPC) e intelligenza artificiale, computer quantistici e crittografia, sistemi avanzati di localizzazione, posizionamento e sensoristica, ed in generale tutti i sistemi in cui sia necessaria l’elaborazione di grandi quantità di dati ad altissima velocità".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Economia

Ocse: frena la crescita in Italia, nel 2023 e nel 2024 solo...

Published

on

Prevista una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025

Per l'Ocse il Pil dell'Italia dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 che nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025. Rispetto alle precedenti previsioni dell'organizzazione di Parigi che parlavano di una crescita più alta, si tratta di un rallentamento. A erodere i redditi reali sarebbero la bassa crescita dei salari e l'alta inflazione.

Continue Reading

Economia

Draghi: “Per l’Ue è il momento di diventare...

Published

on

L'ex premier alla presentazione del libro di Aldo Cazzullo: "Expo 2030? Solo 17 voti a Roma, non so perché ma non credo a complotti universali"

Aldo Cazzullo e Mario Draghi

Quello fatto "con l'allargamento dell'Unione Europea senza modificare le regole che funzionavano quando eravamo dodici membri è stato un errore colossale". Lo ha sottolineato l'ex premier Mario Draghi durante la presentazione del libro di Aldo Cazzullo 'Quando eravamo padroni del mondo', spiegando che "occorre iniziare da una integrazione politica" dell'Unione "con un Parlamento che sia veramente un Parlamento dell'Europa".

"Il modello di sviluppo europeo si è dissolto: occorre reinventarsi con un modo diverso di crescere - aggiunge - a differenza che in passato occorre 'diventare Stato'". Persino i risultati già raggiunti sono discutibili: "Ad esempio in teoria abbiamo un mercato unico, ma abbiamo decine di Agenzie per i farmaci", ha ricordato. Draghi ha posto l'accenno sul ruolo che può avere la costruzione di una difesa comune perché "avere una difesa coordinata significa una politica estera coordinata: non basta mettersi d'accordo intorno a un tavolo perché comunque i ministri degli Esteri non riescono neppure a mettersi d'accordo" come visto durante le ultime crisi.

L'ex premier ha osservato tuttavia come "oggi l'unione fiscale sia meno importante di 10 anni fa perché con la moneta unica i paesi sono diventati molto più simili" dal punto di vista industriale. "E poi - ha concluso con un riferimento ironico al 'whatever it takes' - "a partire da una certa data la Bce ha fatto da stabilizzatore dei mercati...".

Expo 2030

"Non siamo riusciti ad avere l'Expo a Roma, ma non conosco l'intera storia: non so perché abbiamo preso solo 17 voti e non so cosa direbbe Cesare", ha poi sottolineato l'ex premier, aggiungendo però di non credere a "complotti universali". D'altronde, ha ricordato "tutto il mondo vuole l'Expo e in fondo noi l'abbiamo appena avuto" con Milano nel 2015.

Medio Oriente

Nel futuro scenario mediorientale "l'Europa dovrà essere presente non solo finanziando l'Onu da lontano, ma fare qualcosa di più di quanto ha fatto finora" ad esempio in Ucraina, ha sottolineato l'ex premier. "Non basta mettere molto denaro: necessariamente ci sarà un ruolo per il coinvolgimento dell'Europa, coinvolgimento che però ovviamente non sarà militare visto che siamo deboli e non credibili mentre ci sarà una grande richiesta di una presenza umanitaria". Draghi ha osservato come la situazione a Gaza presenta "una sorpresa dopo l'altra, come quella di oggi con il prolungamento della tregua".

"Non cercare nel passato la legittimazione dell'oggi"

Quello dell'impero romano "è un modello di società 'aperta', fatto di immigrazione, integrazione, assimilazione, di grande mobilità delle persone" ma non "dovremmo prendere esempio" da questo modello per "cercare legittimazione per un modello che abbiamo in mente", ha detto Dragi, ricordando che "tutti i potenti hanno cercato legittimazione nell'Impero romano". Ma - ha ammonito - "non ci si deve rivolgere alla Storia come un aiuto" anche perché quello di costruzione dell'identità dell'Impero Romano "è un processo di apertura che prende molti secoli".

Citando un verso di Eugenio Montale, - 'La storia non è magistra di nulla se ci riguarda' - Draghi ha spiegato che "cercare la legittimazione nella storia e' un esercizio pericoloso" anche perché si ragiona "su un contesto storico diverso, anteriore alla formazione dello stato moderno che si definisce anche attraverso l'esclusione degli altri".

Draghi ha ricordato che quello di una 'apertura' "è stata una necessità per un impero come quello romano: il problema di gestire i popoli conquistati risale all'impero e i romani capiscono che bisogna investire nella periferia, tant'è che alcune opere realizzate alla periferia sono piu' grandi di quanto costruito a Roma".

La fede giallorossa

"Il mio rapporto con la Roma è quello di un tifoso che non va allo stadio da 30-40 anni, mentre ci andavo da ragazzo quando non c'erano i posti assegnati e si andava ore prima della partita" per trovare la posizione migliore. Così Draghi torna a confessare la sua fede giallorossa, lamentando che poi però "alla fine vinceva sempre una certa squadra di Torino..."

Continue Reading

Economia

Sciopero treni, domani stop di 8 ore dopo incidente...

Published

on

Fs: "Possibili ripercussioni per Frecce, Intercity e Regionali anche dopo la fine della mobilitazione". I sindacati di base si fermano per 24 pre, il Garante chiede di unificare i due scioperi e ridurre lo stop

Sciopero dei treni - Fotogramma /Ipa

Dopo l'incidente ferroviario di ieri in Calabria, i sindacati proclamano per domani giovedì 30 novembre lo sciopero dei lavoratori del settore ferroviario. Diversi gli orari dello stop ai treni: per le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa trasporti e Fast Confsal la mobilitazione durerà 8 ore dalle 9 alle 17, mentre per i sindacati di base sarà invece di 24 ore.

Sciopero di 8 ore per Cgil, Cisl, Uil, Orsa e Fast Confsal

Sciopero di 8 ore, dalle 9 alle 17 di domani, dei lavoratori di tutto il Gruppo Fs italiane e di tutte le imprese ferroviarie per denunciare, in attesa che la magistratura faccia piena luce sull'incidente ferroviario avvenuto ieri nei pressi di Thurio di Corigliano Rossano, "la fragilità di un sistema infrastrutturale dimostratosi nuovamente inadeguato per utenza e lavoratori". A proclamarlo sono le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa trasporti e Fast Confsal, esprimendo “il nostro cordoglio ai familiari delle vittime e la nostra vicinanza a tutte le persone coinvolte nel grave ed ennesimo incidente ferroviario”.

"Da anni - precisano le organizzazioni sindacali - denunciamo la pericolosità dei passaggi a livello in tutti i livelli di confronto, chiedendone la soppressione totale. Eppure, nonostante l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria abbia evidenziato il numero di incidenti e di vittime determinati da incidenti analoghi a quello odierno, i passaggi a livello in Italia sono ancora migliaia”.

“Le Istituzioni ed RFI - concludono i sindacati - non si preoccupano di innalzare gli standard di sicurezza sull’infrastruttura ferroviaria, in un continuo rimpallo di responsabilità decisionali ed economiche e c’è addirittura chi progetta la privatizzazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ma intanto le lavoratrici ed i lavoratori muoiono".

Per sindacati di base stop di 24 ore

E sarà invece sciopero di 24 ore quello proclamato dall'Usb, Cub trasporti, Cat e Sgb. "Basta morti: vogliamo il reato di omicidio sul lavoro", chiede il sindacato l'Usb secondo cui si tratta di una nuova "strage" che segue di poco quella di Brandizzo.

"I problemi di sicurezza legati all’obsolescenza della rete ferroviaria, agli appalti e ai tanti, troppi passaggi a livello antiquati sono ben noti al gruppo Fsi così come ad Ansfisa, mai concretamente finanziati, messi a progetto e risolti. Puntualmente la scelta di non investire nella sicurezza e nell’ammodernamento della rete ferroviaria presenta il suo tragico conto. Oggi non serve a nulla piangere l’ennesima strage ferroviaria, siamo stanchi delle doglianze complici. A quante altre stragi dovremo assistere prima di vedere introdurre il reato di omicidio sul lavoro nell'ordinamento del nostro paese?", si chiede l'Usb ricordando la proposta di legge di iniziativa popolare in corso.

Fs: "Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e regionali anche oltre le 8 ore"

"Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero". E' una nota Fs a spiegare quali potrebbero essere le conseguenze dello sciopero di 8 ore proclamato per domani da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti.

Trenitalia, si legge ancora, invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

La richiesta del Garante ai sindacati di base: "Unificare scioperi domani, ridurre a 8 ore"

"Concentrare l’astensione collettiva in un’unica grande mobilitazione sindacale, nella giornata del 30 novembre 2023, dalle 9 alle 16.59, considerate le comuni ragioni sottese alla protesta che avrebbe così luogo nell’immediatezza del grave evento". Così il Garante sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali 'richiama' i sindacati di base Cub trasporti, Cat, Sgb e Usb sulle mobilitazioni di 24 ore. L'invito da parte della Commissione arriva "pur riconoscendo pienamente le ragioni e il valore dell’azione di protesta, legittimata dal gravissimo incidente ferroviario costato la vita ad una lavoratrice e ad un lavoratori".

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri1 ora ago

Chi era Henry Kissinger, tessitore della politica estera...

Prima sul proscenio dell'amministrazione e poi dietro le quinte, ha lavorato fino all'ultimo tra premi Nobel contestati ed accuse di...

Immediapress2 ore ago

Red Ginseng’s Potential as a Natural Treatment for...

SEOUL, South Korea, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- In a noteworthy revelation at the Korean Society of Ginseng conference held...

Immediapress2 ore ago

CABIO unveils NeoHMOs™ series at FIE 2023, targeting...

FRANKFURT, Germany, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Fi Europe & Hi 2023 (FIE 2023), the annual European trade show for...

Immediapress2 ore ago

Deloitte India partners with Ramco Systems to redefine the...

Comprehensive global payroll services powered by robust technology to elevate organisational productivity and efficiency CHENNAI, India, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/...

Esteri2 ore ago

Ucraina, Nato ribadisce sostegno: “Imporsi come...

Blinken promette impegno per aiuti durevoli. Ma Stoltenberg avverte: "Prepariamoci, lotta sarà lunga e dura. Kuleba: "Continuiamo a combattere, nulla...

Esteri2 ore ago

Attentato a Gerusalemme, uccisa una 16enne. Tregua a Gaza...

Due terroristi hanno aperto il fuoco contro una fermata del bus e sarebbero stati uccisi in circostanze ancora da chiarire....

Esteri3 ore ago

Morto Henry Kissinger, ex segretario di Stato Usa: aveva...

Il vincitore del Premio Nobel per la Pace è stato una figura chiave e controversa nella storia della politica estera...

Spettacolo3 ore ago

X Factor, oggi la semifinale a colpi di inediti

Puntata decisiva per Angelica, Astromare, Stunt Pilot, Il Solito Dandy, Settembre, Sarafine e Maria Tomba Serata decisiva oggi 30 novembre...

Immediapress7 ore ago

Trina Solar to offer modules and trackers for 90MW PV power...

SAO PAULO, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Trina Solar (SHA: 688599) has secured a supply agreement with the Brazilian EPC...

Immediapress7 ore ago

Dr. Henry Kissinger Dies at Age 100

NEW YORK, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ -- Dr. Henry Kissinger, a respected American scholar and statesman, died today at his...

Immediapress9 ore ago

Elton John welcomes expansion of opt-out testing for HIV to...

Elton John: "HIV is not yesterday's story. It should be a priority today." LONDON, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- Elton...

Politica10 ore ago

Caso Cospito, opposizioni chiedono testa di Delmastro:...

Il sottosegretario alla Giustizia sarà processato per rivelazioni del segreto d'ufficio in relazione al caso dell'anarchico. La premier difende il...

Esteri10 ore ago

Israele pronto a nuova fase della guerra. Hamas: “60...

Mentre continuano i negoziati per la pausa nelle ostilità, lo Stato ebraico si prepara a riprendere i combattimenti. 159 gli...

Sport11 ore ago

Benfica-Inter 3-3, Joao Mario tris e rimonta nerazzurra

La formazione di Inzaghi, già agli ottavi di Champions, risale da 0-3 e nel finale 'rischia' di vincere L'Inter pareggia...

Sport11 ore ago

Real Madrid-Napoli 4-2, Mazzarri k.o. e qualificazione...

Agli azzurri basterà non perdere contro il Braga per passare agli ottavi di Champions League Il Napoli perde al Santiago...

Cronaca12 ore ago

Giulia Cecchettin, carabinieri: “Ricerche subito dopo...

La ricostruzione dell'Arma: dopo la denuncia, il collegamento con la telefonata del testimone I carabinieri si sono attivati per cercare...

Politica12 ore ago

Renzi: “Mi hanno invitato ad Atreju, vado...

Il leader di Italia Viva lancia la frecciata al Pd: "Sarei andato alla festa dell'Unità a parlare di Jobs act...

Esteri13 ore ago

Impennata covid in Austria, mascherine raccomandate in...

Il ministro della Sanità: "Siamo nel pieno di un'ondata, ragionevole indossarla" Impennata di casi di Covid in Austria e il...

Politica13 ore ago

Meloni: “Io leader più influente in Europa? Ho...

Dalla quarta rata del Pnrr all'occupazione, la premier ospite di 'Porta a Porta' elenca i successi del governo. E sulla...

Immediapress13 ore ago

SI Group Inspires Future Scientists through Event with...

Students learned about solving problems through chemistry at company's Global Innovation Center THE WOODLANDS, Texas, Nov. 29, 2023 /PRNewswire/ -- SI...