Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Corinaldo, città palcoscenico tra i 7 borghi più belli d’Italia

Corinaldo, città palcoscenico tra i 7 borghi più belli d’Italia: riparte dalla danza. Bodies, la rassegna dei corpi danzanti tra virtuale e reale tra Dante e mito greco.

L’ottocentesco Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), città palcoscenico tra i 7 borghi più belli d’Italia, riparte dalla danza: due mesi di performance dallo storico teatro all’italiana del borgo medievale.

Dalla danza, dai suoi molti volti e dalle nuove modalità dell’arte antica del corpo in movimento, riparte lo storico Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), tipica struttura all’italiana ottocentesca, che dall’11 aprile al 29 maggio sarà “tempio di Tersicore” con Bodiesrassegna promossa e ideata dal Gruppo Danza Oggi in collaborazione con il Comune di Corinaldo ed AMAT.

Prologo dell’evento è l’inedita residenza in loco che vede un primo confronto virtuale con il pubblico l’11 aprile in una speciale formula interattiva con massimo 25 spettatori per volta, per poi articolarsi fino al 29 maggio attraverso performance e spettacoli dal vivo, anche online in diretta dalla cittadina, per ricominciare ad abitare i vicoli e gli scenari storici attraverso i corpi di oltre 20 danzatori per 4 compagnie italiane dal respiro internazionale.

La prima tappa immerge Bodies nel suo viaggio attraverso il reale ed il virtuale, studiando la relazione tra i nuovi sistemi comunicativi e la libertà personale di interagire con essi. Dopo lo studio interattivo in diretta streaming dell’11 aprile, il 15 Aprile la rassegna apre ufficialmente con Hash_tag/call for interaction, frutto del lavoro della residenza artistica a Corinaldo. Un’analisi della lettura e della distorsione del corpo attraverso la rete di due coreografe internazionali: Nicoletta Cabassi e Simona Lisi. Lo spettacolo sarà disponibile su www.ontheatre.it

Hash_tag/call for interactionin collaborazione con Cinematica Festival 2021, dà il via alla rassegna di corpi danzanti. La scelta è quella di danzare per recuperare la comunicazione, paradossalmente perduta, nel mondo virtuale, sfruttandola all’insegna della libertà di interagire con le sue nuove forme.

Sarà la compagnia E.sperimenti Dance Company, sempre alla ricerca di una perenne sfida, direttamente prodotta dal Gruppo Danza Oggi, membro del CID Unesco, a dare il via alla Festa Mondiale della Danza il 29 Aprile.

Bodies prosegue con il secondo appuntamento il 30 Aprile con la Compagnia Francesca Selva: Pietà per Icaro. Uno spettacolo che si propone di operare un ribaltamento nella nostra concezione del mito greco. Ai bambini ancora si racconta di come Icaro abbia sbagliato a volare troppo vicino al sole e di come abbia pagato la sua scelta, nonostante gli avvertimenti del padre Dedalo.
Pietà per Icaro nasce dalla domanda: E se la colpa fosse di Dedalo per non aver creduto in Icaro?”
Come può un sogno oltre l’immaginabile, persino oltre il sole, essere così rischioso. Sognare non può essere una colpa. Ancora una volta, quindi, lo spettacolo ribalta i termini comunicativi, partendo dal mito greco, assaporando una nuova nozione di libertà. La libertà di sognare e di tentare “nuove prove di volo”.

Terza tappa di Bodies, l’1 e il 2 Maggio è con la compagnia Rex Estensa: Non tutti sanno che…. Uno spettacolo di Elisa Barrucchieri che ripercorre i dietro le quinte e tutto il processo di creazione ed ideazione. Un’altra manifestazione della comunicazione contemporanea che si scontra con le immutabilmente mutevoli forme della danza.

Bodies si conclude con un viaggio tra le rime dantesche con lo spettacolo Il gran viaggio del divino Dante di Luca Bruna e Mario FerrariUn viaggio a passo di danza offerto dalla compagnia Oplas il 29 Maggio. La danza culmina, quindi, con un racconto coreografico dell’Inferno di Dante Alighieri, rinnovando la comunicazione senza tempo della Divina Commedia, che si offre al pubblico da oltre 700 anni.

Qualora le normative anti-covid19 lo permettano gli spettacoli saranno aperti al pubblico con numero contingentato a norma di legge.

Info su: www.marcheinscena.it

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Continue Reading

Salute e Benessere

Aria Retreat & Spa: un hotel di lusso sulle rive del...

Published

on

hotel di lusso Lago di Lugano

Il territorio che si estende dal Lago di Lugano al Lago di Como è uno dei più affascinanti del Nord Italia. Forse non tutti sanno che il celebre lago svizzero vanta anche un breve tratto di costa entro i confini italiani, un dettaglio che aggiunge ulteriore fascino a questa regione di straordinaria bellezza.

Caratterizzato da paesaggi naturali mozzafiato, scenari suggestivi e una vista unica sulle montagne e sulle acque cristalline, questo angolo di paradiso ospita il prestigioso Resort Parco San Marco. Un parco di oltre 40.000 metri quadrati, impreziosito da una spiaggia privata e un bosco rigoglioso, accoglie strutture ricettive di altissimo livello, concepite per garantire un soggiorno indimenticabile.

All’interno di questo contesto idilliaco, trascorrere qualche giorno in una Spa affacciata sul Lago di Lugano non è solo un’opportunità per concedersi un momento di pausa dalla routine quotidiana, ma anche un’esperienza che rigenera corpo e mente in un contesto di assoluta armonia.

Aria Retreat & Spa: eccellenza, benessere e relax

Immerso nella cornice esclusiva del Resort Parco San Marco, Aria Retreat & Spa è un hotel a cinque stelle superior – parte di The Leading Hotels of The World – che coniuga ospitalità di altissimo livello e una Spa d’eccellenza. Affacciato sulle suggestive rive del Lago di Lugano, il centro Spa Ceò rappresenta un autentico rifugio di relax e benessere. Dedicato esclusivamente agli adulti, con un’attenzione speciale per le coppie in cerca di intimità e romanticismo, questo centro offre percorsi wellness pensati per ristabilire equilibrio, energia e vitalità.

L’ambiente naturale circostante, con la sua atmosfera unica, arricchisce ulteriormente l’esperienza. Tra i servizi di punta della Spa si annoverano una piscina sportiva e una spettacolare piscina Infinity, caratterizzata da acqua salina riscaldata, fruibile anche nei mesi invernali. Di sera, le luci soffuse creano un’ambientazione magica, amplificando i benefici della cromoterapia per un’esperienza di benessere completa.

Oltre alle piscine, il centro Spa Ceò offre una vasta gamma di opzioni per il relax e la cura della persona, tra cui una sauna finlandese panoramica, una biosauna al fieno, una cabina fredda “snowflake”, un bagno turco e una zona per trattamenti a infrarossi. Non manca una suite privata riservata alle coppie, ideale per chi desidera vivere un momento speciale in totale privacy.

Gli ospiti possono scegliere tra percorsi benessere predefiniti o richiedere trattamenti personalizzati, ritagliati su misura per soddisfare le esigenze individuali e creare un’esperienza unica. I Signature Treatments sono incentrati sugli elementi Acqua, Aria e Terra e sono specificatamente creati per CEò in collaborazione con Biologique Recherche, da sempre sinonimo di protocolli di cura della pelle unici al mondo.

Un’ospitalità di lusso immersa nella natura

Per molti, una vacanza rilassante e rigenerante significa viaggiare verso destinazioni esotiche o mete lontane. Tuttavia, anche a breve distanza è possibile scoprire luoghi straordinari, dove bellezza naturale e raffinatezza si intrecciano per offrire emozioni indimenticabili.

L’area che si estende tra il Lago di Lugano e il Lago di Como è un esempio perfetto di questa armonia. Qui, la magnificenza dei paesaggi si sposa con un ricco patrimonio artistico, architettonico e culturale. Le storiche ville che si specchiano nelle acque del Lago di Como ne sono un emblema inconfondibile.

Aria Retreat & Spa si presenta come il punto di partenza ideale per scoprire questa straordinaria regione. La struttura offre quindici esclusive suite, ognuna con una loggia panoramica che regala una vista impareggiabile. Gli interni sono curati nei minimi dettagli, con arredi eleganti e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al comfort.

Le suite, con superfici che variano dagli 80 ai 190 metri quadrati, possono accogliere comodamente fino a sei persone adulte. I colori scelti per l’arredamento contribuiscono a creare un’atmosfera di tranquillità e benessere, rendendo ogni soggiorno un momento di puro piacere.

A completare l’esperienza, i ristoranti del resort propongono una cucina di alta qualità, arricchita da una carta dei vini selezionata con cura per soddisfare anche i palati più raffinati.

Continue Reading

Turismo

Vacanze indimenticabili all’isola di Zanzibar con...

Published

on

Zanzibar

Per trascorrere una magnifica vacanza in un vero paradiso, tra lo splendore della natura, le spiagge bianchissime, il mare limpido e turchino e una cultura antica e ricca di fascino, l’isola di Zanzibar è la meta perfetta: una terra straordinaria e rigogliosa che attira i viaggiatori di tutto il mondo.

Il Club Dongwe di iGrandiViaggi, posizionato direttamente sul mare, accoglie i propri ospiti in un fantastico giardino tropicale, dove la classica ospitalità italiana incontra le meraviglie dell’Africa, dal mistero delle foreste ai fondali marini. L’iGV Club Dongwe è il villaggio turistico di Zanzibar ideale per scoprire un mondo meraviglioso e conoscere la tipica fauna dell’Africa con la possibilità, per i più avventurosi, di vivere l’esperienza di un safari nel territorio della Tanzania.

Uno dei pregi dell’isola di Zanzibar è quello di essere la meta perfetta per le vacanze in tutti i mesi dell’anno, soprattutto dal tardo autunno alla primavera: proprio in autunno, iGrandiViaggi propone l’opportunità di organizzare il viaggio in quest’isola usufruendo di una promozione vantaggiosa e interessante.

Un grande arcipelago ricco di colori e di profumi

L’arcipelago di Zanzibar si trova poco distante dalla costa della Tanzania, nell’Oceano Indiano, ed è costituito da una cinquantina di isolette e due isole più grandi, Unguja, nota anche con il nome di Zanzibar, e Pemba.

L’isola di Zanzibar offre ai visitatori tutta la bellezza di un mare cristallino e poco profondo, ideale per chi ama fare snorkeling e immersioni e scoprire i magnifici fondali, avventurandosi nel mondo colorato e scintillante della barriera corallina. Zanzibar ha numerose spiagge di sabbia bianca e sottile costellate da verdi palmeti, e l’aria è sempre intrisa di un aroma inebriante, di mare, di spezie e di frutti esotici: un autentico paradiso terrestre da assaporare ogni giorno.

Dongwe Club, il club iGV più prestigioso dell’isola di Zanzibar

Per scoprire tutte le meraviglie della Tanzania e dell’isola di Zanzibar, e per trascorrere una vacanza davvero indimenticabile, iGrandi Viaggi offre la possibilità di soggiornare a Club Dongwe, il più elegante e prestigioso di tutta l’isola

Scegliere l’iGV Dongwe significa conoscere i colori e i sapori dell’Africa in un ambiente accogliente ed esclusivo, con camere raffinate e arredate con cura: oltre alle camere standard, sono disponibili le camere superior, collocate in una piccola palazzina a due piani, le camere de luxe, affacciate sul mare, e le suites dotate di salotto e terrazzo.

Cosa fare all’iGV Club Dongwe

Come in tutti i club iGV, anche a Dongwe gli ospiti entrano immediatamente nella tipica dimensione dell’ospitalità delle strutture iGrandiViaggi: cucina raffinata, classica o creativa, iniziative coinvolgenti proposte dagli animatori, sport, serate a tema, musica dal vivo, spettacoli, ma anche appassionanti escursioni tra la terra e il mare per conoscere il fascino dell’isola di Zanzibar, la ricchezza naturalistica e faunistica e la singolare e pittoresca bellezza della città di Stone Town.

Immergersi nello splendore della barriera corallina

Gli ospiti dell’iGV Club Dongwe possono usufruire dei servizi proposti dal Rising Sun Dive Center, il centro subacqueo dell’isola, che da decenni supporta gli appassionati delle immersioni e dello snorkeling, accompagnandoli alla scoperta dei fondali coloratissimi in tutta sicurezza, oppure organizzando le immersioni in base al livello di preparazione e alla profondità a cui si desidera arrivare.

Una cucina di alto livello tra l’Africa e l’Italia

Uno dei punti di forza dei club iGrandiViaggi è la cucina che, grazie alla presenza di un team di professionisti, propone ogni giorno piatti squisiti, che coniugano la creatività italiana con la tradizione delle specialità africane. Frutta in abbondanza, colazione e pranzo a buffet e, la sera, cene animate da gradite sorprese e serate a tema attendono ogni giorno gli ospiti del club.

Soggiornare al club iGV Dongwe significa anche rilassarsi in piscina o al bar, fare acquisti, divertirsi a teatro o trascorrere qualche momento piacevole e divertente al centro benessere inserito nel villaggio. Per chi volesse avventurarsi in autonomia nel territorio circostante, è possibile anche noleggiare un fuoristrada con autista o un minibus e scoprire in tutta tranquillità ogni angolo dell’isola.

Da decenni, iGrandiViaggi è il punto di riferimento essenziale in Italia di chi desidera viaggiare e conoscere il mondo con un servizio di livello elevato. Le destinazioni di iGrandiViaggi sono diffuse in tutti i continenti, il catalogo permette di scegliere tra tantissime località, oltre all’Africa, che resta sempre una delle mete più gradite e rinomate.

Continue Reading

Attualità

Notre-Dame: Il simbolo che torna a splendere

Published

on

Ci sono momenti che restano scolpiti nella memoria e quella sera di aprile del 2019, beh, è sicuramente è uno di quelli. Notre-Dame in fiamme. Chiunque abbia visto quelle immagini – e chi non le ha viste? – non può averle dimenticate. Parigi sembrava fermarsi, il mondo intero tratteneva il fiato. La guglia che crollava, il tetto ridotto a cenere, tutto sembrava irreale. Come se un pezzo dell’anima del mondo si stesse sgretolando sotto i nostri occhi. Era storia che bruciava. Arte, fede, bellezza che diventavano fumo nel cielo della sera. Ma oggi, sei anni dopo, non possiamo fare a meno di guardare a quel momento con occhi diversi. Perché, contro ogni previsione, Notre-Dame è tornata. Non solo intatta: viva. Più viva che mai.

Quel giorno che cambiò tutto

Era il 15 aprile 2019. Alle 18:20, un incendio si sviluppò nel sottotetto della cattedrale, la parte conosciuta come “la foresta” per via delle travi in legno secolare. In poche ore, 1.300 metri quadrati di storia vennero distrutti. La guglia, aggiunta nel XIX secolo, collassò sotto lo sguardo attonito del mondo. Le immagini fecero il giro del pianeta, portando con sé un carico di sgomento e tristezza.

Le cause? Beh, si è parlato di un corto circuito. Forse è andata davvero così. Ma – e non è facile ammetterlo – si sapeva già che la cattedrale aveva bisogno di cure, di mani esperte che la custodissero meglio. Era lì, fragile e bellissima, e per anni nessuno aveva fatto abbastanza. E poi, in quel caos di fiamme e disperazione, c’è stato un miracolo. Alcune reliquie sacre, come la corona di spine, sono state salvate. Salvate davvero. Ed è strano dirlo ma in mezzo a tutto quel disastro, avere qualcosa che si è potuto stringere al petto è stato un piccolo conforto. Un briciolo di luce in una giornata che sembrava buia come la notte.

La promessa: ricostruire in cinque anni

Pochi giorni dopo il disastro, Macron si fece avanti. Con quella sua aria decisa, quasi sfidando l’impossibile, promise: “Ricostruiremo Notre-Dame in cinque anni.” Cinque. Anni. Chiunque ascoltò quelle parole pensò: è pazzo, è solo politica. E invece qualcosa si accese. Era come se quella promessa avesse dato il via a un’energia collettiva incredibile. Donazioni? Arrivarono da ogni angolo del pianeta. 840 milioni di euro raccolti in un batter d’occhio. Un fiume di speranza e di solidarietà che travolse ogni cinismo.

Poi iniziarono i lavori. E qui la parola “eroico” non è sprecata. Stabilizzare quelle mura, quelle pietre antiche, non fu semplice. Operai e ingegneri si arrampicavano, sospesi nel vuoto, lavorando senza sosta, anche sotto il peso di un mondo che guardava. Ogni giorno era una lotta contro il tempo, una corsa tra tecnologia futuristica e maestria artigianale. Scanner 3D e modellazione virtuale per i dettagli, e poi mani esperte di falegnami, scalpellini, vetrai. Mille persone, mille storie, mille mani che ricostruivano un sogno.

La guglia? Tornata identica, orgogliosa, come l’aveva immaginata Viollet-le-Duc. Il tetto? Una magia che unisce vecchio e nuovo. Tradizione e innovazione che si incontrano e si abbracciano. Era chiaro: non si trattava solo di mettere insieme pietre e legno. Si trattava di ricreare un cuore, di farlo battere di nuovo. E ci sono riusciti.

Una cerimonia per il mondo intero

Il 7 dicembre 2024, un giorno che è destinato a rimanere nella memoria. Quel suono, le campane di Notre-Dame, che tornavano a riempire l’aria dopo anni di silenzio. Era come un respiro trattenuto troppo a lungo, finalmente liberato. La gente, accalcata fuori, sembrava trattenere il fiato mentre l’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, con un pastorale di legno di quercia in mano, bussava alla porta. Tre colpi, secchi, profondi. E poi, quella porta che si apriva. Era un momento che sembrava gridare al mondo intero che Notre-Dame era viva.

Dentro, un’atmosfera che ti toglieva le parole. Canti gregoriani che si alzavano verso le volte, riempiendo ogni angolo con un suono antico, quasi sacro. Non era una celebrazione pomposa, no, era qualcosa di diverso. Era come se quelle note volessero abbracciare chiunque fosse lì, ricordare a tutti che c’è qualcosa di più grande, qualcosa che unisce. Tra gli ospiti, leader da ogni parte del mondo – Macron, Zelensky, tanti altri. E per un attimo, anche in un mondo che sembra sempre sull’orlo di spezzarsi, c’era un senso di unità. Speranza. Perché è questo che Notre-Dame riesce a fare: ricordarci che è possibile ricominciare.

Un futuro per tutti

Prima dell’incendio, erano milioni. Dodici, per essere precisi, quelli che ogni anno varcavano quelle porte, che camminavano sotto le sue volte altissime, che si perdevano tra la luce filtrata dai rosoni. Adesso? Le previsioni dicono quindici milioni. Quindici milioni di cuori pronti a lasciarsi incantare. Ma come fai a gestire un flusso così enorme? Hanno dovuto ripensare tutto. Prenotazioni online, controlli biometrici – sì, hai capito bene, impronte digitali e tutto il resto – perché oggi il mondo è così, tra bellezza e tecnologia. Si stanno preparando. Perché Notre-Dame non può permettersi di chiudere le porte a nessuno.

Cosa offre oggi Notre-Dame? Percorsi guidati in 12 lingue, esperienze di realtà aumentata per rivivere la cattedrale com’era prima del disastro e spazi finalmente accessibili a tutti, grazie ad ascensori e rampe.

Il significato di questa rinascita

Notre-Dame ha sempre rappresentato qualcosa di più grande: è un simbolo che resiste, che lotta. Con i suoi 850 anni di storia, ha visto tutto: guerre, rivoluzioni, e ora persino un incendio che sembrava averla distrutta. Ma è ancora qui. Nonostante tutto, con le sue pietre che raccontano storie e il suo spirito che batte ancora più forte.

Macron, quel giorno, lo ha detto chiaramente: “Notre-Dame è il cuore della nostra nazione“. E sai una cosa? Non si sbaglia. Perché guardarla oggi, dopo tutto quello che ha passato, è una lezione. È la prova che anche quando sembra finita, quando sembra che non ci sia più nulla da fare, si può ricominciare. Non si tratta di tornare a com’era ma di essere qualcosa di nuovo, di più grande. Notre-Dame è rinata. E con lei, c’è una nuova scintilla di speranza per tutti noi.

Ci sono momenti in cui sembra che tutto sia perduto ma è proprio allora che si scopre la forza di ricostruire. Perché dalle ceneri nascono le storie più straordinarie.” (Junior Cristarella)

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora7 ore ago

Agrigento Capitale della Cultura, Mattarella:...

Il presidente della Repubblica alla cerimonia d'inaugurazione Agrigento inaugura il suo anno come Capitale della Cultura con una cerimonia a...

Ultima ora7 ore ago

Sinner batte Giron in 3 set, Jannik affronterà Rune agli...

L'azzurro supera l'americano per 6-3, 6-4, 6-2. Al prossimo turno se la vedrà con il danese Jannik Sinner gli ottavi...

Ultima ora7 ore ago

Sinner, la ricetta vincente agli Australian Open:...

"Di solito mi rilasso fino a venti minuti prima della partita..." Dormire, giocare, vincere. E' la ricetta che Jannik Sinner,...

Ultima ora7 ore ago

Memo Remigi ospite a Verissimo, chi è il cantante: dal...

Il cantante sarà ospite oggi, 18 gennaio, nello studio di Silvia Toffanin Memo Remigi sarà ospite oggi, sabato 18 gennaio,...

Ultima ora7 ore ago

Australian Open, niente da fare per Paolini: eliminata da...

Finisce il sogno di Jasmine, numero 4 del mondo, a Melbourne. L'ucraina vince in rimonta 2-6 6-4 6-0 e avanza...

Cronaca7 ore ago

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio Un 15enne è stato...

Ultima ora7 ore ago

Goggia da favola: vince la discesa libera a Cortina. Terza...

La fuoriclasse bergamasca ha centrato il 26° successo in Coppa del Mondo sulla leggendaria Olympia delle Tofane Sabato da sogno...

Cronaca7 ore ago

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un...

Ultima ora7 ore ago

Schifani: “Da Agrigento nuovo cammino nel segno del...

"Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo...

Ultima ora7 ore ago

Roland Garros, gaffe social: canzone anti-Juve postata e...

Il profilo TikTok del torneo francese ha pubblicato per errore un coro contro i bianconeri, eliminando in seguito il contenuto...

Cronaca7 ore ago

Meningite, ragazzina ricoverata al Meyer di Firenze

La giovane è residente a Empoli, avviate tutte le profilassi previste per familiari e amici. La Asl: "Sta reagendo bene...

Ultima ora7 ore ago

Omicidio Deidda, marito reo confesso accusato anche di...

Il 43enne sarebbe stato sorpreso dai carabinieri in camera da letto con la figlia di amici Dopo aver ucciso la...

Cronaca7 ore ago

Caos treni, ipotesi sabotaggio su linea veneta: catena da...

Fs: "Diversi elementi legati a questo episodio e a precedenti casi di anomalie e guasti registrati nei giorni scorsi" La...

Spettacolo7 ore ago

La voce italiana di Costner: “Kevin uno della porta...

A parlare all'Adnkronos è Michele Gammino, in occasione dei 70 anni del divo di Hollywood Ascoltare la sua voce al...

Cronaca7 ore ago

Picco influenza? “La curva salirà ancora e arriveremo...

Secondo il virologo Pregliasco il punto più alto non è stato raggiunto: "Me lo aspetto spostato verso fine gennaio. Il...

Ultima ora7 ore ago

Spagna, seggiovia cade da 15 metri d’altezza ad...

L'incidente per un guasto alla carrucola che ha provocato la rottura del cavo. Il primo ministro Sanchez sui social: "Sconvolto"....

Spettacolo7 ore ago

Kevin Costner compie 70 anni, da autista di bus a divo di...

Dai film cult alla carriera musicale fino alla realizzazione di un sogno con la serie 'Horizon' Prima di diventare un...

Ultima ora7 ore ago

Israele-Hamas, tregua da domani: “25 ostaggi su 33...

Saranno 737 i prigionieri che verranno liberati in cambio dei primi sequestrati. Intercettati due missili dallo Yemen. Almeno 123 morti...

Spettacolo7 ore ago

Arriva in sala ‘Ciao Bambino’, le scelte di...

Il primo lungometraggio di Edgardo Pistone in uscita il 23 gennaio Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni, Attilio, un...

Ultima ora7 ore ago

Sinner, strada in discesa verso la finale degli Australian...

Il numero 1 al mondo è l'uomo da battere nella parte alta del tabellone. Un incrocio con Zverev, Djokovic o...