

Cronaca
Violenza su donne, domani al Casilino una nuova panchina...
Violenza su donne, domani al Casilino una nuova panchina rossa contro violenza di genere
Università Tor Vergata, VI Municipio e Ordine professioni infermieristiche insieme per dire No

Una panchina rossa contro la violenza di genere. L’università di Roma Tor Vergata, il VI Municipio e l’Ordine delle professioni infermieristiche insieme per dire No alla violenza sulle donne. Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Roma Tor Vergata, il VI Municipio e la Questura di Roma, inaugurano una nuova panchina rossa per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere.Il simbolo di contrasto a tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale è frutto di un’attività promossa dal VI Municipio, il Prorettorato all’Innovazione sociale di Roma Tor Vergata e l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma.
La panchina verrà posizionata presso il Distretto P.S Casilino Nuovo in via delle Cincie 28, Roma alle ore 11.00. L’evento si svolgerà alla presenza di Rosaria Alvaro, prorettrice all’Innovazione sociale di “Tor Vergata”, di Nicola Franco, presidente del VI Municipio, Carmine Belfiore, questore di Roma e di Maurizio Zega, presidente dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Roma
“La panchina rossa, simbolo di speranza, l’invito a fermarsi a riflettere e non dimenticare il femminicidio e la violenza di genere. Un emblema per rinnovare l’impegno dell’Ateneo nel contrastare un fenomeno drammatico” dichiara il Rettore di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron “L’Università deve svolgere un lavoro capillare che parte dalle aule con una formazione continua e mirata fino ad arrivare a tutti i cittadini”.
“Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, l’Università di Roma Tor Vergata, il VI Municipio in collaborazione con l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma, intendono lasciare un segno che mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza di contrastare la violenza di genere” dichiara Rosaria Alvaro “questa vuole essere una manifestazione concreta dell’impegno sul campo delle istituzioni per prevenire e combattere un fenomeno tragico e preoccupante. Un’occasione per unire le forze e ribadire l’impegno dell’Ateneo contro la violenza di genere anche attraverso azioni formative, informative e di sostegno alle nuove generazioni”.
Aggiunge Maurizio Zega “La comunità infermieristica romana è costituita in maggioranza da donne testimonianza vivente di un impegno sociale e professionale femminile che è l’esatto contrario della violenza bruta e della sopraffazione che ancora troppe volte si esercita contro di loro. Proprio mentre la cronaca ci consegna altri casi di orribile violenza contro le donne, è importante che, dalla società civile e dalle istituzioni, si mostri impegno e consapevolezza di questa piaga vergognosa”
Conclude Nicola Franco, presidente del VI Municipio: “Ringrazio per l’importante iniziativa la Questura, il Commissariato e l’Università. Un gesto importante che rivendica la centralità e l’impegno di tutta la società civile per contrastare il fenomeno della violenza di genere”.
Cronaca
Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana

Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend. E dalla prossima settimana sarà subito neve sulla pianura Padana. Successivamente, col passare dei giorni, altri due vortici di maltempo colpiranno il nostro Paese con conseguenze almeno fino al Ponte dell'Immacolata. Intanto oggi "al centro sud farà caldo, e al nord invece nevicherà tantissimo sulle Alpi ma solo sopra i 1.500 metri, perché sale la quota neve, e ancora sabato un buon mezzo metro di neve fresca sulle Alpi centro orientali, dalle Dolomiti fino al Friuli fino a quote di alta collina 600-700 metri - spiega all'Adnkronos il meteorologo de iLMeteo.it, Lorenzo Tedici - Sempre sabato vede l'ingresso dell'aria fredda russa, con qualche gelata sulla pianura padana e sulle regioni adriatiche e neve a quote collinari nel Nord- Nord est. Domenica si batteranno i denti, ma sempre al nord e sulla fascia adriatica".
"La prossima settimana potrebbe nevicare in pianura Padana, una grande nevicata, 10-15 cm, anche tra Torino e Milano, nella giornata di mercoledì, questo è quello che ci dicono i modelli attuali. - conclude Tedici - quindi dalla prossima settimana superpiumini in particolare al nord".
Previsioni meteo
Occhi puntati, in particolare, dal pomeriggio di lunedì 4 dicembre quando ci sarà il rischio di neve fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale (possibili fiocchi anche a Torino e Milano) e a bassissima quota in Liguria. Martedì 5 il peggioramento si estenderà anche al resto al Centro-Sud: visti i forti contrasti tra masse d'aria diverse (mari ancora fin troppo caldi) non sono da escludere dei veri e propri nubifragi con il rischio anche di locali allagamenti specie sul versante tirrenico. Questo sarà tuttavia solamente un antipasto di quello che accadrà dopo. Da mercoledì 6 dicembre è in arrivo una perturbazione ancora più intensa, accompagnata e sospinta da aria molto fredda in discesa dal Nord Europa. Questa dinamica è tipica dei mesi invernali ed è sovente foriera di nevicate fino a bassissima quota su diverse zone del nostro Paese.
Infine, dando uno sguardo sul medio e lungo periodo, pare che un terzo impulso perturbato possa raggiungere l'Italia nel corso del weekend 9-10 dicembre dispensando piogge, temporali e ancora nevicate fino a quote molto basse. Su questo però vi aggiorneremo nei nostri prossimi approfondimenti. https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-prossima-settimana-subito-la-neve-in-pianura-padana-poi-ben-2-vortici-colpiranno-litalia-i-dettagli-144747
Cronaca
False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una...

L'avviso della polizia locale sui social

Il Comune di Milano interviene oggi su Facebook per invitare i cittadini a non pagare le multe false apparse su diverse auto con tanto di Qr code per pagare. "Sono stati segnalati questi foglietti lasciati sul parabrezza di auto in sosta. La Polizia locale avvisa i cittadini che si tratta di una truffa" e chiede, quindi, " di non seguire le indicazioni" scrivono postando un fac-simile delle finte sanzioni. Come distinguerle da quelle vere? Sono molto simili, ma fanno notare gli utenti, "sono un anno avanti, sono datate novembre 2024" scrivono su Fb, corredando il commento con l'emoticon con l'occhiolino.
Cronaca
Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso...

Un incendio coinvolge strumentazione per la Tac

Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I a Roma per un incendio che sta coinvolgendo la strumentazione per la Tac. Si sta procedendo all'evacuazione preventiva del pronto soccorso. L'intervento è ancora in corso.