

Tecnologia
Siamo da oggi attivi anche su Telegram!
Cari lettori, vi informiamo che da oggi, 13 Maggio, la nostra testata giornalistica Sbircia la Notizia Magazine è attiva anche su Telegram al seguente link: https://t.me/SbirciaLaNotiziaMagazine.
Questo nuovo servizio si aggiunge agli altri canali social, in modo da permettere a tutti coloro che non hanno un account Facebook o Twitter di ricevere le nostre notizie direttamente sul proprio smartphone!
Curiosità
Trovare lavoro online: qualche consiglio per farsi notare...

Avere uno smartphone o un PC con una connessione, al giorno d’oggi, è tutto ciò che ci serve per iniziare a cercare lavoro. Certo, serviranno anche un CV e un po’ di pazienza ma, con un po’ di pratica, tutti possono riuscirci.
La situazione diventa più complicata quando arrivano i primi colloqui da sostenere, le domande a cui rispondere e le condizioni contrattuali da valutare. Per semplificare la fase di ricerca verso le aziende più idonee al nostro profilo, dobbiamo imparare a “filtrare”, prendendo consapevolezza delle nostre capacità per trovare il luogo più adatto.
I siti di offerte di lavoro a Verona e provincia, o per qualunque altra città d’Italia in cui desideriamo trovare lavoro, permettono di selezionare la categoria professionale e l’ambito in cui vogliamo posizionarci. Questo agevola la ricerca e ci permette di selezionare solo aziende per le quali siamo particolarmente idonei.
Profilo aggiornato anche online
Cosa intendiamo per “consapevolezza” delle proprie abilità?
Ci riferiamo alla capacità di auto-analizzarci, per conoscere punti di forza e aree di miglioramento, permettendoci di compilare o aggiornare, in modo più approfondito e dettagliato il nostro CV, strumento da curare in ogni particolare per fare centro nel mercato del lavoro.
Essere consapevoli significa conoscere a fondo cosa ci piace fare, cosa ci riesce meglio e cosa abbiamo in mente di imparare o migliorare. In genere il bagaglio di conoscenze si divide in “hard” e “soft” skills, cioè capacità tecnico-nozionistiche e capacità interpersonali.
Imparare a conoscere le proprie “skills”
Le hard skills sono l’insieme di conoscenze acquisite attraverso la formazione, sia obbligatoria sia derivante da corsi ed esperienze che forniscono valore aggiunto al nostro percorso.
Le soft skills, invece, sono la metratura del nostro “carattere” e del nostro “approccio al lavoro”. Siamo bravi a guidare un gruppo o a eseguire con efficienza dei comandi? Preferiamo sempre agire per test e piani B o il nostro approccio al lavoro è leggermente più istintivo?
Date uno sguardo ai profili delle aziende
Non c’è cosa più difficile di trovare qualcosa senza sapere cosa stiamo cercando. Per questo non dobbiamo accettare qualsiasi offerta capiti a tiro ma imparare a comprendere quale si addica meglio al nostro profilo, alle nostre ambizioni e ai nostri principi.
Le aziende, anzi, la maggior parte di esse, consentono ai candidati di leggere nero su bianco tante informazioni strategiche e utili a comprendere meglio la realtà con cui si sta approcciando. Prima di ogni colloquio è fortemente raccomandato guardare il sito e profili social corporate dell’azienda per cui ci si candida, così da essere preparati a eventuali domande specifiche, come ad esempio: “In quale delle nostre sedi preferirebbe lavorare?”.
C’è una bella differenza tra informazioni personali e private
A quasi tutti piace “raccontarsi” e parlare delle proprie esperienze personali o lavorative e a volte capita di riuscire ad aprirsi più facilmente con gli sconosciuti.
Ma attenzione, non tutte le informazioni sono importanti. Sarebbe meglio attenersi a temi inerenti alla mansione lavorativa per la quale ci si candida, senza andare fuori tema con commenti inopportuni che creino imbarazzo e complicazioni.
Ciò che conta è rimanere focalizzati sul perché siamo lì e imparare a re-indirizzare la conversazione sul binario giusto.
Tecnologia
Graphic Design vs Arte Digitale: svelare le differenze...

Benvenuti nel regno della creatività visiva, dove il mondo del design incontra l’era digitale in continua evoluzione.
Nella società odierna, frenetica e guidata dalla tecnologia, i confini tra design grafico e arte digitale stanno diventando sempre più sfumati. È facile confonderli l’uno con l’altro e potresti anche chiederti se c’è qualche reale differenza tra loro.
Sebbene possano condividere alcuni punti in comune, i grafici e gli artisti digitali hanno ciascuno scopi distinti e richiedono competenze uniche.
In questo articolo, approfondiremo il rapporto tra design grafico e arte digitale, svelando le differenze principali e aiutandoti a scoprire il percorso giusto per il tuo viaggio creativo.
Quindi, intraprendiamo questa avventura visiva e acquisiamo una comprensione più profonda di ciò che distingue il design grafico e l’arte digitale!
Le differenze e le somiglianze tra graphic design e arte digitale
Differenze tra graphic design e arte digitale:
Di seguito è riportato un elenco delle differenze e delle somiglianze di cui abbiamo discusso in precedenza tra il design grafico e l’arte digitale. Un designer digitale è un termine generico sotto il quale rientrano sia un graphic designer che un artista digitale.
Ci auguriamo che questa panoramica ti aiuti a comprendere meglio questi due campi creativi e il modo in cui influenzano il nostro mondo visivo.
1. Scopo: i grafici digitali si concentrano sulla comunicazione efficace e sulla risoluzione dei problemi, mentre l’arte digitale enfatizza la creatività e l’espressione di sé.
2. Funzione: il design grafico è tipicamente statico e utilizzato in vari mezzi, mentre l’arte digitale è più dinamica ed esperienziale.
3. Elementi visivi: la progettazione grafica richiede la padronanza del layout, della tipografia e della teoria dei colori, mentre l’arte digitale consente una maggiore libertà artistica utilizzando strumenti digitali.
4. Mezzo: il design grafico è creato per la stampa e il web, mentre l’arte digitale spesso coinvolge elementi multimediali come movimento e interattività.
5. Obiettivo: il design grafico mira a comunicare messaggi specifici, mentre l’arte digitale coinvolge lo spettatore attraverso l’espressione artistica e l’esplorazione creativa.
Somiglianze tra graphic design e arte digitale:
1. Strumenti digitali: entrambi i campi utilizzano strumenti digitali, strumenti di fotoritocco e software di progettazione grafica per creare il proprio lavoro.
2. Tecniche 2.2D: sia la progettazione grafica che l’arte digitale utilizzano tecniche 2D, tra cui illustrazione vettoriale, grafica raster e tipografia, per creare loghi e altri design piatti.
3. Tecniche 3.3D: entrambi i campi incorporano tecniche 3D, come modellazione, texturizzazione e illuminazione, utilizzando software come Blender, Cinema 4D e Maya.
4.Animazione: la progettazione grafica e l’arte digitale utilizzano tecniche di animazione utilizzando software come Adobe After Effects, Toon Boom e Autodesk Maya.
5.Applicazioni: Sia la progettazione grafica che l’arte digitale svolgono un ruolo importante nel marketing, nella pubblicità e nel branding, soddisfacendo le diverse esigenze della comunicazione visiva.
Breve panoramica sul design grafico e sull’arte digitale
Nel mondo delle arti visive, spesso ci imbattiamo in due campi simili ma distinti del design digitale: il design grafico e l’arte digitale.
Ad un occhio inesperto potrebbero sembrare uguali, ma comprendere le differenze tra i due può essere cruciale per chiunque persegua una carriera o un hobby in entrambi i regni.
Sebbene la progettazione grafica e l’arte digitale coinvolgano strumenti digitali, hanno scopi diversi e richiedono competenze uniche.
Il graphic design è una professione focalizzata sulla creazione di contenuti visivi per varie applicazioni come pubblicità, web design e altre forme di comunicazione, utilizzando opere d’arte, testo e tipografia.
D’altra parte, l’arte digitale – che incorpora anche strumenti digitali – è una forma di espressione creativa che adotta un approccio artistico, con una maggiore attenzione all’estetica e allo stile individuale. Gli artisti digitali possono utilizzare computer, strumenti di fotoritocco e programmi 2D/3D per realizzare i loro capolavori, che spesso vengono consumati online.
Graphic Design e Arte Digitale: Definizioni e Distinzioni
In questa sezione esploreremo le differenze e le somiglianze tra il design grafico e l’arte digitale esaminando le loro definizioni e lo scopo di ciascuno.
Arte contro design grafico
Sebbene sia l’arte che il design grafico coinvolgano l’espressione creativa, le loro funzioni primarie differiscono. L’arte mira a evocare emozioni e stimolare il pensiero, mentre il design grafico dà priorità alla comunicazione di un messaggio o di un’idea.
Scopo e funzione di ciascuno
Il graphic design è una forma di comunicazione visiva utilizzata in vari mezzi, come la stampa e il digitale. Comprende la creazione di loghi, pubblicazioni e materiale pubblicitario. Si concentra sulla trasmissione di messaggi specifici in modo efficace ed estetico.
L’arte digitale, d’altra parte, è un termine ampio che comprende una vasta gamma di discipline artistiche, come l’animazione e gli elementi interattivi. Spesso implica l’uso della tecnologia per l’espressione creativa e può persino incorporare audio ed effetti sonori.
La principale distinzione tra questi due campi è che il design grafico è tipicamente statico, mentre l’arte digitale tende ad essere dinamica ed esperienziale. Analizziamo ulteriormente queste differenze:
- Immagini: la progettazione grafica richiede la padronanza del layout, della tipografia e della teoria dei colori per comunicare un messaggio in modo efficace, mentre l’arte digitale enfatizza la creatività e l’espressione artistica utilizzando vari strumenti digitali.
- Medio: la progettazione grafica crea immagini per la stampa e il Web, richiedendo la conoscenza della risoluzione, dei sistemi di codifica dei colori e delle sbavature di stampa. L’arte digitale implica la creazione di movimento e interattività, spesso incorporando elementi multimediali.
- Funzione: il design grafico ha un obiettivo chiaro: comunicare un messaggio specifico, mentre l’arte digitale si concentra sul coinvolgimento dello spettatore attraverso l’espressione artistica e l’esplorazione creativa.
Tecniche e strumenti utilizzati in entrambi i campi
Strumenti digitali e software
Nella progettazione grafica e nell’arte digitale, ci affidiamo a vari strumenti e software digitali per creare il nostro lavoro. I computer e gli strumenti di fotoritocco sono comuni in entrambi i campi.
Alcuni software popolari utilizzati in entrambe le professioni includono Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator e FotoJet), CorelDRAW e Sketch.
2D
Le tecniche 2D sono ampiamente utilizzate sia nella progettazione grafica che nell’arte digitale. Implicano la creazione di immagini piatte e bidimensionali che possono essere combinate e manipolate per creare disegni visivamente accattivanti.
Esempi di tecniche 2D includono illustrazione vettoriale, grafica raster e tipografia.
3D
Anche le tecniche 3D vengono utilizzate in entrambi i campi, in particolare nell’arte digitale. Queste tecniche implicano la creazione di oggetti e scene tridimensionali, che possono essere renderizzati e visualizzati da più angolazioni.
Alcune tecniche 3D popolari includono modellazione, texturizzazione e illuminazione. Software come Blender, Cinema 4D e Maya vengono spesso utilizzati per progetti 3D.
Tecniche di animazione
Infine, le tecniche di animazione sono condivise anche tra graphic design e arte digitale. L’animazione prevede la creazione di immagini in movimento manipolando e sequenziando insieme immagini statiche.
Software come Adobe After Effects, Toon Boom e Autodesk Maya possono essere utilizzati per progetti di animazione in entrambi i campi.
Applicazioni di comunicazione visiva e marketing
Nel mondo del marketing, la progettazione grafica e l’arte digitale svolgono un ruolo importante nel soddisfare esigenze diverse. Esploriamo alcune delle applicazioni della comunicazione visiva nel marketing.
Pubblicità e marchio
Nella pubblicità, dobbiamo avere un impatto visivo sul nostro pubblico. Il design grafico si concentra sulla creazione di immagini, loghi e caratteri tipografici che attirano l’attenzione per creare un’identità di marca coesa. Ciò aiuta le aziende a stabilire la consapevolezza del marchio e a distinguersi dalla concorrenza.
Nel frattempo, il mondo dell’arte digitale eccelle nella creazione di pubblicità interattive e basate sul movimento. Questo ci aiuta a entrare maggiormente in sintonia con i consumatori, poiché il movimento e l’interattività aumentano il coinvolgimento e consentono un’esperienza più coinvolgente.
Social media e presenza online
Per quanto riguarda i social media, avere una presenza visiva coinvolgente e coesa è fondamentale per qualsiasi campagna di marketing di successo. La progettazione grafica ci aiuta a creare elementi visivi straordinari, come immagini, infografiche e icone, che soddisfano le preferenze del nostro pubblico target e ci aiutano a trasmettere il nostro messaggio in modo efficace.
D’altra parte, l’arte digitale dà vita alla nostra presenza online attraverso video, animazioni e contenuti interattivi. Ciò garantisce che il nostro pubblico sia intrattenuto e affascinato dalla nostra storia, ispirandolo ad agire e a connettersi con il nostro marchio a un livello più profondo.
Trame
Le texture aggiungono profondità e dimensione ai design, rendendoli più accattivanti e coinvolgenti. Nella progettazione grafica utilizziamo spesso le texture sullo sfondo o per accentuare determinati elementi. Nell’arte digitale, le texture possono essere parte integrante del processo creativo, aggiungendo carattere e realismo alle illustrazioni.
Layout, stile e usabilità
Il layout è la disposizione degli elementi visivi su una pagina, uno schermo o un’area di disegno. Consideriamo attentamente il posizionamento di testo, grafica e altri componenti di progettazione per garantire che il design complessivo sia visivamente equilibrato e accattivante. Inoltre, prestiamo attenzione allo stile, assicurandoci che il design sia coerente e coeso.
Forme ed espressione dell’arte digitale
In questa sezione esploreremo varie forme ed espressioni di arte digitale che ampliano i confini della creatività. Immergiamoci in alcuni approcci innovativi alle arti digitali, come fotografia, realtà virtuale, video e audio.
Fotografia e realtà virtuale
Con il progresso della tecnologia, la fotografia si è evoluta in una forma d’arte digitale versatile. Possiamo manipolare immagini, creare scene surreali e dare vita alla nostra visione artistica con pochi clic.
La realtà virtuale (VR) fa un ulteriore passo avanti immergendoci in mondi completamente nuovi. Gli artisti possono creare un ambiente interattivo, permettendoci di sperimentare le loro opere d’arte in un modo completamente nuovo. Questa combinazione di fotografia e realtà virtuale apre infinite possibilità di espressione artistica.
Video e audio
Il video ha trasformato il modo in cui creiamo e consumiamo arte. Possiamo unire immagini, suoni e narrazione in un unico pezzo coeso con strumenti digitali. Possiamo sperimentare animazioni, grafica animata e videografia per dare vita alle nostre idee.
Anche l’audio gioca un ruolo essenziale nell’arte digitale. Dalla musica ai paesaggi sonori, possiamo progettare esperienze coinvolgenti che affascinano l’ascoltatore. Combinando video e audio, possiamo creare un’esperienza multisensoriale che spinge i confini delle forme d’arte digitali.
Comunicazione efficace attraverso i contenuti
Una delle differenze chiave tra il graphic design e l’arte digitale risiede nei loro obiettivi. Mentre l’arte digitale si concentra maggiormente sull’estetica e sull’espressione personale, il design grafico mira a comunicare messaggi in modo efficace. In questa sezione discuteremo di come entrambi gli approcci possono essere sfruttati nella creazione di contenuti.
Immagini e narrazione coinvolgenti
Crediamo che l’utilizzo di immagini e narrazioni accattivanti renda i contenuti più significativi e di maggiore impatto. Nel mondo altamente visivo di oggi, un’immagine sorprendente o un design accattivante possono attirare l’attenzione dei potenziali spettatori.
I grafici hanno l’esperienza per creare immagini che trasmettono un messaggio forte, mentre gli artisti digitali possono illustrare storie con immagini accattivanti. Incorporare entrambi gli aspetti nei nostri contenuti può aumentare le visualizzazioni di pagina, i Mi piace e le condivisioni, aumentando in definitiva il coinvolgimento del pubblico con il nostro messaggio.
Esperienza utente e progettazione del sito web
L’esperienza utente (UX) gioca un ruolo cruciale nella percezione del nostro messaggio da parte del nostro pubblico. Una pagina Web ben strutturata con una navigazione semplice garantisce un’esperienza di navigazione fluida per il nostro pubblico, con conseguente migliore percentuale di clic e maggiore copertura.
Unendo le competenze di grafici e artisti digitali, possiamo creare pagine web visivamente accattivanti e funzionali che comunicano efficacemente i nostri messaggi. Ad esempio, un sito Web dal design reattivo con caratteri tipografici chiari e immagini accattivanti può migliorare l’esperienza di navigazione complessiva, consentendo al nostro pubblico di interagire maggiormente con il nostro messaggio.
Come abbiamo dimostrato, sia la progettazione grafica che l’arte digitale hanno punti di forza unici che possono migliorare l’efficacia dei nostri contenuti. Sfruttando queste tecniche e mantenendo in primo piano le esigenze del nostro pubblico, possiamo garantire che i nostri messaggi vengano ascoltati forti e chiari.
Materiali stampati e output digitali
Viviamo in un mondo con esigenze di progettazione diversificate, con le aziende che fanno affidamento sia sui materiali stampati tradizionali che sugli output digitali per le loro attività pubblicitarie e promozionali. Esploriamo come questi aspetti della progettazione grafica e dell’arte digitale modellano il modo in cui comunichiamo con i potenziali clienti.
Brochure, packaging e articoli promozionali
Brochure e packaging spesso fungono da primo punto di contatto tra aziende e potenziali clienti. L’uso di colori accattivanti, texture accattivanti ed elementi di design accattivanti è essenziale per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.
Con i progressi nell’arte e nella tecnologia digitale, ora possiamo aggiungere effetti unici, elementi interattivi e immagini straordinarie a questi materiali stampati, migliorandone l’attrattiva e l’efficacia complessive.
Stampanti e formati
Il mondo della stampa ha fatto molta strada e gli stampatori ora offrono una vasta gamma di formati, colori e materiali per mostrare i nostri progetti. Dai poster di grande formato di alta qualità agli intricati tessuti stampati digitalmente, queste tecnologie di stampa hanno ampliato i confini di ciò che è possibile nel design grafico e nell’arte digitale.
Mentre continuiamo ad adattarci a nuovi formati e tecniche, ci troviamo in grado di fondere i materiali stampati tradizionali con il panorama digitale in continua crescita, creando pezzi che risuonano e coinvolgono il nostro pubblico target in modi senza precedenti.
Il ruolo del feedback e della collaborazione del cliente
Nel mondo del design, che si tratti di progettazione grafica o arte digitale, comprendiamo l’importanza del feedback e della collaborazione dei clienti.
Commenti e comunicazioni
Come designer, riconosciamo che una comunicazione efficace con il cliente è essenziale per il successo. I commenti dei clienti ci aiutano a ottenere informazioni dettagliate sui loro obiettivi e sull’esperienza utente. Ci consentono inoltre di personalizzare i nostri progetti per soddisfare meglio le loro aspettative.
Per questo motivo siamo sempre aperti a ricevere feedback e incoraggiamo attivamente i clienti a condividere con noi i loro pensieri e le loro idee. Questa comunicazione bidirezionale consente aggiustamenti, miglioramenti e innovazioni.
Lavorare insieme per risultati migliori
La collaborazione è fondamentale per qualsiasi progetto. Coinvolgendo i clienti nel processo di progettazione, possiamo comprendere meglio le loro esigenze e desideri in modo più completo. Questo approccio collaborativo garantisce che il prodotto finale sia in linea con l’obiettivo e sia in risonanza con il pubblico previsto.
Attraverso la collaborazione, possiamo accedere alla conoscenza e all’esperienza collettiva del nostro team e dei nostri clienti, ottenendo risultati migliori per tutti i soggetti coinvolti. Inoltre, promuove un ambiente di fiducia e responsabilità, che porta a rapporti di lavoro più forti e, in definitiva, a progetti di maggior successo.
Tendenze e tecnologie future nel design grafico e nell’arte digitale
In questa sezione verranno discusse alcune tendenze e tecnologie future legate al design grafico e all’arte digitale.
Tablet e mobilità
I tablet sono diventati parte integrante del mondo del design. Offrono un approccio pratico e intuitivo, permettendoci di creare contenuti visivi straordinari in movimento. Con la tecnologia in continua evoluzione, possiamo aspettarci sviluppi ancora più entusiasmanti nello spazio dei tablet, migliorando la nostra capacità di creare e modificare progetti da qualsiasi luogo.
Innovazioni e sfide
Man mano che il settore si evolve, continueremo a vedere innovazioni nel design grafico e nell’arte digitale.
- Ad esempio, il metaverso è una tendenza emergente con il potenziale di creare nuove esperienze coinvolgenti sia per designer che per artisti.
- Una maggiore attenzione all’inclusività nei contenuti visivi mira a rendere l’arte e il design più accessibili a persone provenienti da contesti diversi.
- Stili di ispirazione retrò come Risoprint, il revival punk e la psichedelia spaziale degli anni ’90 stanno facendo un forte ritorno.
Tuttavia, queste innovazioni comportano anche sfide uniche. Rimanere aggiornati sulle tendenze e sulle tecnologie attuali è fondamentale per rimanere rilevanti in questo panorama in continua evoluzione.
Conclusione
Comprendendo gli aspetti unici di ogni forma d’arte, dal design grafico all’arte digitale, puoi apprezzare l’incredibile lavoro di designer e artisti in questa era digitale e scegliere la strada giusta per i tuoi sforzi artistici. Quindi, che tu sia attratto dall’intricato equilibrio tra forma e funzione nella progettazione grafica o affascinato dalle possibilità illimitate dell’arte digitale, ricorda sempre che il mondo della creatività visiva è vasto e pieno di infinite opportunità per lasciare il segno.
Curiosità
FlexClip: L’artigiano digitale che sta rivoluzionando...

Nell’era digitale in cui viviamo, la creazione di video accattivanti è più cruciale che mai, sia che si tratti di un messaggio aziendale o di un momento di vita da condividere. Non tutti, però, hanno la formazione tecnica per usare software complicati. È qui che entra in gioco FlexClip, il generatore di video online sviluppato da PearlMountain, che sta cambiando il gioco della produzione video.
Facilità d’uso e accessibilità
Una delle prime cose che colpiscono di FlexClip è la sua interfaccia utente incredibilmente intuitiva. Non c’è bisogno di essere un mago del montaggio per creare un video che sembri professionale. Le sue funzionalità sono progettate per essere facilmente accessibili, rendendo la produzione video alla portata di tutti.
Strumenti potenti, risultati professionali
Non lasciatevi ingannare dalla semplicità di FlexClip. Dietro la sua interfaccia intuitiva si nascondono strumenti potenti che offrono una vasta gamma di opzioni per personalizzare i vostri video. Effetti di transizione, sovrimpressioni di testo, e una libreria musicale ben fornita: tutto ciò che vi serve per portare il vostro video a un livello superiore è a portata di mano.
Ampiamente utilizzato e amato
FlexClip ha già conquistato il cuore di milioni di utenti in tutto il mondo. È utilizzato sia da professionisti che da principianti per creare video di alta qualità per svariati scopi, dall’ambito aziendale a quello personale. Questo ampio apprezzamento è una testimonianza dell’efficacia e della versatilità del servizio.
FlexClip non è solo un altro generatore di video online; è un vero e proprio artigiano digitale che rende la creazione di contenuti video non solo accessibile ma anche artistica. In un mondo in cui il video è re, FlexClip indossa con orgoglio la corona di facilitatore, permettendo a chiunque di diventare un regista della propria storia. Se non l’avete ancora provato, è il momento di farlo. FlexClip è più di un semplice strumento; è una rivoluzione.
Non esitate, provate FlexClip oggi stesso e scoprite un mondo di possibilità nella creazione di video!