Connect with us

Demografica

Tumore ovarico, in Italia 6mila diagnosi l’anno

Published

on

Il tumore ovarico, una delle forme più insidiose di cancro che colpiscono le donne, è oggi più che mai al centro dell’attenzione globale in occasione della Giornata Mondiale che ricorre l’8 maggio. In Italia, circa 6mila donne si ammalano di questa malattia ogni anno, mentre a livello mondiale si prevede che entro il 2050 colpirà 12 milioni di donne e causerà otto milioni di decessi. Questo avversario silenzioso può manifestarsi in vari modi e spesso viene diagnosticato tardivamente, rendendo le cure più complesse e diminuendo le probabilità di sopravvivenza.

Cos’è il tumore ovarico

Il tumore ovarico è un cancro che origina nei tessuti delle ovaie, due organi dalle dimensioni di una grossa mandorla, situati ai lati dell’utero e connessi alle tube di Falloppio. Le ovaie svolgono un ruolo cruciale nella produzione di ormoni sessuali femminili, come gli estrogeni e il progesterone, e nell’ovulazione, il processo mediante il quale un ovocita viene rilasciato mensilmente per essere eventualmente fecondato.

Il cancro dell’ovaio è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell’organo, il più delle volte le cellule epiteliali, ovvero non quelle che producono gli ovuli) (come specificato dall’AIRC). Questo tipo di tumore rappresenta circa il 3% di tutte le diagnosi tumorali e si colloca al decimo posto tra le forme tumorali più diffuse.

Esistono diversi tipi di tumore ovarico: epiteliale, germinale e stromale. I tumori epiteliali sono i più comuni, costituendo più del 90% dei casi, mentre i tumori germinali e stromali sono meno frequenti. La sua natura subdola deriva dal fatto che i sintomi iniziali possono essere vaghi o essere scambiati per altri problemi di salute, come disturbi gastrointestinali o urinari. Questo ritarda la diagnosi e rende più difficile il trattamento efficace.

Mentre le cause esatte del tumore ovarico non sono completamente comprese, ci sono alcuni fattori di rischio noti, come l’ereditarietà (in particolare la mutazione genetica BRCA1 o BRCA2), la storia familiare di tumori ovarici o del seno, l’età avanzata e l’assenza di gravidanze. Altri fattori di rischio includono l’obesità, la durata del periodo ovulatorio, l’età della prima mestruazione e della menopausa. Al contrario, avere più figli, allattare al seno e utilizzare contraccettivi orali a lungo termine possono ridurre il rischio di sviluppare questa malattia.

Le mutazioni genetiche nei geni BRCA1 e BRCA2 rappresentano un importante fattore di rischio. Si stima che tra il 6 e il 25% dei tumori maligni dell’ovaio presenti una mutazione in questi geni, aumentando il rischio di sviluppare il cancro ovarico del 15-45% nelle donne con mutazione BRCA1 e del 10-20% nelle donne con mutazione BRCA2.

L’importanza della diagnosi precoce

La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le probabilità di sopravvivenza e per rendere più efficace il trattamento. Purtroppo, non esiste uno screening di routine altamente efficace per il tumore ovarico come per altri tipi di cancro, come quello al seno o al colon. Ciononostante, alcuni studi hanno dimostrato che una visita annuale dal ginecologo che esegue la palpazione bimanuale dell’ovaio e l’ecografia transvaginale di controllo possono facilitare una diagnosi precoce.

Nelle fasi iniziali, il tumore ovarico può non presentare sintomi evidenti, il che rende difficile la sua identificazione precoce. Tuttavia, alcuni segnali di allarme includono addome gonfio, meteorismo, bisogno frequente di urinare, dolore pelvico, sanguinamento vaginale e sensazione di stanchezza estrema. È importante prestare attenzione a questi sintomi e consultare un medico se persistono o si manifestano improvvisamente.

Giornata mondiale del tumore ovarico

La Giornata Mondiale del Tumore Ovarico, che cade l’8 maggio di ogni anno, offre un’opportunità preziosa per educare il pubblico sui rischi, i sintomi e l’importanza della diagnosi precoce di questa malattia. È un momento per onorare le donne che hanno lottato contro il tumore ovarico, per sostenere coloro che attualmente combattono la malattia e per impegnarsi a lavorare insieme per trovare una cura.

In occasione della dodicesima Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico l’Associazione Loto OdV in Italia promuove una serie di iniziative per sensibilizzare e coinvolgere la comunità nel combattere questa malattia. Anche il Senato della Repubblica si unisce all’iniziativa, illuminando la facciata della sede istituzionale di Palazzo Madama a Roma di azzurro Tiffany, simbolo di speranza e solidarietà.

La Giornata mondiale mira a sottolineare l’importanza di un’azione globale contro questa malattia, focalizzandosi su prevenzione, diagnosi, trattamento e cura. In questo contesto, l’Ovarian Cancer Coalition (Occ) ha lanciato la campagna “No Woman Left Behind“, che si propone di superare le disparità e le disuguaglianze nell’accesso alle cure e nei risultati terapeutici.

L’azalea della ricerca

In occasione della Festa della Mamma, il 12 maggio, l’Azalea della ricerca della Fondazione AIRC torna a fiorire, celebrando un traguardo importante: quarant’anni di impegno nella lotta contro i tumori che affliggono le donne. Da quattro decenni, questo fiore colorato non solo simboleggia la gioia della maternità, ma è diventato anche un forte sostegno per la ricerca oncologica. In questo lungo percorso, sono stati raccolti circa 300 milioni di euro, contribuendo significativamente al progresso della medicina e al miglioramento della qualità di vita e della sopravvivenza delle donne affette da cancro.

Oggi, grazie a questi sforzi, due donne su tre in Italia sopravvivono dopo cinque anni dalla diagnosi di cancro. L’azalea, nel festeggiare il suo quarantesimo compleanno, ci ricorda che il futuro della ricerca è nelle nostre mani. Circa ventimila volontari si mobilitano in oltre 3.500 piazze, distribuendo oltre 600mila piante di azalea in cambio di una donazione minima di 18 euro. Inoltre, è possibile acquistare la piantina su Amazon, contribuendo così alla causa.

Nonostante i progressi compiuti, il cancro continua a rappresentare una sfida diffusa e spesso dolorosa per molte donne. Tuttavia, la ricerca continua a essere un faro di speranza. Una recente indagine condotta su un campione di 800 donne conferma che il cancro colpisce trasversalmente, toccando direttamente o indirettamente la vita di molte.

Fortunatamente, la percezione del cancro come malattia incurabile sta cambiando: sempre più donne credono nella possibilità di guarigione, grazie alle cure disponibili e all’importanza della ricerca per sviluppare terapie sempre più efficaci.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

Infertilità, colpita una coppia su sette in Svizzera

Published

on

L’infertilità in Svizzera colpisce una coppia su sette. Negli ultimi anni, questo problema ha raggiunto portata globale, configurandosi come un tema di salute pubblica. L’accesso alle tecnologie che consentono la riproduzione assistita, però, è spesso limitato dai costi elevati o da legislazioni severe.

L’Oms ha definito la sterilità come l’incapacità di concepire dopo 12 mesi o più rapporti sessuali regolari non protetti. Si configura, quindi, come un problema che causa disagio, stigma e anche difficoltà finanziare, coinvolgendo il 18% degli adulti in tutto il mondo. In Svizzera, stime nazionali riportano che circa il 15% delle coppie siano colpite da infertilità. Ogni anno, tra le 3 mila e le 4 mila donne avviano un programma di fecondazione assistita o congelamento degli ovuli.

Infertilità e pma

L’infertilità è uno dei disturbi cronici più comuni nelle persone in età fertile. Le stime dell’Oms riportano che la diffusione del fenomeno può variare dal 10% al 20% a seconda della regione del mondo. In Europa, ad esempio, pare ne siano colpite 25 milioni di persone.

Sulle cause, la ricerca medica gioca un ruolo di prim’ordine nell’analisi quotidiana di quei fattori non ancora individuati. Stile di vita, esposizione climatica, problemi al sistema riproduttivo: l’aumento dell’infertilità viaggia di pari passo anche con l’età delle madri al primo figlio, sempre in aumento e con sempre meno probabilità di riuscire ad avere un bambino senza l’ausilio delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

In Svizzera la fecondazione in vitro, però, non è coperta dall’assicurazione sanitaria ordinaria e fa i conti con un aumento notevole delle coppie svizzere sterili che cercano trattamenti di questa natura e che sono costretti ad andare all’estero. Anche una legislazione restrittiva, oltre i costi elevati, contribuisce a rendere dispendiosa in termini di salute mentale, la scelta di avere un figlio in modo non del tutto naturale. Alcuni paesi, come la Repubblica Ceca, la Danimarca e soprattutto la Spagna, sono specializzati nell’accoglienza di cittadini provenienti da tutta l’Europa che sperano di avere dei figli.

Oltre i confini della Svizzera si diffonde l’idea che i governi dovrebbero fare qualcosa per combattere l’infertilità nell’ambito delle loro politiche familiari. Tomas Sobotka, vicedirettore dell’Istituto di demografia di Vienna, ha dichiarato che “è fondamentale che le persone che ne hanno bisogno abbiano accesso ai trattamenti per l’infertilità”.

Preoccupati per il calo dei tassi di natalità nei loro paesi, alcuni governi sembrano pronti ad andare in questa direzione. Il Giappone ha annunciato nel 2022 che il sistema di assicurazione sanitaria pubblica giapponese ora coprirà diverse tecnologie utilizzate per la Pma, così come alcune città cinesi e province canadesi. Per non parlare del piano di Emmanuel Macron in Francia, dedicato proprio alla costante analisi della fertilità dei giovani con check up gratuiti e supporto alla genitorialità con incentivi.

Il calo demografico svizzero

Per più di un secolo la Svizzera ha conosciuto una crescita demografica continua e spesso forte. Il 1978 è stato l’ultimo anno in cui si registrato un calo demografico. Tra il 2010 e il 2020, i tassi di crescita annuali sono stati per lo più superiori all’uno per cento, a partire dal 2018 leggermente inferiori. Le cifre pubblicate l’anno scorso dall’Ufficio federale di statistica (UST) hanno comunque sorpreso: nel 2022, il tasso di fecondità è sceso al di sotto dell’1,4, il livello più basso dal 2001. Questo nonostante 9 persone su 10 vorrebbero, idealmente, avere almeno due figli, in linea con la tendenza di tanti altri Paesi con medio o alto reddito.

Continue Reading

Demografica

Attacco hacker russo a Snylab: dati sanitari di migliaia di...

Published

on

L’attacco hacker russo a Snylab tocca uno degli aspetti più avvertiti dalla popolazione nell’ultimo decennio: la “privacy”. Con l’avanzamento della tecnologia, del digitale e dei meccanismi di tracciamento, i cittadini sanno che i propri dati personali sono esposti.

Se poi si tratta di dati sanitari, che la legge fa rientrare nei “dati personalissimi”, la situazione diventa ancora più delicata, come quella che riguarda migliaia di pazienti italiani vittime dell’attacco a Synlab, una tra le principali aziende sanitarie private d’Italia e d’Europa.

L’attacco hacker russo a Snylab

Dati personali, referti, esami diagnostici e documenti d’identità di migliaia di italiani sono stati sottratti lo scorso 18 aprile dagli archivi di Snylab. L’attacco hacker è stato sferrato da un gruppo di matrice russa denominato Black Basta e rischia di essere solo la prima puntata di un massiccio attacco russo studiato da Putin contro l’Occidente, in programma verso la fine dell’estate.

Non si sa ancora il numero precise dei pazienti vittime dell’attacco hacker russo, e ciò che si sa è mastodontico: sono stati pubblicati sul dark web dati sanitari per 1,5 terabyte. Negli oltre 380 laboratori di Synlab, distribuiti in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Campania e Toscana, si eseguono ogni anno circa 35 milioni di esami e l’azienda ha comunicato che si impegnerà a “informare opportunamente i soggetti coinvolti”.

Dopo l’attacco di aprile, il gruppo Black Basta aveva chiesto un riscatto all’azienda, minacciando di pubblicare i dati qualora non fosse stato pagato. Synlab aveva ribadito di non essere disposta a pagare e quindi, il 14 maggio, i dati sono stati pubblicati dall’organizzazione russa sul dark web.

Radiografie, ecografie, analisi del sangue con tanto di nome e cognome e altri dati personali dei pazienti sono ora alla mercè di chiunque. Ma anche domicili, numeri di telefono e altri dati sono a rischio. Un danno difficile da misurare. Queste informazioni, inoltre, vengono spesso utilizzate per orchestrare altri reati, a partire dalle truffe online.

Il contesto

Che la sicurezza digitale sia sempre più a rischio lo ha sottolineato anche la presidente della Commissione Ue von der Leyen al Summit per la Democrazia di Copenaghen: “Una volta rilevate informazioni o propaganda maligne, dobbiamo garantire che vengano rapidamente rimosse e bloccate. Questo è il ruolo delle piattaforme online, che ora hanno una serie di responsabilità. Dobbiamo essere vigili e intransigenti nel garantirne la corretta applicazione. Non è solo una responsabilità morale, ma è diritto dell’Ue. Ora, a mano a mano che le cose evolvono, dobbiamo valutare se ciò è sufficiente” (cosa è lo “Scudo per la Democrazia”).

A tal proposito, il governo italiano è al lavoro per potenziare la crescita digitale e la cybersecurity. 623 milioni di euro, attinti ai fondi del Pnrr, andranno a rafforzare la sicurezza informatica, mentre poco più di un miliardo di euro è stato investito nel 2022 per prodotti e servizi nel settore.

Gli attacchi hacker alle istituzioni italiane

Stando ai dati raccolti nel 2023 dal rapporto Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, i casi di attacchi hacker sono aumentati notevolmente dal 2018 al 2022 e già nel primo semestre del 2023 si erano verificati diversi episodi, di cui quattro hanno interessato portali nell’orbita del governo.

Già nel 2022, in Italia gli attacchi hacker erano aumentati del 169% rispetto all’anno precedente.

A marzo 2023 i siti ufficiali della Camera, dei Ministeri di Difesa, Esteri e Trasporti e dell’esecutivo sono stati bersaglio di un attacco del tipo DDoS, una tipologia di attacco che inonda gli indirizzi IP dei server in questione con richieste di accesso finte per sovraccaricare tali pagine fino a mandarle fuori uso. Un attacco analogo ha colpito anche il Ministero del Made in Italy qualche mese più tardi, a maggio. Ad agosto scorso il Ministero della Giustizia è stato oggetto di un pericoloso attacco di tipo ransomware: i pirati informatici hanno bloccato l’accesso al sito richiedendo un riscatto al governo, affinché ottenesse nuovamente l’accesso ai dati.

Ma gli attacchi hacker russi sono sempre più frequenti. L’ultimo in ordine cronologico è di pochi giorni fa, quando a inizio maggio gli hacker filorussi del gruppo Noname hanno messo nel mirino il sito personale della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei ministeri dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. Soprattutto in questi tipi di attacco, i gruppi filorussi puntano alla propaganda contro i Paesi che aiutano l’Ucraina.

Come difendersi da attacchi hacker

Evitare del tutto questi attacchi è, ad ora, impossibile. Cittadini e istituzioni possono però ridurre al minimo i danni per garantire i propri dati personali sul web, in un contesto in cui il 96% delle persone è ogni giorno in rete.

In via preventiva si può:

Installare sistemi antivirus aggiornati, ma non affidarsi solo a quelli “tradizionali” che spesso non sono più sufficienti;
formare il personale a tutti i livelli, perché un errore di una sola persona può compromettere i dati di tutta l’azienda;
effettuare regolarmente backup dei dati su supporti esterni e offline;
aggiornare sempre i sistemi operativi e le applicazioni con le ultime patch di sicurezza;
utilizzare password complesse e cambiarle periodicamente;
diffidare di email, link e allegati sospetti che potrebbero contenere malware.

La situazione diventa più complessa quando l’attacco si è già subito, per cui è cruciale fare in modo che nel web gli hacker trovino meno dati possibili. Dopo aver subito un attacco hacker:

Anche pagando il riscatto chiesto dai cybercriminali non c’è alcuna garanzia di recuperare i dati;
denunciare l’accaduto alle autorità competenti;
contattare un esperto di cybersecurity per analizzare l’attacco, capirne la fonte e ripristinare i sistemi;
cambiare immediatamente tutte le password compromesse;
monitorare attentamente i propri conti bancari e carte di credito per individuare eventuali transazioni sospette;
in caso di aziende o istituzioni, informare eventuali clienti e partner coinvolti.

Quello a Snylab è solo l’ultimo attacco russo, ma il tempo stringe e la sicurezza digitale diventa una priorità politica per tutti i cittadini italiani ed europei.

Continue Reading

Demografica

Giornata Internazionale contro l’Omofobia, impatti e...

Published

on

Nel panorama globale, la lotta contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia non può essere ignorata né minimizzata. Queste forme di discriminazione non solo violano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche impatti significativi sul tessuto stesso delle nostre società. Oggi 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia (IDAHOBIT – International Day against Homophobia, Biphobia, Transphobia) che non rappresenta solo una celebrazione simbolica, ma costituisce un momento cruciale per riflettere sulle sfide ancora presenti e per rinnovare il nostro impegno per una maggiore tolleranza e inclusione.

L’omofobia e la transfobia non sono semplicemente questioni personali o individuali; esse minano i fondamenti stessi su cui si basa una società civile e progressista. Queste forme di discriminazione non solo danneggiano direttamente le persone LGBTQ+ che ne sono vittime, ma minano anche i valori di uguaglianza e tolleranza su cui dovrebbero essere fondate le nostre comunità.

Dal microcosmo delle relazioni personali al macrocosmo dei contesti lavorativi e istituzionali, l’omofobia, la bifobia e la transfobia persistono come ostacoli significativi sulla strada verso una società veramente inclusiva e rispettosa della diversità. Queste manifestazioni di discriminazione non solo infliggono ferite emotive e psicologiche profonde, ma hanno anche effetti corrosivi sul tessuto sociale, minando la coesione e il benessere di intere comunità.

Definendo le discriminazioni

Definire le discriminazioni è fondamentale per comprendere appieno la complessità delle sfide che affrontano le persone LGBTQ+ nella loro lotta per l’uguaglianza e il rispetto. Questi termini non sono solo etichette; rappresentano le manifestazioni tangibili di pregiudizio e oppressione che molte persone affrontano quotidianamente.

L’omofobia è un termine che descrive la paura, l’odio o la discriminazione rivolta verso le persone lesbiche, gay e bisessuali. Si tratta di una forma di discriminazione che può manifestarsi in vari modi, dall’uso di linguaggio offensivo e stereotipi dannosi, fino a violenze fisiche e discriminazioni istituzionali. L’omofobia crea un clima di intolleranza e ostracismo che può avere gravi conseguenze sul benessere e sulla sicurezza delle persone LGBTQ+.

La bifobia riguarda la discriminazione e il pregiudizio nei confronti delle persone bisessuali. Queste persone sono spesso oggetto di negazione o ignoranza della propria identità sessuale da parte sia della comunità eterosessuale che di quella LGBTQ+. La bifobia può derivare da stereotipi che dipingono le persone bisessuali come indecise o promiscue, contribuendo a un clima di discriminazione e alienazione.

La transfobia è una forma di discriminazione rivolta verso le persone transgender, non binarie o di genere non conforme. Queste persone possono essere soggette a pregiudizi, violenze ed esclusioni basate sulla loro identità di genere. La transfobia può manifestarsi attraverso discriminazioni sul posto di lavoro, accesso limitato ai servizi sanitari, discriminazioni legali e violenze fisiche o verbali.

L’impatto demografico delle discriminazioni LGBTQ+

Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere non solo minano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche un impatto significativo sulle dinamiche demografiche delle comunità e delle società. Le persone LGBTQ+ possono essere soggette a discriminazioni sistematiche e strutturali nel lavoro, nell’accesso ai servizi sanitari e nei contesti sociali, influenzando profondamente le loro decisioni di vita.

Decisioni di vita e famiglia

Le discriminazioni possono influenzare le scelte riguardanti la convivenza, il matrimonio e la genitorialità tra le persone LGBTQ+. La mancanza di protezioni legali e di supporto sociale può ostacolare la formazione di relazioni stabili e la creazione di famiglie, limitando così le opportunità di realizzazione personale e di sviluppo familiare.

Fertilità e natalità

La segregazione e l’isolamento sociale possono anche influenzare la fertilità e la natalità tra le persone LGBTQ+. La mancanza di accesso a servizi di salute riproduttiva adeguati e la discriminazione possono scoraggiare le persone LGBTQ+ dal formare famiglie, limitando così il tasso di natalità all’interno di queste comunità.

Impatti sulla composizione demografica

Queste dinamiche possono avere impatti significativi sulla composizione demografica delle comunità e delle società. La mancanza di inclusione e di supporto può portare a una diminuzione della popolazione LGBTQ+ all’interno di determinate aree geografiche, con possibili conseguenze sulla diversità e sulla ricchezza culturale delle stesse.

Gli stereotipi e l’ignoranza

Le discriminazioni LGBTQ+ sono spesso radicate in stereotipi, ignoranza e rigidità culturale. L’educazione e la consapevolezza sono strumenti cruciali per combatterle, poiché contribuiscono a sfidare i pregiudizi e a promuovere un clima di rispetto e inclusione.

La situazione in Italia

Recenti dati rilasciati da Gay Help Line evidenziano una realtà allarmante riguardante l’omofobia, la bifobia e la transfobia in Italia. Nel corso dell’ultimo anno, su un totale di 21.000 contatti registrati dal servizio su tutto il territorio nazionale, il 53% delle persone ha subito violenze. Questo dato preoccupante conferma che tali forme di discriminazione continuano a crescere, con un impatto sociale negativo significativo sulla comunità LGBTQ+ italiana.

L’Italia si trova al 36º posto su 48 paesi europei monitorati per quanto riguarda la gestione dell’omofobia e della transfobia. I dati indicano che il 36% delle violenze avviene all’interno della famiglia, con una percentuale ancora più alta tra i giovani e gli adolescenti. Il coming out in famiglia ha spesso scatenato reazioni violente, con il 32,3% dei casi segnalati dalla Gay Help Line che hanno visto una risposta aggressiva da parte dei parenti, e il 27% delle vittime sono minori di età compresa tra gli 11 ei 18 anni.

Le violenze familiari contro i minori, in seguito al coming out, sono aumentate fino al 26,7%, mentre nel 27% dei casi sono stati riportati attacchi a coppie dello stesso sesso in luoghi pubblici come i trasporti e i locali della comunità LGBTQ+. Inoltre, il fenomeno delle rapine violente ai danni di ragazzi omosessuali ha visto un aumento significativo, rappresentando il 5,4% dei casi registrati, soprattutto nelle regioni del Lazio e dell’Umbria.

Le risposte delle istituzioni

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza dei principi di eguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione italiana, evidenziando la necessità di combattere l’intolleranza e garantire la piena realizzazione di ogni persona umana. Il Capo dello Stato ha ribadito che l’omotransfobia mina la convivenza democratica e ha richiamato l’attenzione sulle violenze e gli atti discriminatori che molte persone LGBTQ+ continuano a subire nel paese. “L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia: persone discriminate, schiacciate da pregiudizi, che spesso sfociano in inaccettabili discorsi d’odio, aggredite verbalmente e fisicamente. Non è possibile accettare di rassegnarsi alla brutalità. La violenza dei giudizi, di cui tanti cittadini sono vittime solo per il proprio orientamento sessuale, rappresenta un’offesa per l’intera collettività” ha dichiarato il Presidente della Repubblica in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia.

L’impegno delle Istituzioni deve essere orientato a fornire, soprattutto alle nuove generazioni, gli strumenti per comprendere le diversità delle esistenze e delle diverse esperienze umane, per una società inclusiva e rispettosa delle identità“, conclude il Capo dello Stato nel suo messaggio.

La premier Giorgia Meloni ha sottolineato l’impegno del governo nel contrastare ogni forma di discriminazione, violenza e intolleranza, assicurando il supporto alle vittime e la promozione di una società inclusiva e rispettosa delle identità. Meloni ha inoltre evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle persecuzioni e gli abusi legati all’orientamento sessuale anche a livello internazionale, ribadendo il ruolo dell’Italia nel combattere queste ingiustizie: “Discriminazioni e violenze inaccettabili, che ledono la dignità delle persone e sulle quali i riflettori non devono mai spegnersi. Anche su questo fronte, il governo è, e sarà, sempre in prima linea“.

La Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia è molto più di una celebrazione simbolica; è un richiamo all’azione per affrontare le ingiustizie e promuovere la tolleranza e l’inclusione. L’omofobia, la bifobia e la transfobia non solo minano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche impatti significativi sulle dinamiche demografiche e sociali.

Affrontare queste forme di discriminazione è essenziale per costruire un mondo in cui ogni individuo possa vivere pienamente e autenticamente, contribuendo così a una società più equa, prospera e sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri4 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Piano Russia è chiaro, difesa...

Il presidente ucraino: "Mosca vuole costringerci a difendere un fronte più ampio" L'Ucraina non cede terreno nella regione di Kharkiv,...

Sport5 ore ago

Roma-Genoa 1-0, giallorossi ora tifano Atalanta

E' Lukaku a segnare a 11 minuti dal termine e a far sperare ancora i tifosi della Roma in un...

Esteri6 ore ago

La Russia corteggia la Libia e fa il ‘doppio...

La Libia torna a essere "un Paese strategico" per la Russia, dopo che negli anni scorsi ne aveva delegato la...

Cronaca6 ore ago

Chico Forti, avvocato Tirelli: “Libertà in Italia?...

L'ex consulente della famiglia spiega che, a parte la grazia, tra circa due anni potrebbe già ottenere la libertà vigilata...

Cronaca6 ore ago

Frosinone, omicidio a Villa Latina: 42enne ucciso a...

Sul posto i carabinieri, un uomo portato in caserma Un uomo di 42 anni è morto dopo essere stato accoltellato...

Spettacolo7 ore ago

Claudia Conte alla 77esima edizione del Festival di Cannes

Tra le personalità italiane che hanno sfilato sul tappeto rosso della 77esima edizione del Festival di Cannes c’è Claudia Conte,...

Esteri8 ore ago

Milei chiama “corrotta” la moglie di Sanchez,...

Madrid: "Gravissime le parole del presidente argentino alla convention di Vox" "Gravissime" le parole del presidente argentino Javier Milei, che...

Ultima ora8 ore ago

Verdini trasferito al centro clinico del carcere di Pisa...

Ha lasciato il carcere fiorentino di Sollicciano L'ex parlamentare di Forza Italia Denis Verdini, che ha compiuto 73 anni lo...

Sport8 ore ago

Inter-Lazio 1-1, gol di Kamada e Dumfries

Pareggio tra nerazzurri e biancocelesti Inter e Lazio pareggiano 1-1 nel match valido per la penultima giornata del campionato di...

Esteri9 ore ago

Iran, poteri al vice presidente ed elezioni entro 50...

I timori di un epilogo drammatico crescono ora dopo ora e gli osservatori analizzano lo scenario che si aprirà in...

Esteri9 ore ago

Raisi, il discepolo di Khamenei con ombre nel passato

Venne eletto presidente al primo turno delle elezioni del 18 giugno 2021 con quasi 18 milioni di voti Nato nel...

Sport9 ore ago

Manchester City vince la Premier League

I campioni d'Inghilterra battono il West Ham 3-1, quarto titolo di fila Il Manchester City batte il West Ham per...

Sport9 ore ago

Internazionali Roma, Zverev trionfa: battuto Jarry in due...

Il tedesco n. 5 del mondo vince il trofeo per la seconda volta Alexander Zverev trionfa agli Internazionali d'Italia. Il...

Esteri11 ore ago

Meta, Ue indaga su Facebook e Instagram

La Commissione Europea ha avviato un procedimento formale per valutare se Meta ha violato o meno la legge sui servizi...

Economia11 ore ago

Istat: aumentata la povertà assoluta

Lo rileva l'Istat nel rapporto annuale 2024 Nel 2023 peggiorano gli indicatori di povertà assoluta, che ha colpito il 9,8%...

Esteri11 ore ago

Israele, Axios rivela: Netanyahu ha vietato a vertici 007...

Axios cita fonti americane e israeliane Dall'inizio della guerra a Gaza, Benjamin Netanyahu ha in diverse occasioni vietato ai capi...

Ultima ora11 ore ago

Giro d’Italia, Pogacar vince 15esima tappa: show...

Lo sloveno trionfa nel tappone, ipoteca la vittoria finale Tadej Pogacar vince la 15esima tappa del Giro d'Italia. La maglia...

Sport12 ore ago

Internazionali Roma, Errani e Paolini vincono il doppio...

Impresa delle azzurre che vincono il titolo nel doppio femminile Impresa delle azzurre Sara Errani e Jasmine Paolini, che vincono...

Lavoro12 ore ago

Turismo: lungo la Wild Atlantic Way, dove il saper fare...

Lungo l'itinerario turistico che accompagna da 10 anni i visitatori si possono conoscere aziende che tramandano attività tradizionali Da dieci...

Lavoro12 ore ago

Turismo, in Irlanda compie 10 anni la Wild Atlantic Way:...

E’ la via costiera segnalata più lunga del mondo, con 188 Discovery Point in un paesaggio incontaminato Compie dieci anni...