Il futuro del divertimento è online: il videogioco è già Meta
L’avanzamento tecnologico ha stravolto attività e abitudini dell’intera comunità internazionale. Nella lunga lista dei settori fortemente influenzati dall’esplosione digitale rientrano i videogiochi. Alla portata di tutti, la sezione ludica online è la vera protagonista della travolgente diffusione della realtà aumentata. Immersa in esperienze di gioco sempre più realistiche e spettacolari, l’utenza resta costantemente attratta dal mondo dell’intrattenimento virtuale.
L’ascesa dell’industria ludica: la spinta del Metaverso
Le statistiche parlano chiaro: gli italiani trascorrono sui social network quasi la metà del tempo speso online. Le piattaforme più popolari, infatti, vengono ora sfruttate non solo nella sfera individuale, ma anche nell’ambito professionale da privati e aziende grazie alle potenzialità relazionali e commerciali garantite dai giganti social come Facebook, Twitter, Instagram e tanti altri.
Altrettanto significativa è la quantità di tempo spesa nei domini web dedicati all’intrattenimento online. Tra questi una considerevole fetta è ritagliata dal settore dei videogiochi. Quello del gioco online è un settore che ha particolarmente giovato delle opportunità correlate alla stretta interconnessione tra realtà virtuale (VR) e criptovalute.
Il recente lancio del Metaverso rappresenta in questo ambito l’ulteriore spinta alla digitalizzazione del gioco. La tendenza Meta è una vera risorsa olistica multifunzione, una tesoriera ibrida di potenzialità che, unite a esperienze straordinarie e sempre più immerse, garantisce la realizzazione di quel progresso un tempo considerato tanto lontano quanto impossibile.
Il motore crypto alla base del Metaverso
Impossibile menzionare l’evoluzione Meta senza parlare di criptovalute, il motore primo della macchina digitale. La digitalizzazione monetaria è un fenomeno consolidato nella quotidianità della comunità internazionale. Aperto e di facile intuizione per ogni segmento della popolazione, il mondo crypto attrae un numero sempre crescente di piccoli, medi e grandi investitori.
Considerata l’estrema volatilità delle oscillazioni è opportuno affacciarsi al mondo crypto con cautela e consapevolezza. Conoscere a fondo i token in circolazione e le loro caratteristiche di mercato (prezzi, andamenti e percentuali d’acquisto) è un passaggio indispensabile prima del salto nella blockchain.
Tra i metodi suggeriti rientra la consultazione di approfondimenti accurati e contenenti informazioni dettagliate per ogni valuta digitale, come l’elenco aggiornato delle principali criptovalute pubblicato da Punto-informatico.it. Dinamicità e variabilità sono caratteristiche tipiche di questo mondo e richiedono infatti un aggiornamento costante: privati e aziende devono essere sempre al passo con le tendenze attuali per agevolare gli investimenti, procedimento possibile solo attraverso la lettura e l’interpretazione corretta degli andamenti con l’aiuto di guide, grafici e tabelle.
Il videogioco è già Meta: il pionieristico Decentraland
L’estrema flessibilità di adattamento delle criptovalute non è passata inosservata agli occhi delle grandi software house. Al momento attuale sono numerosi i giochi che, per struttura e caratteristiche, hanno tutte le carte in regola per diventare Meta. All’appello futuristico, però, non mancano progetti videoludici che sono già Meta. Un esempio è l’ambiziosa piattaforma di Decentraland, un mondo virtuale costruito sulla blockchain di Ethereum e alimentato dai movimenti della valuta MANA.
L’etimologia del nome deriva dai termini inglesi “decentralized” (decentralizzato) e “land” (terra). La pionieristica piattaforma videoludica open source permette attraverso dinamiche peer-to-peer di acquistare e vendere lotti di terreno, nonché edificare liberamente e monetizzare i propri contenuti. La credibilità del progetto è certamente valorizzata dall’investimento nei lotti da parte di colossi come Samsung, Tommy Hilfiger e Sotheby’s.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!