Connect with us

Salute e Benessere

Malattie infiammatorie croniche, ‘CRONIStorie’ per migliore...

Published

on

Malattie infiammatorie croniche, ‘CRONIStorie’ per migliore gestione

Presentata la campagna ‘sull’immunologia del futuro’ che parte dalle eccellenze delle regioni

Malattie infiammatorie croniche, ‘CRONIStorie’ per migliore gestione

E’ un viaggio che coinvolge Istituzioni, clinici e associazioni pazienti, alla ricerca delle migliori soluzioni per la gestione e l’assistenza delle persone che soffrono di malattie infiammatorie croniche immuno-mediate, il progetto 'CRONIStorie - Un dialogo aperto sull’immunologia del futuro’, di Janssen, farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson. Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione, presentata oggi a Roma, sono state individuate alcune regioni che si stanno distinguendo proprio per progetti di eccellenza con l'obiettivo di definire le migliori linee strategiche per i cittadini affetti da queste patologie.

In questa roadmap - spiega una nota - accanto a Friuli Venezia-Giulia e Veneto, nelle quali sono state evidenziate due peculiarità - rispettivamente la creazione presso il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine di un ambulatorio condiviso tra dermatologo e reumatologo e il progetto di un gruppo di lavoro per definire il primo Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) per la gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, la campagna 2023 ora raggiunge la regione Lazio.

Oltre 5 milioni di italiani (1 adulto su 10) convivono con malattie infiammatorie immuno-mediate come le malattie infiammatorie croniche intestinali, la psoriasi e l’artrite psoriasica, la cui prevalenza e gravità sono spesso sottostimate. Tali patologie infatti hanno un impatto molto importante sulla vita dei pazienti: dolore, stanchezza e incapacità di svolgere le attività quotidiane, sono solo i sintomi più evidenti. Molte volte chi soffre di queste malattie tende a isolarsi, non potendo vivere appieno la vita sociale o lavorativa, con conseguente diminuzione della produttività, ansia, stress e ripercussioni psicologiche, fino anche alla depressione. Il più delle volte, inoltre, a farne le spese non sono solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e tutta la cerchia dei contatti più stretti.

“Le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa - spiega Flavio Caprioli, segretario Generale Ig-Ibd, Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease - che interessano l’apparato digerente, possono insorgere in qualunque fascia di età, inclusa quella pediatrica”. Interessano circa 250mila italiani, “ma il numero è destinato a raddoppiare in 10 anni. Determinano - continua - sintomatologia intestinale cronica invalidante con sintomi talora associati a manifestazioni in altri apparati, quali le articolazioni o la cute. Le terapie per le Mici attualmente disponibili sono efficaci nel controllo dei sintomi e della progressione della malattia in più di metà dei pazienti. Tuttavia, è talora necessario ricorrere a interventi chirurgici con resezione di tratti intestinali per il controllo dell’infiammazione e delle complicanze delle Mici, inclusa la possibile insorgenza di neoplasie. Per tale motivo, è opportuno lo studio di nuove strategie terapeutiche, inclusa la ricerca di marcatori predittivi di risposta alle terapie, attualmente non disponibili. La gestione del paziente rappresenta un altro ambito di criticità, con particolare riguardo alla presa in carico territoriale del paziente in remissione o con sintomatologia lieve, attraverso la formazione specifica dei medici di medicina generale o di specialisti ambulatoriali”.

"La psoriasi - afferma dice Ketty Peris, consigliere Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse - è una malattia cronica recidivante della cute che colpisce circa 2 milioni e mezzo di persone in Italia. È causata da un’infiammazione immuno-mediata ed è caratterizzata da lesioni cutanee eritemato-desquamative. Più della metà delle persone affette da psoriasi convive con altre malattie, come il diabete, l’artrite psoriasica, alcune patologie cardiache e la depressione. Non esiste una cura, ma con le cure è possibile tenere sotto controllo le manifestazioni cliniche, anche per lunghi periodi. E’ fondamentale cercare di ottimizzare i modelli organizzativi anche per evitare pastoie burocratiche e fare in modo che il paziente arrivi alla presa in carico in tempi adeguati, facilitare l’accesso alle terapie e favorire la continuità terapeutica”.

“Le malattie reumatiche - evidenzia Maria Sole Chimenti, membro Sir, Società italiana di reumatologia - comprendono patologie infiammatorie croniche che colpiscono le articolazioni ma anche organi ed apparati come la cute, l’intestino, apparato cardio-vascolare e la sfera emotiva. Tra queste, l’artrite psoriasica è una forma specifica di artrite cronica infiammatoria, spesso associata alla psoriasi. In Italia colpisce circa 40 persone ogni diecimila abitanti: fino a un terzo potrebbe anche esser colpito da artrite psoriasica. È fondamentale per chi soffre di una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata potersi rivolgersi a un centro specializzato per la patologia, in tempi brevi, dove dermatologi e reumatologi collaborano in un approccio sinergico e multidisciplinare nella gestione del paziente” per una presa in carico profilata sulla qualità di vita e capacità di aderenza”.

Per le Mici, “in aumento anche in età pediatrica - sottolinea continua Alessia Amore, vicedirettore Amici Ets, Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell'intestino - è auspicabile un maggior investimento nell'ambito della ricerca scientifica per comprendere meglio queste patologie e sviluppare nuovi approcci terapeutici. E’ importante sensibilizzare le Istituzioni sull'importanza di investire risorse necessarie”. Come ricorda Valeria Corazza, presidente Fondazione Corazza Onlus e Apiafco, Associazione psoriasici italiani Amici della Fondazione Corazza, l’associazione ha “presentato nel 2020 una carta con gli unmet needs dei pazienti che includono: far entrare la psoriasi nel piano cronicità, rivedere i Lea (Livelli essenziali di assistenza, ndr) e permettere a tutti i pazienti di avere l’esenzione, organizzare la presa in carico multifattoriale dal momento che la psoriasi è una malattia complessa. Da allora non è stato ancora fatto nulla. I farmaci sono molto efficaci, ma è fondamentale garantirne l’accesso uniforme in tutte le regioni d’Italia”.

Nel caso dell’artrite psoriasica, “è fondamentale poter aver accesso a un’assistenza territoriale senza lunghe attese e una presa in carico tempestiva dalle figure specialiste di riferimento, dermatologo e reumatologo - ribadisce Antonella Celano, presidente Apmarr, Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare- A partire dalla diagnosi il paziente ha bisogno di essere informato, rassicurato e assistito, e reso partecipe attivamente del proprio percorso diagnostico e terapeutico come un’associazione di altri pazienti e il coinvolgimento di uno psicologo”.

“In Janssen, la ricerca in immunologia è sempre stata all’avanguardia - conclude Elisabetta Grillo, Therapeutic Area Medical Head Immunologia Janssen Italia - Dall'avvento delle terapie biologiche, avvenuto più di 30 anni fa, abbiamo sviluppato il primo anticorpo monoclonale mirato al sistema immunitario, fornendo ai pazienti una soluzione efficace, in grado di agire in maniera importante anche sulla sintomatologia. Abbiamo, quindi, continuato ad ampliare le nostre conoscenze sul processo infiammatorio e, grazie a questo, siamo stati i primi a sviluppare terapie che intercettano nuovi percorsi infiammatori e che possono migliorare sostanzialmente la vita dei pazienti. Le nostre scoperte hanno cambiato la vita di milioni di persone in tutto il mondo e continuiamo a lavorare per cure sempre migliori, capaci di arrestare e persino curare le malattie immuno-mediate”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Tivoli, Ordini medici e infermieri: “Addolorati per...

Published

on

'Hanno sfidato le fiamme e il fumo'

(Fotogramma)

Siamo "profondamente addolorati; vicini a famiglie vittime e a pazienti, grazie a medici, infermieri, soccorritori, strutture". Così i presidenti della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, e della Fnopi, la Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche, Barbara Mangiacavalli, sull'incendio all'ospedale di Tivoli. “Un grazie a tutti i medici e gli infermieri dell’Ospedale – concludono – che hanno sfidato le fiamme e il fumo per portare in salvo i pazienti. Un ringraziamento a tutti i soccorritori e al personale delle strutture che stanno accogliendo le persone evacuate, per continuare a fornire loro assistenza”.

Continue Reading

Salute e Benessere

Influenza non si ferma, quasi 3 milioni gli italiani...

Published

on

I dati nel rapporto Iss: registrati nell'ultima settimana 630mila casi. Più colpiti bimbi sotto i 5 anni

Influenza non si ferma, quasi 3 milioni gli italiani contagiati

Corre veloce l'influenza 2023 in Italia: 630mila contagi nell'ultima settimana (27 novembre - 3 dicembre) e sono quasi 3 milioni gli italiani colpiti dall’inizio della sorveglianza epidemica. "Continua ad aumentare il numero di casi di sindromi simil-influenzali (Ili) in Italia. Nella 48esima settimana (27 novembre-3 dicembre), l’incidenza è pari a 10,7 casi per mille assistiti (9,3 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori e non solo quelli dell’influenza", evidenzia l'ultimo rapporto epidemiologico RespiVirNet pubblicato dall'Iss. Nella settimana monitorata dal report, "i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 630.000, per un totale di circa 2.946.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza".

"Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 24,7 casi per mille assistiti (18,5 nella settimana precedente). La scorsa stagione in questa stessa settimana l’incidenza nei bambini sotto i cinque anni era pari a 49,2 casi mille assistiti", registra il report. Nelle altre fasce d'età, l'incidenza arriva a 11,41 (15-64 anni) e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 6,33 casi per mille assistiti", conclude il report.

Continue Reading

Salute e Benessere

Ricerca, un ‘gemello digitale’ per testare cura...

Published

on

Ricerca, un 'gemello digitale' per testare cura su misura per il paziente con ictus

Un gemello digitale che si 'immola' per salvare il paziente con infarto o emorragia cerebrali in corso, facendo testare su di sé il miglior trattamento per il suo alter ego in carne e ossa. Sembra un film di fantascienza, ma i ricercatori dell'Umc (University Medical Centers) di Amsterdam mirano a farlo diventare realtà in 6 anni. Gli scienziati hanno ricevuto un grant del programma Horizon, del valore di 10 milioni di euro, dalla Commissione europea, e guideranno 19 partner nella missione.

Per anni, spiegano gli esperti, i ricercatori hanno utilizzato i computer per simulare la progettazione di carte e voli aerei. Il pilota automobilistico Max Verstappen entra in un simulatore prima di entrare nella sua vera macchina di Formula 1 e Henk Marquering, professore di Intelligenza artificiale traslazionale all'Umc di Amsterdam, vuole portare questi simulatori nel campo della medicina. "Stranamente, le simulazioni al computer nel nostro lavoro sono lontane dalla norma, nonostante abbiano il potenziale per essere uno strumento incredibilmente prezioso - evidenzia - Con questo progetto, puntiamo a testare il trattamento per i singoli pazienti colpiti da ictus prima su un gemello digitale. I medici possono vedere nella simulazione quale strategia funziona e quale no".

Oltre ai 10 milioni di euro dell'Ue, due partner svizzeri del progetto e uno di Taiwan contribuiscono complessivamente con 3 milioni di euro. E ciascun partner da 12 paesi contribuisce con una parte della propria esperienza nel campo della simulazione al computer e della medicina. Quanto ai 'gemelli digitali' protagonisti del progetto non sono "un'animazione - puntualizza Alfons Hoekstra, professore di scienze computazionali all'Università di Amsterdam - ma veri e propri calcoli. Noi inseriamo la pressione sanguigna, il ritmo cardiaco, le informazioni della scansione cerebrale e altri dati medici del paziente colpito da ictus. Quindi viene generata una sorta di 'gemello digitale' su cui possiamo simulare i trattamenti".

Un esempio concreto è la rimozione di un coagulo di sangue in caso di infarto cerebrale. Eseguendo simulazioni, i medici possono vedere se un trattamento specifico lascerà intatto il coagulo di sangue del paziente o lo disintegrerà. "Simulando il processo, il paziente riceve il trattamento ottimale", afferma Charles Majoie, professore di neuroradiologia all'Umc di Amsterdam. "Stiamo ora scoprendo cosa è bene per il singolo paziente. Più misurazioni possiamo inserire nel gemello digitale, più precisamente possiamo prevedere quale sarà il trattamento migliore", aggiunge Hoekstra.

Questo modo di inserire dati in un modello computerizzato è noto anche come intelligenza artificiale basata sulla conoscenza, e utilizza una conoscenza biologica e medica approfondita degli ictus. Si tratta di qualcosa di diverso dall'intelligenza artificiale basata sui dati, che esamina semplicemente grandi quantità di dati e utilizza i dati di molti pazienti precedenti per fare previsioni. "È una nuova disciplina quella che pratichiamo qui. Combiniamo i dati del computer con la conoscenza fisica e biologica di cui disponiamo. Scienziati informatici e medici lavorano insieme per rendere tutto ciò possibile", afferma Hoekstra.

Nei prossimi 4 anni i ricercatori lavoreranno sulla tecnologia che consentirà di creare un gemello digitale. Una volta che questa tecnologia sarà operativa, ci vorranno altri 2 anni circa per trasformarla in una simulazione al computer che possa essere utilizzata nella pratica. In questo modo i medici potranno presto utilizzare i loro computer per individuare il metodo di cura più adatto ai loro pazienti. "Un trattamento che è stato testato virtualmente per la prima volta sul vostro gemello digitale? Ora è davvero una cura su misura", conclude Marquering.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca2 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri9 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport10 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo11 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport11 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport12 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca12 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro12 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro12 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca12 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca13 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport13 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress13 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca14 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...

Immediapress14 ore ago

The NDC Partnership Joins the COP28 and CBD COP15...

DUBAI, UAE, Dec. 9, 2023 /PRNewswire/ -- The NDC Partnership, the United Arab Emirates as the United Nations Framework Convention...

Politica15 ore ago

Berlusconi, in vendita patrimonio immobiliare ma non villa...

La decisione dei cinque figli, dopo la scomparsa dell'ex presidente del Consiglio I cinque figli di Silvio Berlusconi si sono...

Cronaca15 ore ago

Covid Italia, ‘spallata’ del virus. I medici:...

Magi (Ordine dei medici di Roma): "Occorre vaccinarsi, vaccinarsi e vaccinarsi e farlo prima di Natale, anche contro l'influenza" In...

Economia15 ore ago

Bollette luce e fine tutela, aste slittano al 10 gennaio

La decisione dell'Arera dello spostamento della selezione degli operatori a cui saranno assegnati i clienti domestici non vulnerabili. Erano previste...

Cronaca15 ore ago

Violenza sulle donne, report Polizia Postale sulle minacce...

Nei primi dieci mesi del 2023, le denunce sono state già 371, incremento pari al +24% Crescono le minacce online...