Il cantautore Jacopo Ratini torna sulla scena musicale con il suo ultimo singolo, “Carta da Parati”, disponibile dal 23 marzo e in rotazione radiofonica dal giorno successivo.
La canzone esplora i sentimenti, i sogni e le paure di un padre in attesa del suo primo figlio. Ratini esprime le certezze indissolubili e le aspettative inevitabili nei confronti del futuro figlio attraverso liriche intense e toccanti.
Un videoclip illustrato e innovativo
Il videoclip di “Carta da Parati” si presenta come un racconto a disegni in formato “Instagram Stories”, realizzato grazie all’artista Dalila Di Corso. Trenta illustrazioni riprese in piano sequenza dalla fotocamera di un iPhone, che accompagnano il testo della canzone. Il brano, scritto da Jacopo Ratini, è prodotto in collaborazione con il producer e musicista Jacopo Mariotti e pubblicato dall’etichetta Atmosferica Dischi.
La carriera di Jacopo Ratini
Dopo la laurea in Psicologia, Ratini intraprende la carriera di cantautore, vincendo premi e festival nazionali di musica d’autore. La sua discografia include tre album, un libro di poesie e racconti, e un’audiofiaba. Ratini è inoltre ideatore del Salotto Bukowski, fondatore dell’etichetta musicale “Atmosferica Dischi” e creatore dell’Accademia del Songwriting. Dopo il successo del singolo “Non sono più io” pubblicato a gennaio 2023, il 23 marzo è uscito il brano “Carta da parati”. Noi lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato qualcosa qualcosa in più!

Ciao Jacopo, grazie per aver accettato il nostro invito! Noi di Sbircia la Notizia Magazine siamo lieti di averti come nostro ospite. Prima di cominciare a parlare del tuo lavoro, desideriamo farti una domanda un po’ più personale: chi è Jacopo nella vita di tutti i giorni?
“Una persona curiosa e riflessiva, che ama leggere, scrivere poesie e canzoni, fare lunghe camminate e mangiare dolci.”
Il tuo nuovo singolo “Carta da Parati” esplora i sentimenti di un padre in attesa di un figlio. Qual è stata l’ispirazione dietro a questo tema e come hai cercato di trasmettere queste emozioni attraverso il brano?
“La tematica della canzone non è stata pensata o scelta. Si è materializzata. Mi spiego meglio. Ero alla chitarra, ho cominciato a suonare una serie di accordi e ci ho improvvisato sopra una linea melodica insieme ad una serie di parole e frasi in lingua italiana, buttate a caso. E proprio quelle parole, pronunciate in modo casuale, mi hanno suggerito l’argomento che dovevo affrontare. Ho provato, quindi, a mettermi nei panni di un uomo che sta per diventare genitore per la prima volta, descrivendo tutte le sue emozioni, i suoi sogni, le sue aspettative e le sue paure nei confronti della nuova avventura che sta per affrontare. Il suo legame di vicinanza e di complicità con la propria compagna che diventa ancora più intimo e forte. Si può dire che “Carta da parati” rappresenti la mia idea romantica di amore, di famiglia e di paternità.”
Le illustrazioni del videoclip di “Carta da Parati” sono state realizzate dall’artista Dalila Di Corso e girate in piano sequenza con un iPhone. Come è nata questa collaborazione e in che modo le illustrazioni contribuiscono a raccontare la storia della canzone?
“Dalila l’ho conosciuta casualmente. Scrollando tra i reels consigliati dall’algoritmo di Instagram, mi sono imbattuto in un uno dei suoi meravigliosi video illustrati. Le ho scritto in privato, le ho fatto ascoltare la canzone e lei se ne è subito innamorata. Era settembre del 2022. Da quel momento è iniziata una collaborazione creativa che ha portato alla realizzazione del videoclip di “Carta da parati”. Le trenta illustrazioni, ideate e realizzate da Dalila, rendono il video un vero e proprio diario personale, disegnato, di quei nove mesi di attesa da parte del genitore.”

Hai lavorato con il produttore e musicista Jacopo Mariotti per la realizzazione di “Carta da Parati”. Qual è stato il processo di collaborazione tra voi due e come avete sviluppato l’arrangiamento musicale del brano?
“Con Jacopo lavoriamo insieme dal 2015, anno in cui è entrato a far parte della mia band come chitarrista e l’ho coinvolto negli arrangiamenti dell’album “Appunti sulla felicità”. Su “Carta da parati” abbiamo lavorato in questo modo. Gli ho portato una demo chitarra e voce del brano, già definito sia a livello melodico che testuale. Insieme abbiamo provato ad aggiungere alcuni accordi che lo arricchissero dal punto di vista armonico. Successivamente ci siamo dedicati alla fase di produzione vera e propria, scegliendo gli strumenti più adatti da utilizzare e sperimentando il sound che valorizzasse al meglio la canzone. Una volta ultimato l’arrangiamento, abbiamo registrato le voci al Cubo Rosso Recording di Igor Pardini, il quale si è occupato di finalizzare il brano, con il mix e il master.”
Il tuo percorso artistico spazia dalla musica alla poesia, passando per il teatro e la fondazione di un’etichetta discografica. In che modo queste diverse esperienze influenzano la tua musica e la tua scrittura?
“Tutte queste esperienze mi hanno reso più consapevole e preparato sia dal punto di vista artistico che manageriale ed organizzativo. Ho capito meglio cosa voglio/posso fare e fino a dove posso arrivare. Quanto sia importante, in certi momenti, lavorare da solo e quanto sia fondamentale, in altre situazioni, circondarmi di professionisti preparati e di fiducia che mi aiutino a realizzare e a velocizzare i miei progetti.”
Sei il fondatore dell’Accademia del Songwriting, un’accademia online di scrittura creativa applicata al mondo della canzone. Come è nata l’idea di creare questa piattaforma e quali sono gli obiettivi che desideri raggiungere con questa iniziativa?
“L’Accademia del Songwriting nasce dal mio desiderio profondo di aiutare e sostenere chiunque abbia il sogno di approcciarsi alla scrittura creativa applicata al mondo della canzone. Negli anni ho sviluppato un vero e proprio metodo didattico/formativo che prevede sia corsi base rivolti a chi non ha mai scritto una canzone, sia percorsi di confronto e supporto tecnico, pratico e manageriale, rivolti a chi già scrive canzoni (per mestiere o per passione) ma desidera perfezionare il proprio stile e le proprie competenze artistiche. In sostanza l’Accademia del Songwriting è una vera e propria palestra online per allenare la creatività.”
Quali sono i tuoi progetti futuri nel mondo della musica?
“Pubblicare nuovi singoli, fare uscire un paio di libri che ho nel cassetto, tornare ad organizzare un mio grande live su Roma ed ampliare e sviluppare l’offerta didattica e formativa dell’Accademia del Songwriting.”
© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma.