

Spettacolo
Zerocalcare raddoppia, su Netflix ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’
Michele Rech presenta la sua seconda serie d'animazione: "No alle speculazioni politiche ed elettorali sui migranti"

“Più complessa per il formato e più divisiva per i temi politici trattati”. Con questi due aggettivi Zerocalcare, al secolo Michele Rech, descrive la nuova serie d’animazione tv in sei episodi per Netflix, ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’ al debutto domani; la seconda dopo il felice esordio con ‘Strappare lungo i bordi’, anche se era stata pensata e scritta prima. “Ma non era ancora da fare”, sottolinea durante la presentazione a Roma all’ex Mattatoio di Testaccio. “La prima esperienza mi ha fatto capire i miei limiti ma anche il modo per colmarli: a quel punto, mi sono sentito sicuro per quest’altra serie”, confessa.
Il titolo è ispirato dall’omonimo brano del cantautore romano Path. Quanto all’affermazione che contiene, “non è una mia esclamazione, semmai è un auspicio rispetto alla realtà che abbiamo attorno, specie nei momenti di crisi che possono portarci a sgomitare e a calpestare gli altri”, spiega Zerocalcare esortando al contrario a “non dare mai risposte individuali ma collettive ai problemi, iniziando dal non lasciare mai indietro nessuno”. Speranze per il futuro? “Io, in genere, sono un tipo crepuscolare…”, si limita a rispondere, lasciando intendere comunque un pessimismo di fondo.
Zerocalcare affronta direttamente il tema delle migrazioni, specifica che “chi è contro l’accoglienza non è per forza un fascista, anche se oramai pare non essere più un ostacolo provenire politicamente da quel mondo e porsi in continuità ideale con il fascismo”. Però, tiene a prendere posizione, affermando di essere “contro chi su questi temi fa speculazioni politiche per tornaconto elettorale”. A proposito del fare tornare i conti, “non ho mai acceso polemiche per avere più visibilità – assicura – ho trovato una mia nicchia editoriale, ma non vendo mica quanto Bruno Vespa!”.
La ‘coscienza di Zero’ sarà ancora una volta affidata alla voce di Valerio Mastandrea. E a Zero, Sarah, Secco e l’Armadillo – già presenti in ‘Strappare lungo i bordi’ – si aggiungerà in ‘Questo mondo non mi renderà cattivo’ un nuovo personaggio, Cesare, “in realtà un insieme di persone in una”, lo descrive Zerocalcare.
La trama vede un vecchio amico tornare nel suo quartiere dopo diversi anni di assenza e faticare a riconoscere il mondo in cui è cresciuto. Zerocalcare vorrebbe fare qualcosa per lui, ma si rende conto di non essere in grado di aiutarlo a sentirsi di nuovo a casa e a fare la scelta giusta per trovare il suo posto nel mondo.
“Si racconta la difficoltà a rimanere sé stessi in mezzo alle contraddizioni della vita – spiegano le note di regia – Il titolo stesso della serie rappresenta una sorta di mantra, una frase che sembra aleggiare su tutte le decisioni che i protagonisti si trovano a dover prendere nel corso della storia, quasi per autoconvincersi nei momenti più difficili, quelli in cui diventa più forte il rischio di fare scelte sbagliate e rinnegare i propri ideali, pur di togliersi dai guai”. (di Enzo Bonaiuto)
Spettacolo
Morta Ketty Roselli, l’attrice aveva 51 anni: il dolore del mondo dello spettacolo

Il messaggio sul profilo Instagram dell'artista: "E' partita per il suo nuovo viaggio dopo aver lottato fino all'ultimo". L'addio di Massimiliano Bruno: "Ti dedicheremo un sorriso di fronte al mare". Tanti i messaggi di cordoglio

E’ morta a Roma Ketty Roselli, l’attrice, cantante e ballerina – volto di tv, cinema e soprattutto teatro con una lunga carriera nei musical – aveva 51 anni. L’annuncio in un messaggio sull’account Instagram dell’artista. “Ketty si legge – è partita per il suo nuovo viaggio, dopo aver lottato fino all’ultimo senza mai mollare per la vita che tanto amava. Ricorderemo sempre il suo sorriso, la sua risata, la sua comicità, il suo talento, la sua empatia, il suo preoccuparsi per gli amici, la sua voglia di vivere, di viaggiare e di scoprire nuove cose”.
“Questa era Ketty – si legge ancora -, la migliore amica del mondo. Quando guarderete il mare che tanto amava, ricordatevi di lei. Buon viaggio tesoro”. Poi le indicazioni sui funerali, che si terranno con cerimonia buddista presso il Teatro Marconi di Roma, lunedì 2 ottobre alle ore 11:00.
Tra i tanti messaggi di cordoglio, anche quello del regista, attore e sceneggiatore Massimiliano Bruno: “Addio Ketty Roselli – scrive – ci porteremo la tua simpatia nel cuore e ti dedicheremo un sorriso di fronte al mare”. Al messaggio del regista si aggiungono i commenti di attori e showgirl, increduli e addolorati dalla scomparsa della collega. Il “ciao Ketty” di Laura Freddi, il “mi dispiace” di Vittoria Belvedere, il saluto di Matilde Brandi: “Ciao ketty ci siamo conosciute tanti anni fa eri anche una bravissima ballerina”, scrive. Quindi l’addio di Stefano Fresi con il post “buon viaggio Ketty”. Incredula Flora Canto: “Senza parole.. solo un grande dolore..ciao Ketty..”
Spettacolo
Tupac Shakur, un arresto per l’omicidio del rapper

Il rapper ucciso nel 1996, l'arresto compiuto dalla polizia di Las Vegas

La polizia di Las Vegas ha annunciato un arresto nel caso dell’omicidio del rapper Tupac Shakur, assassinato nel 1996: il sospetto fermato è il 60enne Duane “Keffe D” Davis.
Shakur venne ucciso quasi tre decenni fa mentre era a bordo di un’auto: venne raggiunto da quattro colpi di arma da fuoco e morì sei giorni più tardi a causa delle ferite riportate. Era il 13 settembre e Tupac Shakur aveva 25 anni.
Nonostante le numerose indagini della polizia di Las Vegas e Los Angeles, nonché delle forze dell’ordine federali, nessuno era stato ancora mai arrestato per l’omicidio.
Spettacolo
Teatro: da Pintus a Battista, all’Olimpico di Roma una stagione esilarante

La stagione al via il 3 ottobre con due piece di Shakespeare del Globe Theatre di Proietti

“Uno spettacolo natalizio dove si ride, si riflette, ci si emoziona”. E’ Maurizio Battista a descrivere all’Adnkronos il leit-motiv del cartellone 2023-2024 del teatro Olimpico di Roma. Eccellenza, cultura e divertimento sono infatti i pilastri della stagione 2023- 2024 del celebre teatro romano: una programmazione articolata e multiforme, che oscilla tra rappresentazioni simbolo della tradizione e novità inaspettate. Oltre 40 spettacoli costituiscono l’architettura della nuova stagione, rimanendo però sempre fedele all’idea della centralità delle arti sceniche e della cultura teatrale in tutte le sue forme. “All’Olimpico ci si emoziona, si ride, si respira gioia e cultura. In un mondo di continui cambiamenti, rimanendo fedeli all’eccellenza in tutti i campi, abbiamo dato ampio spazio ai grandi ritorni, alle novità̀ ed agli eventi unici dai quali ci aspettiamo di disegnare il futuro”, spiega il direttore Artistico Lucia Bocca Montefoschi.
Ad aprire la stagione 2023-24 (dal 3 ottobre) due commedie shakespeariane del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti: per la regia di Riccardo Cavallo, ‘Sogno di una notte di mezza estate’ dove si intrecciano, tra scene incantate e atmosfere oniriche, le vicende di amanti, fate ed artigiani. Le dissonanze di questa fiabesca narrazione s’intrecciano delineando i contorni di un moderno adattamento di autentico successo. A seguire (dal 10 ottobre), ‘Il Mercante di Venezia’ diretta da Loredana Scaramella che rivisita in chiave attuale ed in pieno stile Belle Epoque, i grandi temi shakespeariani attraverso una formidabile compagnia di attori e musicisti. Sulle note della musica di P. I. Ciajkovskij, Carola Puddu e Roberta De Simone saranno le protagoniste di uno dei più famosi capolavori del repertorio classico, “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto”, (dal 17 ottobre) nella produzione del Balletto di Roma in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana nella versione diretta e coreografata da Fabrizio Monteverde.
Un concentrato di colpi di scena è ‘Che disastro di Peter Pan’ (dal 25 ottobre), che arriva dagli stessi autori di ‘Che Disastro di Commedia’, versione italiana del pluripremiato successo planetario ‘The Play That Goes Wrong’. Problemi tecnici, attori che dimenticano le battute, disastri sonori e caos impetuoso saranno gli ingredienti di una pièce che promette inarrestabili risate. ‘Back to Momix’ (dal 7 novembre), in collaborazione con l‘Accademia Filarmonica Romana, è tra gli eventi più attesi dell’anno. Diretti dal visionario coreografo statunitense Moses Pendleton, i Momix, tra le migliori compagnie al mondo, tornano in Italia in uno show in cui la fantasia è protagonista indiscussa. Leggerezza e spensieratezza sono le chiavi per entrare in questo universo suggestivo e surreale.
Il 2023 segna il 50mo anniversario del più assurdo, iconico, stravagante e gloriosamente folle musical di tutti i tempi: ‘Rocky Horror Show’ (dal 21 novembre). Realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e LSD Edizioni lo show si riconferma tra i successi più conclamati del panorama internazionale. Una band dal vivo accompagnerà ‘Greg’ Gregori nel ruolo del narratore. Le Cirque World’s Top Performers, che vanta i migliori artisti del circo contemporaneo, incanterà il pubblico con incredibili performance e acrobazie: ‘TILT’ (dal 29 novembre) è un family show unico con un cast capace di spingersi al di là dei propri limiti, che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso!
Il Balletto di Roma, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, porta sul palco l’intramontabile ‘Lo Schiaccianoci’ (dal 7 dicembre) su musiche di P. I. Cajkovskij, nell’originale rilettura in chiave moderna di Massimiliano Volpini. Un appuntamento natalizio a cui non mancare. Nelle vesti della ‘Fata Confetto’ Carola Puddu. A Natale, Maurizio Battista diventa protagonista assoluto con ‘Caro Babbo Natale ti scrivo…’. Il campione d’incassi, con il suo sguardo disilluso sulla realtà, suscita sempre risate irresistibili e momenti di profonda emozione (dal 19 dicembre). ‘Cenerentola’ è la favola per eccellenza dove l’amore è un sentimento autentico. Il regista e coreografo Luciano Cannito, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, ha realizzato una coreografia che rispetta la struttura narrativa del compositore russo Sergej Prokofiev. 26 ballerini del Roma City Ballet Company e due étoile internazionali daranno vita a questa storia senza tempo (dal 18 gennaio).
A seguire una settimana interamente dedicata alla celeberrima band dei Pink Floyd. Un evento unico che vedrà i Pink Floyd Legend cimentarsi in un’impresa mai realizzata: suoneranno ogni sera un album diverso dello storico gruppo Special guest Harry Waters, musicista dei grandi tour (oltre che figlio) di Roger Waters, che si unirà ai Legend per il concerto di The Final Cut.(dal 23 gennaio). Torna in programmazione ‘Pippi Calzelunghe’, la favola di Astrid Lindgren, in versione musical nata da un’idea di Gigi Proietti (dal 30 gennaio). L’imperdibile commedia musicale dedicata alla ragazzina ribelle che ha allietato l’infanzia di generazioni di bambini e bambine, porterà a teatro intere famiglie.
Imprevedibile e irriverente è l’attesa comicità di Angelo Pintus che riempie i teatri di tutta Italia, raccogliendo un sold-out dopo l’altro. Nessuna anticipazione per il suo nuovo ‘Una brutta persona’ (dal 15 febbraio) solo una raccomandazione: non bisogna perderlo! La stagione prosegue con Open (dal 27 febbraio), scritto dal coreografo Daniel Ezralow insieme a sua moglie Arabella Holzbog, con un cast composto anche da ballerini dell’edizione 2022 di Amici. Uno spettacolo – realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana che bilancia e intreccia agilmente una varietà di stili di danza e li fonde con suggestive proiezioni.
È sempre un evento ascoltare Vittorio Sgarbi catturare magistralmente gli spettatori con la sua prosa elegante, trasportandoli attraverso la storia dell’arte Italiana. Con “Canova, tra innocenza e peccato”, il soggetto della dialettica e della narrazione è Antonio Canova, insieme alle sue grandiose opere (dall’8 marzo). Con “Semo o nun semo” (dal 12 marzo), spettacolo creato dal Premio Oscar Nicola Piovani che porta in scena la canzone e la musica della tradizione romana declinata in stornelli, serenate e saltarelli, per restituire quanto possibile il colore e il profumo originali delle radici dialettali romane; in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.La favola senza tempo di Peter Pan vola al Teatro Olimpico per “Neverland, l’Isola che non c’è”, uno show musicale tra danza, canto, acrobazie ed effetti speciali con le coreografie firmate da Tinna Hoffmann, amata ballerina di “Ballando con le stelle” (dal 27 marzo).
La pièce “Le verdi colline dell’Africa”, scritta, diretta e interpretata da Sabina Guzzanti in scena insieme a Giorgio Tirabassi, pone il pubblico al centro di un gioco provocatorio e divertente sul ruolo dell’attore (dal 16 aprile). “Coppia aperta quasi spalancata”, scritta dagli indimenticabili Dario Fo e Franca Rame, racconta la tragicomica storia di due coniugi le analizzando ed esaltando le differenze tra psicologia maschile e femminile. Protagonista, l’eclettica Chiara Francini (dal 22 aprile). Non mancherà poi l’appuntamento con il grande illusionismo a teatro: “Incanti”, diretto da Andrea Rizzolini. insieme a lui, sul palco, sei tra i più premiati giovani talenti italiani. Un raffinato, originale e moderno spettacolo di illusionismo per tutta la famiglia, che vi lascerà letteralmente incantati. (dal 2 maggio).
L’irresistibile e sensazionale esperienza Stomp, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e Lsd edizioni, diventata ormai un cult internazionale, crea una combinazione perfetta tra danza e percussioni grazie a otto formidabili ballerini-acrobati-percussionisti, capaci di trasformare qualsiasi oggetto d’uso quotidiano in uno strumento musicale (dal 7 maggio).
Chiude la stagione ‘NoGravity. Dall’Inferno al Paradiso’ (dal 14 maggio), un omaggio al Sommo Poeta attraverso il linguaggio della danza. Una creazione di Emiliano Pellisari, messa in scena dai ballerini e acrobati della NoGravity Dance Company, che si propone di rappresentare il viaggio immateriale delle anime dagli inferi all’etere.
Spettacolo
Cinema, settembre d’oro al box office: incassi +105% rispetto al 2022

Tornati quasi ai livelli di pre-pandemia
Settembre d’oro al box office con incassi tornati quasi ai livelli di pre-pandemia. Il mese che sta per concludersi ha visto infatti un ritorno massiccio nelle sale con una crescita del 105% degli incassi (39.594.554 euro) rispetto a settembre 2022 (19.276.230) e dell’84% sulle presenze (6.158.361 contro i 3.341.900 di settembre 2022).
Un dato che riporta gli incassi della settima arte quasi ai valori pre-pandemia: a settembre 2019 gli incassi al box office ammontavano infatti a 47.254.772 euro, con un distacco del 16% rispetto a quelli del mese in corso, e le presenze erano di 7.061.685 (+13%). E il 2019 è stato un anno che ha segnato una crescita degli incassi del 14,35% e un aumento delle presenze del 13,55% rispetto al 2018. I dati del mese in corso sono anche migliori di quelli di settembre 2018 con un +5% di incassi e un +6% di presenze.
Spettacolo
Fedez ricoverato in ospedale? Sui social cresce l’apprensione per il rapper

A quanto apprende l'Adnkronos il rapper sarebbe arrivato ieri al pronto Soccorso del Fatebenefratelli di Milano

Fedez ricoverato in ospedale per un’operazione d’urgenza? E’ quanto sembrerebbe emergere da una serie di ‘indizi’ social e di notizie che si rincorrono da ore sui media e che, messi insieme, stanno facendo preoccupare i fan del rapper. Il primo segnale lo ha dato la moglie di Fedez, Chiara Ferragni, rientrata all’improvviso da Parigi per “un’emergenza”, per la quale è stata raggiunta dall’amica di sempre Chiara Biasi. In un post dell’influencer si vedono le sue mani intrecciate a quelle dell’amica mentre sono in volo verso l’Italia.
A questo elemento si aggiunge quello del co-conduttore (assieme a Fedez) di Muschio Selvaggio, Mr. Marra, che durante una live su Twitch si è rivolto agli ascoltatori e ha chiesto loro di mandare un abbraccio a Fedez. “E non dico altro”, ha aggiunto il dj, scatenando l’apprensione dei fan. Un altro tassello che fa pensare è l’assenza del marito di Chiara Ferragni dal mega evento organizzato da Marracash a Milano, a cui hanno preso parte i rapper più noti della scena italiana. I rumors si susseguono, e la paura è che Fedez sia stato ricoverato d’urgenza per un problema non meglio precisato. Fedez è anche scomparso da ore dai suoi profili social, su cui è in genere molto presente e assiduo.
Ed è pioggia di commenti sui social da parte dei followers di Fedez, che si rincorrono sul filo della preoccupazione per l’artista. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, il rapper sarebbe stato ricoverato in ospedale per essere sottoposto ad alcuni accertamenti. L’Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano, contattato dall’Adnkronos Salute, non conferma e non smentisce la presenza del rapper nella struttura.
Spettacolo
Chiara Ferragni torna da Parigi per ’emergenza’, preoccupazione per Fedez sui social

L'imprenditrice rientra all'improvviso: foto con i figli, non c'è il marito

Chiara Ferragni rientra da Parigi a Milano per “un’emergenza” e sale online la preoccupazione per le condizioni di Fedez. L’imprenditrice digitale e influencer, impegnata a Parigi per la fashion week, è tornata improvvisamente a casa documentando il viaggio di ritorno in aereo. L’influencer, accompagnata dall’amica Chiara Biasi, è rientrata prima del previsto, pubblicando una serie di foto con i figli Leone e Vittoria. Nessuna traccia di Fedez nelle immagini. Anche il profilo del rapper tace e ad alimentare la preoccupazione degli ammiratori della coppia contribuisce una frase di Mr Marra, compagno di Fedez nella conduzione di Muschio Selvaggio: dal proprio canale Twitch, invita a mandare un “abbraccio a Federico”.
Ed è pioggia di commenti sui social da parte dei follower di Fedez, che si rincorrono sul filo della preoccupazione per l’artista. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, il rapper sarebbe stato ricoverato in ospedale per essere sottoposto ad alcuni accertamenti. L’Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano, contattato dall’Adnkronos Salute, non conferma e non smentisce la presenza del rapper nella struttura.
Fedez e l’operazione per il tumore al pancreas
Un anno e mezzo fa, a marzo 2022, Fedez è stato operato all’ospedale San Raffaele di Milano per un tumore neuroendocrino al pancreas. Il rapper, dopo il ricovero e l’intervento, all’epoca ha ringraziato medici e infermieri con un post su Instagram: “Grazie a voi che mi avete letteralmente salvato la vita, che mi avete accompagnato e accudito in questi giorni che non sono stati semplici ma che dall’altra parte mi hanno restituito una nuova prospettiva della vita. Grazie al Prof. Falconi e a tutto il suo incredibile staff. Grazie a tutti gli infermieri e infermiere del reparto. E grazie a voi per la grande umanità e il supporto che mi avete dato. L’amore è la medicina più potente. Si torna a casa, si torna a vivere”, ha scritto Fedez.
Spettacolo
Claudio Amendola: “Il calcio (non la Roma) è uno sport finito”

L'attore a 'Radio2': "È l'oppio dei popoli, corrotto, imbastardito. Meglio la Ryder Cup e il golf"

Claudio Amendola contro il calcio ma in difesa della sua Roma, anche all’indomani del poker di gol incassato dai giallorossi a Genova. “Genoa-Roma? Ieri sera giravo, la partita non l’ho vista, ma il calcio non mi dà le emozioni della Ryder Cup – dice ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del programma ‘Non è un Paese per Giovani’ – . Il calcio, non la Roma, non confondiamo – sottolinea Amendola – . Il calcio è l’oppio dei popoli, è uno sport corrotto, finito, imbastardito. Del calcio non me ne frega più nulla, ovviamente ho una malattia, la Roma. Grazie a Dio ho la Roma”.
E a sorpresa il popolare attore romano dichiara tutta la sua passione per il golf. “Il golf è uno sport meraviglioso, che ha una competitività che non si immagina, con se stessi, non con gli avversari. Si fa all’aria aperta, ti fa camminare, fa bene alla salute, non è vero – sottolinea – che è un ambiente snob di gente con i soldi, gioco a golf da quindici anni e ho incontrato chiunque. Un’entrata in un campo costa tra i 20 e i 25 euro, molto meno del padel”.
Una passione nata grazie al lavoro. “In una puntata de ‘I Cesaroni’ – svela Amendola – dovevano simulare di giocare a golf, mi hanno messo questa cosa in mano, sono riuscito in qualche modo a toccare la pallina, e lì ho avuto un flash. E’ uno sport che veramente ti migliora. Domani sarò a vedere la Ryder Cup”.
Spettacolo
Raphael Gualazzi: “L’Ai non potrà mai eguagliare vulnerabilità condizione umana”

Il noto pianista jazz si 'racconta' a La Ragione dopo l'annuncio del nuovo disco di inediti, 'Dreams'

‘L’Ai non potrà mai eguagliare la vulnerabilità della condizione umana. Credo che non esisterà mai un’intelligenza artificiale abbastanza dignitosa da esser capace di darle vita. Arriverà a imitarla in maniera eccellente, a creare delle emozioni confezionate, precotte. Ma niente riuscirà a mettere le catene alla musica dal vivo, al senso di libertà e unicità che questa racconta quando si parla di esseri umani, unici e importanti. Preziosi”. Raphael Gualazzi, il noto pianista jazz si confida a ‘La Ragione dopo l’annuncio del nuovo disco di inediti ‘Dreams’, in uscita il 6 ottobre.
“Il disco celebra la dimensione e l’importanza dei sogni che possono essere di diverso tipo ma ognuno ha la sua funzione, il suo effetto nella nostra esistenza – racconta Gualazzi – E ci aiutano a scoprire quello che accade dentro di noi per entrarci in armonia, piuttosto che puntare il dito verso quello che accade fuori. Il disco valorizza in tutte le sue forme la bellezza degli strumenti musicali, l’armonia acustica che c’è fra loro, anche soltanto nel semplice dettaglio di un suono di batteria, ed è stato anticipato dal singolo ‘Vivido il tramonto'”.
Il brano è nato in Inghilterra nel 2013. “È una canzone onirica dentro la quale coabitano atmosfere vivaldiane – spiega- alcune sonorità del Cinquecento ma anche elementi riconducibili alla danzón cubana là dove il flicorno suona il tema”.
Raphael Gualazzi spiega l’origine dell’unione con il suo strumento e ‘racconta’ la prima volta in cui è stato chiaro che sarebbero stati inseparabili. Una collocazione precisa nel tempo. “Avevo 14 anni e ho sentito suonare un mio carissimo amico – dichiara nell’intervista a La Ragione – Lì ho capito come si suonava veramente il pianoforte, quanta dedizione. Poi ho avuto il mio primo riscontro sorprendendo a un saggio con uno studio di Chopin. Così ho deciso di fare il pianista. A volte non andavo a scuola per andare in conservatorio a suonare”.
È evidente quanto Raphael sia aperto alla contaminazione fra generi, quanto non si limiti a strade già battute. “Io credo – ribadisce – che nella storia ci sia un fil rouge che unisce le melodie. Siamo tutti eredi di un bellissimo passato, di una grande tradizione e di potenti suggestioni che hanno fatto parte delle emozioni delle persone. Il fatto che si possa raccontare un brano attraverso diversi generi testimonia che la musica non ha un posto fisso, statico. Non ci sono dei limiti per una melodia”.
Spettacolo
Ascolti tv, testa a testa tra Grande Fratello e ‘Ulisse’

Più spettatori per Alberto Angela ma il reality che dura fino a dopo l'una di notte ha uno share più alto

E’ testa a testa tra il Grande Fratello 2023 e ‘Ulisse – Il piacere della scoperta’ per la vittoria degli ascolti della prima serata di ieri, giovedì 28 settembre. Il programma di Alberto Angela su Rai1 ha registrato infatti 2.186.000 telespettatori e il 14,2%, mentre il reality di Canale 5, che si è protratto fino a dopo l’una di notte, ha ottenuto 2.029.000 telespettatori con il 16,4% di share. Terzo gradino del podio per Rai2 che con ‘N.C.I.S.’ ha totalizzato 997.000 telespettatori e il 5,3% di share e, a seguire, ‘N.C.I.S. Hawaii’ ne ha interessati 714.000 con il 4,4%.
Su Rai3 il ritorno di ‘Splendida Cornice’ ha segnato il 5,6% di share e 895.000 telespettatori, mentre ‘Dritto e Rovescio’ su Retequattro 820.000 spettatori con il 6.2% di share. Su Italia 1 ‘Godzilla vs Kong’ ha conquistato 771.000 telespettatori con il 4,6% e La7 con ‘Piazza Pulita’ ha intrattenuto 743.000 telespettatori pari a uno share del 5,9%. Chiudono la classifica del prime time di ieri Tv8 con ‘Cucine da incubo’ (289.000 telespettatori, share 1,9%) e Nove con ‘Ares Gate – La fabbrica delle illusioni’ (191.000 telespettatori, share 1,1%).
Nell’access prime time Rai1 con ‘Cinque Minuti’ ha totalizzato 3.965.000 telespettatori con il 20,8% e, a seguire, ‘Affari Tuoi’ 4.199.000 con il 21,2% di share. Canale 5 con ‘Striscia la Notizia’ ha registrato invece 3.221.000 telespettatori e il 16,3%. Nel preserale è Rai1 con ‘Reazione a catena’ a vincere gli ascolti della fascia grazie a 4.004.000 telespettatori e il 27,2% di share, mentre Canale 5 con ‘Caduta libera!’ ha raccolto 2.509.000 telespettatori e il 18% di share. Nel complesso, considerando l’insieme dei canali generalisti e all news, le reti Rai in prima serata hanno totalizzato il 29,3% di share e quelle Mediaset il 26,3%, mentre nelle 24 ore Viale Mazzini ha ottenuto il 29,5% e Cologno Monzese il 28,1%.
Spettacolo
Mentana gela Giletti: “Perché sei andato via da La7”? Lui: “Vengo a dirtelo al Tg”

La domanda del direttore durante la prima puntata di 'Giletti 102.5' ha spiazzato l'ex conduttore di 'Non è l'Arena' la cui trasmissione è stata sospesa dopo alcune puntate sulla mafia
“Perché sei andato via da La7”? Mentana gela Giletti che, durante la prima puntata di ‘Giletti 102.5’, mentre chiacchiera al telefono con il direttore del Tg di La7, rimane spiazzato dalla sua domanda e con un piccolo imbarazzo dribbla l’argomento: “Vengo a dirtelo al Tg di La7”.
I fatti riportano a qualche mese fa quando Giletti, dopo le sue inchieste sulle Mafia, ha dovuto fare i conti con la sospensione del suo programma su La7. I motivi ancora non si conoscono. Il giornalista è in stand by. Nessun programma all’orizzonte.
-
Salute e Benessere1 settimana ago
Gallina Toschi (Federfarma), ‘pillola progestinica senza ricetta, farmacisti pronti’
-
Coronavirus1 settimana ago
Animali, Babiceanu (Royal Canin): “Uffici pet friendly sono nel nostro Dna”
-
Politica1 settimana ago
Giorgia Meloni a New York: pizza, spaghetti e selfie per la premier
-
Ultima ora1 settimana ago
Meteo oggi, pioggia da Milano a Roma: temperature giù
-
Spettacolo1 settimana ago
Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents
-
Spettacolo1 settimana ago
Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento
-
Sostenibilità1 settimana ago
Nord Italia zona più inquinata d’Europa, allarme rosso per la Pianura padana
-
Economia1 settimana ago
Maxi sequestro granchio blu tunisino, Fedagripesca: “Bene, tutelare made in Italy”