

Ultima ora
Ascolti tv, ‘Ballando con le stelle’ cresce al...
Ascolti tv, ‘Ballando con le stelle’ cresce al 25% e vince la serata
Al secondo posto 'L’Album di Tú Sí Que Vales', che ha ottenuto 2.231.000 telespettatori e il 17,2%, seguito da 'Percy Jackson e gli dei dell’olimpo – Il mare dei mostri'

'Ballando con le stelle' cresce e vince gli ascolti della prima serata di ieri. Il programma di Rai1 con Milly Carlucci, infatti, è stato visto da 3.330.000 telespettatori pari al 25% di share, superando la concorrenza di Canale 5 che con 'L’Album di Tú Sí Que Vales' ha ottenuto 2.231.000 telespettatori e il 17,2%. Terzo posto per Italia 1 che con 'Percy Jackson e gli dei dell’olimpo – Il mare dei mostri' ha totalizzato 899.000 telespettatori e uno share del 5,3%.
Appena fuori dal podio La7 che con 'In altre parole' ha raccolto 817.000 telespettatori e il 4,6% mentre Rai2 con 'S.W.A.T.' ne ha registrati 800.000 con il 4,5% di share. Su Rai3 la prima puntata di 'Sapiens – Un solo pianeta' ha interessato 654.000 telespettatori pari al 4,3% e Retequattro con il film 'Pari e dispari' ha segnato il 2,9% con 469.000 telespettatori, seguita da Nove dove 'Accordi & Disaccordi' ha avuto un seguito di 429.000 telespettatori pari al 2,5% di share. Tv8 infine con '4 Ristoranti' ha ottenuto 372.000 telespettatori e il 2,1% di share.
Nell'access prime time 'Striscia la notizia' su Canale 5 ha raccolto 3.201.000 telespettatori con il 17% di share. Nel preserale Rai1 con 'Reazione a Catena' ha intrattenuto 3.351.000 telespettatori pari al 19,5% mentre 'Caduta libera! Story' su Canale 5 ne ha interessati 2.281.000 pari al 13,5% di share. Nel complesso la comparazione delle reti generaliste Rai più RaiNews24 nei confronti delle generaliste Mediaset più TgCom24 vede nell'intera giornata la Rai con 3.093.000 telespettatori e il 33,2% di share e Mediaset con 2.284.000 e il 24,5%. In prima serata le reti Rai più RaiNews24 hanno raccolto 5.655.000 telespettatori con il 30,6%, mentre quelle di Cologno Monzese più TgCom24 hanno registrato 4.779.000 telespettatori pari al 25,9% di share.
Cronaca
Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana

Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend. E dalla prossima settimana sarà subito neve sulla pianura Padana. Successivamente, col passare dei giorni, altri due vortici di maltempo colpiranno il nostro Paese con conseguenze almeno fino al Ponte dell'Immacolata. Intanto oggi "al centro sud farà caldo, e al nord invece nevicherà tantissimo sulle Alpi ma solo sopra i 1.500 metri, perché sale la quota neve, e ancora sabato un buon mezzo metro di neve fresca sulle Alpi centro orientali, dalle Dolomiti fino al Friuli fino a quote di alta collina 600-700 metri - spiega all'Adnkronos il meteorologo de iLMeteo.it, Lorenzo Tedici - Sempre sabato vede l'ingresso dell'aria fredda russa, con qualche gelata sulla pianura padana e sulle regioni adriatiche e neve a quote collinari nel Nord- Nord est. Domenica si batteranno i denti, ma sempre al nord e sulla fascia adriatica".
"La prossima settimana potrebbe nevicare in pianura Padana, una grande nevicata, 10-15 cm, anche tra Torino e Milano, nella giornata di mercoledì, questo è quello che ci dicono i modelli attuali. - conclude Tedici - quindi dalla prossima settimana superpiumini in particolare al nord".
Previsioni meteo
Occhi puntati, in particolare, dal pomeriggio di lunedì 4 dicembre quando ci sarà il rischio di neve fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale (possibili fiocchi anche a Torino e Milano) e a bassissima quota in Liguria. Martedì 5 il peggioramento si estenderà anche al resto al Centro-Sud: visti i forti contrasti tra masse d'aria diverse (mari ancora fin troppo caldi) non sono da escludere dei veri e propri nubifragi con il rischio anche di locali allagamenti specie sul versante tirrenico. Questo sarà tuttavia solamente un antipasto di quello che accadrà dopo. Da mercoledì 6 dicembre è in arrivo una perturbazione ancora più intensa, accompagnata e sospinta da aria molto fredda in discesa dal Nord Europa. Questa dinamica è tipica dei mesi invernali ed è sovente foriera di nevicate fino a bassissima quota su diverse zone del nostro Paese.
Infine, dando uno sguardo sul medio e lungo periodo, pare che un terzo impulso perturbato possa raggiungere l'Italia nel corso del weekend 9-10 dicembre dispensando piogge, temporali e ancora nevicate fino a quote molto basse. Su questo però vi aggiorneremo nei nostri prossimi approfondimenti. https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-prossima-settimana-subito-la-neve-in-pianura-padana-poi-ben-2-vortici-colpiranno-litalia-i-dettagli-144747
Economia
Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023:...

Il bonus fino a 60 euro viene usato per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico

Nuovo click day per il bonus trasporti da 60 euro oggi venerdì 1 dicembre 2023. A partire dalle ore 8 sulla piattaforma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) saranno resi disponibili per nuove domande i fondi residui generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di novembre 2023.
Importo
Il bonus fino a 60 euro viene usato per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali, al trasporto pubblico. Si tratta, si legge sul sito del governo, di un incentivo volto a promuovere una mobilità sostenibile e un aiuto concreto per lavoratori e studenti.
Chi può fare domanda
L'agevolazione è rivolta a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro. Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico.
Come fare domanda
Per le domande si accede con Spid o Carta di Identità Elettronica (Cie) alla piattaforma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La piattaforma resterà attiva fino all'esaurimento delle risorse.
Come si usa
Il bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Esteri
Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di...

Blinken, segretario di Stato americano: "Non si può avere la massiccia perdita di vite che abbiamo avuto al nord". Liberati altri 6 ostaggi

Stop alle stragi di civili nella Striscia di Gaza in caso di nuovi attacchi di Israele. Gli Stati Uniti hanno fissato 'paletti' in vista dell'offensiva che Israele intende riprendere alla scadenza della tregua. Nelle ore in cui sono stati liberati altri 6 ostaggi, gli Usa hanno sollecitato "un piano per difendere i civili" prima della ripresa dell'attacco nel sud. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha delineato il quadro in una conferenza stampa a Tel Aviv dopo i suoi colloqui con il governo israeliano guidato dal premier Benjamin Netanyahu, sottolineando che "non si può avere la massiccia perdita di vite che abbiamo avuto a nord".
"Un imperativo", ha aggiunto Blinken, pur riconoscendo le difficoltà nate dal fatto che Hamas "si nasconde tra i civili". Il segretario di Stato ha però ricordato che Israele ha "uno degli eserciti più sofisticati" e quindi comprende che proteggere i civili "non solo è la cosa giusta", ma anche "più strategica da fare".
Nella conferenza stampa, Blinken ha spiegato che nei suoi colloqui con il governo israeliano ha detto che l'esercito deve designare "multiple zone sicure" nel centro e nel sud della Striscia, dove i civili possono evitare i combattimenti. Ha chiesto, inoltre, di evitare altri "spostamenti di massa" come è successo ai palestinesi che dal nord sono stati costretti nelle prime settimane di conflitto a partire.
"Devono avere il diritto di tornare nelle loro case" ha sottolineato il segretario di Stato aggiungendo che Israele deve evitare di colpire "infrastrutture vitali" come ospedali, centrali elettriche e impianti per la purificazione dell'acqua. Anche se nei giorni scorsi fonti dell'amministrazione Usa hanno reso noto che Washington sta presentando queste richieste a Tel Aviv è la prima volta che un alto esponente dell'amministrazione Biden le esprime pubblicamente.
Ribadendo che gli Usa appoggiano il diritto di Israele a difendersi, citando l'attacco di ieri a Gerusalemme come ulteriore prova della minaccia di Hamas, Blinken ha detto che "il modo in cui Israele si difende importa: come ho detto al primo ministro, l'intento conta, ma contano anche i risultati".
La risposta di Israele
Netanyahu ha ribadito a Blinken di non volere che l'Autorità Nazionale Palestinese (Anp ) governi Gaza. "Fino a quando sarò seduto su questa sedia, l'Autorità Palestinese che sostiene , finanzia ed educa al terrorismo, non governerà Gaza dopo Hamas", ha detto Netanyahu. "Non volete l'Autorità Palestinese il giorno dopo. Lo capiamo. Ma il miglior modo di scartare un'idea è proporne una migliore. Gli altri stati della regione devono sapere cosa prevedete", ha risposto Blinken durante l'incontro con il gabinetto di guerra, chiedendo una soluzione post conflitto per Gaza.
"Combatteremo Hamas fino a quando prevarremo, non importa quanto ci vorrà" ha assicurato il ministro israeliano della Difesa Yoav Gallant. "Continueremo questa vittoria fino a quando vinceremo, sconfiggeremo l'organizzazione Hamas, la priveremo delle sue capacità militari e di governo, e riporteremo a casa tutti gli ostaggi" - ha aggiunto Gallant - sappiamo che negli obiettivi dell'operazione siamo uniti con gli Stati Uniti e lo apprezziamo molto".
Gli altri ostaggi
Il governo israeliano è pronto a discutere una diversa cornice di accordi per il rilascio di uomini civili e soldati, come ha detto alla Cnn il deputato israeliano Danny Danon, ex ambasciatore all'Onu ed esponente del partito Likud del premier Benyamin Netanyahu. "Siamo vicini alla fine" dell'attuale fase dell'accordo, ha spiegato, ma ora Hamas "vuole un'equazione diversa. Adesso abbiamo un ostaggio per tre prigionieri palestinesi e loro vogliono cambiare questa proporzione. Fino a quando potranno liberare ostaggi noi siamo pronti a parlare". Tuttavia Danon ha aggiunto di ritenere che Hamas non libererà tutti gli ostaggi perché li considera merce di scambio per negoziare la fine della guerra.