

Immediapress
“Click” for Joy, Connect for a Home: SONGMICS...
“Click” for Joy, Connect for a Home: SONGMICS HOME lancia ufficialmente un progetto di pubblica utilità in collaborazione con la società francese di protezione degli animali La SPA

PARIGI, 5 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- SONGMICS HOME, marchio leader globale di arredamento che si rivolge a 20 milioni di famiglie in tutto il mondo, ha avviato una collaborazione con la più antica organizzazione di protezione degli animali della Francia, La Societé Protectrice des Animaux ("La SPA") per dare ufficialmente il via a un progetto di pubblica utilità sul lungo termine: "Click for Joy, Connect for a Home", per fornire assistenza per il recupero della salute fisica e mentale degli animali abbandonati, consentendo loro di sviluppare rapporti importanti con gli esseri umani e diventare in ultima analisi membri amati di famiglie affettuose.
A novembre, SONGMICS HOME ha avviato una collaborazione con il team del rifugio per animali La SPA di Gennevilliers, avvalendosi della Collezione Clickat per creare un'allegra area giochi per gatti. L'azienda procederà in un secondo momento a donare tiragraffi ad altri cinque rifugi per animali, nonché cibo e medicinali per gli animali randagi.
"I gatti e gli animali abbandonati nel complesso hanno ovviamente bisogno di cure fisiche e mediche, ma anche di assistenza dal punto di vista emotivo, perché la maggior parte di loro ha dovuto affrontare l'esperienza dell'abbandono, e a volte ha dovuto vivere per strada. Per tale motivo questi animali hanno maggiori difficoltà a creare legami. È inoltre estremamente importante lavorare all'aspetto emotivo, in modo che possano essere adottati in seguito da una famiglia", ha spiegato Marjolaine Mathiaud, responsabile di collaborazioni ed eventi di La SPA.
Julien, project manager di SONGMICS HOME, ha osservato che SONGMICS HOME non si impegna solamente a creare una casa ideale per le persone, ma desidera anche aiutare più animali randagi a trovare una famiglia affettuosa. "Crediamo fermamente che persone e animali possano vivere in armonia e che la compagnia e l'interazione affettuosa con gli animali possa portare ogni giorno una gioia infinita nelle nostre vite", ha spiegato Julien.
La Collezione Clickat, che SONGMICS HOME ha donato a La SPA, è un'innovativa parete per gatti che definisce nuovi standard per la progettazione di prodotti per animali domestici, con 15 brevetti globali concessi. Grazie a una ricerca approfondita dei movimenti naturali dei gatti e delle loro abitudini di vita, il team di sviluppo della Collezione Clickat offre ai gatti e alle loro famiglie componenti estensibili, duraturi e rispettosi dell'ambiente. In questo modo, le persone possono trasformare senza sforzo la serie di prodotti creando forme diverse e vari percorsi di crescita per i gatti, il che potrebbe soddisfare le esigenze operative a lungo termine di La SPA e sostenere concretamente i loro progetti di cura degli animali in futuro.
SONGMICS HOME da anni si impegna per assumersi responsabilità sociale, cercando di usare la sua influenza per generare un impatto positivo e ripagare la comunità. Crediamo fermamente che tramite sforzi di collaborazione simili, possiamo modellare un futuro più luminoso, sostenibile e armonioso tra esseri umani e animali.
Per ulteriori informazioni, visitare:Sito web ufficiale di SONGMICS HOME: www.songmics.comSito web ufficiale di La SPA: https://www.la-spa.fr/
Informazioni su SONGMICS HOME
SONGMICS HOME è stata fondata ufficialmente nel 2010 e possiede tre marchi di prodotti principali, tra cui SONGMICS per l'arredamento domestico, VASAGLE per arredamento elegante e Feandrea per articoli per animali domestici. Con la missione denominata "Complete Your Dream Home", SONGMICS HOME ambisce a offrire ai consumatori globali prodotti di arredamento "vari, utili ed eleganti" consentendo a tutti di creare senza sforzo la casa dei propri sogni. Fino ad oggi i prodotti SONGMICS HOME hanno fatto il loro ingresso in oltre 60 paesi e regioni, tra cui in Europa, Nord America e Sud America e Asia e sono presenti nelle case di oltre 20 milioni di famiglie a livello globale.
Contatto per i media: pr@songmicshome.com




Video - https://mma.prnewswire.com/media/2289433/SONGMICS_HOME_LA_SPA__EN.mp4Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2289339/6.jpgFoto - https://mma.prnewswire.com/media/2289340/9.jpgFoto - https://mma.prnewswire.com/media/2289341/20231130_164632.jpgFoto - https://mma.prnewswire.com/media/2289342/19.jpg
Immediapress
2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN – Global Carbon...


SHENZHEN, China, Dec. 10, 2023 /PRNewswire/ -- On December 10, VAPORESSO, a leading brand in the vaping industry, has officially launched its new initiative, the 2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN - Global Carbon Neutral Program ("the Program"). This Program, slated to continue until July 2024, is the first carbon-neutral green practice in the vaping industry, aiming to demonstrate VAPORESSO's innovative efforts towards sustainable development in the age of carbon neutrality and underscore its pivotal role in the industry as a trailblazer for sustainable practices.

Innovative Concept ECO NANO to be Low-Carbon Pioneer
VAPORESSO has been consistently pushing the boundaries of innovation, leveraging its robust technological capabilities. Working alongside industry experts and researchers, the brand has assessed the potential of various innovative, low-carbon and environmentally-friendly materials. As a result, VAPORESSO has successfully developed four groundbreaking concept ECO NANO products.
These products take a step further based on VAPORESSO's ECO NANO that can be refilled and recharged, which lowers users' cost and minimizes the environmental impact. Moreover, they use more eco-friendly materials for production, further reducing carbon emissions, making these products genuine trailblazers and pioneers of sustainable practices in the industry.
Among these four conceptual innovative products, "OceanGLINT" ECO NANO is the first ocean-friendly product in the vaping industry. It uses PCR (Post-Consumer Recycled) material, a leading low-carbon option derived from recyclable marine plastic waste, and can protect the marine environment and reduce carbon emissions by over 40%. Three other concept products use innovative materials for the first time, including biodegradable PLA (Polylactic Acid) materials, PBAT (Polybutylene adipate terephthalate) sugarcane fiber composite, inorganic substances and thermoplastic resins, setting a new industry standard by reducing carbon emissions and contributing to the Earth's sustainable development.
Initiatives to Engage More People Worldwide and Promote Environmental Sustainability
Through this Program, VAPORESSO is committed to brand responsibility and strives to achieve a balance between industry growth and environmental sustainability. By encouraging its users, clients, and stores to participate in carbon-neutral, eco-friendly practices, VAPORESSO is set to promote green and low-carbon development as a leading brand in the vaping industry.
UNITE TO PLANT
VAPORESSO has set up an engaging online platform where conceptual innovative products are showcased, and users can learn about and contribute to low-carbon environmental protection through interactive quizzes. By providing users with insights into environmental protection, VAPORESSO aims to increase users' environmental awareness through this interactive experience. From December 10-31, each day, users who correctly answer three questions related to low-carbon environmental protection will be contributing to VAPORESSO's tree-planting initiatives. Participants also stand a chance to win a variety of exciting prizes, such as a DJI AVATA, GoPro, and eco-friendly sets.
COLLABORATION WITH GLOBALLY RENOWNED ORGANIZATION FOR TREE PLANTING
Partnering with ONETREEPLANTED and China Green Foundation, from December 10-25, VAPORESSO invites more than 140 of its key clients to become its Global Green Partners. By linking clients and users, VAPORESSO will plant 6,000 more trees in the coming months to reduce carbon dioxide emissions while contributing 66 tons of carbon to the Earth's carbon sink annually. With VAPORESSO as a leading force, they are working closely to build a low-carbon and environmentally friendly ecosystem for the vaping industry.
VAPE STORE ACTIVITIES – STEP COUNT CHALLENGE
VAPORESSO has also garnered positive responses from over 500 stores globally, aiming to create a mutually beneficial industrial ecosystem. This initiative leads consumers towards adopting a green and healthy lifestyle. Additionally, they are preparing incentive prizes for participants, fostering a positive interaction among stores, consumers, and the brand itself.
Through these initiatives, VAPORESSO is determined to be a pioneering leader in the carbon-neutral era, and is striving to create an eco-friendly, sustainable, and healthy ecosystem for the vaping industry in the era of carbon neutrality. The brand is dedicated to driving positive change and setting an example for sustainable practices within the vaping industry.
For more information, please visit: https://www.vaporesso.com/activity/eco-go-green

Photo - https://mma.prnewswire.com/media/2296464/VAPORESSO_CARE_ECO_GO_GREEN.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2011704/Vaporesso_Logo.jpg
Immediapress
Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...


FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale, e Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una società interamente controllata del Gruppo Menarini focalizzata nell'offerta di terapie oncologiche trasformative ai pazienti affetti da tumori, oggi hanno presentato i risultati di una nuova analisi post-hoc dello studio clinico pivot EMERALD, che ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) in tutti i sottogruppi rilevanti. I dati mostrano una PFS favorevole per ORSERDU® (elacestrant) in monoterapia rispetto allo standard di cura (SOC) nei pazienti con carcinoma mammario metastatico (mBC) o avanzato ER+, HER2-, affetti da tumori endocrino-sensibili e con mutazioni di ESR1, a seguito di un precedente trattamento con inibitori delle CDK4/6 di almeno 12 mesi. Questi dati saranno presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2023, in programma dal 5 al 9 dicembre 2023.

EMERALD è uno studio registrativo di fase 3 che ha dimostrato una PFS statisticamente significativa ottenuta con ORSERDU rispetto alla monoterapia endocrina SOC (fulvestrant, letrozolo, anastrozolo ed exemestane). In base a questi risultati, il 27 gennaio 2023 la FDA ha approvato ORSERDU per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico con ER+, HER2-, mutazioni di ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea terapica endocrina.Fino al 40% dei pazienti ER+, HER2- con malattia avanzata o mBC presenta mutazioni di ESR1. Si tratta di un fattore noto di resistenza alla terapia endocrina standard e, finora, il trattamento dei tumori che presentano queste mutazioni è stato più difficile.
Va sottolineato che una precedente analisi post-hoc su sottogruppi dei risultati PFS di EMERALD, presentata a SABCS 2022, ha dimostrato che la durata di un precedente trattamento con inibitori delle CDK4/6 era positivamente associata a una PFS più estesa con ORSERDU, ma non con SOC. Nei pazienti con mutazioni di ESR1 trattati con inibitori delle CDK4/6 per almeno 12 mesi prima della randomizzazione in EMERALD, ORSERDU ha raggiunto una PFS mediana di 8,6 mesi rispetto a 1,9 mesi del SOC, con una riduzione del 59% del rischio di progressione o morte (HR=0,41; IC 95%: 0,26-0,63). [1]
In questa analisi aggiornata, Menarini Stemline ha valutato il beneficio di ORSERDU in monoterapia in sottogruppi clinici e di biomarcatori chiave ad alta prevalenza, inclusi i pazienti con metastasi ossee, epatiche e/o polmonari; quelli con comuni mutazioni concomitanti comuni di PIK3CA o TP53; oppure quelli con bassa espressione di HER2.
"Questi risultati aggiornati confermano ulteriormente che ORSERDU in monoterapia rappresenta un'opzione di trattamento di seconda linea promettente per i pazienti ER+, HER2- con carcinoma mammario metastatico e mutazioni ESR1", è il commento della Dott.ssa Virginia Kaklamani, DSc, oncologa specializzata in tumori mammari e docente di medicina presso la UT Health San Antonio, MD Anderson Cancer Center. "Abbiamo registrato importanti miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione in molti sottogruppi importanti con il trattamento a base di elacestrant in monoterapia rispetto allo standard di cura nei pazienti trattati per almeno 12 mesi con una terapia a base di CDK 4/6. Abbiamo osservato questi risultati non solo per quanto riguarda le metastasi ossee, ma anche per le metastasi epatiche e/o polmonari, e nei pazienti con co-mutazioni comuni, come PIK3CA e TP53, oltre che in pazienti con bassa espressione di HER2".
ORSERDU ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella PFS rispetto alla monoterapia endocrina SOC (fulvestrant, letrozolo, anastrozolo ed exemestane) in tutti questi sottogruppi. ORSERDU ha dimostrato una PFS significativamente superiore a seguito di un trattamento precedente con inibitori delle CDK4/6 della durata di almeno 12 mesi, il che indica che quando i tumori con mutazione di ESR1 restano sensibili al sistema endocrino, il pathway ER potrebbe rappresentare un fattore chiave della malattia, indipendentemente dal sito metastatico, dalle mutazioni concomitanti di PIK3CA o TP53, o ancora dalla bassa espressione di HER2. Fare clic qui per visualizzare l'abstract completo.
"I dati presentati qui a SABCS 2023 si basano sul corpus delle nostre conoscenze su ORSERDU e sul suo potenziale come monoterapia mirata ai tumori con mutazione di ESR1", è il commento della signora Elcin Barker Ergun, CEO del Gruppo Menarini. "Obiettivo di Menarini Stemline è fornire trattamenti rivoluzionari che aiutano a prolungare e a migliorare la vita delle persone che convivono con il cancro. Siamo orgogliosi di offrire un'opzione endocrina, estremamente necessaria, a molti pazienti idonei affetti da carcinoma mammario metastatico, caratterizzata anche da un profilo di sicurezza gestibile".
I dati sulla sicurezza erano coerenti con i risultati riportati in precedenza. Le reazioni avverse più comuni con ORSERDU sono state: dolore muscolo-scheletrico, nausea, aumento dei trigliceridi, aumento del colesterolo, vomito, affaticamento, dispepsia, diarrea, diminuzione del calcio, mal di schiena, aumento della creatinina, artralgia, diminuzione del sodio, costipazione, cefalea, vampate di calore, dolore addominale, anemia, diminuzione del potassio e aumento dell'alanina aminotransferasi. Di seguito vengono riportate informazioni importanti sulla sicurezza relative a ORSERDU.
Per informazioni sulla serie completa di presentazioni del Gruppo Menarini/Stemline Therapeutics a SABCS 2023 fare clic qui.
Informazioni sullo studio di fase 3 EMERALD (NCT03778931)Lo studio EMERALD è uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto e con controllo attivo che ha valutato elacestrant somministrato come monoterapia di seconda o terza linea nei pazienti ER+, HER2 con malattia in stadio avanzato/mBC. Per lo studio sono stati arruolati 478 pazienti che avevano precedentemente ricevuto una o due linee di terapia endocrina, incluso un inibitore delle CDK4/6. I pazienti arruolati nello studio sono stati randomizzati per ricevere elacestrant o un agente ormonale approvato a scelta dello sperimentatore. Gli endpoint primari dello studio erano la sopravvivenza libera da progressione (PFS) sia nella popolazione complessiva di pazienti, sia nei pazienti con mutazioni del gene del recettore estrogenico 1 (ESR1). Nel gruppo di pazienti con tumori che presentavano mutazioni di ESR1, elacestrant ha raggiunto una PFS mediana di 3,8 mesi vs 1,9 mesi del SOC, e ha ridotto il rischio di progressione o morte del 45% (HR PFS=0,55; IC 95%: 0,39, 0,77) vs il SOC.
Informazioni su ORSERDU (elacestrant)Indicazioni per gli Stati Uniti: ORSERDU (elacestrant), compresse da 345 mg, è indicato per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER), negativo per il recettore del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2), con mutazione ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea di terapia endocrina.
Le informazioni complete sulla prescrizione per gli Stati Uniti sono disponibili sul sito web www.orserdu.com.
Informazioni importanti di sicurezza Avvertenze e precauzioni
Dislipidemia: ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia si sono verificate in pazienti trattati con ORSERDU con un'incidenza rispettivamente del 30% e del 27%. L'incidenza di ipercolesterolemia e di ipertrigliceridemia di grado 3 e 4 è stata rispettivamente dello 0,9% e del 2,2%. Monitorare il profilo lipidico prima di iniziare l'assunzione di ORSERDU e periodicamente durante il trattamento. Tossicità embrio-fetale: In base ai risultati sugli animali e al suo meccanismo d'azione, ORSERDU può causare danni al feto se somministrato durante la gravidanza. Informare le pazienti in gravidanza e in età riproduttiva del possibile rischio per il feto. Consigliare alle donne in età riproduttiva di utilizzare metodi contraccettivi efficaci nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose. Consigliare ai pazienti maschi con partner femminili in età riproduttiva di utilizzare metodi contraccettivi efficaci nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose.
Reazioni avverse
Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 12% dei pazienti trattati con ORSERDU. Le reazioni avverse gravi in >1% dei pazienti trattati con ORSERDU sono state dolore muscolo-scheletrico (1,7%) e nausea (1,3%). Reazioni avverse fatali si sono verificate nell'1,7% dei pazienti trattati con ORSERDU, tra cui arresto cardiaco, shock settico, diverticolite e cause sconosciute (un paziente per ciascuna reazione).Le reazioni avverse più comuni (>10%) con ORSERDU, incluse anomalie di laboratorio, sono state: dolore muscolo-scheletrico (41%), nausea (35%), aumento del colesterolo (30%), aumento dell'AST (29%), aumento dei trigliceridi (27%), affaticamento (26%), diminuzione dell'emoglobina (26%), vomito (19%), aumento dell'ALT (17%), diminuzione del sodio (16%), aumento della creatinina (16%), diminuzione dell'appetito (15%), diarrea (13%), cefalea (12%), costipazione (12%), dolore addominale (11%), vampate di calore (11%) e dispepsia (10%).
Interazioni con farmaci
Uso concomitante con induttori e/o inibitori della CYP3A4: evitare l'uso concomitante di inibitori forti o moderati di CYP3A4 con ORSERDU. Evitare l'uso simultaneo di induttori forti o moderati della CYP3A4 con ORSERDU.
Uso in popolazioni specifiche
Allattamento: avvisare le pazienti di non allattare al seno nel corso del trattamento con ORSERDU e per 1 settimana dopo l'ultima dose.Insufficienza epatica: Evitare l'uso di ORSERDU nei pazienti con insufficienza epatica grave (Child-Pugh C). Ridurre il dosaggio di ORSERDU nei pazienti con insufficienza epatica moderata (Child-Pugh B).Non sono state ancora stabilite la sicurezza e l'efficacia di ORSERDU nei pazienti pediatrici.
Per la segnalazione di REAZIONI AVVERSE SOSPETTE contattare Stemline Therapeutics, Inc. al numero 1-877-332-7961 oppure la FDA, al numero 1-800-FDA-1088 o dalla pagina www.fda.gov/medwatch.
Informazioni sul programma di sviluppo clinico di elacestrantElacestrant è in fase sperimentale anche in numerosi studi clinici sul carcinoma mammario metastatico, come monoterapia o in combinazione con altri trattamenti. ELEVATE (NCT05563220) è uno studio clinico di fase 1b /2 per la valutazione di sicurezza ed efficacia di elacestrant in combinazione con alpelisib, everolimus, palbociclib, abemaciclib e ribociclib. ELECTRA (NCT05386108) è uno studio di fase 1b /2 multicentrico e in aperto che valuta elacestrant in combinazione con abemaciclib in pazienti con carcinoma mammario ER+, HER2-. La parte di fase 2 valuterà questo regime di trattamento in questa popolazione di pazienti con metastasi cerebrali. ELCIN (NCT05596409) è uno studio di fase 2 sulla valutazione dell'efficacia di elacestrant nei pazienti con carcinoma mammario avanzato/metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER+)/negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2-) sottoposti a una o due precedenti terapie ormonali, ma non a un precedente inibitore della chinasi ciclina-dipendente mirato agli enzimi CDK4 e CDK6 (CDK4/6i) in ambito metastatico. Elacestrant è in via di valutazione anche nel carcinoma mammario in fase iniziale.
Informazioni sul Gruppo MenariniIl Gruppo Menarini è un'azienda leader a livello internazionale nel settore farmaceutico e diagnostico, con un fatturato di oltre 4,4 miliardi di dollari USA e più di 17.000 dipendenti. Menarini si concentra su aree terapeutiche con elevate esigenze non soddisfatte e realizza prodotti destinati all'ambito cardiologico, oncologico, pneumologico, gastroenterologico, delle malattie infettive, diabetologico, delle infiammazioni e dell'analgesia. Con 18 impianti manifatturieri e 9 centri di ricerca e sviluppo, Menarini fornisce prodotti disponibili in 140 paesi nel mondo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.menarini.com.
Informazioni su Stemline Therapeutics Inc. Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una società interamente controllata del Gruppo Menarini, è una casa biofarmaceutica in fase commerciale focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di terapie oncologiche innovative. Stemline commercializza ORSERDU® (elacestrant) negli Stati Uniti e in Europa, una terapia endocrina orale indicata per il trattamento di donne in postmenopausa o di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER), negativo per il recettore del fattore di crescita epiteliale umano 2 (HER2), con mutazione di ESR1 e progressione della malattia dopo almeno una linea di terapia endocrina. Negli Stati Uniti e in Europa, Stemline commercializza anche ELZONRIS® (tagraxofusp-erzs), un trattamento innovativo mirato al CD123 per pazienti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), un tumore ematologico aggressivo, a tutt'oggi l'unico trattamento approvato per il BPDCN negli Stati Uniti e nell'Unione europea. Stemline commercializza anche NEXPOVIO® (selinexor) in Europa, un inibitore di XPO1 per il mieloma multiplo. Stemline dispone anche di un ampio portfolio clinico di piccole molecole e di biologici in varie fasi di sviluppo per numerose forme di tumori solidi ed ematologici.
[1] Bardia et al. EMERALD phase 3 trial of elacestrant versus standard of care endocrine therapy in patients with ER+/HER2- metastatic breast cancer: Updated results by duration of prior CDK4/6i in metastatic setting (Bardia et al.: Studio di fase 3 EMERALD su elacestrant vs la terapia endocrina standard di cura nei pazienti con carcinoma mammario metastatico ER+/HER2-: risultati aggiornati in base alla durata del precedente CDK4/6i in ambito metastatico). SABCS 2022. GS3-01
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2296569/Menarini_Industrie_Farmaceutiche_Riunite_Logo.jpg
View original content:https://www.prnewswire.com/news-releases/il-gruppo-menarini-presenta-a-sabcs-2023-nuovi-dati-dallo-studio-clinico-emerald-su-orserdu-elacestrant-sulla-sopravvivenza-libera-da-progressione-in-sottogruppi-clinicamente-rilevanti-di-pazienti-con-carcinoma-mammario-metasta-302010701.html
Immediapress
The NDC Partnership Joins the COP28 and CBD COP15...


DUBAI, UAE, Dec. 9, 2023 /PRNewswire/ -- The NDC Partnership, the United Arab Emirates as the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) COP28 Presidency, the People's Republic of China as the United Nations Convention on Biological Diversity (CBD) COP15 Presidency, and nearly 30 countries and coalitions endorsed the COP28 Joint Statement on Climate, Nature and People to facilitate stronger international, regional and local cooperation to implement integrated climate and nature action.

As the first Global Stocktake makes clear, any path towards achieving the near- and long-term goals of the Paris Agreement or the 2030 goals and the targets of the Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework must include a synergetic approach to addressing climate change, biodiversity loss and land degradation in an ambitious and coherent manner.
"Today's Joint Statement on Climate, Nature and People reflects our collective commitment to advancing biodiversity and climate priorities and raising our ambition in NDCs. Biodiversity is crucial to securing sustainable livelihoods and to the health and well-being of people that rely on the vitality of our shared ecosystems. The NDC Partnership will support countries to drive an integrated response for climate-nature action, leveraging our network of more than 200 members, together with like-minded coalitions," says NDC Partnership Global Director Pablo Vieira.
To achieve these goals, the Joint Statement affirms the commitment of endorsing countries to strengthen domestic and international collaboration across common objectives, including:
Following COP28, this group of coalitions will meet regularly to collaborate on joint actions and convene again in 2024 at CBD COP16 and COP29 under future COP Presidencies in the lead up to COP30 in Belém in 2025.
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1687000/NDC_Partnership_Logo.jpg
View original content:https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/the-ndc-partnership-joins-the-cop28-and-cbd-cop15-presidencies-and-nearly-30-countries-and-coalitions-advancing-integrated-action-for-climate-and-nature-302010697.html