Santa CATERINA TEKAKWITHA Vergine
Osserneon (Auriesville), New York, 1656 – Caughnawaga, Canada, 17 aprile 1680
Kateri Caterina Takakwitha è la prima santa pellerossa d’America. La sua breve vita (1656-1680) fu segnata dalla diversità. Era, infatti, figlia di una coppia mista: padre irochese pagano e madre algonchina cristiana. Poi venne sfigurata dal vaiolo. Battezzata ad Albany da missionari francesi, scappò in Canada per sfuggire alle ire dei parenti pagani. Qui visse nella preghiera e morì all’età di soli 24 anni. Beatificata da Giovanni Paolo II il 22 giugno 1980 ed infine canonizzata …
www.santiebeati.it/dettaglio/49325
MADONNA DEI MIRACOLI
Apparizione a Corbetta (MI), 17 aprile 1555
www.santiebeati.it/dettaglio/98561
Santi SIMEONE BAR SABBA’E, USTHAZADE E COMPAGNI Martiri in Persia
Persia, 341-344
San Simeone, detto Bar Sabba’e ossia «figlio del follatore», fu nominato vescovo (catholicos) di Seleucia-Ctesifonte in Persia, in seguito alla deposizione del vescovo precedente nel 324. Quando nel 340 il re persiano Sapore II riaccese le feroci persecuzioni contro i cristiani, non esitò ad imporre loro il pagamento raddoppiato delle tasse e a decretare la chiusura di tutti gli edifici di culto. Constatando la povertà della maggior parte della gente, Simeone rifiutò di raccogliere il denaro richiesto e venne perci…
www.santiebeati.it/dettaglio/92746
Sant’ ACACIO DI MILITENE Vescovo
† 435 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/93003
Sante ISIDORA E NEOFITA Martiri
II-III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98169
San WANDO (VANDONE) Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/91262
Sant’ INNOCENZO DI TORTONA Vescovo
Nasce nel IV secolo da una delle famiglie nobili di Tortona che proteggono i cristiani locali e che vengono sterminate durante la feroce persecuzione dell’imperatore Diocleziano, che lascia la città senza un vescovo fino al 318. Nel 303 Innocenzo, ventiduenne, viene imprigionato e i suoi beni di famiglia confiscati. Solo dopo il 313 si reca a Roma per riavere i beni paterni. Ottiene l’appoggio del Papa Silvestro, che prima lo ordina diacono e poi lo invia a Tortona come vescovo dopo averlo consacrato il 24 s…
www.santiebeati.it/dettaglio/91520
Santi PIETRO ED ERMOGENE Martiri di Antiochia (?)
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/49810
San ROBERTO DI MOLESME Abate di Citeaux
Troyes, Francia, 1024 circa – Molesme, Francia, 21 marzo 1111
San Roberto di Molesme fu come il chicco di frumento che deve morire per portare frutto e la sua “morte” avvenne per mano dei suoi stessi confratelli. Fondata Molesme infatti, si trovò circondato da numerosi fratelli, i quali non nutrivano più la sua stessa aspirazione alla rinuncia alle ricchezze e al prestigio. Tentò allora di dar vita a una nuova fondazione: lo fece a Citeaux con la collaborazione dell’inglese Santo Stefano Harding, ma i confratelli invidiosi lo fecero ritornare a Molesme, senza tuttavia consent…
www.santiebeati.it/dettaglio/51350
San PANTAGATO DI VIENNE Vescovo
475 – 540
www.santiebeati.it/dettaglio/49820
San DONNANO E COMPAGNI Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/49830
Santi ELIA, PAOLO E ISIDORO Martiri di Cordova
† Cordova, 17 aprile 856
www.santiebeati.it/dettaglio/49840
San ROBERTO DI LA CHAISE-DIEU Abate
m. La-Chaise-Dieu, Francia, 17 aprile 1067
San Roberto, appartenente alla famiglia dei Turlande, o di La-Chaise-Dieu (Casa Dei), nacque nella regione francese dell’Alvernia all’inizio dell’XI secolo. Divenuto prete e canonico di San Giuliano a Brioude, fondò un’opera per i poveri. Ma si sentiva chiamato alla più stretta vita monastica. Siamo nell’XI secolo, ai tempi della riforma cluniacense. Lui andò proprio a Cluny e poi andò pellegrino a Roma. Al ritorno visse da eremita nella sua montuosa Alvernia. Rag…
www.santiebeati.it/dettaglio/49850
Beato GIACOMO DA CERQUETO Sacerdote agostiniano
Cerqueto, Marsciano, 1284 c. – Perugia, 1367
Nato a Cerqueto (Perugia) verso l’anno 1284, divenne agostiniano nel convento di Perugia. Ci viene tramandato come religioso di «regolare osservanza, rigorosa astinenza, assidua orazione, illibata verginità». Morì a Perugia nel 1367. Il culto “ab immemorabili” venne approvato da Leone XIII il 10 giugno 1895. …
www.santiebeati.it/dettaglio/49860
San LANDERICO Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/94431
San VILLICO DI METZ Vescovo
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97785
Beata CHIARA GAMBACORTI Vedova, domenicana
Firenze, 1362 – Pisa, 17 aprile 1420
Originaria del potente casato mercantile dei Gambacorti o Gambacorta, che nel Trecento sono diventati per due volte signori in Pisa; nasce nel 1362 forse a Firenze. È conosciuta con il nome di Tora. Già da bambina viene inclusa nei progetti politici e finanziari del padre, il Beato Pietro Gambacorta, che nel 1374 la dà in sposa a un giovane di famiglia importante, Simone Massa. Ma resta vedova tre anni dopo. Dopo aver incontrato a Pisa nel 1375 Caterina da Siena decide di ritirarsi presso le mo…
www.santiebeati.it/dettaglio/90765
Beata MARIA ANNA DI GESù (NAVARRO) Mercedaria
Madrid, 21 gennaio 1565 – † 17 aprile 1624
Nacque a Madrid il 17 gennaio 1565, consacrata a Dio fin dalla sua fanciullezza, la Beata Marianna di Gesù, fu illuminata sulla via della perfezione dal padre mercedario Giovanni Battista Gonzales, dal 1598 fino alla sua morte. Dopo anni di penitenza in stato di grave infermità che le impediva di entrare in convento come religiosa, finalmente fu ammessa come terziaria mercedaria. Ricevette la sua professione il 20 maggio 1614, dedicandosi alle opere di carità verso gli infermi ed i bisognosi, si distinse inoltre pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/91295
Beato GIACOMO WON SI-BO Martire
Hongju, Corea del Sud, 1730 – Cheongju, Corea del Sud, 17 aprile 1799
Giacomo Won Si-bo abbracciò il cattolicesimo in età avanzata e osservò con attenzione tutto quello che gli venne insegnato della nuova fede. Dopo aver rischiato l’arresto nel 1791, accrebbe la propria formazione grazie al confronto con altri credenti. Incarcerato nel corso di una nuova persecuzione, morì per le conseguenze delle torture il 17 aprile 1799, a sessantanove anni. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chung, è stato beatificato da papa Frances…
www.santiebeati.it/dettaglio/96448
Beato ENRICO HEATH (PAOLO DI SANTA MADDALENA) Sacerdote e martire
Peterborouyh, Inghilterra, 1599/1600 – Tyburn, Londra, Inghilterra, 17 aprile 1643
Nacque nel 1599 da famiglia protestante. Lui stesso divenne ministro del culto e rimase convinto nella fede fino a quando una folgorante conversione lo portò al cattolicesimo. Decise quindi di diventare sacerdote ed entrò a far parte dell’Ordine di San Francesco (Frati Minori Recolletti) col nome di Paolo di Santa Maddalena. Condusse anche una vita molto austera, ricca di privazioni e di penitenze, dedito alla preghiera e alla predicazione. Il 7 aprile 1642 venne arrestato e si cercò di farlo tornare alla sua antic…
www.santiebeati.it/dettaglio/49870
Beato RODOLFO DI BERNA Martire
m. 1294
www.santiebeati.it/dettaglio/90856
Beato LUCIANO BOTOVASOA Padre di famiglia, Terziario francescano, martire
Vohipeno, Madagascar, 1908 – Ambohimanarivo, Madagascar, 17 aprile 1947
Lucien Botovasoa, nato nel 1908 a Vohipeno, nel Madagascar, ricevette il Battesimo nel 1922. Divenne insegnante nella scuola del suo villaggio e catechista della missione di Vohipeno. Nel 1930 sposò Suzanne Soazana, che gli diede otto figli. Nel 1940 conobbe il Terz’Ordine francescano e ne fondò una Fraternità nella sua missione: da allora prese a vivere in maniera sobria e lieta, nel più puro spirito francescano, tanto da far preoccupare sua moglie. Durante i disordini che coinvol…
www.santiebeati.it/dettaglio/97527