

Immediapress
Condizionamento industriale, il gruppo HiRef supera i 100...
Condizionamento industriale, il gruppo HiRef supera i 100 milioni di euro: per l’azienda capogruppo +48,3% sul 2022

Padova, 23 novembre 2023. Una crescita che sfiora il 50% per HiRef con un fatturato di gruppo, compresi i sei spin-off, che supera i 79 milioni di euro, con una previsione di chiusura per fine anno che si attesta su 105 milioni di euro, +22% rispetto al 2022. Sono ottimi i risultati di bilancio dei primi nove mesi del 2023 per l’azienda che ha sede a Tribano, in provincia di Padova, e rappresenta una delle realtà più innovative nel settore del condizionamento industriale.
«La nostra filosofia aziendale, caratterizzata da una grande attenzione all’innovazione e alla sostenibilità dei nostri prodotti, premia l’azienda con risultati gratificanti che testimoniano il lavoro prezioso e competente dei nostri colleghi – spiega Alberto Salmistraro, amministratore delegato di HiRef –. Abbiamo saputo superare periodi complicati da dinamiche di shortage, caratterizzati da una costante mancanza di materiali da un lato e l’aumento dei costi delle materie prime dall’altro. Lo abbiamo fatto dimostrando, ancora una volta, la nostra spiccata capacità di essere flessibili e pronti ad adattarci alle mutevoli esigenze di mercato. Solo in questo modo e grazie al costante e competente impegno di tutti, siamo riusciti a superare un momento storico molto difficile per le imprese, non solo evitando perdite, ma facendo segnare una forte crescita. Un incremento spinto soprattutto dalla capacità che abbiamo avuto di internazionalizzare, entrando in nuovi mercati o rafforzando la nostra presenza là dove già eravamo presenti. Penso, ad esempio, al Sudafrica e all’America latina».
I dati del bilancio
La società capogruppo HiRef ha fatto segnare un fatturato di 49,7 milioni di euro per i primi nove mesi del 2023, +48,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ma la crescita riguarda tutto il gruppo, compresi i sei spin-off che ne sono parte integrante: Eneren si attesta a 4,6 milioni di euro (+42,6%), stesso risultato per Tecnorefrigeration (4,6 milioni di euro, +123,7%). It.Met, invece, ha un fatturato di 5,8 milioni di euro (+11%), Ecat di 5,2 milioni di euro (+22,8%), HiRef Engineering tocca il milione di euro (+29%), mentre HiDew supera gli 8 milioni di euro, risultato in linea con quello dello scorso anno.
Un gruppo giovane
HiRef, azienda nata nel 2001, propone impianti di condizionamento di precisione per infrastrutture tecnologiche, per il condizionamento dei processi industriali e per il settore terziario, offrendo soluzioni efficaci e all’avanguardia in grado di favorire la sostenibilità economica e ambientale. L’azienda si rivolge al mercato italiano e a quello internazionale, attraverso una rete di vendita composta da agenzie, distributori e filiali commerciali oltre che un forte network di dealer presenti in Europa, America Latina e Africa. Il gruppo conta in totale 380 dipendenti. Viene posta particolare attenzione allo sviluppo dei talenti e delle competenze, collaborando con numerose università per condurre ricerche e tesi di laurea. Sei laureati su dieci scelgono di rimanere, creando così un gruppo giovane e dinamico, la cui età media è di 38 anni. Informazioni su: https://hiref.it.
Immediapress
Eutanasia. Pro Vita Famiglia: In Veneto Zaia tira dritto,...


6 dicembre 2023. «Quella del governatore del Veneto Luca Zaia sull’eutanasia sta assumendo sempre di più i tratti di una battaglia radicale, un capriccio ideologico per fornire a tutti i costi la morte di Stato nonostante la storia delle forze politiche di centrodestra dica tutt’altro e nonostante il parere negativo dell’Avvocatura Generale dello Stato che ha sollevato dubbi di costituzionalità, poiché in materia di fine vita la competenza è statale. Zaia si vuole forse sostituire allo Stato? Vuole forse spalancare le porte ad uno Stato non civile e umano bensì disumano e che procura la morte di chi è fragile, solo, indifeso e improduttivo per l’economia e la società? Perché è questa la vera natura dell’eutanasia e del suicidio medicalmente assistito che l’amministrazione regionale sta portando avanti in questi mesi con un progetto di legge ad hoc, dando ora una pericolosa spinta in avanti con l’ok arrivato da parte dell’Ufficio legale della Regione. Ci appelliamo alla maggioranza in Regione affinché la proposta venga bocciata senza indugi. I cittadini veneti hanno votato gli schieramenti di centrodestra perché condividono ideali e promesse da sempre in netta contrapposizione all’eutanasia. La strada da seguire, caro Zaia, è tutt’altra, l’unica giusta e umana: incentivare le cure palliative, gli Hospice, l’assistenza alle famiglie delle persone fragili e la vera attuazione della legge 38/2010». Così Toni Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus.
-Ufficio Stampa Pro Vita e Famiglia Onlus
t.: 0694325503
m.: 3929042395
stampa@provitaefamiglia.it
Immediapress
KOBIL GmbH e Mastercard annunciano una partnership globale


Worms 06/12/2023 - Compiendo una significativa scelta ai fini della trasformazione digitale, Mastercard ha scelto KOBIL GmbH, azienda tecnologica leader con sede in Germania, in qualità di partner per i futuri progetti basati sull'ecosistema digitale. Questa collaborazione mira a promuovere modelli di business innovativi, sfruttando i punti di forza di entrambe le aziende. KOBIL GmbH, nota per la sua esperienza nell’ambito della sicurezza dei dati, dell’identità digitale e della pionieristica piattaforma SuperApp, è ora un partner globale di Mastercard. Questa partnership vedrà KOBIL GmbH integrare la sua piattaforma SuperApp nell’ampio ecosistema di Mastercard, potenziando la sua presenza nell’intera rete globale. Il primo sforzo di questa collaborazione sarà uno studio pilota in Medio Oriente e Africa (MEA), con il potenziale di estendere la presenza di Mastercard in oltre 80 paesi.
Grazie alla sua esclusiva tecnologia, KOBIL GmbH conquista la fiducia di Mastercard
KOBIL GmbH è destinata a rivoluzionare l'approccio di Mastercard alla trasformazione digitale, introducendo nuovi modelli di business appositamente studiati per le applicazioni urbane e istituzionali. Il riconoscimento da parte di Mastercard delle competenze di KOBIL in materia di identità digitale, sicurezza dei dati e applicazioni della piattaforma SuperApp rappresenta un risultato di grande importanza nella loro partnership. L'accordo prevede una collaborazione globale su diversi progetti innovativi, incentrati sulle applicazioni Smart City e sull'ampliamento dell'ecosistema Mastercard. “Il nostro primo progetto congiunto, uno studio pilota nell’area MEA, è soltanto l'inizio”, afferma Ismet Koyun, CEO di KOBIL Group. Aggiunge poi: “La portata e l’ampiezza dei nostri sforzi sono davvero notevoli, come dimostra il successo dell’implementazione della SuperApp a Istanbul, che ha connesso ben 16 milioni di residenti ai servizi essenziali della città”. La SuperApp di Istanbul è stata recentemente premiata allo Smart City Expo World Congress svoltosi a Barcellona.
Il Gruppo KOBIL
Sin dalla sua fondazione nel 1986, KOBIL GmbH è stata all’avanguardia nelle soluzioni tecnologiche relative a pagamenti, sicurezza dell’identità e sicurezza della SuperApp. L'azienda è leader riconosciuto nel settore dell'identità digitale, delle smartcard, delle password monouso e della crittografia. Con un team specializzato di 500 professionisti distribuiti in cinque sedi in Germania, Svizzera, Turchia, Stati Uniti e Regno Unito e due centri di ricerca e sviluppo in Turchia, KOBIL GmbH è all’avanguardia nelle tecnologie di piattaforma ad alta sicurezza e multilivello.
Dati di contatto
KOBIL Media Team media@kobil.com
Immediapress
Fabio Giannini (ABC Noleggio): “Sempre più richiesti i...


Attenzione al cliente, un rapporto diretto e servizi flessibili sono aspetti fondamentali quando si noleggia un mezzo a breve termine.
Siena, 6 dicembre 2023. Tra le mete turistiche, l’Italia è considerata uno dei posti più sicuri per andare in vacanza in questo momento storico di tensioni politiche e sociali. In particolare la regione Toscana è sempre molto richiesta sia dagli italiani che dagli stranieri, soprattutto il territorio di Siena e Firenze. Una terra di grande fascino che racchiude, nel raggio di cinquanta chilometri, territori dalle diverse anime e molte possibilità di visita: piccoli borghi, città, mare, paesaggi e natura spettacolari, uno straordinario patrimonio storico-artistico e un’offerta enogastronomica di alta qualità. L’auto diventa, indubbiamente, il mezzo più pratico e confortevole per muoversi facilmente da una zona all’altra, senza dover organizzare in anticipo gli spostamenti. Se non si ha un mezzo a disposizione, una soluzione comoda è noleggiarlo direttamente sul territorio, affidandovi all’esperienza e alla qualità di ditte specializzate.
“Nel 2022 e 2023 c’è stato boom di domande di noleggio mezzi - spiega Fabio Giannini, titolare di ABC Noleggio a Colle Val d’Elsa (SI) insieme con Marco Righi - e soprattutto di auto con conducente. I turisti, in particolare gli stranieri, cercano un veicolo sicuro, dotato di comfort e perfettamente sanificato, con l’assistenza di un personale specializzato. Durante le stagioni meno turistiche, abbiamo richieste da parte di professionisti per spostamenti di lavoro e in generale di privati con necessità di auto sostitutive”.
Prenotare in Toscana un'auto a noleggio o un minibus, con o senza conducente, permette di raggiungere in modo flessibile tutte le destinazioni desiderate. Per non avere disagi, soprattutto quando si è in vacanza, è importante affidarsi ad un centro che sappia curare ogni aspetto e garantire una qualità del servizio. “È importante disporre di un parco mezzi moderno - sottolinea Fabio Giannini - ma specialmente accogliere e gestire ogni persona privilegiando il rapporto umano. Coccolare il cliente deve essere una priorità, infatti molti cercano questo calore quando noleggiano un mezzo. Noi ad esempio, se ci contatta un cliente che arriva in aeroporto, cerchiamo di portare l’auto nei pressi dell'uscita passeggeri. Averla a portata di mano, appena sceso dall’aereo, è un grande vantaggio di comodità, soprattutto quando si hanno tempistiche ristrette di permanenza sul posto e ogni minuto è prezioso. Occorre sempre il giusto tempo da dedicare al cliente”.
L’attenzione al cliente, servizi flessibili e un’assistenza curata sono certamente aspetti fondamentali quando si noleggia un mezzo a breve termine per gli spostamenti o per trasferimenti dagli aeroporti. L’agenzia ABC Noleggio di Colle di Val d’Elsa opera da quasi 25 anni nel settore. Aperta nel 1999 con un parco auto di cinque mezzi, oggi ne dispone trenta in totale, dalla piccola utilitaria al minibus da 9 posti, tra cui quattro autorizzazioni NCC, ossia quattro vetture adibite a noleggio con conducente.
Contatti: http://www.abc-rent.com/